Autore Topic: Studio Ghibli  (Letto 407411 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MrSpritz

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.739
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1905 il: 03 Ott 2015, 18:03 »
Quindi secondo te qualsiasi adattamento non è commentabile senza sapere la lingua d'origine?
Se quindi dicessi che è un buon adattamento allo stesso modo starei parlando senza basi, per dare aria alla bocca. Dovrei guardarmi i film Ghibli e sospendere il giudizio e accettare qualsiasi cosa mi venga proposta.




Offline DRZ

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.633
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1906 il: 03 Ott 2015, 18:05 »
Ma veramente a Capcom e ai Community Managers gliene abbiamo dette di tutti i colori, su forum ufficiali e non, e in certi casi hanno chiesto proprio loro suggerimenti sul bilanciamento. Fine OT

E noi abbiamo criticato Cannarsi quando era qui a rispondere, mi pare. Quindi falla finita con 'sta menata dei bulletti e della gente che non può rispondere, che sei stucchevole.

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1907 il: 03 Ott 2015, 18:23 »
Sì e dovreste farlo sempre, non solo quando vi pare. Qui è un altro film e sono altri dialoghi. Se lui non legge il forum lo chiamate e ci parlate. Ecco come si fa. L'altra volta non è neanche stato chiamato da voi ma da qualcun altro, e se fosse stato per voi non sarebbe mai intervenuto. È intervenuto e ha argomentato, e non mi pare aveste ragione voi. Ora la storia si ripete, quindi sapete già cosa dovreste fare. Qui non manca solo Cannarsi, mancano le basi per criticare. Che poi criticare e pigliare per il culo sono due cose diverse. Qui si va oltre la critica aspra e si sconfina nella presa per il culo.
Like a hand of God

Offline Yoshi

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 12.291
  • Su Steam: yoshitfp
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1908 il: 03 Ott 2015, 18:37 »
Mi chiedo cosa ti spinga a questi deliri, la sola voglia di vincere? Un forum non è un torneo di Street Fighter, si discute per confrontarsi, non per battersi, mi sembra strano che in più di dieci anni tu non l'abbia ancora capito. Ma in questo topic hai dimostrato scarsa conoscenza della lingua italiana, quindi forse il problema è lì. Boh, sono perplesso.
Sto giocando online a Civ 6

Offline DRZ

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.633
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1909 il: 03 Ott 2015, 18:39 »
Sì e dovreste farlo sempre, non solo quando vi pare. Qui è un altro film e sono altri dialoghi. Se lui non legge il forum lo chiamate e ci parlate. Ecco come si fa.

Quindi ogni volta che uno critica una qualsiasi cosa in un qualsiasi posto dovrebbe premurarsi di contattare la persona oggetto delle sue critiche? E questo dovrebbe smettere di fare quello che sta facendo (la cacca, magari, o altre cose serie del genere) e mettersi lì a rispondere?
Ma ti droghi? :D

E tra l'altro dove sono gli sviluppatori di SFV su tfp? Eh? Eh? Non si fa così, The Fool! Parli alle spalle della gente, sei peggio di Hitler!

P.S. Chiedo scusa ad Hitler per averlo criticato in sua assenza. Qual'è il prefisso dell'Argentina? Lo chiamo per un civile dibattito sui meriti e demeriti del nazionalsocialismo.


Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1910 il: 03 Ott 2015, 18:53 »
si discute per confrontarsi, non per battersi
È uguale. Che ci sia una differenza è una menzogna che raccontate a voi stessi per sentirvi meglio. Se non sei d'accordo spiegaci la differenza.

Quindi ogni volta che uno critica una qualsiasi cosa in un qualsiasi posto dovrebbe premurarsi di contattare la persona oggetto delle sue critiche?
State criticando (prendendo per il culo) uno che può rispondere e ha un account, e lo state criticando (prendendo per il culo) senza avere nessuna base solida. Senza sapere una fava di giapponese e del dialogo originale, solo perché "suona male". L'interessato può rispondere quando vuole (anche tra una settimana), mica deve rispondere ora. Se non legge, non può rispondere.

Citazione
E tra l'altro dove sono gli sviluppatori di SFV su tfp?
Con gli sviluppatori la community è in contatto tipo tutti i giorni. Per loro ovviamente è fondamentale creare un prodotto che piaccia al pubblico.
Like a hand of God

Offline Thar

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.383
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1911 il: 03 Ott 2015, 18:57 »
Quindi secondo te qualsiasi adattamento non è commentabile senza sapere la lingua d'origine?
Se quindi dicessi che è un buon adattamento allo stesso modo starei parlando senza basi, per dare aria alla bocca. Dovrei guardarmi i film Ghibli e sospendere il giudizio e accettare qualsiasi cosa mi venga proposta.

Non tanto conoscere la lingua d'origine dell'opera, quanto il testo esatto della frase incriminata.
Nello specifico, la frase "Lo mangerò con riguardo" ad orecchio potrà pure sembrare "strana", ma senza sapere quale sia la battuta nel testo originale (che potrebbe anche essere veramente "lo mangerò con riguardo", eh, visto che Miyazaki Hayao è abbastanza notorio utilizzi, per i suoi film, un suo stile particolare anche per gli standard giapponesi), ogni critica alla metodologia d'adattamento adottata è priva di qualsiasi valenza, in quanto non si basa su qualcosa di effettivo, di tangibile (come il testo esatto della battuta originaria), ma su qualcosa di assolutamente soggettivo come il personale "gusto" e/o la personale abitudine ad utilizzare un tipo di fraseologia piuttosto che un altro.

EDIT: per quanto riguarda contattare Cannarsi, volendo potrei chiedere a mio fratello di avvisarlo che è ripartita l'ennesima diatriba sui suoi adattamenti.
« Ultima modifica: 03 Ott 2015, 19:03 da Thar »
Il giusto è giusto, anche se tutti gli sono contrari; è lo sbagliato è sbagliato, anche se tutti sono per esso.
 (William Penn)

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.291
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1912 il: 03 Ott 2015, 19:00 »
Quella è un'aggravante, ma anche conoscesse il giapponese a menadito, il suo lavoro sarebbe comunque discutibile perché il suo errore sta nell'ostinatamente andare a riprodurre sfumature lessicali che nella nostra lingua semplicemente non esistono, mettendo in secondo piano il significato base delle espressioni che traduce.
Si, però tra il "non esistono" e il "non le usa nessuno al pari del congiuntivo, dell'educazione, della buona volontà", di sfumature ce ne sono molte.
Anche nel doppiaggio, spero che non ci aspettiamo adattamenti gestiti da ospiti di Uomini e Donne solo perchè oggi tutti parlano come loro, perchè magari per qualcuno anche "Buongiorno" è un costrutto desueto, e sarebbe preferibile "Wè", oppure "Oh".
Se c'è una cosa che mi piace di Miyazaki, è che i mondi di cui parla sono lontani anni luce dal nostro anche in questi piccoli dettagli, che al contrario di renderli incomprensibili, non fanno altro che rendere inconcepibile come ci si sia potuti allontanare da essi...
« Ultima modifica: 03 Ott 2015, 19:03 da Xibal »
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Dr.Manhattan

  • Avviato
  • *
  • Post: 215
    • L'Antro Atomico
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1913 il: 03 Ott 2015, 19:29 »
Comunque "fool" si può adattare in modi diversi, e "sciocco" è tipo il termine meno usato.

Oh, mica vorrete insegnare a lui il significato di "fool", eh?

(A Gandalf, in ogni caso, avrebbero dovuto far dire "Smammate, BROCCOLI":
 http://www.wordreference.com/enit/fool8)
« Ultima modifica: 03 Ott 2015, 19:42 da Dr.Manhattan »
L'Antro Atomico
------------------------- docmanhattan.blogspot.com

Offline MrSpritz

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.739
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1914 il: 03 Ott 2015, 19:32 »
Ci son due livelli, quello di aderenza al testo originale, su cui non posso dire nulla senza sapere la lingua, e quello della resa in italiano su cui invece sono più che qualificato ad esprimermi.

Il fatto che le rese in italiano vadano tutte bene perché non c'è oggettività, ma solo il gusto personale sinceramente non la capisco.

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.291
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1915 il: 03 Ott 2015, 19:47 »
Ci son due livelli, quello di aderenza al testo originale, su cui non posso dire nulla senza sapere la lingua, e quello della resa in italiano su cui invece sono più che qualificato ad esprimermi.

Il fatto che le rese in italiano vadano tutte bene perché non c'è oggettività, ma solo il gusto personale sinceramente non la capisco.
Bè, si è detto che un intero ventaglio di espressioni, ricche di sfumature come "Vado e torno", "Eccomi", "Bentornato" si potrebbe tradurle tutte con "Ciao", perchè oggi il ritorno alla cultura dei cibi freschi ha visto dall'altra parte il lento declinare della lingua verso le espressioni precotte, quindi se non sono gusti personali come chiamarli, tagli alla lingua?
Non so se è passato il concetto, il problema pare non sia l'Italiano che non lo contempla, ma l'italiano della porta accanto che non te lo ha mai detto ad essere determinante...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline MrSpritz

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.739
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1916 il: 03 Ott 2015, 19:54 »
Eh ma dimostra che non avete capito proprio il punto del discorso. Perché non si tratta di espressioni desueto, ma proprio di cooccorrenze assenti nei corpora della lingua italiana.

Offline Yoshi

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 12.291
  • Su Steam: yoshitfp
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1917 il: 03 Ott 2015, 21:51 »
Esattamente. Io alla fine degli esempi avevo scritto

Citazione
Uno può scegliere di andare per la traduzione letterale, non volendo far perdere la sfumatura linguistica originale di quei saluti usati solo in quel preciso contesto. Il problema secondo me però è che la sfumatura si perde lo stesso, perchè o conosci l'espressione originale o non la noti e in più il risultato finale in italiano è inutilmente sforzato e appesantito.

Se traduco un "tadaima" con un "ciao" non lo faccio per svilire la varietà della lingua, ma perchè in italiano, se torno a casa e saluto quando apro la porta dico "ciao". Ci sono però altri casi in cui il "Sono tornato" sarebbe accettabilissimo in Italiano, tipo quando la storia preveda che chi ritorna è atteso per qualche motivo, in quel caso la traduzione letterale combacerebbe con la sfumatura particolare che ha in Italiano.
Un altro esempio estremo. Si dice che in eschimese ci sono un sacco di varianti della parola neve, ora se in un romanzo eschimese tradotto trovassi un passaggio che dice "Nanuk, la slitta è dietro quel cumulo di tipica neve di maggio che segnala l'arrivo dell'estate" lo troverei piuttosto ridicolo. Quel termine per quello specifico oggetto in italiano non esiste, per riportare il termine letterale ho creato delle immagini nel testo che nell'originale non ci sono, per un eschimese quella neve semplicemente si chiama così. La traduzione che userei sarebbe un semplice ""Nanuk, la slitta è dietro quel cumulo di neve".
Oppure troverei abbastanza assurdo nella traduzione di un romanzo ambientato nella Lombardia dell'800 la frase "I'm your slave" per tradurre un "Ciao". Sarebbe letteralmente corretto, ma non avrebbe senso in inglese, sarebbe meglio usare quello che era il tipico saluto dell'epoca in Inghilterra.
Sto giocando online a Civ 6

Offline Yoshi

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 12.291
  • Su Steam: yoshitfp
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1918 il: 03 Ott 2015, 22:00 »
si discute per confrontarsi, non per battersi
È uguale. Che ci sia una differenza è una menzogna che raccontate a voi stessi per sentirvi meglio. Se non sei d'accordo spiegaci la differenza.

Sarebbe inutile, tu cercheresti il modo di sconfiggermi dialetticamente dimostrando di non aver capito quello che ho scritto e mi renderei conto di aver speso dieci minuti del mio tempo inutilmente.
Ora per favore, stai buono in un angolino e lascia che i grandi discutano civilmente di un argomento che li interessa senza che la discussioni deragli in dettagli inutili.
Sto giocando online a Civ 6

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1919 il: 03 Ott 2015, 22:41 »
No non sarebbe inutile, è che non c'è nessuna differenza sostanziale: http://www.treccani.it/vocabolario/confrontare/

In competizioni atletiche o sportive, confrontarsi, entrare in gara per misurarsi con l’avversario e conquistare la vittoria: i due pugili si confronteranno sabato sera al Palazzo dello Sport.

Non so se ti rendi conto che continui a scrivere le stesse identiche cose che scrive il tuo admin. Usi proprio gli stessi identici termini, e già te l'avevo fatto notare l'altra volta. L'altra volta mi hai ripreso usando l'espressione "mandare in vacca". Dopo hai tirato fuori il concetto di "confrontarsi e non battersi", che è una balla colossale che non vuol dire nulla, e ora hai scritto "lascia che i grandi discutano", che è una frase ripetuta dall'admin non so quante volte perché forse ha bisogno di sentirsi grande. Cerca di farti influenzare meno dall'admin e prova perlomeno a partorire frasi tue, questo è il consiglio spassionato che posso darti.

"ho speso 10 minuti del mio tempo" l'hai presa dal post di ferruccio in Theory di qualche ora fa ^^
Like a hand of God