Autore Topic: COVID-19: topic di discussione  (Letto 645827 volte)

Gold_E e 4 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Castalia83

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.508
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3585 il: 23 Apr 2020, 13:07 »
Purtroppo non ho l'abbonamento e non riesco a leggere l'articolo per intero.


Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

O capitano! Mio capitano! E davvero sei qua fra noi, fra noi, me e lui...

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.121
  • Gnam!
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3586 il: 23 Apr 2020, 13:09 »
Purtroppo non ho l'abbonamento e non riesco a leggere l'articolo per intero.


Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

E' semplicemente che facendo il confronto con i morti "abituali" delle varie regioni i dati sono tutt'altri... 35.000 morti invece di 25.000

Offline Castalia83

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.508
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3587 il: 23 Apr 2020, 13:11 »
Ah ok.
Beh poi ci sono anche i morti "collaterali", tipo quelli con infarto che non vanno al ps per paura del contagio (esempio).

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

O capitano! Mio capitano! E davvero sei qua fra noi, fra noi, me e lui...

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3588 il: 23 Apr 2020, 14:04 »
Ah ok.
Beh poi ci sono anche i morti "collaterali", tipo quelli con infarto che non vanno al ps per paura del contagio (esempio).

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
A tal proposito, una ragazza che conosco ha il nonno che ha avuto un ictus e in ospedale ha contratto il virus.
2 giorni fa, più o meno.



Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3591 il: 23 Apr 2020, 14:59 »
Oggi ho sentito una collega: al momento riapertura il 18 maggio (ristorativo/alberghiero).

Molte le cancellazioni, ma anche qualche "temerario" (definizione sua) che prenota.

Offline Berto1412

  • Navigato
  • **
  • Post: 769
  • Questo voi lo chiamate schermo radar?
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3592 il: 23 Apr 2020, 15:41 »
Oggi ho sentito una collega: al momento riapertura il 18 maggio (ristorativo/alberghiero).

Molte le cancellazioni, ma anche qualche "temerario" (definizione sua) che prenota.

Noi torniamo sui nostri passi invece e ci dobbiamo adattare e "inginocchiare" alle richieste avute, pertanto il 25 faremo servizio di consegna. Tempo di mettere giù il menu e pubblicarlo e il telefono è impazzito, gente che chiama preoccupata che la roba finisca, che sarebbe disposta a pagare più soldi per farmi attraversare la provincia, gente che ha già prenotato 3 pranzi in tre giorni diversi.
Boh. Rimango basito.
Lord Casco: [Guarda alla televisione la scena che sta avvenendo] Che diavolo sto guardando? Quand'è che questo accade nel film?
Colonnello Nunziatella: Adesso. Sta guardando l'adesso, signore. Tutto ciò che avviene adesso sta avvenendo adesso

Online Gold_E

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.596
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3593 il: 23 Apr 2020, 15:56 »
Citazione
Allora, lo scrivo qua una volta per tutte. Lavoro in Germania (da quattro anni) proprio in un centro di ricerca per la salute pubblica che è attivamente coinvolto nel monitoraggio e tracciamento dei contagi da SARS-CoV-2, oltre che nello sviluppo di nuovi farmaci e terapie contro il Covid.

Per favore, evitate dite stronzate sulla Germania che nasconde i morti giusto per dare fiato alla bocca. Le scelte tedesche non sono state fatte confidando sul "restiamo separati ora per tornare ad abbracciarci più forte dopo", non hanno chiuso tutto indiscriminatamente, ma hanno fatto esattamente come Corea del Sud e Veneto: ricerca, tracciamento e cura.

E, avendo combattuto l'epidemia sul territorio con campagne di controllo a tappeto e non con la retorica da strapazzo, sono riusciti ad interrompere immediatamente le principali linee di contagio con tamponi a tutti i casi sospetti, istituendo drive-in test e controllo sul territorio (e non in ospedale) e riuscendo a prendere in tempo anche I casi lievi che potevano aggravarsi. Sono stati anche fortunati, nel senso che l'età media dei contagiati è di 50 anni, ma la fortuna aiuta gli audaci, non quelli che aspettano di tornare ad abbracciarsi più forte mentre l'economia del loro paese muore per dispnea.

I tedeschi hanno bloccato immediatamente le case di riposo (non ci hanno mandato malati covid19 per carenza di posti letto come in Lombardia), isolato gli anziani e le categorie più a rischio e in più hanno un numero di TI 3 volte quello italiano. Il distanziamento sociale c'è anche qui, ma le libertà personali qua non sono state azzerate: le persone possono fare attività fisica, visitare il proprio partner (ufficiale o meno), devono solo evitare assembramenti. Queste cose sono la realtà tedesca (tranne Berlino che sembra Secondigliano -non per la camorra, sia chiaro-, ma su questo si potrebbero fare migliaia di altri post). La Germania, di fatto, non si è mai fermata. E come sarebbe stato possibile, quando la Merkel in 2 minuti snocciola la situazione rassicurando la popolazione elencando i numeri e lo stato del contagio, senza retorica, in un modo che neanche Alberto Angela?

Per il vostro bene: smettetela di fare dietrologia che fate solo figure di merda.

mannaccia sti tedeschi cattivissimi ci hanno rubato anche la sanità
Non è che non mi fidi del tuo amico, né penso che la Germania nasconda i morti, ma nemmeno credo sia così semplice come la racconta. Passi che l'Italia sia gestita da incompetenti, ma la stessa situazione la stanno vivendo pure Inghilterra, Spagna, Francia, Stati Uniti e, anche in altri paesi dove il contagio è stato minore, la percentuali di morti è stata comunque più alta di quella della Germania. Il maggior numero di posti in terapia intensiva deve aver sicuramente aiutato, e anche tutte le altre cose che hanno messo in pratica (sicuramente non hanno mandato i malati nelle Rsa..) sono servite, ma deve esserci per forza qualcos'altro che ha fatto la differenza.
GOLD EXPERIENCE REQUIEM POTERI:                         
Le sue emanazioni azzerano il potere, le azioni e la volontà di chi lo attacca. Chi resta colpito fisicamente da Requiem vede la propria morte riportata a zero, e continua a riviverla ogni volta.

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3594 il: 23 Apr 2020, 16:12 »
Mi sembra che la percentuale di morti della Germania, purtroppo, stia progressivamente salendo.

Peraltro, ho letto un articolo (ora non ricordo dove, pardon... Non l'avevo già riportato, per caso?) in cui si segnalava che all'inizio non usavano fare tamponi post-mortem.

Ergo, tutta la prima ondata di deceduti prima del cambio di procedure potrebbe non essere rientrata nelle statistiche.

Ma sono sempre informazioni da prendere con le pinze.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Van

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.562
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3595 il: 23 Apr 2020, 16:28 »
L'italia e la germania sono a modo loro due anomalie.

In italia non ci si potrá esimire da aspettare un eventuale indagine della magistratura perche quello che é successo nelle RSA é qualcosa di spaventoso, e non lo dice un servizio delle iene ma l'etá media e le condizioni dei deceduti. Tolte le fascie sopra gli 80 anni i numeri italiani sarebbero equiparabili a quelli tedeschi se non migliori.


Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.395
  • Pupo
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3596 il: 23 Apr 2020, 16:41 »
La Francia ha il nostro stesso rapporto decessi/casi.
E il Belgio è oltre al 15%. Già l'avevano notato @Void e @babaz, ma il dato continua a peggiorare.
Poi noto che il numero di TI in UK non è aggiornato da parecchio.

Dati qua: https://www.worldometers.info/coronavirus/#countries
« Ultima modifica: 23 Apr 2020, 16:45 da atchoo »

Offline babaz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 29.390
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3597 il: 23 Apr 2020, 17:43 »
Sul corriere facevano vedere il caso di un ristorante dove erano stati infettati tutti i clienti esposti all'aria condizionata. Se è vero altro che app serve

Altro problema tutt'altro che marginale, con l'arrivo della bella stagione. Come li terremo freschi i locali se si dovranno limitare le correnti d'aria? La vedo dura che basti una sanificazione dei filtri (già obbligatoria) per evitare il problema.

Offline EGO

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.260
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3598 il: 23 Apr 2020, 17:46 »
Il risultato della promozione di farmaci che "sembrano" curare il covid-19
TFP Link :: https://www.theguardian.com/world/2020/apr/06/hydroxychloroquine-trump-coronavirus-drug
La propaganda anti-Trump è un cancro. Trump fa benissimo, non bene, a scagliarsi contro la stampa.

L’autrice di questo “pezzo” ha fatto un ottimo compitino, raccogliendo le informazioni che le servivano per dimostrare una tesi falsa e il cui unico obiettivo è smerdare Trump. A certa gente va impedito di scrivere anche l’oroscopo.

Se questo farmaco è stato approvato per un impiego nelle infezioni da Covid in più Paesi ci sarà un motivo?
Oh, naturalmente ci sono dei criteri per il suo utilizzo. È raccomandato per i casi in cui ci sono sintomi respiratori, con sospetto di iniziale polmonite oppure con diagnosi di polmonite accertata. Non è da usarsi per “prevenzione”, né per un Covid accertato ma con sintomi lievi.

Bellissimo poi come l’autrice sia andata a usare la scusa del gold standard del doppio cieco e l’esempio di uno studio fallace per poter dire “questo coglione sta ignorando tutti i crismi della ricerca scientifica”. Eh già. Come se Castalia, qui, non avesse postato almeno 2 settimane fa un articolo dove si dice che la ricerca, in questi casi, non può permettersi di aspettare, e si avvale degli sforzi e dei risultati quotidiani di migliaia di persone del settore che comunicano ogni giorno grazie a una cosetta chiamata internet. Come se non fossero apparsi su siti medici affidabili degli articoli che hanno tranquillamente ammesso: “Sì, è vero, le evidenze e il gold standard sono un’altra cosa, ma possiamo permetterci di ignorare un buon numero di risultati positivi, anche se non comprovati da studi controllati, che richiedono anni e una selezione accurata dei soggetti?”. Specialmente parlando di un farmaco vecchio, che costa pochissimo, non più coperto da esclusiva di brevetto, e non dell’ultima novità della Novartis o dell’AstraZeneca o della Gilead che costerebbe mille, duemila, cinquemila volte tanto? Tipo, guarda caso... il Remdesivir? :whistle:

Infine, nessun medico, in basso o in alto, ha detto che il farmaco è LA CURA. È stata osservata un’efficacia: non garantita, non nel 100% dei casi, e non necessariamente decisiva. Sarà un caso che è un trattamento indicato soprattutto per i casi domiciliari? Un paziente in condizioni tali da richiedere terapia intensiva richiede ben altro trattamento, ma questo è lapalissiano per qualunque giornalista onesto.

“News is under threat”. Indeed.

Offline babaz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 29.390
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3599 il: 23 Apr 2020, 17:47 »
Io in tessuto fornite dal mio datore di lavoro.


mannaccia sti tedeschi cattivissimi ci hanno rubato anche la sanità

È possibile sapere chi è?
Sono riuscito a trovare solo un generico "Post di Roberto".


è un mio collega che lavora in germania

La meglio gioventù, insomma.
Si é già fatto tatuare "Ubermensch" sul petto?

😷