Autore Topic: COVID-19: topic di discussione  (Letto 648740 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline bubbo

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.290
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3150 il: 12 Apr 2020, 17:56 »
Scioccante dichiarazione di Kairon, secondo me. Positivi che vanno al lavoro, sebbene asintomatici? Lo trovo vergognoso! Le mie perplessità sono le stesse di babaz quindi non le ripeto.

Nel frattempo suggerisco questo articolo del vicedirettore del Post https://www.francescocosta.net/2020/04/12/dati-ufficiali-senza-senso/ da cui riporto questo estratto:
Citazione da: Francesco Costa
Le nostre innate pulsioni repressive e poliziesche si sono saldate con le informazioni fuorvianti trasmesse dalle autorità e dai media, che ci hanno convinti che la quarantena serva a sconfiggere il virus. Una cosa evidentemente falsa: la quarantena serve a prendere tempo e salvare vite intanto che ci inventiamo un modo per ricominciare una vita con il virus.
bubbo

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3151 il: 12 Apr 2020, 18:26 »
A proposito di Eparina, oggi in conferenza stampa, è stato precisato che l'eparina viene usata su tutti i pazienti in terapia intensiva.
Ma non da ieri: è proprio prassi per questo tipo di ricovero.

Gli articolo su questi medicine miracolose, scritte sulla stampa non di settore, sono sempre imprecisi e puntano al sensazionalismo. Mi fa specie che non vengano letti in modo critico.
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.764
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3152 il: 12 Apr 2020, 18:33 »
Gli articolo su questi medicine miracolose, scritte sulla stampa non di settore, sono sempre imprecisi e puntano al sensazionalismo. Mi fa specie che non vengano letti in modo critico.

Purtroppo spesso è vero.

Il Corriere.it ha dei giornalisti specializzati, e mi sembra molto più prudenti, che si dedicano alla sezione Salute, ma non ho visto se e quanto siano stati coinvolti negli articoli sul Covid-19.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.403
  • Pupo
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3153 il: 12 Apr 2020, 18:35 »
Nel frattempo suggerisco questo articolo del vicedirettore del Post https://www.francescocosta.net/2020/04/12/dati-ufficiali-senza-senso/ da cui riporto questo estratto:
Citazione da: Francesco Costa
Le nostre innate pulsioni repressive e poliziesche si sono saldate con le informazioni fuorvianti trasmesse dalle autorità e dai media, che ci hanno convinti che la quarantena serva a sconfiggere il virus. Una cosa evidentemente falsa: la quarantena serve a prendere tempo e salvare vite intanto che ci inventiamo un modo per ricominciare una vita con il virus.

Interessante, ma sostanzialmente sta scrivendo e riscrivendo lo stesso articolo da diversi giorni.
Dubbi sui numeri li abbiamo sollevati pure qua, ma pure sull'articolo dei 6 milioni di positivi in Italia, che lui cita come assodato.
Del resto chi è che ha certezze?

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.764
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3154 il: 12 Apr 2020, 19:17 »
Nel frattempo suggerisco questo articolo del vicedirettore del Post https://www.francescocosta.net/2020/04/12/dati-ufficiali-senza-senso/ da cui riporto questo estratto:
Citazione da: Francesco Costa
Le nostre innate pulsioni repressive e poliziesche si sono saldate con le informazioni fuorvianti trasmesse dalle autorità e dai media, che ci hanno convinti che la quarantena serva a sconfiggere il virus. Una cosa evidentemente falsa: la quarantena serve a prendere tempo e salvare vite intanto che ci inventiamo un modo per ricominciare una vita con il virus.

Interessante, ma sostanzialmente sta scrivendo e riscrivendo lo stesso articolo da diversi giorni.
Dubbi sui numeri li abbiamo sollevati pure qua, ma pure sull'articolo dei 6 milioni di positivi in Italia, che lui cita come assodato.
Del resto chi è che ha certezze?

Aggiungo questo passaggio:

Citazione
Visto che la raccolta e la presentazione dei dati ufficiali non sono cambiate nemmeno una volta superate le prime frenetiche settimane, restando sgangherate e inaffidabili come il primo giorno, è legittimo chiedersi se questi dati non abbiano senso deliberatamente. Se si volesse evitare di dire al mondo che l’Italia ha cinque milioni di contagiati, supponiamo, oggi che il paese con più contagi registrati al mondo ne ha circa 500.000 su 320 milioni di abitanti.

Sostiene che i nostri dati non sono affidabili, ma perché quelli registrati negli USA dovrebbero essere presi come riferimento?

Spiega che il governo ha sbagliato le previsioni, ma nel grafico si vede un picco spostato in avanti di circa 6 giorni, pur con molti più contagi, che ora sta scendendo con una curva non dissimile dalle previsioni.

Siamo partiti da una situazione sfuggita ai controlli, ma cosa sta chiedendo, esattamente?
Vuole sapere quanti sono i contagi effettivi?
Penso che per fotografare la situazione reale servirebbe fare 60 milioni di tamponi nottetempo.

Inoltre, autorità e media hanno detto che la quarantena serve a sconfiggere il virus?
Io ho sentito decine di volte ripetere che serve a gestire la curva e l'emergenza.
I giornali online sono pieni di dichiarazioni di ministri o medici che spiegano come dovremo *convivere* con il virus.

Onestamente, mi sembra un articolo che, pur dicendo diverse cose ragionevoli, non aggiunge molto.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline EGO

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.269
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3155 il: 12 Apr 2020, 21:31 »
Ma non possiamo permetterci, in questo momento, di minare l'impianto di sicurezza costruito per un'intera popolazione: se il tuo cervello pensante urla e digrigna i denti perché ha capito tutto e non accetta lacci e lacciuoli, io dico vabbè fattene una ragione e stai tranquillo.

Provate ad immaginare il tipo di "rifiuto" di Xibal applicato ad ogni singolo cittadino in ogni singolo frangente di questa situazione? Esatto, il caos. Un democraticissimo caos, eh. Intendiamoci.
Nessuno può darti torto su questo.

Vedo la cosa da un’ottica leggermente diversa: uno come Xibal legge, rimugina, si indigna, ma non accetta acriticamente le opinioni “contrarie” che legge, e non fa colpi di testa solo perché ha letto/pensato una cosa.

Puoi stare certo che il “rifiuto” di Xibal è già applicato a molti singoli cittadini. I quali però non hanno la stessa cultura di base e le stesse capacità critiche. E quindi, o mettono in atto il rifiuto facendo i furbetti e contravvenendo nel loro piccolo alle regole ogni volta che possono... oppure stanno accumulando massa critica nelle loro testoline e, se la situazione non si allenta, esploderanno in un modo o nell’altro. Perché se facessimo un sondaggione anonimo (ma pure non anonimo, posso pensare) chiedendo “ma secondo te tutto questo è per proteggerti o è solo una gran rottura di coglioni?”, la seconda opzione avrebbe una vittoria quasi plebiscitaria.


Ho saputo una cosa nuova oggi da uno che fa l'infermiere del 118 a Grosseto (situazione piuttosto tranquilla). Fra un paio di giorni farà l'esame del sangue per vedere se ha gli anticorpi. Si capirà quindi se è mai stato positivo. Se ha gli anticorpi è  stato o è positivo (lui totalmente asintomatico). Gli chiedo, ma se hai gli anticorpi ti fanno anche il tampone per vedere se sei positivo ora? No, tanto i positivi se asintomaci hanno comunque l'obbligo di andare a lavoro.
Credo che non sia vero.
Gli asintomatici mai testati, che non riferiscono contatti sospetti, vanno a lavorare.
I positivi accertati - sintomatici o meno - se ne stanno in isolamento fino a negativizzazione del tampone.
Il Ministero della Salute stesso ha pubblicato un documento su cui si dice che, al momento, i test anticorpali hanno impiego nella ricerca e nell’epidemiologia, ma non sono un test diagnostico affidabile. Il tampone resta l’attuale gold standard (oddio, direi silver) per la diagnosi.
Se davvero qualche ente sta usando, o pensando di usare, gli anticorpi per decidere chi sta a casa e chi no, sta facendo una cosa che probabilmente non dovrebbe.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.745
    • Benso Market
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3156 il: 12 Apr 2020, 21:36 »
A proposito di Eparina, oggi in conferenza stampa, è stato precisato che l'eparina viene usata su tutti i pazienti in terapia intensiva.
Ma non da ieri: è proprio prassi per questo tipo di ricovero.

Gli articolo su questi medicine miracolose, scritte sulla stampa non di settore, sono sempre imprecisi e puntano al sensazionalismo. Mi fa specie che non vengano letti in modo critico.

Ho realizzato solo adesso che l'eparina è l'anticoaugulante standard usato per mille cose, io ne ho fatto iniezioni per tre mesi alla mia compagna mentre era incinta perchè aveva avuto un trombo al polpaccio.

Immagino che lo si somministri a chiunque viene sedato per parecchio tempo, quindi appunto a chiunque sia in terapia intensiva.

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.727
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3157 il: 13 Apr 2020, 00:03 »
"Personalmente - ha affermato il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css), Franco Locatelli - penso che si possa fare una riflessione per posporre la riapertura delle scuole al prossimo anno.  Ma la decisione . ha precisato - spetta al governo".

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/04/12/coronavirus-calano-morti-e-ricoveri-il-trend-ormai-e-affidabile_68c3d527-0004-4e67-8bf5-656335eb59bb.html
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.611
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3158 il: 13 Apr 2020, 00:04 »
4092 nuovi contagiati
431 morti
-38 pazienti in terapia intensiva
-297 ricoveri
+bagnini a vigilare le spiagge romagnole

Bene ma non benissimo
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline Marko

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.591
  • testo personale
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3159 il: 13 Apr 2020, 01:12 »
Giusto per spiegare la situazione lockdown, la mia azienda ha un ateco diverso dalla lista, martedí si apre...

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.132
  • Gnam!
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3160 il: 13 Apr 2020, 02:20 »
A proposito di Eparina, oggi in conferenza stampa, è stato precisato che l'eparina viene usata su tutti i pazienti in terapia intensiva.
Ma non da ieri: è proprio prassi per questo tipo di ricovero.

Gli articolo su questi medicine miracolose, scritte sulla stampa non di settore, sono sempre imprecisi e puntano al sensazionalismo. Mi fa specie che non vengano letti in modo critico.

Eparina serve semplicemente a tenere il sangue fluido, viene iniettata in genere a chi ha avuto ictus e simili. Come primo intervento per evitare formazione di trombi, é più forte... poi si passa altro.

E' che a quanto dicono nella fase terminale si formano trombi nei polmoni (non so se la cosa é certa... avevo invece letto che si formano grumi di sangue ma magari sono modi diversi di dire lo stesso)

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.854
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3161 il: 13 Apr 2020, 07:31 »
A proposito di Eparina, oggi in conferenza stampa, è stato precisato che l'eparina viene usata su tutti i pazienti in terapia intensiva.
Ma non da ieri: è proprio prassi per questo tipo di ricovero.

Gli articolo su questi medicine miracolose, scritte sulla stampa non di settore, sono sempre imprecisi e puntano al sensazionalismo. Mi fa specie che non vengano letti in modo critico.

Eparina serve semplicemente a tenere il sangue fluido, viene iniettata in genere a chi ha avuto ictus e simili. Come primo intervento per evitare formazione di trombi, é più forte... poi si passa altro.

E' che a quanto dicono nella fase terminale si formano trombi nei polmoni (non so se la cosa é certa... avevo invece letto che si formano grumi di sangue ma magari sono modi diversi di dire lo stesso)
Infatti la stanno somministrando a tutti i pazienti covid-19 a scopo preventivo.
⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙

Offline chirux

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.492
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3162 il: 13 Apr 2020, 10:07 »
Gli articolo su questi medicine miracolose, scritte sulla stampa non di settore, sono sempre imprecisi e puntano al sensazionalismo. Mi fa specie che non vengano letti in modo critico.

Purtroppo spesso è vero.

Il Corriere.it ha dei giornalisti specializzati, e mi sembra molto più prudenti, che si dedicano alla sezione Salute, ma non ho visto se e quanto siano stati coinvolti negli articoli sul Covid-19.
Per esperienza personale sconsiglio di prendere spunto dalle testate giornalistiche,  anche quelle in cui ci scrivono veri dottori direttamente. Inutile confermare che la medicina non è mai stata una scienza e i protocolli ospedalieri sono contestabili soprattutto contro un nuovo nemico.

Qui da me a Sondrio Lombardia devo dire che la gente si è comportata in modo quasi egregio cioè usando la testa.
Infine condivido la scelta lombarda di non aprire le librerie,  mi sembra proprio inutile.

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3163 il: 13 Apr 2020, 11:15 »
Io la scelta di aprire le librerie la vedo come un gesto per permettere svago mentale.

Io no di sicuro, ma magari ci sono persone che hanno letto e riletto tutti i libri in casa e dopo un mese, la possibilità di comprare un libro nuovo, può aiutare.

Per la sanificazione credo sia una criticità nemmeno troppo complessa: gel all'entrata, obbligo di mascherina ed entrate contingentate, a cui aggiungere che i libri dovrebbero essere sempre confezionati e probabilmente risolvi.

Il problema della sanificazione degli ambienti ce l'avremo tutti (intendo gli esercizi aperti al pubblico) e dovremo avere una soluzione trovandola per tempo.

Il vero problema è che gli affari non permettono nemmeno di poter rimanere aperti. Allora meglio la consegna a domicilio.

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.854
⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙