Autore Topic: COVID-19: topic di discussione  (Letto 644990 volte)

0 Utenti e 4 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6180 il: 16 Mar 2021, 18:08 »
No, perché in quel caso è quantificabile il rapporto costi/benefici.
Quantificabile come per il vaccino.

Beh, no  :)

Perché non è ancora noto se il vaccino Astrazeneca è pericoloso per determinati soggetti.
La pericolosità per determinati soggetti è nota in un numero ridotto di medicinali. In generale non ottieni pericolosità per determinati soggetti, sai che statisticamente è pericolosa per un certo numero di persone. Non puoi fermarti a cercare effetti collaterali per soggetti specifici, potresti non trovarli mai.

2. Io faccio riferimento al dato della Germania, che è statisticamente superiore.
Da quello, ponendo sia vero, è partita la discussione, quando ho detto che invitava alla prudenza.
Il tutto è partito da un sottoinsieme di trombi verificatasi con più incidenza del normale, in Germania. Qualcuno dovrebbe aver già inserito un articolo a riguardo.

3. E sono noti.
Sono statistiche in entrambi i casi. I numeri per valutare l'incidenza su milioni di persone ci sono già.
Avrebbe avuto senso in fase 3 di sperimentazione, con numeri molto minori. In quel caso sì che fermi tutto.







Non credere che giovedì avrai questa risposta. Mi aspetto che diranno (come hanno già detto) che i benefici superano gli effetti collaterali.
L'alternativa è bloccarlo per mesi, quindi per sempre.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Online Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.725
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6181 il: 16 Mar 2021, 18:10 »
Va bene.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline chirux

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.492
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6182 il: 16 Mar 2021, 18:32 »
Non mi sono certo offeso, ma neanche ho capito benissimo che hai detto.  :D

Pensi che non sia necessario o opportuno vaccinare il più rapidamente possibile?
Favorevole ad un piano vaccinale chiaro, preciso e se possibile rapido. Però non sarebbe male sapere qualcosa in più sui vaccini prima di pungere le persone. E Ivan ha poi espresso il mio pensiero.

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6183 il: 16 Mar 2021, 18:42 »
Non metterei sullo stesso piano le evidenze relative a un vaccino sviluppato in un anno e un farmaco in commercio da decenni.
Certo, infatti con il vaccino non hanno avuto materialmente tempo di testare qualsiasi effetto collaterale rispetto al primo trial di 11 mila e passa persone.

Tuttavia si parla davvero di percentuali talmente basse che, se proprio lo faranno, si limiteranno a inserire questi effetti collaterali nel bugiardino del vaccino insieme agli altri.

In realtà poi mi piacerebbe sentire il parere di un qualche medico per sapere se apriori ci sono possibilità di effetti di questo tipo, una volta che sono note tutte le componenti del vaccino.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6184 il: 16 Mar 2021, 19:08 »
Raga' inizialmente avevano bloccato solo alcuni lotti. Se poi sono passati al blocco totale evidentemente i dati della Germania (che ha fatto partire l'operazione) hanno avuto un certo peso. Non penso che una cosa del genere la si faccia a cuor leggero e non lasciamoci condizionare dai commenti della pessima stampa italiana. Per come la vedo io l'aumento di morti per quella particolare trombosi di cui parlava l'articolo è stato sufficiente a richiedere una verifica.
Poi sono sicuro che, se anche dovesse venire fuori che ci saranno 1000 morti (e sto esagerando) in più di questa particolare trombosi, si darà comunque il via libera al vaccino perché salvare i restanti milioni è prioritario.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6185 il: 16 Mar 2021, 19:18 »
Favorevole ad un piano vaccinale chiaro, preciso e se possibile rapido. Però non sarebbe male sapere qualcosa in più sui vaccini prima di pungere le persone. E Ivan ha poi espresso il mio pensiero.

I dati per capire quanto siano sicuri i vaccini a mio modo di vedere ci sono (di AZ in totale sono state fatte 17 milioni di somministrazioni), poi, certo, ognuno valuta per sè.

Offline Diegocuneo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.541
  • licet insanire
    • Odio ed amo e me ne cruccio
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6186 il: 16 Mar 2021, 20:39 »
... E tuttavia, decine di milioni di persone ormai si stanno cacando sotto, quindi o gli fai il lavaggio del cervello (hint: no), oppure attendi di avere dati certi da mettere sul banco. Per averli ed essere credibile, ti devi fermare, raccogliere tutte le informazioni in tuo possesso e giungere a una conclusione. Giovedì, si dice.
... Ma... Sappiamo bene che in pochi giorni non raggiungeranno conoscenze loro precedentemente precluse in mesi di sperimentazione.
Quindi la decisione che verrà presa sarà esclusivamente politica.
Quando la logica, la statistica e la scienza ci dicono che non esistono correlazioni ed il danno di immagine all'intera campagna vaccinale è assolutamente mostruoso.

Sono un cretino,di classe,infima. Ni.

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6187 il: 17 Mar 2021, 03:00 »
Quelli che sostengono "dopo un anno siamo ancora punto a capo" non hanno ragione.

Un anno fa eravamo invasi dai meme sul virus, ora da quelli sui vaccini.

Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline alexross

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.257
  • Black Metal!
    • TFP yearbook
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6188 il: 17 Mar 2021, 08:02 »
A me sembra che siamo peggio di prima, sui social vedo solo no vax rabbiosi

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6189 il: 17 Mar 2021, 08:11 »
Il vantaggio di non avere account social. 😅
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6190 il: 17 Mar 2021, 08:57 »
Citazione
Quando si sceglie un trattamento per un paziente, o quando viene commercializzato un nuovo farmaco, si ricerca un beneficio ben preciso. Per raggiungere questo obiettivo si è disposti ad accettare di esporre il paziente a un eventuale danno, però questo danno deve essere il minore possibile. Ciò significa che i benefici attesi devono superare, per natura ed entità, i possibili danni. In questo caso si può affermare che il farmaco possiede "un rapporto beneficio/danno favorevole".

Partendo da questo assunto, e constatato che il vaccino P e il vaccino A sono stati somministrati in quantità equivalenti e hanno equivalenti casi di patologie, come mai blocchiamo esclusivamente il vaccino A?

È una domanda aperta, non mi sembra né il topic più opportuno né il momento più sereno per ragionarci su. Ma il dubbio che sia stata una decisione presa non solo sull'onda emotiva - grave -, ma pure con logiche economico-politiche - gravissime -, a me rimane.


Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6192 il: 17 Mar 2021, 09:37 »
Ho appena sentito Mieli invocare, in diretta TV, che anche in Italia si faccia come in UK e che si vaccini la gente per fasce d'età e non per categorie perchè, secondo lui, in Italia hanno vaccinato professori universitari (vero in parte perchè comunque andavano in parallelo e usando il vaccino astrazeneca non adatto agli anziani), avvocati, notai e giornalisti (falso) prima di vaccinare gli anziani e non si capisce chi deve fare le vaccinazioni (falso).
Con questo tipo di disinformazione capisco che poi qualcuno parta per la tangente estremizzando la situazione!
Ovviamente in studio nessuno lo ha smentito. Eppure basta andare sul sito governativo per vedere le fasce di età; basta fare una ricerca google per leggere articoli del tipo "al via le vaccinazioni per gli ultra 75enni".
Così come basta fare una ricerchina di due secondi per capire che notai e avvocati hanno solo chiesto, così come varie altre categorie, di avere il vaccino prima. Senza ottenere nulla.
Pochi minuti prima, stessa trasmissione, un professorone collegato dal Regno Unito si inventava una balla pur di spalare merda sull'italia: secondo lui in UK hanno già avviato le vaccinazioni per i 40enni. Niente di più falso perchè la tabella di marcia prevede ora la vaccinazione degli ultra 50enni e, subito dopo, i lavoratori essenziali di qualunque fascia di età (qualcuno dica a Mieli che pure in UK hanno vaccinato alcune categorie). Siccome scendendo con l'età la platea di persone da vaccinare si allarga, prima che si vaccinino i 40enni passeranno un bel po' di settimane (ce ne sono volute almeno due per passare da 55 a 50 quindi fate voi i conti).
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6193 il: 17 Mar 2021, 09:39 »
È una domanda aperta, non mi sembra né il topic più opportuno né il momento più sereno per ragionarci su. Ma il dubbio che sia stata una decisione presa non solo sull'onda emotiva - grave -, ma pure con logiche economico-politiche - gravissime -, a me rimane.

A me ha sfiorato l'idea, ma veramente poco. Vale sempre il solito: cui prodest? Capisco che l'intesa UE con PF/BT per aggiungere altri 10 milioni di dosi all'ordine in atto, unito al fatto che BT è tedesca e su suolo tedesco si trovano la maggior parte dei centri produzione europei del vaccino, potrebbe far pensare male, ma allora perché la Germania, che è politicamente leader in EU (anche letteralmente), ha spinto per la contrattazione collettiva di tutta l'Unione, invece che andarsene per conto proprio nel procacciarsi i vaccini? Avrebbe i soldi per pagarli di più e la forza di ottenerne quanti ne vuole, a maggior ragione essendosi organizzata in tempo con la produzione in loco. L'UE (e quindi anche se non soprattutto la Germania) ha deciso di puntare sul vaccino europeo, perché boicottarlo adesso? Mi sembrerebbe una tafazzata senza senso. Tanto più che la cosa preluderebbe a scenari geopolitici anche sgraditi, con l'affacciarsi più prepotente dell'opzione Sputnik (che, ecco, io boicotterei A PRESCINDERE).

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #6194 il: 17 Mar 2021, 09:56 »
Ho appena sentito Mieli invocare, in diretta TV, che anche in Italia si faccia come in UK e che si vaccini la gente per fasce d'età e non per categorie perchè, secondo lui, in Italia hanno vaccinato professori universitari (vero in parte perchè comunque andavano in parallelo e usando il vaccino astrazeneca non adatto agli anziani), avvocati, notai e giornalisti (falso) prima di vaccinare gli anziani e non si capisce chi deve fare le vaccinazioni (falso).
Con questo tipo di disinformazione capisco che poi qualcuno parta per la tangente estremizzando la situazione!
Ovviamente in studio nessuno lo ha smentito. Eppure basta andare sul sito governativo per vedere le fasce di età; basta fare una ricerca google per leggere articoli del tipo "al via le vaccinazioni per gli ultra 75enni".
Così come basta fare una ricerchina di due secondi per capire che notai e avvocati hanno solo chiesto, così come varie altre categorie, di avere il vaccino prima. Senza ottenere nulla.
Pochi minuti prima, stessa trasmissione, un professorone collegato dal Regno Unito si inventava una balla pur di spalare merda sull'italia: secondo lui in UK hanno già avviato le vaccinazioni per i 40enni. Niente di più falso perchè la tabella di marcia prevede ora la vaccinazione degli ultra 50enni e, subito dopo, i lavoratori essenziali di qualunque fascia di età (qualcuno dica a Mieli che pure in UK hanno vaccinato alcune categorie). Siccome scendendo con l'età la platea di persone da vaccinare si allarga, prima che si vaccinino i 40enni passeranno un bel po' di settimane (ce ne sono volute almeno due per passare da 55 a 50 quindi fate voi i conti).

- Mia moglie, cinquantaduenne, personale amministrativo universitario che lavora(va)* in presenza due giorni a settimana, ha avuto la prima somministrazione (AZ) prima di mia suocera (M), pensionata ottantunenne. La pianificazione della vaccinazione le è arrivata i primi di febbraio, casomai ti venissero i dubbi su quale fosse il piano di riferimento.
- Mia sorella, sessantaseienne, medico in pensione che se ne sta tranquillamente a casa, ha già fatto la seconda dose (PF/BT, mi pare). Questo per aiutarti a leggere il dato 'personale sanitario'.
- Attualmente, nel Lazio, che non se la sta cavando neanche male, siamo arrivati ai 76-77enni, se non ho capito male.
- EMA aveva dato il via libera ad AZ per tutte le fasce d'età, il limite dei 65 anni (poi rimosso) è stata una decisione di AIFA, quindi la scelta di differenziare e andare per categorie è stata, appunto, una scelta.
- Magari il professorone avrà pure detto una balla, ma alla nazione che ha già superato il traguardo del 30% di vaccinazioni e abbattuto la conta dei morti dai 1500 di fine gennaio ai 90 e passa di qualche giorno fa, direi che qualche credito glielo si possa anche dare.


*
Spoiler (click to show/hide)
« Ultima modifica: 17 Mar 2021, 10:08 da FreeDom »