Autore Topic: Tfpers e auto  (Letto 746224 volte)

0 Utenti e 3 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.914
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6285 il: 11 Giu 2015, 17:41 »
Guarda, cerca anche in rete "manutenzione auto gpl" e troverai moltissimi siti in cui descrivono questo tipo di manutenzione.

E poi, l'olio che cambi NON DEVE essere limpido O__O
Che robaccia ci hai messo dentro? ;D

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6286 il: 11 Giu 2015, 17:43 »
Ma in che senso? Noi il cambio olio lo abbiamo sempre fatto con prodotti specifici e non abbiamo MAI avuto problemi. Sulla mia vecchia Opel turbo diesel l'olio vecchio, al cambio, risultava come bruciato mentre nel Doblò GPL e nella Punto non mi è mai parso così bruciato, anzi, risultava come quando uscito dal flacone.
Poi sarà come dici tu, per carità, ma è la prima volta che sento discorsi del genere in 7 anni e passa di macchine a gas.

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.914
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6287 il: 11 Giu 2015, 17:46 »
Oddio, forse nel diesel è normale che si scurisca di più rispetto ai motori a benzina, ma avevo letto tempo fa delle motivazioni tecniche che ora ho totalmente cancellato dalla memoria ^^

Però sulla manutenzione del metano/gpl è sicuramente così: se non la fai in quel modo, le parti del motore che ho elencato si usurano prima. Quindi non è detto che dopo 20k km succeda qualcosa, ma che il motore avrà vita più breve rispetto a una corretta manutenzione.

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6288 il: 11 Giu 2015, 17:54 »
Sarei curioso di sapere chi segua quella procedura.
Mai sentito nessuno farlo.
E nessuna delle mia auto a gas ha mai consumato tanto olio.
Boh.

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.853
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6289 il: 11 Giu 2015, 21:09 »
La procedura indicata da Shape non ha dell'insensato. Più che altro veniva molto probabilmente consigliata per le prime installazioni in post-vendita degli impianti di alimentazione gpl con switch.
Gli iniettori di ultima generazione non richiedono particolari precauzioni. Si consiglia comunque di fare un service con cambio d'olio ogni anno oppure ogni 15.000km. Tali indicazioni variano in base al costruttore o all'installatore dell'impianto.

Sta tutto nel rapporto stechiometrico ovvero della miscela aria carburante.

⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.610
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6290 il: 11 Giu 2015, 21:14 »
Dopo 150000Km (su un totale di 200000Km) fatti a GPL, con un impianto vecchio col polmone, di problemi ho avuto:
- 2 volte la guarnizione di testa da sostituire. Su internet dicono che non è colpa del GPL, il meccanico sì... mah
- sonda lambda regolata 2-3 volte
- iniettori. Dovrebbero essere stati "puliti" 3 volte, forse una volta sono stati sostituiti, ma non ricordo bene
- io di olio ne consumo poco, arrivo ai controlli periodici che ne ho sempre di più del previsto. Me lo fanno cambiare comunque a 20000km... fosse per me lo rabboccherei solo. Più usi la benzina più diventa nero.

Considerate che l'impianto a polmone consente di cambiare a gpl anche a motore freddo (cosa comunque sconsigliata), quindi il consumo di benzina è veramente ridotto.
Con gli impianti gpl con gli iniettori decide la centralina (in genere con la temperatura) quando effettuare il passaggio, quindi il consumo di benzina aumenta.
Quella di consumare un pieno di benzina ogni tanto è la prima volta che la sento.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.403
  • Pupo
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6291 il: 11 Giu 2015, 21:17 »
Che sia meglio non lasciare la benzina mesi nel serbatoio l'ho sentito spesso, che sia necessario un pieno ogni due di gpl/metano no.

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.853
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6292 il: 11 Giu 2015, 21:25 »
Che sia meglio non lasciare la benzina mesi nel serbatoio l'ho sentito spesso
Questo vale di più col gasolio.
⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.853
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6293 il: 11 Giu 2015, 21:25 »

Double
⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.610
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6294 il: 11 Giu 2015, 21:29 »
A me è successo :(
Nulla di grave, ho dovuto girare a benzina finché quella degradata non è sparita. Da allora mai più di 20€ di benzina alla volta.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.914
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6295 il: 12 Giu 2015, 09:33 »
Comunque, se già pensate che un motore, progettato e ottimizzato per una certa tipologia di carburante, venga utilizzato con un carburante dalle differenti caratteristiche, abbia lo stessa identica reazione a entrambe le tipologie di carburante, secondo me siete in torto.

E la convenienza ci sta, secondo me, solo se si fanno moltissimi km e si fa installare l'impianto da un ottimo meccanico.
Però a quel punto non sono così convinto del risparmio rispetto a un'auto diesel.

Offline Claudio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.051
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6296 il: 12 Giu 2015, 09:46 »
In rete ho letto che l'auto a diesel che consuma meno è la renault clio 1.5 da 90cc, con un consumo di 3,2 lt ogni 100 km nel ciclo misto.
E' pure un auto che mi piace molto e a km 0 si trova a 14.000 euro circa

Offline Azraeel

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.575
  • Vae Victis
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6297 il: 12 Giu 2015, 09:50 »
Le auto diesel hanno le loro, di menate.
A parte ormai il costo del carburante, il DPF o FAP rende i consumi quasi analoghi secondo me.
Io parlo per la mia esperienza, ovviamente, ma vivendo in liguria e non avendo strade in cui lanciare la macchina a velocità autostradali (io la lancierei giù da un dirupo ...) il filtro tende ad instasarsi spesso. Spessissimo. E da GT MOTOR concessionario ufficiale Toyota di Genova e Chiavari non riescono a sistemare la cosa... morissero.

Il diesel consente di risparmiare grazie alla coppia generosa ai bassi regimi, quindi marce alte e giri bassi, ma così il FAP non si scalda e non rigenera. Occorre andare molto forte (sopra i 120 circa) oppure usare marce basse ad alti giri per un bel tragitto.

Furbo: così facendo si guida da nonni per risparmiare e poi bruciarsi tutto il risparmio facendo rigenerare quel filtro di merda. I Consumi sono analoghi se non superiori ad alcuni benzina più recenti.
Il mio è un D-4D 2.0 da 126 cavalli.

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.853
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6298 il: 12 Giu 2015, 10:00 »
Le auto diesel hanno le loro, di menate.
A parte ormai il costo del carburante, il DPF o FAP rende i consumi quasi analoghi secondo me.
Io parlo per la mia esperienza, ovviamente, ma vivendo in liguria e non avendo strade in cui lanciare la macchina a velocità autostradali (io la lancierei giù da un dirupo ...) il filtro tende ad instasarsi spesso. Spessissimo. E da GT MOTOR concessionario ufficiale Toyota di Genova e Chiavari non riescono a sistemare la cosa... morissero.

Il diesel consente di risparmiare grazie alla coppia generosa ai bassi regimi, quindi marce alte e giri bassi, ma così il FAP non si scalda e non rigenera. Occorre andare molto forte (sopra i 120 circa) oppure usare marce basse ad alti giri per un bel tragitto.

Furbo: così facendo si guida da nonni per risparmiare e poi bruciarsi tutto il risparmio facendo rigenerare quel filtro di merda. I Consumi sono analoghi se non superiori ad alcuni benzina più recenti.
Il mio è un D-4D 2.0 da 126 cavalli.

Ma per rigenerare i FAP non servono velocità autostradali. Basta anche andare a 60 km/hr a più di 1.500 giri/minuto. Se la rigenerazione non può più essere eseguita dal conducente poiché troppo saturo, il Service Partner può eseguire una rigenerazione forzata. Se anche questa non funziona, si sostituisce il filtro.
⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.914
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #6299 il: 12 Giu 2015, 10:05 »
In ho un vecchio iniettore-pompa VW senza FAP e vivo felice ^^

Non si riesce a sistemare la cosa perché, mi ha spiegato il mio meccanico di famiglia, alcuni filtri sono stati progettati ad mentula canis e non esiste alcuna soluzione se non smontarli e metterli in una vasca di acido per ripulirli. E il costo di quell'acido è esagerato.

Come dice Asher, la pulizia si può attivare da sola anche quando sei nel traffico, non hai bisogno di procedere a velocità elevate.

Però ho letto che le ultime generazioni di questi filtri hanno risolto un sacco di problemi rispetto alle prime. E comunque, se hai un meccanico di fiducia, ti puoi far letteralmente distruggere tutta la parte interna del filtro, così l'auto tornerà a "respirare". E' un'operazione che fece quello stesso meccanico sulla ormai rottamata C5 di mio papà.