Autore Topic: Xbox Game Pass: l'abbonamento Microsoft per videogiocare senza fine  (Letto 181176 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.734
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Imho 60/70 euro sono un abominio da debellare alla svelta in questo settore.
50 carte già mi sembrano più ragionevoli.

Più si scende col prezzo di listino, più diventa complicato tenere in piedi l'attuale baracca del modello AAA, peraltro già visibilmente in difficoltà (DLC, microtransazioni, servizi a canone e chi più ne ha più ne metta sono tutti conseguenza dei costi di sviluppo insostenibili e nella più ottimistica delle ipotesi stabili)

Non si scappa.

Per me può pure andare bene eh, perché prediligo l'offerta Nintendo (che di AAA "veri" ne sforna pochissimi) ma non sono proprio sicuro sicuro si possa dire lo stesso di chi invece è più interessato all'offerta-tipo delle piattaforme Sony/MS.
videoGIOCATORE

Offline Nemesis Divina

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.426
  • Grotesqueries Rule!
Il modo migliore per supportare gli sviluppatori è comprare digitale.

Su questo io avevo letto pareri discordanti.
Alcuni sostenevano che le percentuali imposte dai proprietari dei negozi (Steam, PSN, AppleStore ecc) erano così alte, che a volte le SH guadagnavano meno che far stampare i loro gioco e venderlo in maniera tradizionale.
Però non ho mai apporondito la cosa...


Su piccoli numeri è senz'altro vero: la vendita diretta è sempre quella che ha il miglior guadagno possibile, ma hai tutta una serie di lampanti problematiche produttive/logistiche che ti segano subito le gambe. Sono pochi quelli che hanno fatto questo tentativo anche nell'industria musicale, proprio per questa ragione.

L'ideale sarebbe che si fosse imposto un modello per cui si acquistasse il gioco in digitale direttamente dal sito di chi lo produce, tuttavia anche lì ci sono tutta una serie di strutture da coordinare e gli shop estesi come Steam, GoG o PSN offrono una massa di clienti che sarebbe raggiungibile solo spendendo fantastiliardi in pubblicità. Insomma, come al solito ci sono pro e contro.


Oh ragazzi intendiamoci: è chiaro che OGGI il servizio è una pacchia indicibile.

Il punto, specie per un giocatore smaliziato per il quale il videogioco non è un prodotto usa&getta e che prova a guardare anche al medio/lungo termine, è cercare di prevedere cosa potrebbe accadere se questo modello di produzione/distribuzione prendesse piede.

Soprattutto perchè questa è un'ulteriore mazzata al concetto di valore del videogioco: più lo avvicini a zero (dividi il canone per il quantitativo di giochi, la cifra ottenuta è ridicola), più diventa difficile giustificare i 60/70 euro del gioco a prezzo pieno.

Vero. E capisco Laxus quando dice di non voler alimentare questa svalutazione.
D'altra parte ci stiamo abituando a questo tipo di modello per cui pago poco e ottengo tantissimo. Si tratta di un modello che può funzionare in alcuni ambiti e meno in altri: nella musica, salvo casi limite, non sono necessari troppi soldi/tempo per registrare un disco e nemmeno troppe persone. Nel cinema le cose si fanno già più complesse. Con i videogiochi è un disastro.

Imho 60/70 euro sono un abominio da debellare alla svelta in questo settore.
50 carte già mi sembrano più ragionevoli.

Sono 60/70 carte che diventano quasi sempre 50/40 dopo un mese. E puoi pure rivendere. Mi sembra l'ultimo dei problemi dell'industria.
La speranza è che quando il fisico sarà un ricordo, abbiano la decenza di rimuovere i cut di distributore/rivenditore e abbassare i prezzi del digitale.

Nel frattempo devono solo introdurre la rinuncia al possesso digitale con sconto sul prossimo acquisto, perché sì, di spendere 70€ per un gioco digitale D1 l'ho fatto una volta per non farlo mai più ^^
« Ultima modifica: 03 Mag 2020, 09:39 da Nemesis Divina »
Le cose hanno rotto il cazzo! Digitale 100%

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Sono 60/70 carte che diventano quasi sempre 50/40 dopo un mese. E puoi pure rivendere.

Ecco io personalmente trovo la rivendita dell'usato, dove alle software house non va proprio nulla e anzi potenzialmente soffrono un acquisto in meno, ben più pericoloso che non i servizi tipo GP o PS+, dove una percentuale nelle casse entra...
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline slataper

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.765
@Turrican3 nel mondo console i 60/70€ che citi sono l'eredità di un sistema di produzione e distribuzione del videogioco a filiera lunga, che doveva remunerare lo sviluppatore, l'editore, la stampa dei supporti, i produttori di console, la logistica e i rivenditori al dettaglio. In un mondo ideale gli sviluppatori venderebbero direttamente al pubblico i propri giochi, sviluppati per girare su hardware non proprietario e sistemi operativi open source privi di royalty: i soldi degli utenti remunenerebbero esclusivamente gli autori dei giochi riconoscendo a ciascuno un valore corrispondente al gradimento del pubblico, ma scommetto che pochi dei presenti ne sarebbero contenti (addio Nintendo, addio Sony, addio Microsoft).
« Ultima modifica: 03 Mag 2020, 15:39 da rosario oliveri »
Switch SW-7241-0739-0708 / Xbox Live slataper
My Yearbook [2019] [2020] [2021] [2022] [2023]

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.734
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Mboh mi sembra uno scenario piuttosto distante nel tempo se non addirittura tendente all'utopia. E del resto tu stesso parli di mondo ideale...

Detto questo, il problema non è certo il sistema operativo (Steam da tempo supporta Linux, ma le royalty Valve le intasca uguale) ma mi verrebbe da dire neppure l'hardware proprietario, il quale peraltro fino ad oggi è quello che ha dato la pappa ad una percentuale mostruosa di sviluppatori/editori.

Non credo lo cacceremo fuori dall'equazione così facilmente, e d'altro canto non sono neppure convinto che il problema sia la filiera lunga. Perlomeno non nella misura in cui parliamo del modello AAA, vedi ad esempio il recentemente annunciato Assassin's Creed Valhalla che coinvolge la bellezza di QUINDICI studi in ogni parte del globo che io boh, non so come commentarlo (pur rendendomi conto che non vi è nulla di così speciale dopotutto)
videoGIOCATORE

Offline slataper

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.765
Ma il modello AAA non è l'unico possibile, se non starà più in piedi muterà in qualcos'altro e noi non ce ne accorgeremo nemmeno, poiché il marketing ce lo venderà ugualmente come la meraviglia delle meraviglie. Anzi, se un ipotetico AC pubblicato nel 2025 durasse un terzo in meno rispetto al predecessore per contenere i costi farebbe davvero una gran differenza?
Switch SW-7241-0739-0708 / Xbox Live slataper
My Yearbook [2019] [2020] [2021] [2022] [2023]

Offline J VR

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.223
Io non vorrei dire una cazzata ma io ricordo che il nuovo su PC stava sui 50 euro max ben prima di Steam.
Su console invece i 70 al day one in alcune catene ormai è fisso di default.
Chiaro che se uno vuole risparmiare il modo lo trova.

Offline Panda Vassili

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.121
  • Nintendo Akbar!
È un sistema che fino a quando è complementare non risulta dannoso, perché per il resto parliamoci chiaramente, con 80 euro ti fai un anno e giochi sia su PC che su console ed incluso c'è la tassa per l'online. Praticamente con la stessa cifra ci compri un gioco al lancio ed un indie.

Non è un modello sostenibile, infatti ci vanno a finire i prodotti a fine vita commerciale o quello che non hanno venduto una mazza, giusto per racimolare qualche briciola e pagare i creditori.
Switch sarà la console casalinga mobile più potente in circolazione. Statece.

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.833
    • E-mail
Se resterà un modello complementare e non sostitutivo benvenga: possibilità di scelta per ogni esigenza  (perchè la convenienza attuale è oggettivamente innegabile) e benone così!

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.734
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Ma il modello AAA non è l'unico possibile

Certamente, ma ad oggi è tuttora quello dominante. Chiaro che se muta in qualcosa di differente cambia tutto, e quindi il discorso dei 70 probabilmente neppure ha senso porselo.

La domanda chiaramente è capire se muterà in meglio o in peggio. Perchè il discorso del pagare (apparentemente) poco può anche voler dire modello smartphone... :scared:

Citazione
se un ipotetico AC pubblicato nel 2025 durasse un terzo in meno rispetto al predecessore per contenere i costi farebbe davvero una gran differenza?

Direi proprio di no, anche perchè ormai con la telemetria sanno perfettamente che un sacco di gente neppure li completa i giochi, figuriamoci...

Non è un modello sostenibile, infatti ci vanno a finire i prodotti a fine vita commerciale o quello che non hanno venduto una mazza, giusto per racimolare qualche briciola e pagare i creditori.

Oddioddioddio, calma, al momento il Gamepass non è questo. Ed è un bel problema.
videoGIOCATORE

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.833
    • E-mail
Nel gamepass ci stanno, fissi già dal lancio, tutti i titoli esclusivi first party MS presenti/passati/futuri (che comprendono i Forza Horizon/Motorsport, Halo, Gears ecc che son tutti titolo comunque di buona/ottima qualità) e ci escono, spesso al D1, indie di qualità e alcune terze parti mentre altre terze parti (ricordo ad esempio Metro Exodus) magari arrivano dopo pochissimi mesi, di recente RDR2 che sebbene non sia proprio freschissimo è un titolo Rockstar tra i più gettonati della gen!

Non tutte le terze parti arrivano subito, quello è vero, del resto ci stà che tentino di piazzare più copie possibili al D1 prima di prendere accordi e guadagnare ulteriormente entrando nel gamepass solo quando venderebbero molto meno (e potendo comunque continuare a vendere in maniera tradizionale su altre piattaforme o su Xbox stessa ad esempio)

Quindi la qualità del servizio è estremamente elevata, non fosse che non sopporto il concetto di giochi in affitto (preferisco possedere retail o licenza digital ed esser libero di giocare e rigiocare quamdo preferisco) e non fosse che non amo il modello ad abbonamento probabilmente mi ci sarei buttato a pesce su 'sto gamepass  ;D

Comunque il modello AAA penso resisterà a lungo, anche se non si sà mai e chissà cosa ci riserva il futuro!

Serve tutto comunque, dal AAA blockbuster al AA d'autore senza un budget immenso ma con grandi idee e concept, all'indie piccino ma con la giocabilità che distrugge tutto il resto!

I costi di sviluppo dei AAA però sono indubbiamente aumentati rispetto al passato e ne stiamo vedendo già gli effetti, probabilmente in futuro potrebbero diminuere numericamente (AAA sempre più grossi ma pochi e con poche possibilità di rischiare di non rientrare nell'investimento, sulla qualità però le eccezioni virtuose si spera che non mancheranno)
« Ultima modifica: 03 Mag 2020, 21:48 da Laxus91 »

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.521
  • Name subject to change
Oddioddioddio, calma, al momento il Gamepass non è questo. Ed è un bel problema.

Come sei tragico!
Se il modello di vendita e fruizione dei videogiochi sta cambiando, vuol dire che era ora che cambiasse.
E' un mercato che si autoregola, in tanti stanno passando alla distribuzione ad abbonamento, vedi anche EA e Ubisoft.

Certo, al momento il Game Pass offre più di quello che costa, ma stai tranquillo che non appena Microsoft recupererà terreno le cose cambieranno, quindi non vedo motivi di fasciarsi la testa.

Tra l'altro il modello ad abbonamento permette ed incoraggia anche la creazione di giochi più piccoli, dritti al punto, senza che debbano essere per forza infarciti di contenuti fuffa per durare 50 ore.

Offline slataper

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.765
1 euro... Non diventi ricco però da quando ho sottoscritto il GP ho già riscattato 3 mesi aggiuntivi di abbonamento.
Cioè sei riuscito a fare 30€ con i rewards?
Scusa, mi era sfuggita la domanda: rewards, questa, ricerche su Bing quando mi ricordo, acquisti su ms store (vg e film). Finora ho riscattato due mesi di Ultimate da 12000 punti e un mese da 8400 (scontato).
Switch SW-7241-0739-0708 / Xbox Live slataper
My Yearbook [2019] [2020] [2021] [2022] [2023]

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.521
  • Name subject to change
Finora ho riscattato due mesi di Ultimate da 12000 punti e un mese da 8400 (scontato).

Ah ottimo, non mi ero accorto che fossero scontati (fino al 21 a quanto leggo).
Ottima offerta, intanto con 8400 punti ho preso 1 mese, ai quali hanno aggiunto 1 altro mese in regalo per aver messo il rinnovo automatico, non male.  :yes:

Offline Claudio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.050