Autore Topic: COVID-19: topic di discussione  (Letto 644993 volte)

0 Utenti e 3 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3240 il: 14 Apr 2020, 23:50 »
https://tg24.sky.it/cronaca/approfondimenti/foto/numero-contagi-coronavirus-italia.html[/embed]

Qui ci sono i grafici
L'unico rassicurante è il calo dei ricoverati in terapia intensiva. Che dovrebbe essere uno dei principali elementi per la riapertura delle attività lavorative, ma non ho idea di come la pensino al governo.
Mi spaventa solo che R0 sia ancora superiore ad uno, ma effettivamente rispecchia l'andamento attuale.

Sarei curioso di vedere i dati spagnoli. L'hanno presa dopo di noi, peggio di noi e stanno già riaprendo, pur con molta cautela.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3241 il: 15 Apr 2020, 00:45 »
Ryo parlava di esclusivamente di contagi.
Io a quello mi riferivo
I calcoli che ho fatto parlando esclusivamente di contagi, li ho fatti come dato empirico per fare una stima di quanti decessi sarebbero potuto esserci senza misure di contenimento, mica per mostrare quanto vada bene ora la situazione.
Ci sono studi che mostrano come a Gennaio l'R0 di Sars-CoV-19 fosse sotto l'1.
il 14 marzo a 4 e passa e ora è vicino all'1.
E' davvero molto difficile che avremmo raggiunto R0=1 senza chiusure.

Ci sono stati meno tamponi, ma TI si è svuotata e quelli positivi a domicilio sono aumentati.
Che tradotto può significare 2 cose:

-Sono meno quelli che diventano gravi rispetto a quelli che non ce la fanno.
-Sono più quelli che guariscono o migliorano rispetto a quelli che non ce la fanno
-Un mix di entrambe

Vuol dire che ci sono meno casi gravi? Non da quello che è emerso dalla conferenza stampa di oggi della protezione civile. I casi che arrivano sono della medesima gravità.

I tamponi sono meno di settimana scorsa, con incidenza dell'11%, ma restano più o meno gli stessi del 28 marzo (32000) con 6000 contagi (29 e 30 con 23000 e 30000 tamponi circa), 3850 in terapia intensiva e 56% in isolamento domiciliare.

Al 31 Marzo 500.000 tamponi e 105.000 contagi circa
Dal 1 Aprile a oggi 500.000 tamponi e 57.000 contagi

Il punto è che possiamo pure riparametrare con quello che si vuole, che nei dati mica c'è scritto a quante persone è stato fatto il tampone.

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3242 il: 15 Apr 2020, 01:15 »
Qui un articolo di uno studio che afferma che il "lockdown" al 25 marzo avrebbe salvato dall'ospedalizzazione 200.000 persone.

Il telegraph cita uno studio (pubblicato il 30 marzo) che quantificherebbe in 38.000 le persone salvate dal lockdown, al 28 marzo.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3243 il: 15 Apr 2020, 02:57 »
I "numeri precisi' di quante vite ha salvato la quarantena non si possono avere, è inutile (e, secondo me, pure stupido) chiederselo. Tante, poche, una, nessuna, centomila, che differenza fa?

@Van, ma se tu fossi stato al posto di Conte avresti corso il rischio di lasciare aperto quello o quell'altro?

Sono state adottate le misure più drastiche possibili, anche perché ai piani alti a un certo punto pensano pure a pararsi il culo. E, giustamente, preferiscono avere sulla coscienza una crisi economica che un'ecatombe.
« Ultima modifica: 15 Apr 2020, 03:01 da The Benso »

Offline Van

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.562
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3244 il: 15 Apr 2020, 03:48 »
I "numeri precisi' di quante vite ha salvato la quarantena non si possono avere, è inutile (e, secondo me, pure stupido) chiederselo. Tante, poche, una, nessuna, centomila, che differenza fa?

@Van, ma se tu fossi stato al posto di Conte avresti corso il rischio di lasciare aperto quello o quell'altro?

Sono state adottate le misure più drastiche possibili, anche perché ai piani alti a un certo punto pensano pure a pararsi il culo. E, giustamente, preferiscono avere sulla coscienza una crisi economica che un'ecatombe.

Quando sento dire che é inutile ( anzi stupido!)  capire se quello che si é fatto é stato utile o inutile e in che portata mi cascano le braccia per non dire altro....

I "numeri precisi" non li ha chiesti nessuno ma valutare i risultati di di azioni che ci porteranno la crisi economica peggiore defli ultimi 100 anni che potenzialmente rovinerá la vita a milioni di persone mi sembra doveroso e necessario per pianificare ogni azione futura.

E non lo dico ora ma da quando parlo dell'argomento io avrei preferito si fossero adottate misure che tenessero conto delle caratteristiche geografiche e anagrafiche che ha avuto questa crisi.

Vorrei avere le vostre certezze sul fatto che chiudere tutto fosse l'unica soluzione o la soluzione migliore, ad ora mi sembra piu un atto di fede che di ragione.

Ma se poi pensiamo che chi ci governa "giustamente" doveva pararsi il culo dove vogliamo andare....

Offline Marko

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.591
  • testo personale
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3245 il: 15 Apr 2020, 08:41 »
L’unico dato che guardo ultimamente é il numero di persone in terapia intensiva, perché penso sia quello che conta maggiormente, qui in veneto é da un po’ che sta calando, come il numero dei ricoveri, sono dati incoraggianti

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3246 il: 15 Apr 2020, 08:54 »
Qui un articolo di uno studio che afferma che il "lockdown" al 25 marzo avrebbe salvato dall'ospedalizzazione 200.000 persone.

Il telegraph cita uno studio (pubblicato il 30 marzo) che quantificherebbe in 38.000 le persone salvate dal lockdown, al 28 marzo.

Ragazzi basta guardare cosa è successo ai paesi che non hanno voluto attivare il lockdown in tempo: più contagi in minor tempo. Come ha riportato Ryo ci sono vari studi che lo dimostrano. Ieri c'era un articolo sul sito della BBC che diceva la stessa cosa e cioè che senza lockdown in UK avremmo avuto 500000 vittime mentre ora, col lockdown, si scenderà intorno ai 20000 che è poco più dei morti che fa ogni anno l'influenza (17.000).
Quello che io mi chiedo è se le misure prese sono sufficienti perché qui il lockdown è più soft rispetto all'Italia e vi assicuro che non sono meglio di noi a rispettarlo (nonostante possa uscire l'intero nucleo famigliare per fare sport o passeggiare).
Mi chiedo se una misura simile non potesse essere usata anche in Italia, permettendo così alle famiglie di passeggiare tenendo le distanze di sicurezza. Qui vi dico che vedo bambini giocare in strada, gente che arriva con la macchina nella foresta vicino casa mia (dove io posso andare a piedi e ci sono andato una sola volta) e cose di questo tipo. La polizia c'è ma vedo che lascia correre e si attiva solo se vede gruppi di persone (ne hanno trovate diverse nei parchi o sulle spiagge).
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline fingolfin

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.896
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3247 il: 15 Apr 2020, 09:23 »
I "numeri precisi" non li ha chiesti nessuno ma valutare i risultati di di azioni che ci porteranno la crisi economica peggiore defli ultimi 100 anni che potenzialmente rovinerá la vita a milioni di persone mi sembra doveroso e necessario per pianificare ogni azione futura.

Premetto che devo ancora leggerlo comunque questo è una prima valutazione:

http://miccoli.faculty.polimi.it/covid-19-italy/SPREAD_DYNAMICS_OF_THE_COVID-19_EPIDEMIC_IN_ITALY_preprint.pdf

Offline Van

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.562
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3248 il: 15 Apr 2020, 09:29 »
Qui un articolo di uno studio che afferma che il "lockdown" al 25 marzo avrebbe salvato dall'ospedalizzazione 200.000 persone.

Il telegraph cita uno studio (pubblicato il 30 marzo) che quantificherebbe in 38.000 le persone salvate dal lockdown, al 28 marzo.

Mi piacerebbe veramente avere nel dettaglio come sono arrivati a quelle cifre e quali sono state le premesse dei loro studi. I numeri del telegraph peró mi sembrano realistici ma non penso che qui si possa imbastire una discussione nel merito delle considerazioni che se ne potrebbero trarre.

Nel frattempo Ernesto Burglio, non proprio uno scemo, dice chiaro e tondo che il virus non si trasmette all'aperto.
E noi é un mese che ci accaniamo sui runner solitari e passeggiatori seriali di cani addossandogli i peggiori epiteti.

Nel frattempo Burioni, verso cui la mia stima gia bassa é scesa sottoterra, faceva terrorismo sulla permanenza del virus sui vari materiali scordandosi di far ben presente che era si presente ma praticamente inerte e che dovevi rianimarlo in lavoratorio...

Offline Van

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.562
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3249 il: 15 Apr 2020, 09:32 »
I "numeri precisi" non li ha chiesti nessuno ma valutare i risultati di di azioni che ci porteranno la crisi economica peggiore defli ultimi 100 anni che potenzialmente rovinerá la vita a milioni di persone mi sembra doveroso e necessario per pianificare ogni azione futura.

Premetto che devo ancora leggerlo comunque questo è una prima valutazione:

http://miccoli.faculty.polimi.it/covid-19-italy/SPREAD_DYNAMICS_OF_THE_COVID-19_EPIDEMIC_IN_ITALY_preprint.pdf

Grazie mille. Appena ho un po di tempo mi butti nella lettura.

Offline omotigre

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.226
  • Rooaarrr
    • Racconti brevissimi
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3250 il: 15 Apr 2020, 09:49 »


Nel frattempo Ernesto Burglio, non proprio uno scemo, dice chiaro e tondo che il virus non si trasmette all'aperto.
E noi é un mese che ci accaniamo sui runner solitari e passeggiatori seriali di cani addossandogli i peggiori epiteti.


Hai un link?


Offline Kairon

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.911
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3252 il: 15 Apr 2020, 10:17 »
Vabbé, ma chiunque sa che ci si contagia al 99,99999% nei luoghi di lavoro, negli ospedali e al limite nei punti vendita aperti al pubblico.
Dove si sta lavorando di più ci si contagia di più.

Credo che l'unica ragione valida per scoraggiare tutti a fare qualsivoglia attività all'aperto è evitare che si creino assembramenti che poi diventerebbero pericolosi. Molto più facile e gestibile proibire tutto a tutti che stare a discriminare maggiormente chi può fare cosa, a che distanza, in quante persone....
Però si sono dimenticati che siamo persone e non pedine o semplicemente lavoratori. Si sta parlando di come far ripartire le attività, non si sta minimamente parlando di come e quando potremo ricongiungerci coi nostri cari e quando potremo andare a fare un giro all'aria aperta senza che qualcuno ci chieda un modulo con una giustificazione.
« Ultima modifica: 15 Apr 2020, 10:53 da Kairon »

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3253 il: 15 Apr 2020, 10:22 »
Possiamo dire che, Lombardia a parte, in Italia la diffusione del virus non è diversa rispetto alle altre Nazioni?
Detto questo bisogna seriamente capire cosa non ha funzionato in Lombardia e chi è responsabile.
Io un'idea, leggendo qua e là e guardando interviste, ma la sono fatta (gestione scellerata della sanità pubblica, gestione ancora più scellerata dell'epidemia con medici mandati letteralmente a morire, creando focolai dove invece si doveva curare e/o assistere) ed il quadro che ne emerge è seriamente preoccupante.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Van

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.562
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3254 il: 15 Apr 2020, 10:32 »
Possiamo dire che, Lombardia a parte, in Italia la diffusione del virus non è diversa rispetto alle altre Nazioni?
Detto questo bisogna seriamente capire cosa non ha funzionato in Lombardia e chi è responsabile.
Io un'idea, leggendo qua e là e guardando interviste, ma la sono fatta (gestione scellerata della sanità pubblica, gestione ancora più scellerata dell'epidemia con medici mandati letteralmente a morire, creando focolai dove invece si doveva curare e/o assistere) ed il quadro che ne emerge è seriamente preoccupante.

Tolta la Lombardia e Veneto la diffusione del virus é minore alle altre nazioni. Se non sbaglio la lombardia ha circa il 75% di tutti i decessi del paese.