Presente!

RESULTS:
GOTYs:
KiKi KaiKai: Kuro Mantle no Nazo
DRAINUS
Yakuza Kiwami 2
Valkyrie Elysium
Pentiment
BEOTA:
Elden Ring
Ho giocato a:➤
Flynn: Son of Crimson (XBOX Series S via Game Pass, 9/2/2022-11/2/2022) - Pensavo che il primo gioco che avrei finito nel 2022 sarebbe stato FFX, e invece questo simpatico platform mi ha catturato e in soli tre giorni l'ho preso e divorato. Flynn brilla per level design, colonna sonora e controlli, veramente fantastici. La storia è sicuramente il punto debole, nulla di eccezionale... ma in fondo non importa. Consigliato a chi vuole divertirsi senza troppe pretese nel segno della nostalgia a 16-bit.
➤
Final Fantasy X Remastered (XBOX Series S via Game Pass, 1/10/2021-18/2/2022) - Ammetto che questo è il primo Final Fantasy che abbia mai finito... e che FF: storia, personaggi e musiche meravigliose. Tuttavia non so se è un problema della remaster o anche dell'originale, ma i menu e gli aspetti più "tecnici" del gioco sono da prendere e buttare nel secchio per quanto fanno schifo. Uno dei giochi più disordinati che abbia mai giocato.
➤
KiKi KaiKai: Kuro Mantle no Nazo (Nintendo Switch, 27/4/2022-3/5/2022) - Ne ho parlato su
Game Pro #040: "[...] è un piccolo gioiello che, nonostante qualche mancanza, brilla di una luce appetibile sia ai veterani del pixel che ai nuovi appassionati, grandi e piccini. Colorato e mistico, impegnativo e incantevole, Pocky & Rocky Reshrined immerge il giocatore in una dimensione parallela da cui difficilmente si possono distogliere sguardo e mani. La storia di Saya-chan continua prendendo una doverosa deviazione verso il moderno [...]"
➤
Elden Ring (XBOX Series S, 25/2/2022-8/5/2022) - Probabilmente il "gioco-evento" dell'anno. Non avendo mai giocato a un souls non sapevo cosa aspettarmi, ma ho abbracciato appieno l'atmosfera magica del gioco e mi ci sono perso per mesi, giocandoci giorno e notte quando non scrivevo la tesi. Un'esperienza indimenticabile che ripeterò - non subito, magari l'anno prossimo - perché pur avendoci speso 180+ ore ho visto poco, veramente pochissimo. Gioco immenso, impenetrabile, imprescindibile, totale.
➤
Super Bomberman R Online (XBOX Series S, 27/5/2021-20/5/2022) - Forse il miglior Bomberman (ufficiale) uscito negli ultimi anni, anche se dopo un po' gli amici con cui giocavo hanno smesso di partecipare, e come tutti i giochi solo online dopo un po' mi stanco. Però un ottimo gioco, va detto assolutamente!
➤
Record of Lodoss War: Deedlit in Wonder Labyrinth (XBOX Series S via Game Pass, 22/5/2022-26/5/2022) - Prima di giocare e recensire Drainus ho voluto (finalmente) svolgere Deedlit... perché non l'ho fatto prima? E' senz'ombra di dubbio uno dei giochi più belli degli ultimi anni e uno dei migliori prodotti dal Team Ladybug finora. Musiche STRATOSFERICHE, animazioni meravigliose, tutto stupendo. W i metroidvania firmati Ladybug!
➤
Gleylancer (XBOX Series S, 26/5/2022-26/5/2022) - Uno shooting niente male, a metà strada tra R-Type e Salamander. A volte un po' caotico ma è interessante la possibilità di scegliere in qualsiasi momento la velocità e il tipo di options a disposizione. Ci rigiocherò ben volentieri.
➤
Forza Horizon 5 (XBOX Series S via Game Pass, 19/11/2021-26/5/2022) - Spettacolare, instancabile, insaziabile e divertentissimo. Non ci si può stancare di andare in giro e correre, correre e correre. Che meraviglia!
➤
Moto Roader MC (XBOX Series S, 25/2/2022-27/5/2022) - Mah. Nulla di che, sinceramente... o forse sono io a non aver capito bene questo gioco di corse con macchinine microscopiche su circuiti minuscoli. Boh.
➤
Layer Section & Galactic Attack S-Tribute (XBOX Series S, 27/5/2022) - Grazie a City Connection si può rigiocare a questo classico della Taito uscito originariamente in sala giochi e su Saturn. Visivamente bellissimo (ci sono alcuni stage con dei fondali incredibilmente cinematografici), bello anche il sistema dei due strati di gioco, anche se in alcuni momenti si confondono e rendono l'esperienza leggermente caotica, ma nulla di grave. Bello bello!
➤
Gynoug (XBOX Series S, 27/5/2022-30/5/2022) - Uno shooting solido e orrorifico al punto giusto. Sicuramente non ai livelli di altri STG a cui ho giocato quest'anno, ma merita senza dubbio un voto positivo.
➤
DRAINUS (PC via Steam, 26/5/2022-31/5/2022) - Ne ho parlato su
Game Pro #041: "Un po’ Gradius e un po’ Thunder Force, a tratti Treasure e a tratti Toaplan, l’ultima fatica del Team Ladybug è un diamante luminoso tecno-strategico e fanta-esplosivo, che non può e non deve essere catalogato semplicemente come un ottimo shooter. No. Drainus offre uno sguardo (ed è il primo a farlo) a ciò che lo shooting game può diventare: un’impresa post-arcade, che parte dalla struttura primigenia di “una navicella contro tutti” per poi porgere nelle mani del giocatore un’opera che rinnova meccanismi e orizzonti del mondo STG. Fondamentale."
➤
Mushihimesama (PC via Steam, 1/6/2022-5/6/2022) - Sulla scia di Drainus mi sono ricatapultato nel mondo STG. Mushihimesama è forse uno dei miei titoli preferiti della Cave, e spero un giorno di riuscire a recuperare la bellissima limited PS2.
➤
Sonic Origins (XBOX Series S, 27/6/2022-10/7/2022) - Ne ho parlato su
Game Pro #042: "[...] Né carne né pesce. Una raccolta che allo stesso tempo vuole preservare l’originale e rivisitarlo, celebrare le origini e simultaneamente alterarle. Un minestrone in cui è stato inserito tanto, ma forse troppo velocemente e senza una vera e propria visione d’insieme. Ecco cos’è Sonic Origins [...]"
➤
Scarlet Nexus (XBOX Series S via Game Pass, 6/6/2022-20/8/2022) - Che meraviglia Scarlet Nexus. Storia meravigliosa, colonna sonora spettacolare, ma soprattutto un gameplay veramente incalzante, molto profondo e soprattutto divertente. Bello bello bello!
➤
Digimon Survive (Playstation 4, 1/8/2022-1/9/2022) - Ne ho parlato su
Game Pro #043 - "Da una parte, Digimon Survive risulta forse l’episodio più avvincente e maturo di Digimon che sia uscito negli ultimi anni [...] grazie a dei personaggi ben caratterizzati, una storia dai risvolti psicologici notevoli e un’atmosfera studiata fin nei minimi dettagli [...]. Dall’altra, Survive è un SRPG che osa troppo poco e anche se quel poco lo fa abbastanza bene, portando a casa un risultato colorato e movimentato, non riesce a soddisfare appieno il giocatore."
➤
Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder's Revenge (XBOX Series S via Game Pass, 22/8/2022-9/9/2022) - Mamma mia non vedevo l'ora di giocare a un nuovo beat'em up con le tartarughe preferite della mia infanzia. Da grande fan di Turtles in Time posso dire che le mie aspettative non sono state tradite, anzi, hanno anche aggiunto degli elementi che non avrei mai pensato di apprezzare in un gioco così "arcade". Promosso a pieni voti.
➤
Super Bullet Break (Nintendo Switch, 1/9/2022-12/9/2022) - Ne ho parlato su
Game Pro #044: "Super Bullet Break è un esperimento gacha-rogue che per certi versi risulta affascinante, dirompente e dinamicamente sopraffino, seppur con varie pecche non di poco conto che influiscono su una visione in toto del prodotto. [...] Ma c’è poco da fare: dopo qualche partita, viene una grandissima voglia di dedicarsi ad altro."
➤
Yakuza Kiwami 2 (XBOX Series S, 11/9/2022-27/9/2022) - Ormai ogni anno mi devo giocare un capitolo di Ryu Ga Gotoku. Anche stavolta, mi sono divertito come un matto a menare a destra e a manca tutti i delinquenti che infestano Kamurocho. Dio benedica Kiryu Kazuma e Majima Goro.
➤
Immortality (XBOX Series S via Game Pass, 6/11/2022-15/11/2022) - Ne ho parlato su
Game Pro #046: "Riavvolgendo il nastro, Immortality si mostra simultaneamente nudo ed ermetico, pronto a dividere i consumatori (e mai sostantivo fu più azzeccato per un’opera di questo tipo), dopo averli presi per mano e bruciati con l’inganno. C’è il caso nella poesia? C’è la morte nella vita? In che anno siamo? Domande a cui Sam Barlow cerca di dare risposte a mezza bocca, mentre assistiamo al crollo meta-psico-fisico di una modella che sogna il grande schermo. Usciti dalla sala (giochi) rimangono un senso di vuoto ambivalente, tante domande e lampi di follia. Tutto in un mucchio di bellissima cenere."
➤
FIFA 22 (XBOX Series S, 23/3/2022-23/11/2022) - Che delusione. Rispetto a Fifa 21, che mi aveva comunque divertito seppur anch'esso fosse pieno di elementi non proprio esaltanti, Fifa 22 è un gigantesco passo indietro soprattutto per chi, come me, è interessato solamente alla modalità carriera. La struttura di miglioramento delle statistiche del giocatore è penosa e il meccanismo di trasferimenti e prestiti è infimo. Insomma, uno schifo. Avevo intenzione di fare anche la carriera da allenatore ma mi è passata la voglia.
➤
Valkyrie Elysium (Playstation 5, 28/10/2022-24/11/2022) - Ne ho parlato su
Game Pro #046: "Valkyrie Elysium sembra una gemma nascosta nel panorama ludico attuale. Sotto una scorza che sembra quella di un titolo “secondario” [...] in realtà si cela un universo che ricorda un po’ NieR Replicant ver.1.22474487139... [...] e un po’ Trials of Mana, soprattutto nei combattimenti e in alcune trovate azzeccate. Naturalmente ad alcuni possono far storcere il naso la mancanza di espressioni facciali variegate durante i dialoghi e alcuni percorsi forzatamente chiusi, rendendo l’esplorazione un viaggio che a volte risulta troppo lineare. Sì, può apparire a tratti un gioco PS2 su PS5, ma questa affermazione è da intendere nel modo più positivo possibile: Elysium è un gioco oldschool in veste contemporanea che, anche grazie a una colonna sonora semplicemente fenomenale ad opera di quel sant’uomo che risponde al nome di Motoi Sakuraba, non può non rendere felici tantissimi appassionati dell’action di stampo giapponese."
➤
Pentiment (XBOX Series S via Game Pass, 24/11/2022-2/12/2022) - Già quando venne annunciato mi colpì per l'ambientazione e l'aspetto visivo. Giocandoci sono rimasto folgorato dalla scrittura, dai personaggi, dalle infinite azioni che puoi prendere e le loro conseguenze. Che gioco, che dialoghi, che storia, che tutto. Promosso a pieni voti. Che Dio vi benedica.
➤
Slipstream (XBOX Series S, 3/12/2022-20/12/2022) - Visivamente è valido, con tante trovate simil-vaporwave che fanno sorridere, ma il gameplay alterna momenti di noia ad altri che sono incredibilmente frustranti. Musica meh. Insomma carino, ma non è scattata la scintilla.
➤
Freedom Planet (PC via Steam Deck, 25/12/2022-28/12/2022) - Primo titolo giocato dall'inizio alla fine sul mio nuovo Steam Deck! E' un ottimo platform che parte come un omaggio ai grandi titoli Mega Drive (in primis Sonic, ma anche i giochi Treasure) ma poi prende una direzione tutta sua. Consigliatissimo!
➤
Vengeful Guardian: Moonrider (Nintendo Switch, 28/12/2022-30/12/2022) - Buon platform che sembra in tutto e per tutto un successore spirituale di Hagane, sia per l'ambientazione che per la difficoltà. Non è esente da difetti (tra cui gli hitbox non ben calibrati), ma merita comunque attenzione.
Abbandonati nel 2022:➤
Sakuna: Of Rice and Ruin (Nintendo Switch, 18/2/2022)
➤
Death's Door (XBOX Series S via Game Pass, 6/2/2022)
➤
Phantasy Star Online 2 New Genesis (XBOX Series S, 13/6/2021)
➤
The Wild at Heart (XBOX Series S via Game Pass, 26/5/2021)
➤
Blasphemous (XBOX Series S, 12/5/2021)
➤
Bravely Default II (Nintendo Switch, 5/5/2021)
➤
Dark Souls Remastered (XBOX Series S, 1/1/2021)