Autore Topic: TFP & alcool  (Letto 97868 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MrSpritz

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.739
Re: TFP & alcool
« Risposta #390 il: 10 Lug 2010, 13:44 »
Er lo spritz è acqua e vino e basta, la storia spritz più Aperol è una trovata di marketing.
La correzione va a piacere, io vado o di campari o di cynar, alcuni ci mettono anche la china oltre all'aperol.

Anche con il martini bianco non è malaccio.


Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: TFP & alcool
« Risposta #391 il: 10 Lug 2010, 16:07 »
Er lo spritz è acqua e vino e basta, la storia spritz più Aperol è una trovata di marketing.

Confermo. Da un punto di vista storico, lo spritz nasce come "drink dei poveri": con l'acqua si allunga il vino, con la correzione si da un pizzico di colore.

Socialmente, però, questo tipo di spritz è praticamente scomparso attorno agli anni '60. Al giorno d'oggi non ha proprio senso; tanto vale prendere la classica ombra de vìn o l'ancor più classico prosecchino.

Un calice, mille lire. Solfiti inclusi.

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: TFP & alcool
« Risposta #392 il: 10 Lug 2010, 18:58 »


grande naked per il port ellen \m/


oggi sono passato e mi ha detto che gli arriva il mese prossimo.

nel frattempo mi sono preso il nikka bianco  :)
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Aether

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.026
  • Legal thriller
Re: TFP & alcool
« Risposta #393 il: 14 Lug 2010, 17:29 »
Provato lo Spritz con "la regola del tre".
Ossia 1/3 Aperol 1/3 Prosecco 1/3 Soda.
Non hanno gradito, "troppo leggero".
Allora ho fatto un 50% Aperol e 50% Prosecco.
Hanno gradito.
Io ho assaggiato ma devo dire che probabilmente è meglio diluire un po' con soda, magari non 1/3.
Mia sorella, sommelier e alcholic expert, mi ha detto: 2/3 di prosecco/spumante (di qualità basso-infima), il resto giostrato tra Aperol e Soda, a gusto.

Sperimenterò ancora.
Una cosa è certa, va bevuto FREDDO. Rullare di ghiaccio è un'imperativo, almeno 4 cubetti.
Worms! You're all the same to me!

Offline Seppia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.042
  • Trvezza
    • E-mail
Re: TFP & alcool
« Risposta #394 il: 30 Lug 2010, 02:57 »
i miai acquisti di oggi, approfittando del fatto che sono in USA mi son fatto trascinare



a sinistra: Blanton's Single Barrel, introvabile in europa, nominato nel 2009 miglior bourbon in assoluto sulla Whisky Bible. questo me l'hanno regalato i miei clienti (quelli della barca la volta scorsa \m/ )

in mezzo: Basil Hayden's 8yo, non sono sicuro che sia esattamente quello che volevo comprare ^^ è che da Morton's (steakhouse paurosa) mi son bevuto un bourbon, ed avevo rovistato un po' la lista in cerca di qualcosa di leggero, dopo che mi ero sparato un bookers (totale e consigliatissimo, sui 62 gradi)
mi dissero "ehhh c'è questo" e mi sfoderarono sta roba a "soli" 40 gradi fenomenale. mi pare fosse questo
EDIT: sono tornato da Morton's apposta, è lui!
tra l'altro mi son fatto un bicchierone di Bookers e sto morendo

a destra: molta trvezza, il Russel's Reserve 10yo (tanti per un bourbon). Jimmy Russel è il master distiller di Wild Turkey (ora Campari). Wild Turkey è un bourbon coi controcazzi. Russel's Reserve è la sua privata small batch, proveniente da cask che seleziona lui appositamente, non vendta in europa e premiatissima sulla whisky bible

« Ultima modifica: 30 Lug 2010, 05:09 da Seppia »
"Se vuoi lavorare con i piedi in mostra vai a vendere il cocco in spiaggia"
Cit. Vn Vomo Givsto

Offline Aether

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.026
  • Legal thriller
Re: TFP & alcool
« Risposta #395 il: 30 Lug 2010, 08:48 »
Mi rendo conto che dei Whiskey / Whisky (no Wis, tu non centri) non so proprio una FAVA.
Qualche esperto mi sa dare un paio di dritte su come apprezzarli, cosa cercare, come distinguerne uno veramente buono da un cesso?

@Seppia: che bottiglie super fetish, vojo!
Worms! You're all the same to me!

Offline Yoshi

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 12.291
  • Su Steam: yoshitfp
Re: TFP & alcool
« Risposta #396 il: 30 Lug 2010, 09:16 »
Quello a sinistra è quello che mi offristi a Nizza quella volta vero?
Uberbaronale.
Sto giocando online a Civ 6

Offline ..::pierre147::..

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.288
  • エブリシング・キルズ・ユー
    • non-zero possibility
Re: TFP & alcool
« Risposta #397 il: 30 Lug 2010, 09:23 »
a sinistra: Blanton's Single Barrel, introvabile in europa e bla bla bla

Ce l'hanno all'esselunga di Pioltello. :)

:*
« Ultima modifica: 30 Lug 2010, 09:27 da ..::pierre147::.. »
Yeah man, it's random.

Offline Yoshi

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 12.291
  • Su Steam: yoshitfp
Re: TFP & alcool
« Risposta #398 il: 30 Lug 2010, 09:24 »
 :D
Sto giocando online a Civ 6

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.741
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: TFP & alcool
« Risposta #399 il: 30 Lug 2010, 09:39 »
Le gente ha già dimenticato il bosco bbuòno vedo :(

Io una bottiglia di Braulio ed una di coca le tengo sempre in frigo!
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Aether

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.026
  • Legal thriller
Re: TFP & alcool
« Risposta #400 il: 30 Lug 2010, 09:58 »
a sinistra: Blanton's Single Barrel, introvabile in europa e bla bla bla

Ce l'hanno all'esselunga di Pioltello. :)

:*

Ahahaahahahah
Worms! You're all the same to me!

Offline Konron

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.199
  • Mirkos
Re: TFP & alcool
« Risposta #401 il: 30 Lug 2010, 10:31 »
seppia ma dopo che li finisci le bottiglie vuote le conservi per collezione o le butti? in generale, non parlo di questi tre che hai postato

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: TFP & alcool
« Risposta #402 il: 30 Lug 2010, 11:26 »
a sinistra: Blanton's Single Barrel, introvabile in europa e bla bla bla

Ce l'hanno all'esselunga di Pioltello. :)

:*
:o
seppia millantatore.
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Seppia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.042
  • Trvezza
    • E-mail
Re: TFP & alcool
« Risposta #403 il: 30 Lug 2010, 15:02 »

Qualche esperto mi sa dare un paio di dritte su come apprezzarli, cosa cercare, come distinguerne uno veramente buono da un cesso?


allora la cosa è lunga.
principio numero1: fottitene degli esperti, come in tutti i campi il gusto personale è l'unica cosa di cui ti devi davvero fidare. ovvio che ricevere delle indicazioni da chi ha un po' più d'esperienza può aiutarti all'inizio.

io fossi in te comincerei a provare un po' di roba diversa

cominciamo categorizzando.

i whisk(e)y sono fatti distillando una specie di birra (cereali fermentati).
i paesi principali produttori di buon whisk(e)y sono essenzialmente 4, e sono, in ordine di volumi:

- Scozia
- USA
- Irlanda e Giappone

l'india è un grandissimo produttore, ma si tratta di prodotti dozzinali (quasi sempre) e destinati al solo mercato interno. non li considereremo, cosi come non considereremo i molteplici whisk(e)y che producono a destra e a manca (scandinavia belgio francia canada ecc ecc ecc). lasciamo prdere per ora anche irlanda e giappone

gli scozzesi fanno fermentare soprattutto orzo (malto), e quasi tutti i whisky migliori che producono sono dei "single malt", ovvero imbottigliano il distillato proveniente da una sola distilleria.
poi ci sono i "blended", ovvero un mischione di vari distillati di varie distillerie. possono anche essere distillati di vari tipi di cereali, anche se comunque c'è preponderanza di orzo. "blended malt" è un mischione di liquidi single malt provenienti da varie distillerie.

per tagliare tutto con l'accetta, diciamo che qualitativamente,
single malt > blended malt > blended
non è proprio sempre vero ma nel 99% dei casi si

una volta distillato, il prodotto viene messo in botti usate di whiskey americano (nel 99% dei casi) e messo ad invecchiare. dato che in scozia c'è freddo è necessario usare barili già "saporiti", e farlo invecchiare per un buon numero di anni.
di solito i single malt sono "pronti" attorno ai 10 anni
poi si può lasciarlo invecchiare ancora per dargli un po' più di sapore.
contrariamente ai cognac, e similmente al vino, dopo un po' di tempo però il whisky comincia a peggiorare, quindi tutte le versioni ubercostose da 40-50 anni che si vedono in giro ora sono più un prodotto di marketingper russi e cinesi gonzi che altro.
diciamo che è bene stare tra i 7 ed i 25 anni

parlando solo di Single Malt, le regioni della scozia produttrici dei due tipi più "caratteristici" sono

Islay: whisky con un sapore di torba, sale iodio e fumo (sono i miei preferiti). lo iodio viene dal fatto che Islay è un'isola, la torba ed il fumo dal fatto che prima di distillare il malto, questo viene seccato buttandolo in una specie di forno alimentato a torba. "torbato" si dice "peated"

Speyside: questi whisky non vengono torbati, sono di solito più dolci ed erbacei

gli americani distillano invece il bourbon, che è un distillato di un mix di cereali, in cui almeno il 51% deve essere mais e deve essere fatto in kentucky. poi c'è il jack daniel's che è uguale ma non è un bourbon perchè fatto in tennessee. il differente liquido ed il fatto che venga messo ad invecchiare in botti nuove cui è stato bruciacchiato l'interno con la fiamma, oltre che le temperature ben diverse, fanno si che il bourbon, rispetto allo scotch sia:
- più dolce
- più speziato
- più "maschio", aggressivo
- invecchi più in fretta
l'età "buona" di un bourbon è tra i 3 ed i 12 anni max
di solito i bourbon sono considerati "meno buoni" dei single malt (virgoletto perchè davvero son due prodotti molto diversi), ma è solo perchè la gente associa Whiskey USA = Jack (che non è male ma non è certo una roba straordinaria). ci sono però prodotti raffinatissimi e strabuoni

il mio consiglio è: provane di vari tipi (magari al bar, è meglio spendere di più per il liquido ma almeno fai molte prove più in fretta), capisci quello che ti piace maggiormente e poi comunque di tanto in tanto non disdegnare la varietà, che i gusti cambiano.

una buona lista:

Single Malt

Non Torbati: Aberlour 10 anni, Glenmorangie
Torbati, dal meno al più: Caol Ila, Talisker, Bowmore, Lagavulin, Laphroaig, Ardbeg
in neretto quelli con cui partirei io

US

Woodford Reserve, Wild Turkey 8anni, Blanton's.


quando ti sei fatto un po' il palato comprati la Whisky Bible


seppia ma dopo che li finisci le bottiglie vuote le conservi per collezione o le butti? in generale, non parlo di questi tre che hai postato

se la bottiglia è bella la riutilizzo come caraffa :)


a sinistra: Blanton's Single Barrel, introvabile in europa e bla bla bla

Ce l'hanno all'esselunga di Pioltello. :)

:*

FAIL
compralo ad ogni costo

@yoshi: in teoria è la versione "uber" di quello che ti offrii a nizza
\m/
« Ultima modifica: 30 Lug 2010, 15:08 da Seppia »
"Se vuoi lavorare con i piedi in mostra vai a vendere il cocco in spiaggia"
Cit. Vn Vomo Givsto

Offline vikingus

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.863
  • WHEN'S DRAGONBAHL
    • E-mail
Re: TFP & alcool
« Risposta #404 il: 01 Ago 2010, 12:36 »
Ricevo e giro a voi:

It's the World's Strongest, Most Expensive Beer -- Inside a Squirrel
http://www.asylum.com/2010/07/22/its-the-worlds-strongest-most-expensive-beer-inside-a-squi/
[XO] Live Tag: vikingus | [Ps4] nick: TFP_vik | Steam/Origin ID: Dario_vik  |
'L'ho preso durante la prossima patch.'   #teamNOippopotamo