Autore Topic: COVID-19: topic di discussione  (Letto 645690 volte)

0 Utenti e 3 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline omotigre

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.226
  • Rooaarrr
    • Racconti brevissimi
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4680 il: 02 Set 2020, 22:22 »
Io ho fatto i vostri stessi ragionamenti per questo non sono tranquillo. Vediamo che dice l'azienda.

Però sapete che anche nelle scuole gli studenti non dovranno piu indossare la mascherina? pur mantenendo la distanza in quanti saranno chiusi in un'aula? Tempo 20 giorni e chiudono tutto.

Offline Tetsuo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.354
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4681 il: 03 Set 2020, 08:12 »
The Last Lockdown Of Us pt. 2, temo

Offline Tetsuo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.354

Offline Kairon

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.911
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4683 il: 04 Set 2020, 11:44 »
Ottimo, sembra che anche i capperi e le cipolle rosse siano la cura definiva.
Covid spostati

Offline Tetsuo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.354
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4684 il: 04 Set 2020, 11:50 »
I prezzi andranno alle stelle...
È meglio far scorta tipo la carta igienica

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.740
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4685 il: 04 Set 2020, 11:50 »
Anche il colesterolo contenuto nella nduja calabrese.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Kairon

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.911
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4686 il: 04 Set 2020, 14:32 »
Mi stavo chiedendo una cosa:
I ricoverati in intensiva Covid sono circa 100 in Italia.
Quanti ricoverati ci sono con gli stessi sintomi (suppongo polmonite o simili) ma non positivi al Covid?
Cioè, quanto incide nella routine ospedaliera e nelle statistiche sanitarie italiane?
Quanti erano nello stesso periodo lo scorso anno?

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4687 il: 04 Set 2020, 16:29 »
Gli esperti occidentali criticano il vaccino russo.

Uno dei fattori critici è che lo studio di fase I/II su 80 volontari non aveva un gruppo placebo.

Siamo in pandemia e vogliono un gruppo placebo per un vaccino, perché qualcuno potrebbe "convincersi" di aver sviluppato anticorpi?

- - - - -

Nel frattempo, gli esperti occidentali criticano Elon Musk, perché il suo Neuralink non è accompagnato da solidi paper peer-reviewed che piacciono molto agli studiosi.

Eppure Neuralink è passata in dodici mesi da un prototipo di robot alla sua versione evoluta. E da un impianto con ricevitore esterno a uno con singolo componente invisibile, già impiantato su animali di grossa taglia.

La ricerca convenzionale avrebbe impiegato 5-7 anni.

- - - - -

Insomma, sempre molto giusto seguire i protocolli. Ma se poi consideriamo che alcuni farmaci richiedono 10-15 anni di test prima di arrivare al paziente, cominci a pensare: ma non sarebbe il caso di ripensare i protocolli e l'organizzazione?

Nel 2008 lessi di una scoperta interessante in ambito oncologico. Che risaliva, peraltro, ai primi anni del 2000. Oggi leggo che questo farmaco potrebbe essere pronto per gli studi di fase I nel 2021 o 2022. Di questo passo sarà disponibile nel 2030, a essere ottimisti.

No, qualcosa non va.

Quando ci fu l'esplosione dell'HIV, ci vollero le rivolte della comunità di malati a convincere l'FDA che stavano lì a fumarsi i sigari mentre la gente moriva. E diverse procedure vennero aggiornate. Probabilmente questa è l'occasione giusta per ripensarle nuovamente.

TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4688 il: 04 Set 2020, 18:45 »
Gli esperti occidentali criticano il vaccino russo.

Uno dei fattori critici è che lo studio di fase I/II su 80 volontari non aveva un gruppo placebo.

Siamo in pandemia e vogliono un gruppo placebo per un vaccino, perché qualcuno potrebbe "convincersi" di aver sviluppato anticorpi?
Uhmmm, no.
Il gruppo di controllo serve comunque come riferimento per l'efficacia nelle stesse condizioni, placebo o no.

Quello che non va bene nell'utilizzo prematuro di un vaccino è la presenza di effetti collaterali: mortalità, danni alla salute più o meno permanenti, reazioni allergiche, possibilità che possa creare diffusione di un nuovo ceppo di covid.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4689 il: 04 Set 2020, 18:51 »
Il gruppo di controllo serve comunque come riferimento per l'efficacia nelle stesse condizioni, placebo o no.

Tutti i vaccinati hanno sviluppato anticorpi.

Cosa doveva accadere nel gruppo placebo per invalidare l’efficacia iniziale del vaccino?
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4690 il: 04 Set 2020, 19:12 »
Il gruppo di controllo serve comunque come riferimento per l'efficacia nelle stesse condizioni, placebo o no.

Tutti i vaccinati hanno sviluppato anticorpi.

Cosa doveva accadere nel gruppo placebo per invalidare l’efficacia iniziale del vaccino?
Immagina che anche i non vaccinati abbiano sviluppato anticorpi.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Online atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.395
  • Pupo
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4691 il: 04 Set 2020, 19:16 »
E come avrebbero potuto, scusa? 😅

Offline Van

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.562
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4692 il: 04 Set 2020, 19:36 »
Gli esperti occidentali criticano il vaccino russo.

Uno dei fattori critici è che lo studio di fase I/II su 80 volontari non aveva un gruppo placebo.

Siamo in pandemia e vogliono un gruppo placebo per un vaccino, perché qualcuno potrebbe "convincersi" di aver sviluppato anticorpi?

- - - - -

Nel frattempo, gli esperti occidentali criticano Elon Musk, perché il suo Neuralink non è accompagnato da solidi paper peer-reviewed che piacciono molto agli studiosi.

Eppure Neuralink è passata in dodici mesi da un prototipo di robot alla sua versione evoluta. E da un impianto con ricevitore esterno a uno con singolo componente invisibile, già impiantato su animali di grossa taglia.

La ricerca convenzionale avrebbe impiegato 5-7 anni.

- - - - -

Insomma, sempre molto giusto seguire i protocolli. Ma se poi consideriamo che alcuni farmaci richiedono 10-15 anni di test prima di arrivare al paziente, cominci a pensare: ma non sarebbe il caso di ripensare i protocolli e l'organizzazione?

Nel 2008 lessi di una scoperta interessante in ambito oncologico. Che risaliva, peraltro, ai primi anni del 2000. Oggi leggo che questo farmaco potrebbe essere pronto per gli studi di fase I nel 2021 o 2022. Di questo passo sarà disponibile nel 2030, a essere ottimisti.

No, qualcosa non va.

Quando ci fu l'esplosione dell'HIV, ci vollero le rivolte della comunità di malati a convincere l'FDA che stavano lì a fumarsi i sigari mentre la gente moriva. E diverse procedure vennero aggiornate. Probabilmente questa è l'occasione giusta per ripensarle nuovamente.

Sono sempre stato profondamente contrario, ma con questo post mi sono convinto, il suffragio universale va modificato.

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4693 il: 04 Set 2020, 20:04 »
E come avrebbero potuto, scusa? 😅

Oh, non fraintendete, i protocolli e i gruppi placebo sono *fondamentali* nella ricerca clinica.

Ma in questo caso specifico, e negli altri citati, secondo me emerge la stagnazione di un sistema.

E in questo mi unisco alla domanda del Pupo: come avrebbero potuto?
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4694 il: 04 Set 2020, 20:09 »
E come avrebbero potuto, scusa? 😅
Campioni inquinati, ambienti dove sono stati effettuati i test infetti da covid (e tutti i pazienti asintomatici), eccetera.

Più in generale il risultato di una singola ricerca, su un numero limitato di pazienti e senza seguire i protocolli del caso, è debole.

https://en.wikipedia.org/wiki/Replication_crisis
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook