Autore Topic: Che libro state leggendo?  (Letto 525522 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ferruccio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.675
    • Single Player Coop
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3075 il: 07 Giu 2008, 13:17 »
Un paio di giorno fa ho finito "Io sono leggenda". Ammazza se è bello, peccato che in giro si trovi solo l'edizione con Smith in copertina (molto appropriato tra l'altro visto come viene descritto il protagonista ^^).

Il prossimo è "Un oscuro scrutare" di Dick.

Anche io ho letto recentemente I am legend. Letto in un giorno. In un certo senso a leggerlo ho trovato "l'origine" di un certo modo di scrivere racconti e romanzi brevi, alla King, per intenderci.
E poi che finale, cazzo.
E allora Mozart?

Offline Luv3Kar

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 17.164
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3076 il: 07 Giu 2008, 14:39 »
Anche io ho letto recentemente I am legend. Letto in un giorno. In un certo senso a leggerlo ho trovato "l'origine" di un certo modo di scrivere racconti e romanzi brevi, alla King, per intenderci.
E poi che finale, cazzo.

In tutti i libri di Matheson c'è scritto dappertutto che King lo ama e lo considera un maestro, per cui penso che tu abbia ragione. :)

Matheson è veramente un grande scrittore. Ho letto negli ultimi mesi "Tre millimetri al giorno" e le due raccolte di racconti brevi pubblicate da Fanucci, che ho apprezzato enormemente (quella sci-fi un po' meno dell'altra, ma non amo il genere). Innanzitutto scrive con una semplicità e un'incisività fuori dal comune, ma soprattutto è un maestro nel descrivere le emozioni e le reazioni psicologiche dei protagonisti dei suoi racconti. La struttura è generalmente sempre uguale: ad una persona normale, spesso mediocre, succede qualcosa di imprevisto e di fuori dal normale. La grandezza di Matheson è nel descrivere con accuratezza la reazione del personaggio, soprattutto emotiva. Il dramma e il trauma psicologico di un uomo che si restringe ogni giorno descritto in "Tre millimetri al giorno" è davvero struggente, e raggiunge una profondità e un'acutezza degna della migliore letteratura.
Yearbook 2021 2022 2023 2024

Offline Lenin

  • Reduce
  • ********
  • Post: 30.493
  • Thunderer Thorlief
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3077 il: 07 Giu 2008, 15:54 »
Anche io ho letto recentemente I am legend. Letto in un giorno. In un certo senso a leggerlo ho trovato "l'origine" di un certo modo di scrivere racconti e romanzi brevi, alla King, per intenderci.
E poi che finale, cazzo.

In tutti i libri di Matheson c'è scritto dappertutto che King lo ama e lo considera un maestro, per cui penso che tu abbia ragione. :)

Matheson è veramente un grande scrittore. Ho letto negli ultimi mesi "Tre millimetri al giorno" e le due raccolte di racconti brevi pubblicate da Fanucci, che ho apprezzato enormemente (quella sci-fi un po' meno dell'altra, ma non amo il genere). Innanzitutto scrive con una semplicità e un'incisività fuori dal comune, ma soprattutto è un maestro nel descrivere le emozioni e le reazioni psicologiche dei protagonisti dei suoi racconti. La struttura è generalmente sempre uguale: ad una persona normale, spesso mediocre, succede qualcosa di imprevisto e di fuori dal normale. La grandezza di Matheson è nel descrivere con accuratezza la reazione del personaggio, soprattutto emotiva. Il dramma e il trauma psicologico di un uomo che si restringe ogni giorno descritto in "Tre millimetri al giorno" è davvero struggente, e raggiunge una profondità e un'acutezza degna della migliore letteratura.

Di "Tre millimetri al giorno" me ne parlava molto bene Zel. Toccherà recuperare anche quello.
What'ya gonna do? Not train? - Dr J Feigenbaum

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.914
    • E-mail
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3078 il: 07 Giu 2008, 21:00 »
Alle 12:00, su repubblica.it, c'è un "videoforum" di Baricco, che parla del suo prossimo *film*, di cui è regista.

Link

edit: io adoro quest'uomo.

Oggesù. Siamo alle solite. Di cosa parla il film di Baricco? Di Beethoven. Qualcuno, per favore, lo svegli e lo porti nel ventunesimo secolo. Sentire uno che parla di sublime, di scrittura come consunzione interiore mi lascia basito. Baricco è il violinista che suona sul Titanic, un neoclassicista del tutto incapace di guardare al di fuori di se stesso.
Invece, secondo me, i più grandi artisti sono proprio quelli che riescono a trattare tematiche universali anche su temi non più recenti o addirittura inventati. Prova ne è il suo ultimo romanzo, ambientato nei primi decenni del '900 e pieno di meraviglie.

La letteratura è varia: c'è chi ha bisogno di guardare all'esterno per attingere idee e chi è più intimista.
Voi che odiate Baricco, per piacere, evitate di ripetere sempre le stesse critiche, siete diventati monotoni.
O, almeno, aspettate di vedere il film, prima di giudicare.

Offline Luv3Kar

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 17.164
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3079 il: 08 Giu 2008, 04:14 »
Di "Tre millimetri al giorno" me ne parlava molto bene Zel. Toccherà recuperare anche quello.

Io l'ho avvicinato con curiosità ma anche con una certa sufficienza, aspettandomi un incrocio fra "Mamma mi si sono ristretti i ragazzi" e un romanzo d'avventura. La componente avventurosa c'è, in effetti, ma a sorprendermi è stata la cura con cui sono analizzati gli stati d'animo del protagonista nel corso della sua lenta spirale verso l'oblio. Matheson ha fatto un grandissimo lavoro di introspezione, descrivendo un dramma così "spettacolare" in modo del tutto sobrio, con una lucidità, una verosimiglianza e una profondità tali da risultare agghiaccianti.
Yearbook 2021 2022 2023 2024

Offline Vitoiuvara

  • Reduce
  • ********
  • Post: 24.722
    • http://vitoiuvara.tumblr.com/
    • E-mail
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3080 il: 08 Giu 2008, 09:21 »
Oggesù. Siamo alle solite. Di cosa parla il film di Baricco? Di Beethoven. Qualcuno, per favore, lo svegli e lo porti nel ventunesimo secolo. Sentire uno che parla di sublime, di scrittura come consunzione interiore mi lascia basito. Baricco è il violinista che suona sul Titanic, un neoclassicista del tutto incapace di guardare al di fuori di se stesso.

Oddio, ho appena finito di leggere "i barbari" che è un libro che come pochi riesce a sbugiardare la tua affermazione. Sarà pure pomposo, per carità ma ha una capacità incredibile di leggere la società moderna. Di non giudicarla sopratutto. Fattici un giro (il libro è online gratuitamente sul sito di repubblica mi sembra), e ne riparliamo.

Offline ferruccio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.675
    • Single Player Coop
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3081 il: 08 Giu 2008, 15:11 »
Oggesù. Siamo alle solite. Di cosa parla il film di Baricco? Di Beethoven. Qualcuno, per favore, lo svegli e lo porti nel ventunesimo secolo. Sentire uno che parla di sublime, di scrittura come consunzione interiore mi lascia basito. Baricco è il violinista che suona sul Titanic, un neoclassicista del tutto incapace di guardare al di fuori di se stesso.

Oddio, ho appena finito di leggere "i barbari" che è un libro che come pochi riesce a sbugiardare la tua affermazione. Sarà pure pomposo, per carità ma ha una capacità incredibile di leggere la società moderna. Di non giudicarla sopratutto. Fattici un giro (il libro è online gratuitamente sul sito di repubblica mi sembra), e ne riparliamo.

L'ho letto quando uscì a puntate su Repubblica. E rimasi esterrefatto. Sembra un libro scritto negli anni '60. Mi ha fatto l'effetto di sentire un telegiornale che apre con la notizia del rapimento di Aldo Moro.
Cioè, le cose che Baricco scrive in quel libro, le scriveva quarant'anni fa, con più approfondimento e conoscenza, Umberto Eco in Apocalittici e Integrati. Ed Eco si riferiva a, letteralmente, un'altra epoca.
Baricco è dolorosamente lontano dal presente. E in alcuni periodi storici questa è la colpa più grande che possa avere un autore. Non che un autore debba per forza occuparsi del contingente, ma se vuole essere universale deve comunque avere uno sguardo limpido e coraggioso sulla natura umana (vedi Tolkien). Altrimenti ci si trova con romanzucoli idilliaci e rassicuranti alla Baricco.
In un paese che ha scrittori come Wu Ming, Camilleri, Evangelisti, De Cataldo, Nove e Saviano, Baricco risulta per quello che è: uno scrittore di best seller rassicuranti, del tutto incapace di raccontare qualcosa di veramente interessante, chiuso nella sua polverosa figura di intellettuale proustiano.
E allora Mozart?

Offline acciarone

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.142
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3082 il: 08 Giu 2008, 15:46 »

In un paese che ha scrittori come Wu Ming, Camilleri, Evangelisti, De Cataldo, Nove e Saviano...

In un paese che ha scrittori come questi....c'è da chiedersi che significato abbia oggi la parola letteratura
Le opinioni di Acciarone non corrispondono necessariamente alle opinioni di Acciarone.

Offline ferruccio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.675
    • Single Player Coop
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3083 il: 08 Giu 2008, 16:36 »
Oh beh, secondo mia zia la letteratura è morta con Pirandello.
E' dalla nascita del romanzo che si proclama la morte della letteratura. Nel frattempo grandi libri vengono scritti.
Su una nota meno trombonesca, Wu Ming 1 tenta una sintesi di un certo tipo di letteratura italiana degli ultimi lustri. Molto interessante. Il PDF qui. Un riassunto dei dibattiti annessi qui.
E allora Mozart?

Offline acciarone

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.142
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3084 il: 09 Giu 2008, 14:31 »
E' dalla nascita del romanzo che si proclama la morte della letteratura. Nel frattempo grandi libri vengono scritti.

Non in Italia. Scrittori italiani ancora viventi come la minima a Belgrado: non pervenuti. Salvo solo Luca Rastello.
Le opinioni di Acciarone non corrispondono necessariamente alle opinioni di Acciarone.

Offline Floyd

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.098
  • Since 1989
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3085 il: 09 Giu 2008, 21:48 »
tra gli scrittori viventi italiani maurensig, sgorlon, del giudice, moresco e calasso non vi piacciono ?

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.914
    • E-mail
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3086 il: 09 Giu 2008, 23:27 »
Con Maurensig ci ho provato diverse volte. No, non mi dice assolutamente nulla, tranne qualche parte de La variante di Luneburg. Il resto è feccia.

Gli altri non li conosco.

Preferisco di gran lunga gli scrittori emergenti italiani, tipo quelli pubblicati nelle raccolte di racconti di Minimum Fax: Io sono qui dell'anno scorso e Tu sei lei di quest'anno. Ho anche comprato il primo romanzo di Francesca Ramos, ma devo ancora leggerlo.

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.303
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3087 il: 10 Giu 2008, 01:30 »
Io non trovo banale Omero, mentre Dante sì, quindi il discorso sulla percezione moderna secondo me non ha molto senso: ci sono dei valori eterni per l'uomo che non sono limitati ad un'epoca storica. Se per apprezzare la Divina Commedia bisogna aver vissuto nel Medioevo, beh, è una prova del fatto che non è un'Opera Universale.

Che ci sia stato un lavoro immane sulla metrica, accenti e quant'altro, ho già scritto che il mondo latino era già abituato a "lavorare" così sui versi: non ci vedo nulla di rivoluzionario.

Concordo sul suo lavoro sulla lingua, che non sono in grado di comprendere, non essendo un esperto in materia, ma mi fido. Ma è proprio nella sostanza, ripeto, che non ci trovo nulla di interessante, nulla che mi sfiora. Penso invece ad Argo che riconosce Ulisse, all'addio di Ettore alla moglie e al figlio, che mi viene la pelle d'oca.
Insomma l'aforisma "un egoista è uno che non pensa a me" si potrebbe riconiare con "Un'opera sopravvalutata è un'opera che non piace a me":D
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline pedro

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.052
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3088 il: 10 Giu 2008, 09:16 »
Io non trovo banale Omero, mentre Dante sì, quindi il discorso sulla percezione moderna secondo me non ha molto senso: ci sono dei valori eterni per l'uomo che non sono limitati ad un'epoca storica. Se per apprezzare la Divina Commedia bisogna aver vissuto nel Medioevo...
Ma perchè mai, di grazia? Con la Commedia è proprio il contrario.
« Ultima modifica: 10 Giu 2008, 09:20 da pedro »
«Allora dev'essere molto pericoloso essere un uomo.» «Lo è, signora. E solamente pochi ce la fanno. È un mestiere difficile, e al fondo c'è la tomba.»

Offline Drakkar

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.464
    • Facebook
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #3089 il: 10 Giu 2008, 09:49 »
finalmente ho acuto il coraggio di iniziare mondo senza confini di follett  :o
"Da oggi, fino alla fine del mondo, noi che siamo qui verremo ricordati. Noi pochi fortunati, noi banda di fratelli. Perché colui che oggi è con me e versa il suo sangue sul campo, colui è mio fratello"
- Band of Brothers -