Siamo in pochi a giocarci, si fa in fretta a scalare le classifiche! Studiarsi il track design e padroneggiare il modello di guida offerto dal gioco rappresentano i due aspetti fondamentali per poter ottenere qualche tempo soddisfacente.

Intanto mi intasco un'altra top 10 mondiale sulla seconda pista.
Bay Bridge: 3'10"31 (37"21)
Allora, qui sono ancora in fase di studio. Difatti sto iniziando ad alternare l'analogico ai tasti direzionali in base alle curve.
Faccio un esempio pratico: per fare in pieno il tunnel in settima marcia, senza mai rallentare, bisogna per forza di cose adoperare lo stick analogico, mentre per dare una sistemata alle traiettorie con una certa precisione prediligo di gran lunga i tasti.
La settima marcia la si usa sempre, eccetto in un'occasione dove si cala in sesta.
Su questo tracciato non ci sono shortcut, pertanto la differenza la si fa prendendo le scie al momento giusto ed evitando di andare a sbattere contro gli avversari. Poi è molto utile anche dosare l'acceleratore in curva, per poterle stringere un poco di più.
Infine, come ulteriore accorgimento può essere utile impostare la difficoltà su "hardest" in modo da evitare di eseguire troppi zig-zag tra le macchine.