Autore Topic: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom  (Letto 137512 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.838
    • E-mail
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2745 il: 11 Ago 2023, 22:29 »
Più che altro è una roba noiosissima.

Sulle casse?
Specialmente quando c'è un soffitto vicino, non hai voglia di spostarla troppo fuori e hai poco spazio di lancio, per cui va a finire che potrebbe non rompersi e tocca poi rifare da capo sperando si rompa  :(
E finisce per rompersi anche altro

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.577
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2746 il: 11 Ago 2023, 22:53 »
Yessir.

Una delle tante operazioni degli OpenZelda che "geniale!" due volte e poi "grattugiamiimaronichemidivertodipiù" le altre milleseicento.
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline EGO

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.259
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2747 il: 11 Ago 2023, 23:15 »
Yessir.

Una delle tante operazioni degli OpenZelda che "geniale!" due volte e poi "grattugiamiimaronichemidivertodipiù" le altre milleseicento.
Anche rompere le casse picchiandole però, che è una meccanica dell’Alto Ludoevo e non è mai stata divertente, ma in confronto a farle cadere da 3 metri di altezza la state facendo sembrare roba degna di Metal Gear Rising.
In pochi secondi di tedio si ottengono frecce senza spendere soldi o consumare le armi. Profit! :)
Senza ore di grinding, e senza crafting del menga con materiali ottenuti tramite ore di grinding.
Non so, mi sembra il male minore del vaso dei mali minori.

E francamente in giro leggo dozzine di lamentele simili, che si smontano in mezzo secondo e derivano tutte dal non aver speso un minuto di più a cercare di capire le meccaniche fondamentali del gioco.
La curva di apprendimento di TOTK è più lunga e ripida di quanto non sembri, ma se ci si applica per qualche ora ad apprendere le basi (senza dover arrivare ai congegni e alle acrobazie assurde che si vedono in certi video) fino a farle diventare naturali, si risolve la gran parte delle presunte magagne del gioco.
La faccenda delle frecce nelle casse è solo un’altra sfumatura di “sono bloccato nel pozzo, posso uscire solo col teletrasporto, Nintendo cogliona!”. Poi pensi che c’era Ascensus e ti picchi la fronte tanto forte da lasciare l’impronta :)
O come tutti quelli “Non posso illuminare il sottosuolo, ho finito le frecce!”. E poi potevi lanciare i fiori senza le frecce 🤷🏻‍♂️

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.736
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2748 il: 11 Ago 2023, 23:31 »
Mah, le situazioni in cui è complicato rompere le casse con la fisica finora (155+ ore) sono state pochissime nella mia Esperienza.

Anche volendo utilizzare un'arma (ergo la forza bruta) comunque non necessariamente si finisce per distruggerla: dipende tanto dall'arma!
videoGIOCATORE

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2749 il: 12 Ago 2023, 01:12 »
Vabbè ma un'arma CONTROUNDENTE nello zaino bisogna sempre averla. :yes:
Professional Casual Gamer

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.577
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2750 il: 12 Ago 2023, 01:43 »
Sì, un'azione non divertente, ripetitiva e meccanica come aprire delle casse a scopo di looting (puoi chiamarlo Lindt quanto vuoi, sempre cacca rimane) merita assolutamente di essere gestita con pressione di un tasto - animazione rapida - risultato.*

No, gestire a mezzo levetta uno spostamento su tre assi, a mo' di editor, per raggiungere quello stesso risultato non è una buona idea, non è divertente, non è immersivo, non è bello da vedere.

 È semmai l'equivalente lato interfaccia delle tech demo: qualcosa che stupisce, come già detto (e avrebbe dovuto bastare) concettualmente, ma senza avere di per sé un significato intrinseco nell'economia dell' esperienza.
Il classico "si può fare!" che entusiasma per un minuto, eccita gli animi, quindi rivela in fretta la sua pretestuosità.



*vedi RE4RE: per quanto l'originale presentasse un sistema piuttosto agile in due mosse (impugna il coltello, colpisci), il remake lo riduce ulteriormente a un'azione sola, ma diegeticamente significativa (pestone incazzato, sound design e animazioni coerenti con il mood, massimo risultato con il minimo sforzo per un'azione scarsamente interessante).

Questo è uscire dal Ludoevo: se un'azione è necessaria e funzionale al sistema ma ha un minimo impatto sull'esperienza, riduci il più possibile tempi e modi, semmai la rendi gratificante lato feedback, ma di certo non la fai inutilmente complessa e contorta for the sake of it (benintenso, ci sono diversi modi per aprire le casse di Fregno che però consumano sempre tempo e/o risorse: spero non sia davvero necessario ribadire l'ovvio).

Come già detto in modo sintetico e più rispettoso di chi legge, again, questo concetto così evidente nell'apertura delle casse si applica in modo esteso a diversi altri aspetti dell'impalcatura ludica degli OpenZelda.

(Sì, non c'era nulla da smontare né tantomeno da far capire agli stolti: ma anche questa supponenza è Ludoevo da superare, faticosamente. Ci vuole tanta pazienza)
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2751 il: 12 Ago 2023, 02:02 »
Però, scusami, nel momento in cui la scelta c'è, tra usare tempo, risorse o non fare nulla, per quanto possa non piacere è comunque un dialogo tra il giocatore e le meccaniche  del gioco (puoi anche fare esplodere più casse alla volta o farle bruciare, e il goron non ne riduce il contenuto, semplicemente lo spara in giro).
Poi posso capire l'odio visto che è roba che è rimasta quasi esclusivamente nei videogiochi giapponesi, però ci sono casi decisamente peggiori di questo. ^^
Professional Casual Gamer

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2752 il: 12 Ago 2023, 02:03 »
Peraltro a me spaccare le casse piace, oh, lo dico. XD
Professional Casual Gamer

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.577
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2753 il: 12 Ago 2023, 02:16 »
Al peggio non c'è mai fine^

Però si partiva da "ma sei così sciocco da non aver mai fatto cadere le casse dal cielo???". A quello ho risposto e lì mi interessava restare.
Il resto è la classica escalation, a cui tocca rispondere solo per evitare che il silenzio venga interpretato erroneamente.

Anch'io ho trovato relativamente gratificante far fuori un mordiroccia, sucargli il cuore e andare in giro a tirarci mazzate.
Cinque volte invece di due, toh... Delle venti in cui l'ho dovuto fare per non dover sollevare casse con "l'editor". E nemmeno l'ho finito^

Buon game design, per me, é stupirti una volta con questa meccanica e poi lasciarti godere del risultato. Tutto il resto è gatcha nell'anima.
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.838
    • E-mail
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2754 il: 12 Ago 2023, 08:15 »
Il fatto è che sono azioni ricorrenti da reiterare tantissime volte vista l'ampiezza e la durata e del gioco e che non ti aggiungono più molto alle duecentesima ecco.

Nel caso delle casse non è il problema che si rompono o meno (si rompono sempre e non è difficile farlo, e volendo puoi anche dar loro fuoco se di legno, magari usando armi elementali), è che arrivi in un qualunque nuovo stallaggio e sai già che avrà la sua cassa (perché dopo 10 ore capisci come funziona il gioco), lo metti in conto e sai che avrai bisogno di quelle frecce all'interno in set da 1 o 5, sai già che devi farlo e quindi diventa quasi un lavoro.

L'uso dell'ultramano se lo fai è per 'risparmiare' colpi di arma contundente e se non hai voglia di pensare ad altre soluzioni, è la classica efficacia, quel che dicevo io è che se quando cade la cassa non si rompe tocca rifarlo, e non perché ti diverti ma perché vuoi quelle frecce

Comunque, per chiarire, questa non è roba da 'grande difetto, abbasso la valutazione', ma ci sta che uno possa dire che la reiterazione pedissequa di certe azioni dopo 100+ ore possa stancare, non vedo proprio il problema se uno lo vuol condividere ^^
« Ultima modifica: 12 Ago 2023, 08:18 da Laxus91 »

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.736
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2755 il: 12 Ago 2023, 08:27 »
Io sarò tonto ma non ho ancora capito esattamente quale sia il problema.

Il gioco offre molteplici modalità - ivi inclusa una a tasto singolo, potenzialmente attiva su più casse - per giungere al medesimo fine. E la manipolazione di un oggetto nello spazio tridimensionale (con le implicazioni fisiche a corredo) non vedo in che altro modo si potesse gestire. L'unica cosa che trovo un po' ostica è la rotazione, ma non è necessaria in questo caso e poi lì ci metto spesso un po' del mio ad incasinare le cose ^__^

C'è chi ha pensato che la meccanica dell'arrampicata in Uncharted 1-3 fosse divertente, per dire. Se questo è LudoEvo quella è direttamente preistoria coi dinosauri a zonzo, abbiate pazienza.
« Ultima modifica: 12 Ago 2023, 08:29 da Turrican3 »
videoGIOCATORE

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.838
    • E-mail
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2756 il: 12 Ago 2023, 08:40 »
Io sarò tonto ma non ho ancora capito esattamente quale sia il problema.
Il punto in realtà almeno per me è che non c'è da farne un problema fermo restando che un giocatore ha pieno diretto a dire la propria di un aspetto che non lo ha convinto alla lunga, ma andando nel dettaglio:

Citazione
Il gioco offre molteplici modalità - ivi inclusa una a tasto singolo, potenzialmente attiva su più casse - per giungere al medesimo fine.
E questo, che è nobile di per sé (quante volte Totk si è giustissimamente preso gli elogi per questo? Meritatissimi) ma l'appplicazione di questo alla cassa, o ad altre situazioni paragonibili, è sempre divertente e geniale anche all'ennesima volta che lo fai?
Questa la domanda, e per me non è una domanda che decreta Goty o altro, ma una semplice domanda genuina fra giocatori.
La mia risposta è che dopo il primo impatto da 'wow, avrei potuto distruggerla in maniera classica, e invece ho trovato l'alternativa', facendolo per N volte dopo ore e ore diventa un'operazione un pò meccanica che fai più per dovere che per divertimento.
E mi si potrebbe obiettare 'puoi non farlo o fare idversamente' ma finisci a farlo perché alle frecce gratis è difficile dire di no, e l'alternativa non ti viene neanche da cercarla perché hai già trovato l'alternativa per prendere tutto aggratis e a basso sforzo, a parte il tempo per farlo ed eventuali NPC vicini che reagiscono stupefatti/impauriti alla cosa (e quella si che per me è una figata, un pò come quando si riparano dalla pioggia ossia reagiscono in modo coerente a stimoli ambientali)


Citazione
E la manipolazione di un oggetto nello spazio tridimensionale (con le implicazioni fisiche a corredo) non vedo in che altro modo si potesse gestire.

Pacifico questo, assolutamente, il gioco la gestisce al meglio

Citazione
C'è chi ha pensato che la meccanica dell'arrampicata in Uncharted 1-3 fosse divertente, per dire. Se questo è LudoEvo quella è direttamente preistoria coi dinosauri a zonzo, abbiate pazienza.

Direi game design diverso. Per me quella è la regina delle meccaniche non divertenti  ;D
Ma posso accettarla se usata con garbo in maniera funzionale, in un gioco che fa bene altro, il problema è quando ci si ricorre eccessivamente

Offline EGO

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.259
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2757 il: 12 Ago 2023, 09:12 »
Questo è uscire dal Ludoevo: se un'azione è necessaria e funzionale al sistema ma ha un minimo impatto sull'esperienza, riduci il più possibile tempi e modi, semmai la rendi gratificante lato feedback, ma di certo non la fai inutilmente complessa e contorta for the sake of it
Già. Per esempio, se in un open world è previsto che dovrai saccheggiare qualche migliaio di cadaveri di uomini e animali per ottenere materiali, meglio premere un tasto e vedere apparire il menù degli oggetti trovati, invece di sucarsi un’animazione complessa e rEAliStiCa, magari con annesso effetto sonoro, del personaggio che si china sul cadavere e lo fruga. Ma  vaglielo a dire a quelli che fanno i giochi rEAliStiCi.
Ogni gioco ha il suo tedio. È semplice. Anche Tetris GB ce l’ha: quando superi costantemente i 100,000 punti, non poter skippare la scenetta del razzo è una gran rottura.


(Sì, non c'era nulla da smontare né tantomeno da far capire agli stolti: ma anche questa supponenza è Ludoevo da superare, faticosamente. Ci vuole tanta pazienza)
Chi è più supponente? Quello che descrive una situazione di gioco come un oggettivo difetto e non ha capito che c’è un modo molto ovvio per risolverla diversamente, o quello che gli fa notare che c’è un modo molto ovvio per risolverla diversamente?
Se vengo a scrivere “madonna ma che merda Octopath Traveler, i boss durano 45 minuti” e un altro mi risponde “ehm, ma stai rompendo gli scudi?”, non è lui che è supponente: sono io che ho qualcosa da imparare.

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.577
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2758 il: 12 Ago 2023, 13:13 »
Errore: non troverai mai la parola oggettivo in un mio post.
Se interpreti così quello che leggi, abbiamo un problema.

Se di nuovo ripeti "non capisci", abbiamo un altro problema.

Ma già lo sapevamo :)
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.577
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [NS] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
« Risposta #2759 il: 12 Ago 2023, 13:13 »
Il fatto è che sono azioni ricorrenti da reiterare tantissime volte vista l'ampiezza e la durata e del gioco e che non ti aggiungono più molto alle duecentesima ecco.

Nel caso delle casse non è il problema che si rompono o meno (si rompono sempre e non è difficile farlo, e volendo puoi anche dar loro fuoco se di legno, magari usando armi elementali), è che arrivi in un qualunque nuovo stallaggio e sai già che avrà la sua cassa (perché dopo 10 ore capisci come funziona il gioco), lo metti in conto e sai che avrai bisogno di quelle frecce all'interno in set da 1 o 5, sai già che devi farlo e quindi diventa quasi un lavoro.

L'uso dell'ultramano se lo fai è per 'risparmiare' colpi di arma contundente e se non hai voglia di pensare ad altre soluzioni, è la classica efficacia, quel che dicevo io è che se quando cade la cassa non si rompe tocca rifarlo, e non perché ti diverti ma perché vuoi quelle frecce

Comunque, per chiarire, questa non è roba da 'grande difetto, abbasso la valutazione', ma ci sta che uno possa dire che la reiterazione pedissequa di certe azioni dopo 100+ ore possa stancare, non vedo proprio il problema se uno lo vuol condividere ^^
Yessir.
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN