Autore Topic: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin  (Letto 329307 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline pedro

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.052
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3975 il: 16 Giu 2022, 17:33 »
«Allora dev'essere molto pericoloso essere un uomo.» «Lo è, signora. E solamente pochi ce la fanno. È un mestiere difficile, e al fondo c'è la tomba.»

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.676
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3976 il: 16 Giu 2022, 21:01 »
Già se parti con questo mood non andiamo mica bene! :D :no:

E giochi di questa portata andrebbe supportati e pagati pure a 100 euro!:yes:
Nel mio corpo non c'è più un goccio di idealismo. Il gioco è un successo planetario, è uscito da mesi, se posso risparmiare qualcosa lo faccio. Ho comprato tutti i giochi From al day one dai tempi del primo DeS import. Non ho proprio motivo di sentirmi in debito.
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline Lost Highway

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.393
  • Lynchologo!
    • http://www.facebook.com/loveretrolove
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3977 il: 16 Giu 2022, 21:10 »
Non è idealismo, è "solo" un gioco della Madonna, un'esperienza che vale decisamente più di un centone!
Xbox Live:  LOST HIGHWAY80
...And sometimes is seen a strange spot in the sky
PSN: Lost_Highway80
A human being that was given to fly...

Offline Spartan

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.189
    • E-mail
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3978 il: 17 Giu 2022, 11:58 »
Macche' statti tranquillo Cryu, se hai giocato tutti gli altri non hai nessunissima fretta per questo qua, e' la solita minestra presentata in maniera diversa (e non lo sto dicendo come critica, attenzione.)

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.727
  • / | \
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3979 il: 17 Giu 2022, 12:26 »
Bravo, è questo il supporto psicologico che vogliamo.

Offline RALPH MALPH

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.369
  • Universal acclaim
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3980 il: 17 Giu 2022, 12:42 »
e' la solita minestra presentata in maniera diversa (e non lo sto dicendo come critica, attenzione.)

suona proprio come un complimento  :D

Ovviamente non sono d’accordo, definire solita minestra un gioco che ha osato e ci regalato tanto è molto ingeneroso, ma capisco l’astio per il gioco che vi ha sotterrato l’esclusiva dell’anno.
bosseggiando: destiny - mario kart

Offline luca

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.616
    • E-mail
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3981 il: 17 Giu 2022, 13:47 »
Per me rimane un titolo grandissimo e ineguagliabile fino a radhan. Poi cala anche se il Legacy della quarta area è un gran bello, boss a parte..
Se a uno piacciono i titoli precedenti è un must assoluto
Most wanted: Elden Ring Shadow of the Erdtree; Trails through Daybreak; Metaphor: RE.
Sto giocando FF14

Offline SkyWing

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.261
    • E-mail
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3982 il: 17 Giu 2022, 13:51 »
Mi unisco a chi dice che è un gioco della Madonna. L’avventura più avventurosa che c’è. 160 ore che mi hanno lasciato voglia di giocare e malinconia per doverlo fare senza l’incredibile senso di scoperta/meraviglia che solo al primo giro si può sperimentare . Una delle poche declinazioni di open world che sono riuscito ad amare.
PSN-LIVE-STEAM-WIIU: SkyWing84
Codice Amico 3ds: 3222 6004 2009 - SWITCH SW-0866-8598-1677

Offline xPeter

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.032
  • been there, done that
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3983 il: 17 Giu 2022, 19:30 »
Un delirio collettivo per il solito action/rpg miyazakiano copincollato in un OW senza uno straccio di interattività o di meccaniche di traversal interessanti, e che dopo le prime 20h non ha veramente più nulla da dire.
Tra l'altro le componenti souls+open si sposano bene quanto la marmellata sugli spaghetti, cosa che @Cryu aveva già intuito quando ancora non c'erano nemmeno i presupposti per preoccuparsene davvero. Senza parlare del discutibile bilanciamento, mai così tanto orientato ad un grinding disordinato e oscillante tra l'inutile martirio e la trivializzazione, e della progressione attraverso la mappa che è un pasticcio, con 'sti vasconi riempiti di nemici skippabili a cavallo, bonfire buttati in giro a caso, teletrasporti molesti e interconnessioni tra aree senza senso.
Me ne sono disinteressato già da un mese, dopo cento ore di sconforto esistenziale.
Non che sia un brutto gioco in sè, può essere un'esperienza fantastica per il neofita che non sente il peso degli ultimi 12 anni di reiterazioni pedisseque. Inoltre io stesso apprezzo, nel principio, un altro ow oltre BotW che provi a funzionare senza waypoint e quest log (anche se, in questo senso, sono più i demeriti storici del modello ubisonyR* che le qualità di level design di ER).
Ma no, non morirò trangugiando la solita sbobba ammuffita di Miyazaki all'infinito, come se assaggiassi ogni volta il nettare degli dei.
« Ultima modifica: 17 Giu 2022, 21:02 da xPeter »

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.580
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3984 il: 17 Giu 2022, 19:37 »
Nel mio corpo non c'è più un goccio di idealismo.
torrent!
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.676
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3985 il: 17 Giu 2022, 20:19 »
Nel mio corpo non c'è più un goccio di idealismo.
torrent!
:D
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Online Valas73

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.334
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3986 il: 17 Giu 2022, 20:44 »
e' la solita minestra presentata in maniera diversa (e non lo sto dicendo come critica, attenzione.)

suona proprio come un complimento  :D

Ovviamente non sono d’accordo, definire solita minestra un gioco che ha osato e ci regalato tanto è molto ingeneroso, ma capisco l’astio per il gioco che vi ha sotterrato l’esclusiva dell’anno.
Credo di non aver mai letto Spartan in modalita uomo della coorporazione,ma sempre come videogiocatore. Poi non sta a me prenderne le "difese" sia chiaro ma la trovo una frecciatina sicuramente non meritata.
Io la penso come xpeter,spartan Devil e pochi altri. Per me è uno dei giochi piu sopravvalutati di 60 anni di videogiochi. Rimane un ottimo prodotto ma che per me ha piu cose sbagliate e noiose che pregi. Continuo a preferirgli mille volte il primo Dark souls,dove il suo esser piu contenuto e meno libero ne esalta quelle meccaniche che qui funzionano molto molto meno.
L unica cosa in cui per me eccelle son le meccaniche OW che invitano e invogliano se uno vuole ad esplorare,senza punirlo. Per il resto non solo è una continua reiterazione degli altri(che ho amato) ma anche di se stesso in maniera allucinante. Al millessimo angolo che sai che dietro c'è un nemico in agguato(e sistematicamente c'è) anche basta ma basta proprio.
Per quelli che l hanno e lo stanno amando,sono contento per loro e mi spiace che a me abbia deluso.

Offline bub

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.527
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3987 il: 17 Giu 2022, 21:47 »
Le critiche che fate ci sono tutte e sono condivisibili, poi però nella pratica sono passati 4 mesi dalla sua uscita e muoio ancora dalla voglia di giocarlo.
Credo di non ricordare un gioco che mi abbia tenuto incollato al pad per così tanto tempo ed è per questo che al netto di tutto continuo a considerarlo un 10/10 GOTY.

Ah, su Xbocse hanno patchato i caricamenti, finalmente 5 secondi come su PS5!

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.726
    • The First Place
    • E-mail
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3988 il: 17 Giu 2022, 22:08 »
e' la solita minestra presentata in maniera diversa (e non lo sto dicendo come critica, attenzione.)

suona proprio come un complimento  :D

Ovviamente non sono d’accordo, definire solita minestra un gioco che ha osato e ci regalato tanto è molto ingeneroso, ma capisco l’astio per il gioco che vi ha sotterrato l’esclusiva dell’anno.
Credo di non aver mai letto Spartan in modalita uomo della coorporazione,ma sempre come videogiocatore. Poi non sta a me prenderne le "difese" sia chiaro ma la trovo una frecciatina sicuramente non meritata.

+1
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.840
    • E-mail
Re: Elden Ring: aka Fromware + George R.R. Martin
« Risposta #3989 il: 18 Giu 2022, 10:08 »
Io ho finito la seconda run da qualche tempo e sento il bisogno di scrivere qualcosa.

Ho vissuto due Elden Ring, il primo senza completismo e lasciando più di qualcosa indietro ed è stato un gioco meraviglioso, in cui tutto è stato frutto di curiosità e gioia nella scoperta.
Però si è insidiata in me la sensazione di non aver visto e fatto abbastanza quindi è partito un secondo giro di 'completismo' sfrenato in cui son riuscito a sviscerare tutto quello che ha da offrire una run standard (non NG+, con cui non ho mai dei gran rapporti nei giochi dato che per me alterano troppo l'esperienza) e ho esplorato come non ho mai fatto, rivoltando ogni sasso ed albero e raccogliendo ogni oggetto, trovando tutti gli armamenti e completando tutte le questline (diciamo che alcuni pavimenti illusori mi han fatto impazzire) ed è stata forse l'esperienza più piena e provante della mia carriera videoludica.

Elden Ring ha una mole di contenuti (moltissimi del tutto opzionali e che possono vemir saltati o semplicemente non vissuti da un giocatore) capace di far impallidire, nulla a che vedere con la durata media dei precedenti giochi From Software, Souls compresi.
Non che quelli siano giochi 'corti' ma arrivati ad un certo punto c'è la sensazione che l'obiettivo sia a portata, mentre ER più volte dovevo avviarlo senza neanche concepire il momento in cui l'avrei poi portato a termine, e una run di completismo significa anche avere una vera e propria ragnatela di ramificazioni e cose  non risolte da appuntare, infiniti segreti talvolta abbordabili e talvolta astrusi, quest (e dunque puzzle da risolvere) lungo una mappa sconfinata, è un tipo di combo che mi ha fiaccato, esaltato, inpegnato davvero tanto a lungo

Elden Ring è una cosa tanta, è una cosa troppa, hanno fatto un OW titantico per contenuti e densità, un'opera magna che riprende meccaniche e stilemi dei loro lavori precedenti ma li traspone in un nuovo contesto, nel farlo gli è scivolata la mano e ci hanno messo il mondo dentro.

E parlando di mondo, per me quel che conta al di là dei legittimi gusti personali (è in top 3 dei miei mondi OW preferiti di sempre) è che loro con qualche adattamento e accorgimento (tipo le ottime statue di Marika che fungono da checkpoint mascherati) abbiano centrato in pieno il target non da poco di presentare un OW che non tradisce il loro modo di fare giochi, il loro modo di intendere i videogiochi che come sappiamo mette al primo posto l'interazione e il comcetto di non togliere il controllo al giocatore, il tutto senza compromessi (ad esempio sul level design come qualcuno temeva all'annuncio) e lo han fatto mostrando che si, è possibile fare un OW senza che il modello classico a 'missioni principali e secondarie' sia il fulcro dell'esperienza, nel senso che qui le quest vere e proprio ti instillano curiosità e ti orientano un minimo lungo la mappa ma poi: libertà totale al giocatore al netto del naturale peso della componente RPG e delle stats, e qui l'espansione dei confini rispetto a quelli ristretti dei Souls incide nettamente, se si parlava di maggior accessibilità di ER era proprio in quest'ottica, hai così tante opzioni esplorative che è sempre possibile fare altro se non ci si vuole fossilizzare su una singola sezione per poi tornarci dopo e nel mentre vivere altre mille avventure.

In generale è proprio positivo tout court che un AAA adotti in pieno un modello di OW senza marker e con relativa partecipazione attiv(issim)a del giocatore nell'interazione e scoperta della mappa secondo i propri ritmi e senza imposizioni/costrizioni/fintonate/istanzamenti vari in questo senso più che di rivoluzione parlerei di un modello (che naturalmente convive e conviverà con i più prolifici modelli classici, gli spazzamappa e tutto il resto) che è davvero poco impiegato nel genere e che quindi è assolutamente una possibile direzione da perseguire, fermo restando che in Elden esistono anche delle reiterazioni di certi contenuti, penso alle rovine o alle torri piccole, non esattamente esaltanti.

Ecco, Elden Ring dimostra che gli OW RPG AAA possono farlo (alla From-maniera in questo caso) e possono al contempo ambire a successo commerciale e acclamazione, è semplicemente una via percorribile.

Da un punto di vista ambientale segnalo due elementi per me vincenti: Torrente e il map design open.

Il primo, il fido caprallo, per me è una rivoluziome nel genere perchè personalmente mai avevo sperimentato una montatura così integrata nella struttura di gioco, è così comoda e utile da usare e ci si può occupare di così tanti aspetti di gameplay senza dover scendere, dal combat al platform, che è davvero imprescindibile ed efficacissimo da impiegare.
Unica 'pecca' le regole arbitrarie e un pò spezza-immersione per cui si può o non si può usare in questo o quel luogo, anche se capisco fosse necessario mettere certi paletti per il bilanciamento.

Il discorso sul map design invece è legato allo sforzo esplorativo richiesto al giocatore: diciamo che From è maestra nel far ricorso a dislivelli/alture e all'elemento (quello sì molto Nintendiano) di piazzare oggetti raccoglibili in determinati punti a scopo di indurre il giocatore a sbattersi per arrivarci: lo si è sempre fatto in casa From ma la dimensione Open gli dà maggior respiro.
Due semplici strumenti che, opportunamente applicati, fanmo tutta la differenza del mondo e rendono sempre interessanti quelle mappe e quelle macroregioni, tutto è a portata e la navigazione è a vista ma bisogna spesso guadagnarsi terreno in modi non banali e osservando l'ambiente.

Combat molto familiare con qualche aggiunta (molto gradito lo stun di nemici e boss ottenibile in più modi, e molto piaciuta la meccanica del contrattacco in difesa: tempismo nabbo ma lascia esposti se spammata quindi è una counter che non richiede tempismo stretto ma va saputa piazzare senza spammarla), interessante quello a cavallo e gustoso il giusto, dotato di una vastità di personalizzazione notevolissima fra ceneri, affinità e un arsenale esaustivo e vario.
E poi il passo del limiere è game changer in termini di gestione degli spazi in arena.
Piaciuto ma, per me, il combat migliore in casa From resta saldamente quello in Sekiro per intensità e rigore: ovvio che questo di ER ha un'impostazione e finalità diversi ma quello per me vince anche in quanto è strettamente legato col bilanciamento della sfida, aspetto che in ER ho trovato davvero molto altalenante, anche per via della vastità di aree e possibilità di build.
Il fatto è che dove un Sekiro accresce la competenza del giocatore dall'inizio alla fine, a parte qualche eccezione, in ER si arriva sistematicamente prima o poi a volerla sfangare sfruttando determinati sbilanciamenti del sistema per il semplice fatto che qui l'opzione per farlo ce l'hai e quindi perché non sfruttarla, specialmente quando hai continaia di Boss Fights e non tutte uniche?
Poi ci mancherebbe, struttura di gioco e finalità diverse (la mia preferenza va al combat ma per completezza e world building/design Elden è un juggernaut inamovibile)

Boss Fights e tipologie nemiche antologiche per completezza perchè ci han messo davvero di tutto, con tanti begli scontri (spesso quelli Principali) e qualcosina di meno bello, peraltro tolti gli avatar e gli spiriti ulcerati non ho neanche sofferto il discorso riciclo perchè trattasi di RPG e di From quindi ero consapevole di cosa andavo incontro.
E dirò, ho particolarmente apprezzato anche le Boss Fight non troppo tecniche ma con un bel significato e sentimento/messinscena dietro.

Ah plauso abnorme a direzione artistica e caratterizzazione dei personaggi (un pò meno al fatto che gli Npc sian davvero poco dinamici), applausi scoscianti ai Legacy Dungeon ed in particolare a Leyendell, che nel suo aprire comtinuamente nuove vie esplorative per ogni singolo vicolo, edificio, tetto, architettura a 360 gradi per me si avvicina al culmine ed espressione massima di level design capolavoro.

È stato un viaggio lungo, stancante ma pieno, completo, memorabile.
Tempo di posare l'ascia e passare ad altro ma un vuoto resta, è quella tipica sensazione di aver fatto parte di qualcosa di grande, di speciale e che per quanto chiudere quel capitolo sia da un lato anche liberatorio e rilassante, sai perfettamente che quella routine (di avviare il gioco ed immergerti a piene mani in quel mondo) ti mancherà da morire.