Autore Topic: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero  (Letto 1677465 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Jello Biafra

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.127
    • http://www.retrocritics.altervista.org
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15060 il: 29 Set 2018, 13:29 »
La situazione oggi è completamente diversa. Le banche centrali sono delle strutture tecnocratiche perlopiù indipendenti dal potere politico, il cui è obiettivo primario è tenere sotto controllo l'inflazione (link). Tra tutte, la BCE è probabilmente la banca centrale più rigida, perché espressione del rigorismo tedesco e deputata alla gestione di una valuta transnazionale. Il QE è stato una forzatura di Draghi, e non basterà neanche qualora dovesse scoppiare una vera crisi del debito italiano. Ci sono altri strumenti già pronti per l'Italia (OMT della BCE e prestiti dell'ESM con annesse condizionalità, leggi Troika), basteranno? Nessuno lo sa.

Ecco, il punto è tutto qui, ma chiarisco meglio: non esistono, in economia, scelte tecniche, sono TUTTE scelte politiche. Le strutture tecnocratiche si nascondono dietro la presunta obiettività di teorie economiche che, in realtà, sono visioni estremamente politiche, cosa che comporta il successivo passaggio, e cioè:

Citazione
Poi sono d'accordo con te sul fatto che serva un cambio di paradigma, anch'io non vedo come si possa andare avanti sperando nella crescita infinita e in una globalizzazione esclusivamente benigna. Il debito e la leva finanziaria oggi sono di nuovo ai livelli del 2008 o peggio, una resa dei conti dovrebbe esserci ma, a causa dell'interconnessione del sistema, non può esserci.

Offline keigo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.186
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15061 il: 29 Set 2018, 13:47 »
Il liceo l' ho occupato pure io. E vado abitualmente nei centri sociali. Ma comunque non pretendo di ignorare il funzionamento del sistema. Perché altrimenti poi ti cali nella realtà e scopri che le opere pubbliche si fanno in Project financing e che i soli pedaggi non ripagano gli investimenti. Che se non hai i soldi da qualche parte devi tirarli fuori, che le spese di uno stato sono mutualmente esclusive etc. Che di ideologico ha poco. Visto che nella pratica le leve di trasmissione politico economica sono incentivi e tassazione, non il giogo dei parametri finanziari sotto cui stare per non finire gambe all'aria per pagare gli interessi di tutti i soldi buttati nel corso degli anni. La soluzione non è indebitarsi per buttare nuovi soldi nella ricerca del clamore, ma capire come sviluppare un paese radicato nella retorica che se non lo penso io allora non serve. Tipo come l'inglese

Quelle sono scelte politiche. Poi non è che se ritorniamo a monte su qualsiasi scelta (la cui natura è chiaramente politica, che poi è filosofica) allora possiamo andare a ruota libera sulla realtà. La realtà attuale prevede debiti, mercati, sistema finanziario e parametri.

Fantasticare sui nuovi paradigmi è distrarsi dalla risoluzione dei problemi. Un populismo tra il vetero comunismo ed il Radical chic che ha davvero poco senso quando si palesa la necessità di avere una consapevolezza delle scelte e delle conseguenze della politica di un governo.
« Ultima modifica: 29 Set 2018, 14:03 da keigo »
chi semina vento raccoglie sfaccimma
ma chi me lo fa fare?!? il petrolio è una figata.

Offline Gold_E

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.596
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15062 il: 29 Set 2018, 14:05 »
Da profano eh, perché questo sono non avendo studiato economia, mi chiedo:
se è tutto e solo una questione di studiare e mettere in pratica (come dice un po' Keigo), perché non é stato fatto in passato? Perché siamo arrivati a questo punto dove la gente ignorante (nel senso che ignora i concetti di economia) ha votato questi incompetenti? Perché qui sembra che in molti abbiate le risposte alle crisi (vedi Jello) o i modi per non farle accadere, ma poi accadono comunque e allora uno si chiede perché.. E dato che nessun dotto economista ha fatto in modo di non far accadere la crisi mondiale del 2008 o giù di lì, né di avvisare che sarebbe avvenuta, la gente non si fida più e vota persone incompetenti, probabilmente sbagliando, ma non vedendo alternative valide..
GOLD EXPERIENCE REQUIEM POTERI:                         
Le sue emanazioni azzerano il potere, le azioni e la volontà di chi lo attacca. Chi resta colpito fisicamente da Requiem vede la propria morte riportata a zero, e continua a riviverla ogni volta.

Offline keigo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.186
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15063 il: 29 Set 2018, 15:33 »
Guarda che non si tratta di avere soluzioni o di non averne. Di per sé stai cercando di ottimizzare la produttività di un sistema che è composto da scelte individuali e che si muovono all'interno di un quadro economico, sociale, finanziario e normativo. Queste cose hanno interessi contrapposti perché ognuno cerca di attuare strategie per massimizzare il suo guadagno a scapito degli altri. Ora più uno si interessa a capirne il funzionamento meno verrà sorpreso da effetti che non si aspettava (posto che ho si possono al massimo minimizzare i rischi di shock o gli effetti contagio di una cosa. Perché le connessioni non sempre le conosci).

Non ho mai detto che è roba da studiare e mettere in pratialca ma che mettere in pratica senza studiare porta a conseguenze disastrose ed a cose evitabili studiando. Se studi però eviti di cadere nella trappola di chi ti promette cose inutili, o addirittura dannose.
Poi non stiamo parlando di cucina dove basta mischiare ingredienti e procedure. Avete capito che l'effetto finale si misura attraverso il comportamento delle persone? E che le persone sono pazze? Che credono in robe assurde?
O che pensano solo al proprio centro di interessi senza considerare che le risorse statali rimangono di tutti i cittadini una volta al potere e non solo della maggioranza di governo che sostengono? Semplicemente perché non c'è una coscienza di come funzioni uno stato nel mondo moderno.
« Ultima modifica: 29 Set 2018, 15:37 da keigo »
chi semina vento raccoglie sfaccimma
ma chi me lo fa fare?!? il petrolio è una figata.

Offline Dark Fantasy

  • Avviato
  • *
  • Post: 212
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15064 il: 29 Set 2018, 16:13 »
Ecco, il punto è tutto qui, ma chiarisco meglio: non esistono, in economia, scelte tecniche, sono TUTTE scelte politiche.
Nel momento in cui c'è da operare una redistribuzione, sì, dietro alle scelte economiche c'è la politica. E dietro la politica ci sono dei rapporti di forza. Dato che il debito pubblico italiano ha rilevanza sistemica, perché ce ne sono 2000 e rotti mld in giro (elevato rischio redistributivo in caso di default), e dato che noi in Europa contiamo poco (ridotta forza politica), se un nostro emissario va lì a dire che fiscal compact è una stupidata, quale sarà la reazione secondo te? Ecco :)
I'm not regret

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.712
    • The First Place
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15065 il: 29 Set 2018, 17:40 »
Anzaldi: crollo degli ascolti della Prova del cuoco, un danno per il Tg1
Il deputato pd presenta un'interrogazione in Vigilanza Rai: "Con la conduzione di Elisa Isoardi persi 600mila telespettatori".

Ma se la Isoardi non era la sciura Salvini, Anzaldi faceva un’interrogazione?
Oh, magari la faceva, considerato che è il segretario della commissione di Vigilanza Rai, ma la domanda mi è venuta uguale.

Citazione
"Intendo sapere se i vertici Rai e la direzione di Rai1 non ritengano opportuno prendere immediati provvedimenti, ed eventualmente quali, per rivedere l'attuale formula de La Prova del cuoco, i cui cambiamenti hanno causato un crollo di pubblico di 600mila telespettatori e 3 punti di share rispetto alla passata stagione, affinché possano essere recuperati gli ascoltatori persi e si eviti un evidente danno all'edizione delle 13.30 del Tg1, che rappresenta il secondo notiziario più seguito di tutta l'informazione del servizio pubblico"
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline mog_tom

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.433
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15066 il: 30 Set 2018, 06:30 »
Nei prossimi dodici mesi ci sarà una netta polarizzazione delle vedute e delle parole politiche anche in questo topic, perché i gialloverdi avranno tante ambiguità, ma di certo, iniziando dal primo giorno di governo e dal compromesso inscritto nel contratto ("vogliamo restare nell'UE e nell'euro, ma non a tutti i costi" Vi ricordate che Renzi fresco di nomina diceva cose simili?) hanno evidenziato in maniera inequivocabile la cesura rispetto ai passati esecutivi, e soprattutto finalmente il vero campo di battaglia.

Parafrasando Berlinguer ti voglio bene, Pòle l'Italia perméttisi di governassi un po' più da sola?
È una domanda che ha qualche annetto...

E, a Maggio, diventerà: possono i Paesi europei permettersi di governarsi ciascheduno per conto proprio?
Mi sembra chiaro che l'UE è diventata politicamente insostenibile anche per una discreta parte di quelle élite che l'hanno costruita, americane e inglesi soprattutto, e c'è ancora chi tira fuori i troll di Putin  ;)

Il quale da una parte fa la faccia del "fate un po' come vi pare", dall'altra dubito sia rimasto contentissimo dello scherzetto UE-Obama di installare un regime nazista in Ucraina (sì, anche con in soldi delle tue tasse, lo sapevi?)...
« Ultima modifica: 30 Set 2018, 06:39 da mog_tom »
V I D E O L U D D I C A | Sono solo due settimane, per far uscire gli ospedali dal collasso marzo 2020

Offline Jello Biafra

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.127
    • http://www.retrocritics.altervista.org
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15067 il: 30 Set 2018, 10:00 »
A proposito di pericolosi cialtroni: Di Maio rilancia la riforma costituzionale, 345 parlamentari in meno.

Per fortuna non ci sono i numeri manco per sbaglio.

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.712
    • The First Place
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15068 il: 30 Set 2018, 10:17 »
A proposito di pericolosi cialtroni: Di Maio rilancia la riforma costituzionale, 345 parlamentari in meno.

Qui terminano le richieste gentili.
Al prossimo epiteto inutile sei fuori una settimana.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Jello Biafra

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.127
    • http://www.retrocritics.altervista.org
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15069 il: 30 Set 2018, 10:30 »
Da profano eh, perché questo sono non avendo studiato economia, mi chiedo:
se è tutto e solo una questione di studiare e mettere in pratica (come dice un po' Keigo), perché non é stato fatto in passato? Perché siamo arrivati a questo punto dove la gente ignorante (nel senso che ignora i concetti di economia) ha votato questi incompetenti? Perché qui sembra che in molti abbiate le risposte alle crisi (vedi Jello) o i modi per non farle accadere, ma poi accadono comunque e allora uno si chiede perché.. E dato che nessun dotto economista ha fatto in modo di non far accadere la crisi mondiale del 2008 o giù di lì, né di avvisare che sarebbe avvenuta, la gente non si fida più e vota persone incompetenti, probabilmente sbagliando, ma non vedendo alternative valide..

Ma infatti la questione NON E' solo studiare e mettere in pratica, la questione è fare delle SCELTE su cosa mettere in pratica e le scelte in economia sono sempre, sempre, politiche.

Dal 1980 in poi è stato SCELTO di mettere in pratica un certo tipo di modello economico perché si è pensato che quello precedente, dopo la stagnazione degli anni '70, non fosse più adatto a creare ricchezza e sviluppo.

Dopo trent'anni durante i quali le disuguaglianze sono esplose, ci sono state almeno quattro crisi economiche di cui l'ultima (quella del 2008) devastante, la peggiore dal '29 e la democrazia stessa è in pericolo (perché la crisi economica e l'impoverimento della popolazione che ne consegue porta quest'ultima a votare partiti palesemente antidemocratici) magari sarebbe ora di cambiare paradigma e rimettere in discussione tutto.

Ma non lo dico io che sono l'ultimo degli stronzi, lo dicono centinaia di economisti e studiosi a partire da Joseph Stiglitz che ha pure vinto il premio Nobel:

https://www.linkiesta.it/it/article/2018/09/30/ecco-come-i-vecchi-modelli-economici-ci-hanno-impoverito-e-perche-serv/39581/

Sul DEF: è un documento che NON rigetta l'austerity, anzi, propone 5 miliardi di tagli, che si scaricheranno su sanità, istruzione e detrazioni fiscali, quindi sui poveri.

Non sarà espansivo, anzi. è solo una manovra elettorale in vista del vero obiettivo che sono le europee. Salvini le vuole stravincere perché così:

1)potrà reclamare il governo per se (un po' come fece Renzi con Letta) ed avrà ancor più stimoli a staccare la spina e tornare alle urne

2)parteciperà al piano dell'internazionale nera di prendersi la commissione europea, scalzando la (peraltro indifendibile) grosse koalition PPE-PSE.

Grillo è in difficoltà nei sondaggi e gli servivano risultati subito, anche se poi non c'è nessun reddito di cittadinanza (che arriverà, se va bene, fra due anni) ma solo un innalzamento delle pensioni minime a 780 euro.
« Ultima modifica: 30 Set 2018, 10:41 da Jello Biafra »

Offline Jello Biafra

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.127
    • http://www.retrocritics.altervista.org
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15070 il: 30 Set 2018, 11:22 »
Sta cosa di dover distinguere tra lega e cinque stelle non la capisco. Son al governo insieme e han le stesse idee. Davvero serve sapere chi è il più cattivo dei due?

Mi era sfuggito questo ma è uno spunto di discussione molto interessante (e molto importate).

Sì, secondo me serve, anzi è indispensabile per vari motivi.

1)sono al governo insieme ma non hanno le stesse idee. Anzi, non sono d'accordo praticamente su nulla e lo dimostra la totale assenza di azione di governo di questi primi mesi.

2)non si fidano l'uno dell'altro e sono in competizione per una fetta di elettorato in comune (che è a sua volta una parte dei loro elettorati di riferimento, che per il resto non sono sovrapponibili se non in minima parte)

3)bisogna lavorare per dividerli e non per compattarli, e la demenziale scelta comunicativa di seguire Micron come eroe contro i sovranisti non fa altro che rafforzarne il consenso fra la gente e l'alleanza politica unendoli contro un nemico comune che è visto, ovunque, anche come nemico del popolo

4)l'errore madornale l'ha fatto Renzi (come al solito) imponendo di non fare un governo con Grillo che, come si è poi visto, per quattro poltrone avrebbe ingoiato di tutto (lo sta facendo con Salvini, che detta l'agenda come meglio crede).

Offline Elendil

  • Navigato
  • **
  • Post: 915
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15071 il: 30 Set 2018, 12:20 »
3)bisogna lavorare per dividerli e non per compattarli, e la demenziale scelta comunicativa di seguire Micron come eroe contro i sovranisti non fa altro che rafforzarne il consenso fra la gente e l'alleanza politica unendoli contro un nemico comune che è visto, ovunque, anche come nemico del popolo

4)l'errore madornale l'ha fatto Renzi (come al solito) imponendo di non fare un governo con Grillo che, come si è poi visto, per quattro poltrone avrebbe ingoiato di tutto (lo sta facendo con Salvini, che detta l'agenda come meglio crede).

Siamo ancora all'idea che il M5S sarebbe di sinistra se non fosse per la Lega cattiva che lo travia?

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15072 il: 30 Set 2018, 12:26 »
A sentire gli altri politici che li attaccano, giornalisti e gli stessi elettori (una discreta fetta del suo elettorato viene da pd e delusi della sinistra), sì. Se non è di sinistra il reddito di cittadinanza, non so cosa possa esserlo. La verità comunque è che il movimento è trasversale (come hanno sempre detto di essere, tra l'altro) quindi fanno cose che sono di solito associate alla sinistra e altre di destra. Se lo fanno per mero opportunismo come dice Jello non so dirlo ma così è.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Dark Fantasy

  • Avviato
  • *
  • Post: 212
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15073 il: 30 Set 2018, 12:29 »
Intervista a Tria sul Sole di oggi, a quanto pare del Def lui se ne è fatto una ragione, vediamo se, come dice Salvini, se la faranno anche investitori e UE, o si arriverà a uno strappo.

Nei prossimi dodici mesi ci sarà una netta polarizzazione delle vedute e delle parole politiche anche in questo topic
Io mi chiamo subito fuori, dopotutto non sono mai stato un vero animale da forum. In questo periodo però cerchiamo tutti di non roderci troppo il fegato, che non serve a niente :) Buona continuazione
I'm not regret

Offline Jello Biafra

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.127
    • http://www.retrocritics.altervista.org
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero
« Risposta #15074 il: 30 Set 2018, 12:29 »
Siamo ancora all'idea che il M5S sarebbe di sinistra se non fosse per la Lega cattiva che lo travia?

Sono sei anni che dico e scrivo ovunque che il M5S è un partito di destra sociale (laddove il PD è un partito di destra liberista).

Farci un governo significava smontarne la pericolosità democratica e inchiodarlo alle proprie responsabilità, al contrario spingendolo fra le braccia di Slavini gli si fa fare l'utile idiota per la prossima vittoria schiacciante del centrodestra a trazione leghista.