Autore Topic: Collezioni di Videogiochi  (Letto 94418 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.745
    • Benso Market
    • E-mail
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #555 il: 15 Feb 2015, 20:05 »
Se prendi solo gioca che giochi sei un giocatore, non un collezionista.

Offline J VR

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.245
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #556 il: 15 Feb 2015, 21:46 »
Se prendi solo gioca che giochi sei un giocatore, non un collezionista.
Si vabbè ma non è che le due cose non sono conciliabili.

Offline MaxxLegend

  • Reduce
  • ********
  • Post: 35.589
  • A New Adventure
    • ZombieGamer80
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #557 il: 15 Feb 2015, 23:45 »
Vado controcorrente e dico che no, mi spiace ma non mi piace.
Mi sa tanto di accumulo indiscriminato.
Io anche mi definisco un collezionista ma ho dei criteri severissimi, solo roba che mi ha colpito e che potenzialmente posso rigiocare, il resto tutto fuori dalla finestra.
...
Si ok, metti che Shark è un giocatore come me, che sa discriminare il gran gioco dalla merda ma vuole comunque giocare più o meno tutto per amore di questo media.
Se un giorno mi dico: "ok, stasera mi va di provare quel gioco dimmerda che fa schifo a tutti ma ha quella caratteristica particolare che lo rende unico", vado nella mia biblioteca, allungo la mano e lo prendo.
Magari me lo godo pure come guilty pleasure, essendo un sostenitore dello strange-gaming (e perché no, del trash gaming).
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ ^^^^ ^^^ ^^ ^
PSN Trophies: 511-65% - XBL Gamerscore: 38.197 - BOARDGAMES - ZombieGamer80 - Lost in VR DREAMS Crypt Night City

Offline SHARK

  • Avviato
  • *
  • Post: 303
    • Shark's Lair - dove raccolgo le mie opinioni su quello che leggo/vedo/gioco
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #558 il: 16 Feb 2015, 01:03 »
Vado controcorrente e dico che no, mi spiace ma non mi piace.
Mi sa tanto di accumulo indiscriminato.
Io anche mi definisco un collezionista ma ho dei criteri severissimi, solo roba che mi ha colpito e che potenzialmente posso rigiocare, il resto tutto fuori dalla finestra.
E sopratutto è una collezione disposta in modo tale che non risalti all'occhio e risulti omogenea al resto della roba.
premetto che rispetto la tua posizione ma fatico a comprenderla sia dal punto del videogiocatore che del collezionista. Un videogiocatore all-round deve cercare di provare tutto quello che è uscito su una determinata macchina, solo avendo un'idea generale dell'intero parco titoli di una console ha i parametri per valutare ed apprezzare il singolo gioco.
Dal punto di vista collezionistico non ci sono giochi inutili o indegni di essere tenuti, a parte il discorso sulla preservazione che non ritengo secondario poi come dice giustamente MaxxLegend ogni titolo può avere delle caratteristiche peculiari che lo rendono appetibile, un artwork azzeccato, un poster che era nella confezione etc. tutte cose che esulando dal collezionismo fisico si disperdono, per fare un esempio la conversione per C64 di Golden Axe la ritengo abbastanza trascurabile dal punto di vista ludico quindi secondo il tuo metodo di giudizio non degna di entrare in una collezione, al contrario l'ho cercata attivamente nelle migliori condizioni possibili perchè trovo eccezionale la copertina realizzata da Dermot Power e quindi per me è allo stesso tempo un gioco modesto ed un pezzo pregiato della mia collezione. La tua espressione "il resto tutto fuori dalla finestra" mi fa rabbrividire e mi si aprono immagini di ragazzini che svendono i propri ricordi per pochi euro al Gamestop, ho sempre dato valore alle cose su cui investo dei soldi e non ho mai buttato niente anche per questo posso guardare la mia collezione di giochi C64 pensando che belli e brutti indistintamente concorrono a delineare una "fotografia affettiva" del mio passato, che è poi il vero ed unico valore che attribuisco alla mia collezione, non certo quello economico.
Shark's Lair
PSN: SHARK1974 XboxLive:SharkLair74 Facebook: Enrico Sharklair

Offline Pila87

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.145
  • Cattive abitudini
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #559 il: 16 Feb 2015, 08:40 »
Personalmente, anche se non colleziono (più) nulla, subisco il fascino della collezione "imponente" come può essere quella del nostro SHARK. Queste sono le collezioni con le quali hai un vero rapporto fisico, le sposti, le riorganizzi, affronti anche le problematiche di tenerle in casa ed ampliarle... ovviamente la stanza non è il sogno bagnato di un arredatore d'interni ma testimonia anche la "pazzia" del soggetto no? Pensare di avere 30.000 € di francobolli in cassaforte senza che questi lascino alcuna traccia di loro nella tua vita mi pare quasi più "matto".

Domanda scomoda: secondo voi le collezioni virtuali contano come collezioni? Il tipo di GAF che ha quasi tutti i giochi di Steam è parente di SHARK o no? Personalmente, per quanto ami guardare le foto delle librerie cariche, considero collezionismo anche quello.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.745
    • Benso Market
    • E-mail
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #560 il: 16 Feb 2015, 09:01 »
Be' sì, una collezione lo è, ma quantomeno di secondo livello. E non tanto per il fatto che sia virtuale e non fisica, ma piuttosto perché non testimonia poi nessun impegno personale nella ricerca dei titoli.

Cioè, voglio dire: ad averci i soldi la collezione su Steam te la fai in mezza giornata cliccando qui e lì, e poi non rimane altro da fare se non gli screen da postare sui forum.
Una collezione fisica come quella di shark, anche ad averci i milioni, ci vogliono anni per metterla su tra ricerca ed organizzazione.

Offline Ifride

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.509
    • Il mio canale youtube - molto amatoriale - di sfogliamento artbook
    • E-mail
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #561 il: 16 Feb 2015, 09:13 »
Se prendi solo gioca che giochi sei un giocatore, non un collezionista.

Su questo non sono tanto d'accordo. Per me che ho pochissimi titoli accumulati in una vita di giocatore (buh, saranno una 60ina), anche loro compongono una mia personale collezione di oggetti che, usando le parole di Umberto Eco sul collezionismo e l'accumulazione di oggetti, "è un modo di riappropriarci di un passato che ci sfugge".
Per questo sono perfettamente d'accordo con Shark quando dice:
"(...) ho sempre dato valore alle cose su cui investo dei soldi e non ho mai buttato niente anche per questo posso guardare la mia collezione di giochi C64 pensando che belli e brutti indistintamente concorrono a delineare una "fotografia affettiva" del mio passato, che è poi il vero ed unico valore che attribuisco alla mia collezione, non certo quello economico."
 :)
"La potenza è nulla senza gameplay"
Prince of Persia the Last Crown.

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.596
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #562 il: 16 Feb 2015, 09:16 »
Domanda scomoda: secondo voi le collezioni virtuali contano come collezioni? Il tipo di GAF che ha quasi tutti i giochi di Steam è parente di SHARK o no? Personalmente, per quanto ami guardare le foto delle librerie cariche, considero collezionismo anche quello.

Beh...dipende: se esistono solo le edizioni digitali si. Ma se esistono anche le versioni pacchettizzate (esempio Child Of Light) immagino sia quella fisica a contare. Fondamentalmente le collezioni hanno in primis funzione dimostrativa/estetica. Fermo restando che ognuno da alla propria collezione il senso e i termini che vuole (colleziono solo ciò che gioco), generalmente si colleziona sopratutto per guardare e mostrare.
Collezionare una serie di giochi dentro un HD ha senso fino ad un certo punto secondo me.
Fanno appunto eccezione quei titoli che esistono solo in quella forma digitale.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.596
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #563 il: 16 Feb 2015, 09:22 »
Se prendi solo gioca che giochi sei un giocatore, non un collezionista.

Su questo non sono tanto d'accordo.

Secondo me va distinto quando parliamo di collezionismo personale, attività che appunto soggiace a regole che sono solo proprie e che hanno l'unica funzione di far godere l'unica persona che ovviamente sta facendo quella collezione, e le collezioni che invece si pongono di essere, nei limiti delle risorse a disposizione, quanto più complete possibili.

Se voglio fare una collezione di giochi NES che tutti possano ammirare e riconoscere come completa ed esaustiva, è chiaro che ogni pezzo ha il suo valore in quanto tale. Può essere che titoli più rari abbiano maggiore importanza, ma anche Super Mario Bros, stampato in milioni di esemplari e messo in bundle, ha importanza e non può certo mancare in collezioni di questo tipo.

D'altro canto, se Tizio, Caio o Sempronio collezionano secondo schemi loro personali (tipo collezionano tutti i giochi Wii che avevano la custodia di colore diverso dal bianco, la rossa di Mario Wii o la nera di Pandora) hanno tutto il diritto del mondo a farlo, ma è chiaro che a terze persone la cosa interesserà molto meno rispetto a una collezione che invece si pone di essere filologica e completa.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline claus80

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.234
  • Occhio che c'è gente
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #564 il: 16 Feb 2015, 09:25 »

Offline Pila87

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.145
  • Cattive abitudini
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #565 il: 16 Feb 2015, 09:30 »
Be' sì, una collezione lo è, ma quantomeno di secondo livello. E non tanto per il fatto che sia virtuale e non fisica, ma piuttosto perché non testimonia poi nessun impegno personale nella ricerca dei titoli.

Cioè, voglio dire: ad averci i soldi la collezione su Steam te la fai in mezza giornata cliccando qui e lì, e poi non rimane altro da fare se non gli screen da postare sui forum.
Una collezione fisica come quella di shark, anche ad averci i milioni, ci vogliono anni per metterla su tra ricerca ed organizzazione.

E' vero ma fino a un certo punto: ovviamente se non sei Zio Paperone e vuoi 3000 giochi su Steam devi sempre essere a caccia dell'offertona, pronto a cliccare sui -90% sparsi per internet, poi lui ha tanta roba che su Steam è stata tolta in seguito a varie vicende... c'è comunque dell'impegno dietro. Sicuramente è un hobby diverso, dove stai sempre davanti al PC e mai in giro a caccia di roba, però non riesco a vedere grandi differenze concettuali.

Beh...dipende: se esistono solo le edizioni digitali si. Ma se esistono anche le versioni pacchettizzate (esempio Child Of Light) immagino sia quella fisica a contare. Fondamentalmente le collezioni hanno in primis funzione dimostrativa/estetica. Fermo restando che ognuno da alla propria collezione il senso e i termini che vuole (colleziono solo ciò che gioco), generalmente si colleziona sopratutto per guardare e mostrare.
Collezionare una serie di giochi dentro un HD ha senso fino ad un certo punto secondo me.
Fanno appunto eccezione quei titoli che esistono solo in quella forma digitale.

Ma vedi, a questo non interessa mica niente che esista una versione scatolata o meno. Lui colleziona i giochi su Steam e gode a guardare la sua libreria piena di icone colorate ;D non "ripiega" su Steam per spendero meno o mancanza di alternative fisiche, la sua collezione è proprio quella per scelta. Mi chiedo se l'oggetto fisico sia diventato opzionale nelle collezioni oppure se la mancanza di veri scaffali renda il tutto solo una pazzia da PCista ex-giocatore. Voglio dire, magari un bel giorno Steam chiude, potrebbe rimanergli solo il foglio Excel di tutti i giochi che aveva...

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.596
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #566 il: 16 Feb 2015, 09:39 »
Ma vedi, a questo non interessa mica niente che esista una versione scatolata o meno. Lui colleziona i giochi su Steam e gode a guardare la sua libreria piena di icone colorate ;D non "ripiega" su Steam per spendero meno o mancanza di alternative fisiche, la sua collezione è proprio quella per scelta. Mi chiedo se l'oggetto fisico sia diventato opzionale nelle collezioni oppure se la mancanza di veri scaffali renda il tutto solo una pazzia da PCista ex-giocatore. Voglio dire, magari un bel giorno Steam chiude, potrebbe rimanergli solo il foglio Excel di tutti i giochi che aveva...

Ti ho risposto nel posto poco più sopra  ;)

Se la collezione la fa per lui e lui soltanto, fa benissimo.
Per quel che vale, può collezionare anche tutti i titoli che cominciano per M solo in edizione digitale.
Se la cosa lo appaga, non vedo perchè criticarlo.

D'altro canto, se colleziona per poi mostrare agli altri, o trova qualcuno che come lui ama i giochi che iniziano per M, allora godono entrambi, o crea una collezione che abbia quelle caratteristiche universalmente accettate per definirsi tale: esaustività, filologia, possibilità di vedere e ammirare i pezzi della collezione...
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Ifride

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.509
    • Il mio canale youtube - molto amatoriale - di sfogliamento artbook
    • E-mail
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #567 il: 16 Feb 2015, 09:42 »
Ma vedi, a questo non interessa mica niente che esista una versione scatolata o meno. Lui colleziona i giochi su Steam e gode a guardare la sua libreria piena di icone colorate ;D non "ripiega" su Steam per spendero meno o mancanza di alternative fisiche, la sua collezione è proprio quella per scelta. Mi chiedo se l'oggetto fisico sia diventato opzionale nelle collezioni oppure se la mancanza di veri scaffali renda il tutto solo una pazzia da PCista ex-giocatore. Voglio dire, magari un bel giorno Steam chiude, potrebbe rimanergli solo il foglio Excel di tutti i giochi che aveva...

Secondo me la tangibilità, quindi materialità di un artefatto, è quasi essenziale ai fini della collezione.
Capisco quando intendi che concettualmente potrebbe significare la medesima cosa, ma siamo esseri che si esprimono attraverso i sensi e trovo che un qualcosa che viene collezionato virtualmente sia estremamente temporaneo e vacuo per ritenersi meritevole dell'appellativo.
Poi, certamente se per lui è soddisfacente, buon per lui, ma mi pare come quelli che fanno migliaia di foto e, non stampandone nessuna o poche, finiranno per perderle nella distruzione dei supporti digitali.
Ah, volevo anche aggiungere che sono d'accordo con Bilbo, proprio per questo ho voluto sottolineare il mio punto di vista.
« Ultima modifica: 16 Feb 2015, 09:49 da Ifride »
"La potenza è nulla senza gameplay"
Prince of Persia the Last Crown.

Offline Pila87

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.145
  • Cattive abitudini
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #568 il: 16 Feb 2015, 09:47 »
Quindi, se ho capito bene i vostri post, ritenete che ci siano delle caratteristiche che definiscono una collezione come "vera" (tipo l'effettiva esistenza dei giochi in questione :-[ ) mentre una collezione Steam vi sembra più uno sfizio personale.

Era la risposta che mi aspettavo da due noti scatolettari ;) ma è curioso parlarne, la mia percezione di possedere i giochi sta cambiando negli anni, ormai mi pare collezionismo pure quello su Steam.

Offline Ifride

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.509
    • Il mio canale youtube - molto amatoriale - di sfogliamento artbook
    • E-mail
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #569 il: 16 Feb 2015, 09:52 »
Per me il tutto è ricollegato alla memoria (e anche ad un certo feticismo  ;D ) quindi l'oggetto fisico deve esistere e lo raccolgo insieme ad altri appartenenti alla sua categoria per questo motivo.  :)
(Per riassumere)
"La potenza è nulla senza gameplay"
Prince of Persia the Last Crown.