Titolo (Piattaforma), data di inizio,
status1)
The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Switch), cominciato ad ottobre 2018,
"finito" il 5 gennaio 2019 #BEOTAUn capolavoro di quelli che ne escono uno ogni venti anni. E la cosa bella è che ha persino dei margini di miglioramento! Qualche mio pensiero qui:
http://www.tfpforum.it/index.php?topic=20804.msg2503680#msg25036802)
Fire Emblem Heroes (Mobile), cominciato-boh-ad inizio 2017?,
in corsoOrmai ci gioco con continuità da quasi due anni ed il gioco ha fatto notevoli passi in avanti. Il core gameplay è solidissimo e le modalità di gioco sono ormai varie e appaganti. Ma la vera chiave del successo è che, per essere un "gacha", è estremamente generoso con i giocatori F2P: non ci ho speso un centesimo (ah no, ci spesi 5 euro perché mi sembrava giusto supportare il gioco in qualche modo) ed ho tantissimi personaggi a 5*, molti dei quali frutto di fusione di più copie, riesco a completare i contenuti single player di massima (o quasi) difficoltà e nella modalità competitiva sto nel secondo tier più alto.
3)
Sega Ages: Thunder Force IV (Switch), cominciato il 26 dicembre 2018,
finito (grazie ai save states) l'11-04-2019Francamente sono un pelo deluso. Il gioco è un grande classico, dinamico, ostico, con una pixel-art bellissima. Però, per i miei gusti, gli manca un ingrediente fondamentale per uno shmup: la colonna sonora super-epica. Per dire, la OST del quinto capitolo è infinitamente superiore. Un altro aspetto che non mi piace tantissimo è che i colpi nemici non sono sempre visibilissimi: è una scelta che rende l'aspetto grafico del gioco certamente migliore, ma a scapito della leggibilità.
4)
Skyrim (Switch), cominciato il 5 gennaio 2019,
interrotto il 22 febbraio 2019E nulla, dopo circa 25 ore l'ho mollato e non so se avrò il coraggio di riprenderlo. A tratti mi ha anche divertito, ma in linea di massima non ha fatto "click" con me. Direzione artistica abbastanza piatta, regole di gioco poco chiare e poco spiegate, scrittura super-nerd, e, più che altro, la sensazione di star lavorando anziché giocando sono i principali difetti che ho riscontrato. Onestamente, dopo Zelda è difficile giocare a questo tipo di giochi open.
5)
Valkyria Chronicles (Switch), cominciato il 22 febbraio 2019,
finito il 23 marzo 2019Per un appassionato come me di rpg strategici questo gioco rappresentata davvero una ventata di aria fresca. Il sistema ibrido a turni/real time funziona bene e le mappe di gioco sono letteralmente memorabili! L'unico difetto del gioco è l'aspetto decisamente trial & error del tutto: vista questa sorta di fog of war sempre perenne, risulta decisamente frequente fare un paio di turni esplorativi (dove inevitabilmente ti morirà qualche unità a causa di qualcosa che non potevi nemmeno lontanamente prevedere) per poi resettare e ricominciare la missione un po' più attrezzato.
Al netto di tutto questo, il pacchetto è semplicemente ottimo grazie alla grafica deliziosa (che richiama vagamente il manga di Nausicaa), la colonna sonora di Sakimoto, la storia semplice e avvincente, i personaggi molto gradevoli e il ritmo della narrazione che rimanda un po' ad un anime ad episodi. Forse la storia arriva alle fasi finali un pelo stanca, ma sono dettagli.
#GOTY6)
Super Mario Odyssey (Switch), cominciato il 12 aprile 2019,
archiviato il 19 giugno 2019Alcune mie prime impressioni qui:
http://www.tfpforum.it/index.php?topic=23720.msg2526891#msg2526891Mie impressioni finali qui:
http://www.tfpforum.it/index.php?topic=23720.msg2540331#msg2540331Con grande rammarico, niente goty

Questo episodio di Mario mi ha confermato che delle diverse anime della serie (2D pura, 3D lineare, 3D esplorativa) quella 3D esplorativa è probabilmente quella che mi piace meno.
7)
Okami HD (Switch), cominciato il 19 giugno 2019,
finito il 18 luglio 2019Già giocato e parecchio apprezzato su Wii anni fa, non potevo trattenermi dal giocare la versione definitiva di questo titolo stilosissimo. Dopo le prime dieci ore pensavo che il mio commento sul TFP Yearbook avrebbe recitato qualcosa del tipo "al gioco con la grafica più bella di tutti i tempi si può perdonare anche qualche difetto". E invece no. Dopo circa 30 ore di gioco il mio nuovo giudizio su questo gioco è estremamente negativo. Si tratta di gioco noiosissimo, e non solo perché la "spalla" di zeldiana memoria straparla. E' proprio un gioco il cui ritmo/flusso complessivo è concepito come: tre minuti di giocato, una cutscene, un minuto di giocato, un dialogo, tre passi, un altro dialogo, cinque passi un NPC inutile con un dialogo inutile.
Ad onor del vero il gioco si risolleva un po' con l'ultimo atto, ma il giudizio rimane più o meno quello espresso. Francamente, non mi pare che gli Zelda 3D degli stessi anni, tanto criticati, fossero così noiosi e così "narrativi" nel senso peggiore del termine.
8 )
Captain Toad: Treasure Tracker (Switch), cominciato il 22 giugno 2019,
finito il 4 dicembre 2019Lo sto giocando interamente in modalità a due giocatori con la mia metà!

Che gioco ragazzi! La direzione artistica è proprio tutto ciò che vorrei da un gioco dell'universo di Mario: con la sua "rotondità" ed i suoi design classici per me è meglio di quella di Odyssey. Il gioco mi ricorda, ma non so quanto il paragone sia lecito, il meraviglioso Donkey Kong '94 per gameboy. E penso che complimento migliore non potevo farlo a 'sto gioco. Bello bello!
#GOTY9)
Gunlord X (Switch), cominciato il 21 luglio 2019,
finito il 27 novembre 2019Un altro acquisto "ideologico". Come non supportare un gioco-tributo al dimenticato Turrican, ed anzi all'ancor più dimenticato Turrican originale di Manfred Trenz? Tuttavia il gioco ha tutti i limiti del tributo, a partire dalla colonna sonora vorrei-ma-non-posso che scimmiotta Chris Huelsbeck. La grafica, in puro stile gioco europeo dell'epoca, è troppo dettagliata e poco leggibile, i nemici sono spesso piazzati in modo disonesto, per non parlare del loro respawn. Insomma, non un'esperienza particolarmente memorabile e non sono invogliato a tornare ad esplorare i grandi livelli (che poi dovrebbe essere il fulcro del gioco).
10)
Fire Emblem: Three Houses (Switch), cominciato il 26 luglio 2019,
temporanemamente archiviato il 24 novembre 2019Potevo non cominciarlo al day one?
Per ora sembra una figata cosmica, qualche impressione a caldo qui:
http://www.tfpforum.it/index.php?topic=24032.msg2548210#msg2548210Dopo circa 100 ore di gioco, dopo aver concluso uno dei possibili percorsi di gioco, alcuni preoccupati commenti qui:
http://www.tfpforum.it/index.php?topic=24032.msg2553811#msg2553811#GOTY11)
Metal Slug (ACA Neogeo) (Switch), cominciato il 24 novembre 2019,
in corsoNon c'è molto da commentare su un capolavoro come questo. Mi limiterò a dire che la direzione artistica più focalizzata e la durata dei livelli più contenuta non lo rendono meno meraviglioso dei più assurdi e opulenti sequel (penso al terzo capitolo con il suo assurdamente lungo livello finale).
Ah, i crediti infiniti mi hanno permesso un'esilarante run in co-op con la mia ragazza che, rimanendo in vita per una media di tre secondi e mezzo, poteva spammare granate come se ne avesse infinite!

12)
Final Fantasy XII The Zodiac Age (Switch), cominciato il 5 dicembre 2019,
in corsoGià giocato diversi anni fa nella versione originale per PS2 e "odiato-amato". Direi più odiato che amato, dato che arrivai a definirlo un "gioco di merda". Ma questa volta ci sono le migliorie al gameplay della versione International, alcuni miglioramenti "Quality of Life" e, soprattutto, so in anticipo cosa aspettarmi da questo titolo

Vediamo se il giudizio cambierà, perché io 'sto gioco vorrei più amarlo che odiarlo

13)
Gris (Switch), cominciato il 23 dicembre 2019,
in corso