Autore Topic: COVID-19: topic di discussione  (Letto 645784 volte)

0 Utenti e 3 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Gold_E

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.596
    • E-mail
GOLD EXPERIENCE REQUIEM POTERI:                         
Le sue emanazioni azzerano il potere, le azioni e la volontà di chi lo attacca. Chi resta colpito fisicamente da Requiem vede la propria morte riportata a zero, e continua a riviverla ogni volta.

Offline babaz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 29.390
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2746 il: 05 Apr 2020, 16:02 »
dopo gli inglesi, restavano solo loro convinti che questo bastasse...

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.395
  • Pupo
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2747 il: 05 Apr 2020, 16:12 »
Sapevo che la Corea faceva un numero impressionante di tamponi al giorno, isolando i positivi. In questo modo non c'è stato bisogno di fare lockdown, avendo isolato subito i portatori del virus.

In teoria la Svizzera l'ha superata di gran lunga, lo scriveva Frank Merenda nel post che hai condiviso.
Però i loro contagi sono molti di più e continuano a crescere del 5% circa ogni giorno.
In Corea hanno saputo lavorare meglio nell'isolamento, forse anche la geografia aiuta.

Offline Prikaz 227

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.387
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2748 il: 05 Apr 2020, 16:26 »
Ragazzuoli, se ci tenete ai vostri cari, lasciate perdere il cibo a domicilio.

Parola di ex fattorino Foodora e Glovo ;)

Per i prodotti durevoli consegnati da Amazon e soci, forse meglio.
Io ci darei comunque una bella passata di disinfettante, fuori, dentro, ovunque.

Per parte nostra, stiamo evitando accuratamente ogni richiesta di consegna cibo a domicilio. Prima della pandemia, per inciso, facevamo uso regolare del servizio e ci piaceva uscire a cena relativamente spesso.
Primo, perche’ abbiamo tutto il tempo e la possibilità di cucinare a casa, riducendo il rischio per noi e per chi è “costretto” a consegnare.
Secondo, in quanto non ci fidiamo del livello di attenzione alle norme igieniche posto da chi opera - ovviamente in buona fede - il servizio (particolarmente sul crudo, come sushi-sashimi, ecc...nonchè sulla fase di pagamento).
In terzo luogo, poiché non vorrei che la boccata economica X data all’economia con l’utilizzo di tale possibilità si tramuti a breve in una conseguente spesa sanitaria e prolungamento clausura per maggior diffusione pandemia pari a n volte X.
Per quanto riguarda Amazon, usato solo un paio di volte nel periodo: acquisto tessere Nintendo eShop (quindi senza consegna fisica) nonché approvvigionamento carta a4 (non me la vendevano al supermercato 🙄) e toner stampante. Pacchi igienizzati per quanto possibile.

In sintesi, un grazie a Berto per le scelte che hai finora attuato.  :)
« Ultima modifica: 05 Apr 2020, 16:40 da Prikaz 227 »
Ne Shagu Nazad!

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.291
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.291
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.291
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2751 il: 05 Apr 2020, 17:17 »
Aggiungo un commento dalla rete che trovo molto puntuale, da parte di chi si è dilettato a raccogliere dati sin dai primi tempi:
"Francesco Sili Premesso che il mio parere non ha alcuna valenza, ti riporto quello che ho un po' assorbito in giro.




"In generale osservo che la letalità sale in sproporzione in modo non lineare dove la percentuale di detected:swabs è molto distaccata (>20~25%) dai virtuosismi nord coreani dell'1-2%.

Una early reaction permette di fare trattamenti, e oggi tutte le soluzioni terapeutiche che abbiamo (anche se principalmente la cloroquina) sembra siano efficaci principalmente prima del peggioramento del quadro clinico (e possano svuotare le ICU), ma se non fai detection ovviamente non puoi somministrarle quando servono.

IMHO non potremo ovviamente stare rinchiusi per sempre, ma esiste la possibilità che dovremo rifarlo ancora, e ancora, prima di un vaccino, e se non cambiamo radicalmente il nostro approccio al testing i numeri continueranno a essere ogni volta uguali a questi."
Il grassetto è mio...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.291
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2752 il: 05 Apr 2020, 17:24 »
Nel frattempo, mentre a Parma si richiede di essere antifascisti per godere delle agevolazioni alimentari, altrove la Resistenza non è mai morta, e si esprime così
TFP Link :: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/04/05/news/coronavirus_anziani_nel_bosco_partita_a_briscola_castano_primo-253206497/?ref=fbpr&fbclid=IwAR1VTgu4C1pe0-CzEMjwGrwZLhZTvtt4atfvj3naBUfmEX49T26V0a2LNpY
« Ultima modifica: 05 Apr 2020, 18:36 da Xibal »
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline bubbo

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.289
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2753 il: 05 Apr 2020, 18:01 »
In che senso misteri? Il primo risultato del lockdown sta per essere raggiunto, cioè evitare l’affollamento degli ospedali e in particolar modo delle terapie intensive.
L’esodo al sud c’è stato a ridosso del lockdown nazionale. Il fatto che non ci siano state esplosioni di contagio è la dimostrazione che funziona. Il virus non è nell’aria, devi avere contatti con altre persone perché si diffonda. Se i contatti vengono ridotti al minimo, va da se che il numero di contagi si abbassa. Quando la situazione sarà un pochino più stabile si passerà allo step 2, con prime aperture, ma non complete.
Scusami se te lo dico, ma ti consiglio di evitare di informarti tramite facebook o video di YouTube e utilizza solo i canali ufficiali e/o quotidiani e siti che non hanno bisogno del titolo ad effetto, tipo il post che è stato citato più volte in questa discussione. Quel che ho scritto poco sopra è stato detto/scritto almeno un centinaio di volte. Non capisco come si faccia ancora ad avere dubbi.

Non ho dubbi che il distanziamento sociale funzioni, è sotto gli occhi di tutti! Ma funziona per appiattire la curva, che è quello che avevo grassettato nel mio messaggio precedente e già che ci sono lo grassetto un'altra volta. Ma come molte infografiche spiegano, appiattire la curva non significa accelerare il ritorno alla normalità, anzi vuol dire proprio l'opposto, e cioè rallentarlo.

Lo si vede qui sopra, la campana blu è più lunga di quella rossa. Per carità, continuiamo sulla strada della campana blu, ma non raccontiamoci la favola che più stiamo a casa e prima finisce. Diciamo piuttosto che più stiamo a casa e meno gente muore, che è un motivo molto valido.
Per quanto riguarda le fonti di informazione, capisco il tuo suggerimento ma qui si sta parlando di prevedere quello che succederà nel futuro e questo purtroppo non lo sanno nemmeno le testate più prestigiose ahimé.
bubbo

Offline Raiden

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.372
    • http://loforum.forumattivo.it/
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2754 il: 05 Apr 2020, 18:12 »
Cosa dicono oggi i numeri
Alla data del 5 aprile la curva epidemica nazionale che disegna l’incremento dei casi totali giorno su giorno segna +3,4% (+4,0% ieri). I contagiati sono 128.948 con 91.246 infezioni in corso, 21.815 guarigioni e 15.887 deceduti. Ancora in calo il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (3.977 contro i 3.994 di ieri). In Lombardia la curva scende al +2,7% contro il +3,3% del 4 aprile: il numero dei contagiati è di 50.455 con 1.337 nuove infezioni, a fronte però di un forte incremento del numero dei tamponi. Sotto attenzione la situazione di Milano dove i numeri sono ancora in crescita in controtendenza con il resto della Regione. Attesa, a livello nazionale, per le date del 7 e 8 aprile quando scadranno le due settimane dal blocco delle attività non essenziali.



I AM LIGHTNING. THE RAIN TRANSFORMED.
PSN: RaidenMGS2 - LIVE: RaidenCocco - ID Nintendo: RaidenCocco

Offline Level MD

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.657
  • May the Dark shine your way
    • MegaTen Italia
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2755 il: 05 Apr 2020, 18:20 »
Più che i mille mila grafici e dati dipendenti dai tamponi effettuati, trovo particolarmente significati dell'impatto del virus i dati dei morti mensili complessivi dei comuni e delle province più colpite, comparati alla loro media usuale.

Riporto l'esempio di Piacenza: rispetto ad una media mensile provinciale di 400 morti circa di ogni genere, registrata sia a febbraio 2020 che a marzo 2019, a marzo 2020 se ne sono registrati 1428. Non dico che siano tutti attribuibili al virus, ce ne saranno pure di indiretti, ma praticamente è morta tre volte e mezza la gente che muore di solito, ed ancora c'è chi non si rende conto della situazione.

Non voglio neanche pensare a quante ne sarebbero morte senza lockdown e con gli ospedali ingolfati...

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.743
    • Benso Market
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2756 il: 05 Apr 2020, 19:47 »
A Teramo la dirigenza ospedaliera ha assoldato in fretta e furia, e in via del tutto ufficiosa, un mio amico, laureato in statistica (ma non è uno statistico) che lavora al CUP, per far di conto.
Le sue conclusioni, dopo nemmeno due giorni di "studio", sono le seguenti, pubblicate, in via ufficiosa, su facebook:
"50 milioni di italiani su 65 sono asseragliati in casa da più di un mese e i contagi, invece di diminuire, aumentano. Non vi inizia a balenare in qualche anfratto del vostro minuscolo cervello che il restare a casa non serva ad un minimo cazzo? Sarebbe come se vi mordesse un mamba e voi sulla ferita ci metteste dell'acqua: non avete risolto nulla. Dopo sta crisi del Coronavirus l'attuale Governo dovrebbe scomparire nel nulla per l'incapacità, l'inettitudine e la vergogna. Uscite e fanculo coronavirus!
P. S. Prepariamoci a restare rintanati fino a dicembre e allo stesso modo veder salire il numero di contagiati al milione di unità nei prossimi 4 mesi"
Lo sbando...

Ah ma quindi sono tutti così i laureati in statistica :D

Io davvero non capisco come si possa credere che la quarantena non serva a niente. Sarà pure una misura drastica e ammazza-economia, ma dal punto di vista sanitario è lapalissiano che funzioni e abbia i suoi buoni effetti. Si può discutere se i benefici sanitari valgano le perdite economiche, ma non dire che non ci sono affatto benefici sanitari.
Se non la integri con altro serve solo ad aspettare che non ci siano più morti nelle corsie di ospedale perchè sono numericamente finiti.
Ad oggi si sta giocando a fare finta di realizzare questa integrazione, un micropasso alla volta (ora le mascherine, tra un po' vedranno che i numeri continuano a non scendere, e diranno di coprirsi gli occhi...), senza convinzione nè pianificazione...

Ora non c'è nulla da integrare perchè l'obiettivo di adesso è semplicemente svuotare gli ospedali che si sono riempiti coi malati dell'ultimo mese (cioè quelli pre-lockdown). Quindi bisogna evitare che altri si ammalino adesso, e pare stia funzionando. Magari si sarebbero avuti gli stessi risultati con una quarantena meno drastica e più organizzata. Forse sì, forse no. Nel dubbio, in un caso del genere, non mi sento di biasimare una scelta così netta.

Dopo (tra 1/2/3/? mesi, speriamo tutti il prima possibile) bisognerà integrare la quarantena attuale con tutta una serie di regole e permessi per permettere quantomeno di riprendere le attività produttive. Nel frattempo si spera che si sia trovata - se non una cura - una terapia per assistere i malati in casa non appena si riscontrano i primi sintomi, così da mantenere gli ospedali liberi e operativi solo per i casi gravi.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.743
    • Benso Market
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2757 il: 05 Apr 2020, 19:48 »
Non voglio neanche pensare a quante ne sarebbero morte senza lockdown e con gli ospedali ingolfati...

Avremmo avuto tutta l'Italia come Bergamo a marzo, perchè purtroppo lì gli ospedali si sono ingolfati. Un sacco di gente è morta perchè non c'erano ambulanze disponibili, o addirittura perchè per paura di prendere il covid neanche hanno chiamato l'ambulanza.

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.395
  • Pupo
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2758 il: 05 Apr 2020, 19:56 »
Lo stesso studio dei quasi 6 milioni di contagi in Italia ha stimato delle morti evitate grazie alle misure intraprese.
Nonostante la precisione non sia molto elevata, si basa su un calcolo più attendibile perché più "semplice".
Numeri importanti, ma, vedendo cosa è successo a Bergamo e provincia, anche credibili.

TFP Link :: https://www.medicalfacts.it/2020/03/31/coronavirus-le-misure-messe-in-atto-potrebbero-aver-gia-salvato-40-000-vite-in-italia/

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.743
    • Benso Market
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2759 il: 05 Apr 2020, 20:05 »


Che la curva rossa potesse finire prima di quella blu però è un'ipotesi. Ipoteticamente quella rossa poteva pure durare come e più di quella blu. Per sapere dove sarebbe finita quella rossa bisognerebbe conoscere questo virus molto più di quanto si sa adesso.

L'area sotto le due curve ("l'integrale") è la somma di tutti i contagiati e così ad occhio direi che è la stessa per entrambe le curve, e pure questa è un'assunzione del tutto teorica. Significa sostenere che sia con che senza lockdown lo stesso numero di persone avrebbe contratto il virus. Che mi pare un po' 'na stronzata. E' come dire che con o senza il preservativo si avrebbe lo stesso numero di malati di AIDS, solo che si ammalerebbero un po' più in là nel tempo.

Insomma, la quarantena appiattisce la curva, e forse la accorcia pure. Forse la accorcia, forse rimane la stessa, ma è difficile che addirittura la allunghi. Poi appunto, nel dubbio, meglio salvare migliaia di vite che 2 mesi di lavoro.