Autore Topic: Studio Ghibli  (Letto 407305 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.283
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1500 il: 06 Apr 2015, 18:44 »
Non sono d'accordo, usare il termine "Dio delle bestie" indicherebbe un dio che ha potere sulle bestie

Ehm... no, perché?
Perchè lo hai detto tu che si chiama così perchè DOMINA gli animali, quando in realtà questa non è una funzione esercitata perchè attribuita ma solo la risultante del suo essere la manifestazione di una generale "animalità", l'incarnazione del genere animale nella sua interezza.
Noi abbiamo il Dio degli eserciti, il dio delle arti, il dio della guerra, il dio della caccia, il dio dei mari, tutte figure caratterizzate da una connotazione di funzione non dissimile da quella di un giudice o di un presidente della regione (non a caso), ma nella cultura giapponese al contrario il tratto animistico è molto più marcato e le divinità di cui parliamo rappresentano l'incarnazione di un archetipo, per cui caratterizzarle con attributi di specificazione toglierebbe forza alla loro reale essenza.
Al contrario usare due termini distinti, uno che indichi la natura divina, e uno la tipologia di ambito, secondo me comunica meglio questo concetto: Il dio bestia, il dio albero, il dio fiume, il dio mare (Mammare, un'altra felicissima intuizione nel suo racchiudere in un solo termine millenni di storia della filologia e del rapporto uomo/dio, probabilmente anche questa esecrata per la sua sonorità...).

Anzi, io sarei addirittura più drastico e andrei direttamente su: "Il Mare, La Bestia, Il Fiume", ma questo significherebbe davvero inserirci troppo del proprio (per quanto non si affatto mio).
« Ultima modifica: 06 Apr 2015, 18:47 da Xibal »
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Thar

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.381
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1501 il: 06 Apr 2015, 18:54 »
Anzi, io sarei addirittura più drastico e andrei direttamente su: "Il Mare, La Bestia, Il Fiume", ma questo significherebbe davvero inserirci troppo del proprio (per quanto non si affatto mio).

Su di un testo scritto, forse forse, potrebbe anche essere un minimo fattibile (al netto che si tradirebbe il significato che l'autore ha inteso dare al quello specifico nome).
Ma nel parlato è difficoltoso rendere la specificità de "IL/LA", si correrebbe il rischio che a chiamare un personaggio "La Bestia" (per rimanere nello specifico del film di Miyazaki) si percepisca non tanto la sua natura supernaturale, divina, ma piuttosto la sua componente animalesca, bestiale (inteso con senso dispregiativo), travisandone completamente la caratterizzazione originale.
Il giusto è giusto, anche se tutti gli sono contrari; è lo sbagliato è sbagliato, anche se tutti sono per esso.
 (William Penn)

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.283
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1502 il: 06 Apr 2015, 18:58 »
Io mi sarei fatto più un problema di sincronizzazione con il labiale, al contrario in un testo scritto una parola non gode di un tono di voce, e quindi sarebbe più facilmente interpretabile in vario modo, mentre un nome pronunciato con sacralità e deferenza difficilmente potrebbe essere inteso come dispregiativo.
Sono d'accordo però che la presenza dei due termini assieme sia fondamentale per restituire pienamente il senso dei suoi attributi, quindi per me è a posto così :)
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Kiavik

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.934
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1503 il: 06 Apr 2015, 19:04 »
Perchè lo hai detto tu che si chiama così perchè DOMINA gli animali, quando in realtà questa non è una funzione esercitata perchè attribuita ma solo la risultante del suo essere la manifestazione di una generale "animalità", l'incarnazione del genere animale nella sua interezza.

Ma no, io intendevo "domina" come farebbe un re, non che li comanda come Zeus che scatena una tempesta ^^

Offline Thar

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.381
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1504 il: 06 Apr 2015, 19:07 »
Io mi sarei fatto più un problema di sincronizzazione con il labiale,

Ma quella della sincronizzazione è successiva, devi già essere arrivato in sala per verificare la bontà del testo sulla "espressività fisica" dei personaggi.
Decidere come-chiamare-chi, invece, fa parte del percorso che viene necessariamente prima della sala.


al contrario in un testo scritto una parola non gode di un tono di voce, e quindi sarebbe più facilmente interpretabile in vario modo, mentre un nome pronunciato con sacralità e deferenza difficilmente potrebbe essere inteso come dispregiativo.

Beh, nel testo basterebbe enfatizzare con un bel maiuscolo boldato l'articolo e potresti aver (in parte) risolto il problema.

Sul parlato, vero quello che dici, ma necessita di un direttore del doppiaggio che sia disposto ad impegnarsi per conoscere intimamente ed approfonditamente l'opera originale.
E, specie in campo anime (serie e film) son purtroppo pochi i direttori disposti (o disponibili) ad intraprendere un simile percorso.

Sono d'accordo però che la presenza dei due termini assieme sia fondamentale per restituire pienamente il senso dei suoi attributi, quindi per me è a posto così :)

 :yes: :yes:
Il giusto è giusto, anche se tutti gli sono contrari; è lo sbagliato è sbagliato, anche se tutti sono per esso.
 (William Penn)

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1505 il: 06 Apr 2015, 19:33 »
Non è così.

"kami" è peopeio il concetto di un dio, di un'entità sovraumana. Kami è anche il dio dei cristiani, in giapponese.

Non è proprio corretto; se vogliono riferirsi a un Dio come quello di una religione monoteista, i giapponesi generalmente usano 神様 (kamisama).

Lo sai, vero, che il -sama altro non è che un suffisso onorifico, vero?

Non fare il saputello a vuoto, dai.

La differenza tra 'kami' e 'kamisama' è quella che possiamo noi trovare tra un dio e Dio.

Ovviamente anche noi usiamo la parola 'dio' in molti modi. Per esempio, tra gli dei dell'Olimpo, Zeus era senz'altro un dio fedifrago, assolutamente un dio puttaniere, che si accoppiava con donne umane a destra e manca, giusto?

E nessuno direbbe che Zeus fosse altro che un dio. UN dio, appunto.

L'idea che che 'Dio' sia un nome proprio è... un errore di traduzione.

Chiaramente si parla di (traslitterazione dall'aramaico) YHVH, il cui nome non va nominato invano (non differentemente da Allah, che è grande, e che è infatti LO STESSO dio). Ovvero o lo si nomina per lodarlo, o per invocarlo, o è invano ed è peccato. Il fatto che la nostra esegesi bibilica di stampo cattolico romano abbia esteso la sacralità divina al nome comune 'dio' e poi a tutti i parenti e affini (tra cui la Madonna, Gesù Cristo e quant'altro) è in effetti idolatria politeista e peccato mortale esse stesso, da tavole della legge. Ma suvvia, non divaghiamo troppo.

Citazione
Mentre i kami sono... kami, non necessariamente dei in senso stretto ma più entità sovrannaturali che controllano ogni aspetto della vita di un giapponese. Dal mare al sole alla fertilità, ma anche a cose più specifiche come, chessò, cani e gatti.

Ache qui ha un'idea molto vaga, mutuata da non so quali studi probabilmente superficiali e occidentalisti.

Ah, Miyazaki lo chiamano Anime no Kami, il dio degli anime. Tezuka è sicuramente Manga no Kami, il dio dei manga. Vedi, c'è la genitiva espressa. Shishigami, con tanto di nigorizzazione (kami -> gami) non è una genitiva espressa, è un'agglutinazione concettuale pura.

E' proprio il Dio Bestia, mi spiace.

Citazione
Ce n'è uno per ogni cosa, quindi, e sono talmente tanti da non poter essere contati; infatti nello shintoismo essi sono definiti 八百万の神 (gli dei innumerevoli). Quindi, tradurre come "Dio Bestia" non è affatto ottimale, perché implica che quello che si vede in mononoke sia chiamato così perché è un dio dalle fattezze di bestia, mentre come tutti i kami è chiamato così perché egli DOMINA gli animali dei boschi, ne é al di sopra. (come per altro si vede nello stesso film)

Stai dicendo sciocchezze, probabilmente perché non sai cosa dici.

Il Dio Bestia è il Dio Bestia proprio perché è un dio dalle fattezze di bestia, tanto quanto il Re LEone è un re che è un leone.
Citazione
"Dio delle bestie" quindi andrebbe già meglio, ma visto che la parola giapponese a quanto dici indica espressamente "gli animali che vengono cacciati per la loro carne" la traduzione migliore allora direi che sarebbe "Dio della selvaggina".

Continui a parlare dicendo cose errate, false, e dimostrano solo che non sai e che non leggi neppure, eh.
Citazione

Il "Dio Cervo" della vecchia traduzione andava benissimo, visto e considerato che il personaggio ha le fattezze di cervo, e il cervo è da sempre considerato il signore degli animali dei boschi (e Miyazaki sembra concordare, visto il kanji che aveva utilizzato inizialmente) quindi il senso dell'originale è veicolato tanto quanto in "Dio Bestia".

Non leggi proprio, eh?
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.867
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1506 il: 06 Apr 2015, 19:37 »
Io mi sono rivisto BH6 ed è sempre una gran figata, così, al netto dell'adattamento.
Auguri a tutti. :)

Offline Kiavik

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.934
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1507 il: 06 Apr 2015, 19:54 »
Non leggi proprio, eh?

Dico solo "Sasuga Shito"  :D

Offline iKenny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.492
  • Il congiuntivo è morto, lunga vita al congiuntivo
    • http://riccardoerra.com
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1508 il: 06 Apr 2015, 20:14 »
Io mi sono rivisto BH6 ed è sempre una gran figata, così, al netto dell'adattamento.
Auguri a tutti. :)

Quando nel dizionario della lingua italiana aggiungeranno la parola trollare useranno questo tuo post come esempio. Bravo...

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.867
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1509 il: 06 Apr 2015, 20:32 »
Naaa, è un simpatico siparietto che ormai facciamo quando qualcuno vede Bh6, pensa pure Vito lo fece, tutto qua.  :P :-*
« Ultima modifica: 06 Apr 2015, 20:55 da Devil May Cry »

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1510 il: 06 Apr 2015, 21:05 »
Quindi dio cane è una bestemmia ma dio cervo no. C'è qualcosa che non torna. Il cervo sarebbe più intelligente del cane? Cioè il cervo è pure cornuto ^^
Like a hand of God

Offline MrSpritz

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.739
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1511 il: 07 Apr 2015, 08:43 »
Sì chiamano espressioni idiomatiche.

Offline _LordByron_

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.516
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1512 il: 07 Apr 2015, 09:25 »
Naaa, è un simpatico siparietto che ormai facciamo quando qualcuno vede Bh6, pensa pure Vito lo fece, tutto qua.  :P :-*
Io non ho parole davvero, magari qualche adattatore può trovarle al posto mio.

Comunque bellissima e illuminante discussione. Dal mio piccolo orticello posso dire che Dio Bestia non mi ha dato fastidio e anzi trasportato come ero dal film neanche ho pensato alla bestemmia (sarà tra l'altro perché non bestemmio di mio) così come la traduzione in generale. Aggiungo anche che bestia non ha solo le accezioni che qualcuno pensa come "guarda che bestia quello!" quindi per me era azzeccato senza tra l'altro sapere niente delle varie cose che ha spiegato Shito su suffissi e altro.

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.725
    • The First Place
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1513 il: 07 Apr 2015, 09:35 »
Se non avete le competenze o l'intelligenza per una discussione di questo livello, nessuno vi obbliga a postare, ricordate.

Grazie a tutti gli altri per le interessanti analisi.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Azraeel

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.575
  • Vae Victis
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1514 il: 07 Apr 2015, 16:36 »
Questo 3d è fantastico.
Dal mio piccolo posso dire che preferisco mille volte un traduttore che tratta un opera con rispetto, cercando di tradurre al meglio dalla lingua di origine a quella di destionazione utilizzando basi che siano quanto più oggettive possibili, piuttosto che chi traduce in funzione del proprio orecchio o del proprio gusto.
Gli esempi che ha portato Fool sono solo la punta dell'iceberg ma danno un idea di quello che secondo me è un mal vezzo assolutamente diffuso.
Tradurre in maniera esterofila come hanno fatto con Piccolo => Junior,
oppure usare i nomi completamente a caso come nei Cavalieri dello Zodiaco non ha il minimo senso.
Il doppiaggio dei CdS è stupendo, per me loro sono i Cavalieri, ma la localizzazione persevera nel non avere il minimo senso.

Quindi stima a chi opera in modo differente rispetto alla media delle traduzioni. E se il modo giusto di tradurre risulta essere Dio Cane o Dio Belva, non vedo sinceramente il problema. Abbassarsi a dover rimaneggiare un lavoro del genere in funzione di evitare qualche risolito di gente poco adulta è davvero svilente.

In parte capisco anche le argomentazioni di Cryu, alcune le condivido anche, però come dissi già tempo fa mi trovo molto nel pensiero di Thar, e di Shito. Sinceramente eviterei volentieri roba alla "L'impero colpisce ancora", in futuro.