Autore Topic: COVID-19: topic di discussione  (Letto 645990 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Berto1412

  • Navigato
  • **
  • Post: 769
  • Questo voi lo chiamate schermo radar?
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2730 il: 05 Apr 2020, 14:55 »
Ok, diciamo che c'è un vuoto normativo (giusto pizze o poco altro puoi consegnare con una certa sicurezza), che in una situazione come quella attuale appare più evidente ancora.
Ma infatti prima di tutto, facevi quello che chiudeva un occhio davanti al Pandino della Pizzeria Vulcano che arrivava con le pizze appoggiate sul seggiolino del passeggero.
La pizza era buona, il prezzo onesto e amen.
Ma in questo momento direi che è lecito farsi delle domande se questo "chiudere un occhio" sia tollerabile ancora.
Lord Casco: [Guarda alla televisione la scena che sta avvenendo] Che diavolo sto guardando? Quand'è che questo accade nel film?
Colonnello Nunziatella: Adesso. Sta guardando l'adesso, signore. Tutto ciò che avviene adesso sta avvenendo adesso

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2731 il: 05 Apr 2020, 14:58 »
- Pizzaiolo che rispondeva al telefono e tornava a lavorare l'impasto subito dopo

L'impasto che poi finiva nell'inferno di un forno a legna?  ;D
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Berto1412

  • Navigato
  • **
  • Post: 769
  • Questo voi lo chiamate schermo radar?
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2732 il: 05 Apr 2020, 14:59 »
Per quanto riguarda il cibo, chi consegna con una macchina privata dovrebbe garantirmi il fatto che su quella macchina siano rispettate tutte le norme igienico sanitarie relative al mantenimento del cibo in maniera corretta. Cosa a mio parere quasi impossibile.

Ok, diciamo che c'è un vuoto normativo (giusto pizze o poco altro puoi consegnare con una certa sicurezza), che in una situazione come quella attuale appare più evidente ancora.

Onestamente, più che "vuoto normativo" per alcuni tratti mi sembra un "accanimento normativo" :)

Ma sicuramente Berto ne sa più di me.

Se sembra che mi stia accanendo me ne dispiaccio e mi scuso.
Lord Casco: [Guarda alla televisione la scena che sta avvenendo] Che diavolo sto guardando? Quand'è che questo accade nel film?
Colonnello Nunziatella: Adesso. Sta guardando l'adesso, signore. Tutto ciò che avviene adesso sta avvenendo adesso

Offline Berto1412

  • Navigato
  • **
  • Post: 769
  • Questo voi lo chiamate schermo radar?
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2733 il: 05 Apr 2020, 15:01 »
- Pizzaiolo che rispondeva al telefono e tornava a lavorare l'impasto subito dopo

L'impasto che poi finiva nell'inferno di un forno a legna?  ;D

Lo so dove vuoi arrivare  ;)
Però davvero, se si lavora come si è sempre lavorato, il rischio di fare la cappellata rimane.
Lord Casco: [Guarda alla televisione la scena che sta avvenendo] Che diavolo sto guardando? Quand'è che questo accade nel film?
Colonnello Nunziatella: Adesso. Sta guardando l'adesso, signore. Tutto ciò che avviene adesso sta avvenendo adesso

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.580
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2734 il: 05 Apr 2020, 15:11 »
Ragazzuoli, se ci tenete ai vostri cari, lasciate perdere il cibo a domicilio.

Parola di ex fattorino Foodora e Glovo ;)

Per i prodotti durevoli consegnati da Amazon e soci, forse meglio.
Io ci darei comunque una bella passata di disinfettante, fuori, dentro, ovunque.
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.395
  • Pupo
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2735 il: 05 Apr 2020, 15:12 »
- Pizzaiolo che rispondeva al telefono e tornava a lavorare l'impasto subito dopo

L'impasto che poi finiva nell'inferno di un forno a legna?  ;D

Se commetti leggerezze come quella descritta da Berto, puoi commetterne tante altre. E non tutto può essere sanato dall'inferno di un forno a legna.
Il concetto di sicurezza, non solo in cucina, è che devi avere come obiettivo ZERO incidenti (di qualsiasi tipo), se parti con l'idea "Sì, ok, cosa vuoi che sia" poi ti brucia Notre Dame.

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2736 il: 05 Apr 2020, 15:19 »
Se sembra che mi stia accanendo me ne dispiaccio e mi scuso.

Ma no, non tu, parlo delle norme a cui accennavi in un altro post  :)
Stiamo qui anche per scambiarci due pareri, nessuno vuole fare le pulci a nessuno.


Se commetti leggerezze come quella descritta da Berto, puoi commetterne tante altre. E non tutto può essere sanato dall'inferno di un forno a legna.
Il concetto di sicurezza, non solo in cucina, è che devi avere come obiettivo ZERO incidenti (di qualsiasi tipo), se parti con l'idea "Sì, ok, cosa vuoi che sia" poi ti brucia Notre Dame.

Concordo durissimamente.
Ma fatemi scherzare un pochitto, per favore, che altrimenti non mi passa mai  :D
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Berto1412

  • Navigato
  • **
  • Post: 769
  • Questo voi lo chiamate schermo radar?
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2737 il: 05 Apr 2020, 15:21 »
Ragazzuoli, se ci tenete ai vostri cari, lasciate perdere il cibo a domicilio.

Parola di ex fattorino Foodora e Glovo ;)

Per i prodotti durevoli consegnati da Amazon e soci, forse meglio.
Io ci darei comunque una bella passata di disinfettante, fuori, dentro, ovunque.

Dicci di più, sono curiosissimo  :yes:
Lord Casco: [Guarda alla televisione la scena che sta avvenendo] Che diavolo sto guardando? Quand'è che questo accade nel film?
Colonnello Nunziatella: Adesso. Sta guardando l'adesso, signore. Tutto ciò che avviene adesso sta avvenendo adesso

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2738 il: 05 Apr 2020, 15:23 »
Per quanto riguarda il cibo, chi consegna con una macchina privata dovrebbe garantirmi il fatto che su quella macchina siano rispettate tutte le norme igienico sanitarie relative al mantenimento del cibo in maniera corretta. Cosa a mio parere quasi impossibile.

Ok, diciamo che c'è un vuoto normativo (giusto pizze o poco altro puoi consegnare con una certa sicurezza), che in una situazione come quella attuale appare più evidente ancora.

Onestamente, più che "vuoto normativo" per alcuni tratti mi sembra un "accanimento normativo" :)

Ma sicuramente Berto ne sa più di me.
Il Food Delivery è "normato" dalle regole dell'HACCP.
Partendo dal fatto che chi decide di fare Food Delivery deve avere una certificazione che possa farlo, la consegna di prodotti caldi va effettuata in un contenitore isotermico a 80-90°c per permettere al prodotto al suo interno di rimanere a 60-65°c al cuore al momento della consegna.

Per gli alimenti freddi, la conservazione deve avvenire nei contenitori a temperature a 0-+4°c, con tolleranza massima di 3°c.

L'azienda deve anche tenere sotto controlla la tenuta dei contenitori, la pulizia e la pulizia dei veicoli ed eventuali vani di carico.
Ed ovviamente assicurarsi che la consegna sia dentro ai tempi corretti per non sforare nelle temperature.

Già prima non è che rispettassero chissà che.
Un conto se sei una piadineria, una pizzeria.... ma un ristorante, specialmente se non lo ha mai fatto, non ce lo vedo dall'oggi al domani iniziare a fare food delivery come nulla fosse...

Offline babaz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 29.390
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2739 il: 05 Apr 2020, 15:27 »
Partendo dal fatto che chi decide di fare Food Delivery deve avere una certificazione che possa farlo

penso che possiamo chiudere qui il discorso

Offline bubbo

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.289
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2740 il: 05 Apr 2020, 15:41 »
Io ero uno di quelli, proprio perché era utopistico pensare che il virus si fosse fermato a quei pochi casi e non avesse già fatto il giro di Italia (se non del mondo). Ma a quanto pare hanno voluto aspettare che spuntassero casi in tutta Italia ed a quel punto il virus già aveva fatto danni seri (ricordo che in Cina era successo tutto quasi un mese prima, o almeno era venuto alla luce, quindi su quello non si hanno scuse).

Sapevamo anche del lungo periodo di incubazione ma abbiamo deciso di aspettare e vedere, di dire che era solo un'influenza ed ora stai solo vedendo i risultati di tutti quei giorni di mancata prevenzione.

Poi devi tenere anche conto che siamo si in lockdown ma la quantità di coglioni che vanno avanti è indietro senza seri motivi è notevole (eh si, molta di quella gente che è scesa al sud appena hanno ordinato il lockdown in Lombardia non ha aiutato e non ha fatto altro che "resettare" l'orologio, più e più volte).

Quindi no, la misura più efficace rimane non avere contatti con altre persone, che dovrebbe essere facile ma a quanto pare si sta chiedendo troppo agli italiani, e scommetto che son persone che non hanno visto mezzo filmato della Cina dove la gente veniva menata in strada se si rifiutavano il tampone o altra senza mascherina che veniva chiusa in dei box metallici e portata via. Forse certi italiani (e si estende anche al resto d'Europa) hanno bisogno di questo trattamento per capire che la loro libertà finisce quando va ad impattare quella degli altri.

A me continua a sembrare miope pensare che il distanziamento sociale possa fermare il contagio, perché l'unica cosa che puoi ottenere è il famoso appiattimento della curva. Vogliamo vedere come se la stanno passando la Cina e la Corea del Sud? Il sito che guardo io riporta i contagi settimanali, ebbene questo è l'ultimo dato che leggo:
Cina: 237
Corea: 678
Italia: 32160

C'è qualcuno che sa come è effettivamente la situazione in Cina e Corea? Sembra che la Corea non abbia nemmeno fatto ricorso al lockdown. La Cina come sappiamo sì, ma ora è stato rimosso? Ecco, ammettiamo che da qui a Pasqua scendiamo anche noi a centinaia di casi alla settimana, secondo voi Conte rimuove il lockdown? Non penso proprio, perché tempo 7 gg e saremmo di nuovo al punto di partenza.

Altro mistero è quello della situazione del sud italia. Come tutti ricordate quando c'è stato l'esodo la notte del 7 marzo molti paventavano un'esplosione del contagio. Io non sono d'accordo con SixelAlexiS, anzi mi allineo con Xibal, perchè i dati non mostrano alcuna impennata al sud fino ad ora e a questo punto sospetto che non ci sarà.

Insomma non ci si capisce una mazza. Io se dovessi fare una previsione con i dati oggi in mio possesso, e non capendone una fava di epidemie, direi che il lockdown durerà fino alla scoperta del vaccino, cioè 18 mesi. Uno è andato, sotto coi prossimi 17. Scusate se la sparo grossa ma non mi costa niente e se per caso c'ho preso potrò dire "ve l'avevo detto".
bubbo

Offline xkp

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.893
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2741 il: 05 Apr 2020, 15:43 »
Quella dello statistico che lavora al CUP e' bellissima.
Ricordo ancora, subito dopo la laurea, durante una specie di master, c'era una laurata in statistica che diceve che avevo sbagliato a fare un calcolo (sebbene il risultato fosse ovviamente giusto) perche' avevo calcolato il 110% di una cosa e... "lo sanno tutti che una percentuale va da 0 a 100".
 :) :) :) :)

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2742 il: 05 Apr 2020, 15:43 »
Sapevo che la Corea faceva un numero impressionante di tamponi al giorno, isolando i positivi. In questo modo non c'è stato bisogno di fare lockdown, avendo isolato subito i portatori del virus.

Offline babaz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 29.390
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2743 il: 05 Apr 2020, 15:55 »
A me continua a sembrare miope pensare che il distanziamento sociale possa fermare il contagio

infatti nessuno ha mai detto che lo ferma, che lo fa "finire": lo scopo fondamentale (vitale) del distanziamento sociale forzato (quarantena) è quello di appiattire il più possibile la curva e scongiurare il collasso del sistema sanitario nazionale. Nonostante gli sforzi, il SSN è collassato (di fatto) nelle zone più calde della Lombardia, dove adesso i dati statistici del mese di marzo denunciano incrementi di decessi totalmente anomali (con punte del  +1080% di decessi stesso periodo per Nembro, +400% su Bergamo ...): molti di questi decessi (parte dei quali nemmeno inseriti nelle statistiche ufficiali COVID-19, peraltro) sono da ricondursi essenzialmente all'ìimpossibilità di accogliere in tempo utile gli ammalati, che sono stati "sacrificati" a domicilio (qualcuno direbbe "dimenticati" ma l'oggettività dei fatti è che non c'era modo di raggiungerli in tempo utile), lasciati a sè stessi senza il supporto ospedaliero necessario che in condizioni di normalità avrebbero SICURAMENTE ricevuto. Non gente morta di o con Coronovirus, ma gente morta "a causa" del Coronavirus.

Ripropongo l'articolo The Hammer & The Dance già postato pagine addietro, che mostra la FONDAMENTALE importanza di un intervento massivo (lockdown, "The Hammer") per evitare il collasso, e la lotta protratta nel tempo con misure meno invasive ("The Dance") in attesa che venga sviluppato un vaccino  e contando sulla progressiva , benchè lenta, immunità attesa.

TFP Link :: https://medium.com/@tomaspueyo/coronavirus-the-hammer-and-the-dance-be9337092b56

(mi pare ci sia anche la versione tradotta in italiano da qualche parte...)

Sarà un periodo lungo - come dici - ma non di lockdown duro, poichè nessuna economia moderna potrebbe permetterselo: la sfida attuale è appunto programmare i delicatissimi step successivi, progressive aperture col minor sacrificio (umano) possibile ed evitare di vanificare quanto fatto finora. Distanziamento sociale e mascherine e indicazioni igieniche resteranno con noi a lungo (per sempre?).

Offline AXW

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.210
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #2744 il: 05 Apr 2020, 15:58 »
Io ero uno di quelli, proprio perché era utopistico pensare che il virus si fosse fermato a quei pochi casi e non avesse già fatto il giro di Italia (se non del mondo). Ma a quanto pare hanno voluto aspettare che spuntassero casi in tutta Italia ed a quel punto il virus già aveva fatto danni seri (ricordo che in Cina era successo tutto quasi un mese prima, o almeno era venuto alla luce, quindi su quello non si hanno scuse).

Sapevamo anche del lungo periodo di incubazione ma abbiamo deciso di aspettare e vedere, di dire che era solo un'influenza ed ora stai solo vedendo i risultati di tutti quei giorni di mancata prevenzione.

Poi devi tenere anche conto che siamo si in lockdown ma la quantità di coglioni che vanno avanti è indietro senza seri motivi è notevole (eh si, molta di quella gente che è scesa al sud appena hanno ordinato il lockdown in Lombardia non ha aiutato e non ha fatto altro che "resettare" l'orologio, più e più volte).

Quindi no, la misura più efficace rimane non avere contatti con altre persone, che dovrebbe essere facile ma a quanto pare si sta chiedendo troppo agli italiani, e scommetto che son persone che non hanno visto mezzo filmato della Cina dove la gente veniva menata in strada se si rifiutavano il tampone o altra senza mascherina che veniva chiusa in dei box metallici e portata via. Forse certi italiani (e si estende anche al resto d'Europa) hanno bisogno di questo trattamento per capire che la loro libertà finisce quando va ad impattare quella degli altri.

A me continua a sembrare miope pensare che il distanziamento sociale possa fermare il contagio, perché l'unica cosa che puoi ottenere è il famoso appiattimento della curva. Vogliamo vedere come se la stanno passando la Cina e la Corea del Sud? Il sito che guardo io riporta i contagi settimanali, ebbene questo è l'ultimo dato che leggo:
Cina: 237
Corea: 678
Italia: 32160

C'è qualcuno che sa come è effettivamente la situazione in Cina e Corea? Sembra che la Corea non abbia nemmeno fatto ricorso al lockdown. La Cina come sappiamo sì, ma ora è stato rimosso? Ecco, ammettiamo che da qui a Pasqua scendiamo anche noi a centinaia di casi alla settimana, secondo voi Conte rimuove il lockdown? Non penso proprio, perché tempo 7 gg e saremmo di nuovo al punto di partenza.

Altro mistero è quello della situazione del sud italia. Come tutti ricordate quando c'è stato l'esodo la notte del 7 marzo molti paventavano un'esplosione del contagio. Io non sono d'accordo con SixelAlexiS, anzi mi allineo con Xibal, perchè i dati non mostrano alcuna impennata al sud fino ad ora e a questo punto sospetto che non ci sarà.

Insomma non ci si capisce una mazza. Io se dovessi fare una previsione con i dati oggi in mio possesso, e non capendone una fava di epidemie, direi che il lockdown durerà fino alla scoperta del vaccino, cioè 18 mesi. Uno è andato, sotto coi prossimi 17. Scusate se la sparo grossa ma non mi costa niente e se per caso c'ho preso potrò dire "ve l'avevo detto".

In che senso misteri? Il primo risultato del lockdown sta per essere raggiunto, cioè evitare l’affollamento degli ospedali e in particolar modo delle terapie intensive.
L’esodo al sud c’è stato a ridosso del lockdown nazionale. Il fatto che non ci siano state esplosioni di contagio è la dimostrazione che funziona. Il virus non è nell’aria, devi avere contatti con altre persone perché si diffonda. Se i contatti vengono ridotti al minimo, va da se che il numero di contagi si abbassa. Quando la situazione sarà un pochino più stabile si passerà allo step 2, con prime aperture, ma non complete.
Scusami se te lo dico, ma ti consiglio di evitare di informarti tramite facebook o video di YouTube e utilizza solo i canali ufficiali e/o quotidiani e siti che non hanno bisogno del titolo ad effetto, tipo il post che è stato citato più volte in questa discussione. Quel che ho scritto poco sopra è stato detto/scritto almeno un centinaio di volte. Non capisco come si faccia ancora ad avere dubbi.
Peste colga chi scrive "PSX2" e "la Wii"!!! 
PSN axw75, Nintendo  8734 2667 1308 7769, XBox Live axw75, Steam axw75