Autore Topic: Studio Ghibli  (Letto 407401 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.289
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2565 il: 22 Ott 2015, 01:49 »


Capisco quello che vuoi dire e in fin dei conti è contro quel "regno" che Eboshi vuole rivolgere la potenza di quelle armi, ma non mi pare che sia un'interpretazione così immediata. Soprattutto perché per l'adattamento è stata scelta una parola (province) che a me fa venire in mente la suddivisione politica del territorio. Sinceramente, io faccio fatica a collegarla alla natura e a trarne la lettura che ne hai dato.
Indubbiamente bisogna conoscere il soprannome del cannone e la sua storia per fare l'associazione, come se portassero in Giappone un'opera italiana in cui si dica di un personaggio che "Vuole fare l'Azzeccagarbugli", ma per i riferimenti più congeniti al tessuto culturale di origine non c'è molto da fare in fase di adattamento secondo me...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.289
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2566 il: 22 Ott 2015, 01:59 »
, ma non è che così non sia italiano o si sia perso qualcosa.
A scanso di equivoci, mi cito riaffermando che espressioni come "Il predisporre l'invio dell'indomani si è protratto" siano a livello de "Cervanti hanno l'ucciso del re...in un ad" (cit).
In questo caso, e attendo speranzoso una spiegazione di Cannarsi se ne avrà voglia, fino a quel momento non ci sono scuse, una forma del genere, per dire quelle cose, non ha alcun senso...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.289
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2567 il: 22 Ott 2015, 02:06 »

In ogni caso, come segno di rispetto "signor" a me sembra più immediatamente comprensibile a un italiano rispetto a un inutilmente aulico "sommo".
Non se parliamo di un periodo storico "aulico"...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2568 il: 22 Ott 2015, 02:16 »
Tu hai detto che con un'altra traduzione non si sarebbe perso niente, e io sono perfettamente d'accordo con te. Fine. I casi in cui è necessaria la fedeltà del Cannarsi sono altri. E comunque "il predisporre" non equivale a "il mangiare" inteso come "cibo". Perché qui dentro siamo arrivati a scrivere persino questo...

Poi sì, mi dispiace che non ci sia Thar perché anche a me farebbe piacere rileggere le spiegazioni di Shito.
Like a hand of God

Offline nodisco

  • Navigato
  • **
  • Post: 617
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2569 il: 22 Ott 2015, 13:09 »
a Spacca-Province non ci sarei mai arrivato senza l'approfondimento sviscerato in queste pagine che di per sé è pure interessante, ma durante la visione del film convengo che possa essere straniante (anche se subito non ci si fa caso, presi come si è dal seguire la pellicola).
La prima volta non ci si fa troppo caso, come giustamente osservi, perché si è impegnati a seguire la trama.
Quando però si rivede il film tutte queste cose si fanno notare, e disturbano parecchio.

Riguardo a "Spacca-Province" c'è una cosa che non è stata ancora detta, mi pare.
Il fatto che quel termine sia stato usato per fare riferimento ad un tipo di arma, il kunikuzushi, è emerso solo tre giorni fa su questo forum: facendo delle ricerche in rete non ci sono informazioni al riguardo prima di allora, nemmeno nel forum Ghibli dove lo stesso Cannarsi si dilunga spesso nello spiegare e motivare le sue scelte di adattamento.

Se qualcuno fino a pochi giorni si fosse chiesto il perché di quella frase ed avesse voluto saperne di più non avrebbe probabilmente trovato nulla, a meno di capitare qui su TFP o su qualche altro forum, fare la domanda e sperare nell'aiuto di qualcuno.

Non è vero che mettendo quel termine si stimola la curiosità e si permette di imparare qualcosa di nuovo, quindi, perché di fatto fino a lunedì scorso sarebbe stato quasi impossibile capirne il senso. A meno di non conoscere il giapponese ed aver visto il film in originale.

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.727
  • / | \
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2570 il: 22 Ott 2015, 13:14 »
Allora premio puntalcazzo del secolo.

Offline GuK

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.877
  • SWALLOW OR DIE!
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2571 il: 22 Ott 2015, 13:23 »
Scusate ma credo di non aver capito esattamente su cosa vi stiate scannando da qualche pagina. Su cosa?

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.674
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2572 il: 22 Ott 2015, 13:57 »
Non è vero che mettendo quel termine si stimola la curiosità e si permette di imparare qualcosa di nuovo, quindi, perché di fatto fino a lunedì scorso sarebbe stato quasi impossibile capirne il senso. A meno di non conoscere il giapponese ed aver visto il film in originale.
Vabbè, quella era una scemenza a prescindere. Se di un film non capisci le battute, fatichi a seguire la storia ed esci dal cinema annoiato se non proprio incazzato, non sei stimolato a fare proprio un bel niente. Viceversa, un adattamento magari anche semplificato come quello dei vecchi Buena Vista ti permette di innamorarti dei film al netto di ciò che va perso e di fare ricerche per saperne di più. Io la prima volta che ho visto Mononoke (in realtà non molto tempo fa) ne sono stato letteralmente travolto. Ma da subito avevo capito che nel finale c'era qualcosa di strano, così cercando su internet ho scoperto che le ultimissime battute del film erano state alterate in italiano. Allora l'ho rivisto in inglese (adattato peraltro da Neil Gaiman, non esattamente un cretino) e tutto era al posto giusto. Ma ormai amavo tanto quel film che dovevo averlo in blu-ray e sentire anche questo nuovo, fantomatico adattamento "più fedele". Risultato, dopo 15 minuti di nonsense ho ejectato il film e non ne ho più voluto sapere nulla. Se non chi fosse il responsabile di tale scempio.
Da allora, se voglio rivedere Mononoke faccio partire sul portatile quello Buena Vista (o inglese) che mi finisce in cuffia. E il blu-ray sincronizzato sulla tv. Questo almeno finché non troverò il modo di comprare il BD giapponese (che contiene anche audio inglese e italiano BV) a meno dei 60 euro che verrebbe su amazon.jp.
« Ultima modifica: 22 Ott 2015, 13:59 da Cryu »
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2573 il: 22 Ott 2015, 15:48 »
Il fatto che quel termine sia stato usato per fare riferimento ad un tipo di arma, il kunikuzushi, è emerso solo tre giorni fa su questo forum: facendo delle ricerche in rete non ci sono informazioni al riguardo prima di allora, nemmeno nel forum Ghibli dove lo stesso Cannarsi si dilunga spesso nello spiegare e motivare le sue scelte di adattamento.
E questo che cosa prova, scusa? L'unica cosa che prova è che gli anime non sono prodotti per il pubblico occidentale, semplice ^^

Citazione
Non è vero che mettendo quel termine si stimola la curiosità e si permette di imparare qualcosa di nuovo, quindi, perché di fatto fino a lunedì scorso sarebbe stato quasi impossibile capirne il senso. A meno di non conoscere il giapponese ed aver visto il film in originale.
Sì e come vuoi tradurlo? C'è solo un modo per tradurlo, ed è quello. Oppure lasci originale e metti l'asterisco se si tratta di un fumetto. Non siete stimolati VOI, cioè vi ho dovuto stimolare io (che il film non l'ho neanche visto) perché sennò stareste ancora a "ma come suona male!", senza sapere una mazza del background e senza fare mezza ricerca su Internet della durata di 2 secondi. Google ci mette 2 secondi, a trovare quella roba... Oppure abbiamo dovuto fare i salti mortali, per trovarla? No, è semplice curiosità. Fermo restando che ancora dobbiamo leggere la spiegazione ufficiale da parte di Shito, eh...
Like a hand of God

Offline Vitoiuvara

  • Reduce
  • ********
  • Post: 24.722
    • http://vitoiuvara.tumblr.com/
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2574 il: 22 Ott 2015, 15:53 »
Da allora, se voglio rivedere Mononoke faccio partire sul portatile quello Buena Vista (o inglese) che mi finisce in cuffia. E il blu-ray sincronizzato sulla tv. Questo almeno finché non troverò il modo di comprare il BD giapponese (che contiene anche audio inglese e italiano BV) a meno dei 60 euro che verrebbe su amazon.jp.

Dai pezzente, puoi sempre vederlo quando passi da me. Te lo faccio anche accarezzare.

Offline Ifride

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.503
    • Il mio canale youtube - molto amatoriale - di sfogliamento artbook
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2575 il: 22 Ott 2015, 16:29 »
http://quinlan.it/2015/10/04/nausicaa-della-valle-del-vento/
Una gran bella recensione di Enrico Azzano.
"La potenza è nulla senza gameplay"
Prince of Persia the Last Crown.

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.395
  • Pupo
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2576 il: 22 Ott 2015, 16:39 »
Nausicaä fu proiettato anche a Venezia, prima che a Roma. Sottotitolato da Federico Colpi, se non ricordo male.

Offline nikazzi

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.798
  • la vie est drôle
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2577 il: 22 Ott 2015, 22:01 »
http://quinlan.it/2015/10/04/nausicaa-della-valle-del-vento/
Una gran bella recensione di Enrico Azzano.

Fantastica.


Comunque Cryu, mi hai fatto venire voglia di comprare i bluray jap adesso. Che tu sia dannato.
All life begins with nu and ends with nu.

Offline answer

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.682
  • Infiltrato
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2578 il: 22 Ott 2015, 22:01 »
Ehi answer hai scritto "adottarla", non so bene cos'è che vuoi adottare. Dimmi che l'hai fatto apposta e non è un lapsus freudiano e stiamo a posto.
No, confermo che è un mio errore.
E ciò conferma che la tua è la tua "solita" risposta, prodotta tanto perché "una discussione è un combattimento" (per avere in mente un concetto del genere, permettimi, sei un **un pochino strano**), e senza entrare nel merito della questione.

Per l'ennesima volta, ribadisco (yuppii!!): vuoi che ti TRADUCA un qualsiasi libro russo, e poi vediamo?

RESPECT
Tutto è relativo, tranne quello a cui crediamo.
Riflettere Essere Scoprire Praticare Esprimere Convivere Tornare

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2579 il: 22 Ott 2015, 22:14 »
Quindi è un lapsus freudiano? Non voglio che mi traduci niente, mi basta questo :lol:

Non è il mio post a confermare qualcosa (trattasi di una battuta), piuttosto è il tuo imbarazzante lapsus che conferma che evidentemente hai un approccio sbagliato nei confronti della traduzione di un'opera.
Like a hand of God