Autore Topic: COVID-19: topic di discussione  (Letto 645682 volte)

peppebi e 4 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4695 il: 04 Set 2020, 20:11 »
Ma in questo caso specifico, e negli altri citati, secondo me emerge la stagnazione di un sistema.
Ogni singolo protocollo della ricerca scientifica medica ha un senso, non è burocrazia fatta per dare uno stipendio a gente a caso.

Il sistema non è sicuramente perfetto e può sicuramente essere migliorabile, ma non rimuovendo protocolli utili.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4696 il: 04 Set 2020, 20:13 »
Le critiche che sono piovute su Neuralink sono significative, in questo senso.

Prima della presentazione di fine agosto, un articolo molto commentato di STAT riferiva che all'interno dell'azienda ci sono deadline strette e un'organizzazione "business", molto lontana dai tempi "disinvolti" della ricerca clinica.

E questo era sottolineato come un aspetto negativo, laddove a me sembra tutto il contrario.

Arriva qualcuno a dare una spallata al sistema? Sia benvenuto.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.395
  • Pupo
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4697 il: 04 Set 2020, 20:15 »
Ok, chiaro: sarebbe una conferma della bontà delle condizioni di test, più che un qualcosa legato in maniera specifica al vaccino testato.
Bisognerebbe capire se vale la pena rischiare, dunque. Chi se la prende la responsabilità in paesi che non siano Russia o Cina?

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4698 il: 04 Set 2020, 20:15 »
Ma in questo caso specifico, e negli altri citati, secondo me emerge la stagnazione di un sistema.
Ogni singolo protocollo della ricerca scientifica medica ha un senso, non è burocrazia fatta per dare uno stipendio a gente a caso.

Il sistema non è sicuramente perfetto e può sicuramente essere migliorabile, ma non rimuovendo protocolli utili.

Stai rispondendo come l'FDA ai tempi della crisi dell'HIV.

Ma poi anche loro hanno capito che dovevano rimettere i sigari nel taschino.

Negli anni successivi sono stati introdotti vari canali privilegiati per le terapie e i dispositivi. Ma ancora c'è da sfoltire e da ottimizzare, perché i tempi sono biblici.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4699 il: 04 Set 2020, 20:16 »
Arriva qualcuno a dare una spallata al sistema? Sia benvenuto.
Ti sembra funzioni tanto male da necessitare una rivoluzione?

Non stiamo parlando di software o console che friggono, accelerare la ricerca medica è pericoloso.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4700 il: 04 Set 2020, 20:21 »
Ok, chiaro: sarebbe una conferma della bontà delle condizioni di test, più che un qualcosa legato in maniera specifica al vaccino testato.
Bisognerebbe capire se vale la pena rischiare, dunque. Chi se la prende la responsabilità in paesi che non siano Russia o Cina?
Esattamente.
Prima di decidere se vale la pena di rischiare bisogna conoscere gli effetti collaterali. Servono più test, più verifiche.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4701 il: 04 Set 2020, 20:22 »
Arriva qualcuno a dare una spallata al sistema? Sia benvenuto.
Ti sembra funzioni tanto male da necessitare una rivoluzione?

Non stiamo parlando di software o console che friggono, accelerare la ricerca medica è pericoloso.

Rallentare la ricerca medica è dannoso.

Entrambi partiamo dal presupposto che la ratio della ricerca medica sia corretta. Non credere che la pensi diversamente.

Ma secondo te al momento è applicata nei tempi e modi corretti, quindi si può solo "accelerare". Secondo me, nell'anno 2020, si sta muovendo al rallentatore.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4702 il: 04 Set 2020, 20:29 »
Te lo riposto

https://en.wikipedia.org/wiki/Replication_crisis

Questo è l'effetto "al rallentatore", vuoi ridurre ulteriormente la percentuale di successo?
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4703 il: 04 Set 2020, 20:30 »
L'altro giorno leggevo di un trial clinico basato sulla stimolazione elettrica transcraniale per l'epilessia.

Un trial minuscolo, su 20-30 pazienti, di fase II, se non erro.

Dal momento della presentazione alla chiusura degli outcome calcolava 9 anni.

9 anni.

Trial simili sono molto diffusi per quel problema, quindi aggiungerà presumibilmente molto poco. Servirà a garantire una pubblicazione in più a chi ci metterà la firma, più che altro. Ma fossi stato un paziente interessato, mi sarei sentito preso in giro, onestamente.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4704 il: 04 Set 2020, 20:36 »
Te lo riposto

https://en.wikipedia.org/wiki/Replication_crisis

Questo è l'effetto "al rallentatore", vuoi ridurre ulteriormente la percentuale di successo?

Grazie, più tardi lo leggo.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4705 il: 04 Set 2020, 20:38 »
L'altro giorno leggevo di un trial clinico basato sulla stimolazione elettrica transcraniale per l'epilessia.

Un trial minuscolo, su 20-30 pazienti, di fase II, se non erro.

Dal momento della presentazione alla chiusura degli outcome calcolava 9 anni.

9 anni.

Trial simili sono molto diffusi per quel problema, quindi aggiungerà presumibilmente molto poco. Servirà a garantire una pubblicazione in più a chi ci metterà la firma, più che altro. Ma fossi stato un paziente interessato, mi sarei sentito preso in giro, onestamente.
Dipende. Quei 9 anni sono dovuti al tempo per essere sicuri di avere un risultato dal punto di vista medico o è dovuto allo scarso interesse per quella specifica ricerca?
Nel primo caso accelerare non serve a nulla, nel secondo decisamente sì.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4706 il: 04 Set 2020, 20:57 »
Per trial simili si impiega la metà o quasi un terzo del tempo, credo.

Ma d'accordo, era un aneddoto, più che altro.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.702
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4707 il: 04 Set 2020, 22:24 »
Se ad aver fatto scoppiare la pandemia fosse stato qualcosa di mortale come l'ebola, tranquillo che i protocolli sarebbero già saltati per aria. Altro che HIV.

Che l'iniziativa di un privato -che, per quanto brillante, ha dato più volte dimostrazione di non esser esattamente registrato al 100%- sia messa sotto scrutinio, a me sembra non solo doveroso ma anche tranquillizante.

E' orribile a dirsi, ma le persone continuano e continueranno a morire di malattie tremende, ma forse già ora curabili.
Ed è giusto sia così.
Perché quando poi è la medicina a sbagliare, le conseguenze ce le portiamo dietro per generazioni.

https://it.wikipedia.org/wiki/Talidomide
« Ultima modifica: 04 Set 2020, 22:27 da Andrea_23 »
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4708 il: 04 Set 2020, 22:33 »
La Talidomide fa storia a sé.

Fu opera di gente mentecatta, ora si agisce in condizioni non paragonabili.

Questo non esclude che queste condizioni possano essere migliorate.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.702
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4709 il: 04 Set 2020, 22:36 »
Condizioni che immagino siano indotte dalla stessa montagna di scartoffie che andrà ad assestare un poderoso coppino sul capo chino del buon Elon?

Tempo al tempo, tutto qua.
Tempo al tempo anche per cambiare : ).
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net