Ho acquistato un nuovo MB Air perché quello del 2014 faceva ormai molta fatica a gestire il multitasking. Già da tempo non riuscivo a usare OneDrive online perché a malapena riusciva a tenermi la finestra del browser aperta su documenti un po' lunghi.
Ho preso quello M1 e, benché sia un hardware eccellente, l'ingegneria Apple in questi anni ha decisamente perso la cognizione dell'ergonomia e dell'usabilità a scapito del design.
Mi trovo veramente a disagio con la tastiera. Il feeling, seppur non orrendo come quello delle disgraziate tastiere "a farfalla", è proprio brutto, con questi tasti troppo grandi e ravvicinati, dalla corsa limitata e dal feedback spiacevolissimo confronto anche al macinino Asus che uso per lavoro. Il trackpad troppo grande ci mette del suo, togliendo spazio all'appoggio delle mani e costringendo a uno sforzo insolito per digitare; inoltre la superficie del computer è gelida e non invoglia per nulla ad appoggiarci i polsi. Per la prima volta in vita mia mi è venuta una nevralgia della mano e del braccio destro, semplicemente per aver trascorso un paio d'ore a digitare. Mai successo in oltre 8 anni col modello 2014 (che aveva una tastiera ottima), né con qualsiasi computer Windows. E comunque faccio una marea di errori di digitazione, a causa della corsa e del feedback dei tasti.
Comprendo che i tasti devono essere piatti perché lo schermo è a piatto e andrebbero a toccarlo, ma... è una discreta schifezza da usare. Questo singolo elemento, per me, vanifica quasi tutti i vantaggi del nuovo modello.
Per contro, pensavo che la mancanza di porte fosse molto più seccante di quanto si stia rivelando in realtà. Ho comprato un adattatore multiporta, ma in più di due mesi non l'ho nemmeno mai collegato al computer, e con degli spinotti USB A-> USB C gestisco tranquillamente le poche periferiche esterne che sto usando. La durata della batteria è, come promesso, eccellente (probabilmente 15 ore di utilizzo effettivo in condizioni normali).