Autore Topic: [PC][XO][PS4] Bloodstained: Ritual of the Night, il nuovo Igavania  (Letto 118198 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Questa cosa, conoscendo i natali dell'arte pixel giapponica, mi lascia sgomento.
:scared:

Ecco, appunto, è proprio questo che fa male :(

Offline -Elta-

  • Navigato
  • **
  • Post: 872
benvenuti nel 2000

'già' nel 2008/09 i tre Konami ReBirth del Wii facevano scoppiare il cervello
considerando che: erano giapponesi, 100% pixel art, 100% assets nuovi, low res vera (sebbene upscalata in blocco)
e tutto ciò su sistema home...
praticamente degli ooparts

non vennero notati e comunque apprezzati da pochi
il motore irreale ci sta

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Con la differenza che nel 2000 c'era il gba. E negli anni successivi c'è stato il ds.

Oggi, anche grazie allo stramaledetto 3ds, non abbiamo pixel art nemmeno sui portatili.

Offline -Elta-

  • Navigato
  • **
  • Post: 872
d'accordo ma i portatili non hanno mai reso giustizia alla pixel art
per questioni di impatto, lettura, dignità etc
questa la mia esperienza

al netto di questo; è ormai da qualche lustro che non si vede nulla su dimensioni opportune
a parte casi isolati tipo quelli sopra, appunto


Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.513
  • Mellifluosly Cool
d'accordo ma i portatili non hanno mai reso giustizia alla pixel art
per questioni di impatto, lettura, dignità etc
questa la mia esperienza

al netto di questo; è da qualche lustro che non si vede nulla su dimensioni dignitose
a parte casi isolati tipo quelli sopra, appunto
Perdonami ma non concordo praticamente su nulla (o forse non ho capito).
A parte che nella scena indie la pixel art grazie al cielo rulla ancora, e diversi titoli sfoggiano una grafica del tutto degna di essere mezionata, le portatili hanno avuto la gloria di ospitare dei veri e propri capolavori di pixel art, come appunto praticamente TUTTI i Castlevania usciti su di essi (tra GBA e DS).
Anzi, per GBA la pixel art era proprio l'unico modo di fare grafica, vista la bassa risoluzione della console.
Per DS invece dipendeva dal titolo, ovviamente, ma anche giochi che sfruttassero appieno la risoluzione dello schermo erano in pixel art (Ecclesia è assurdamente bello).
Professional Casual Gamer

Offline -Elta-

  • Navigato
  • **
  • Post: 872
mi riferisco unicamente al mezzo (i portatili)
per me inadeguato da sempre
sui contenuti, ovviamente, nulla da dire

[per capirci non vedo l'ora di avere un pc decente per rigiocare e rivedere alcune cose del DS come dico io
e il pennacchio me lo metterò arculo   :-*]

per il resto, il discorso verteva sulla pixel art di matrice giapponese.
« Ultima modifica: 15 Mag 2015, 15:12 da -Elta- »

Offline Jet Di

  • Navigato
  • **
  • Post: 588
    • E-mail
Secondo me lo stato dell'arte che rappresenta la piu naturale evoluzione della pixel art classicamente intesa e' Dragon's Crown. Di gran lunga il prodotto in 2d piu bello che io abbia mai visto da anni.

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Certamente i CV per gba perdevano il confronto con Symphony. Ma erano comunque validi.

Quelli per ds invece sono assurdamente belli. Veramente, andatevi a rivedere la biblioteca in Ecclesia, con le pagine dei libri che svolazzano al passaggio di Shanoa. Semplicemente...PERFEZIONE.

Offline SixelAlexiS

  • Reduce
  • ********
  • Post: 24.153
  • Attenti al Twistel™
Posto anche qui, magari mi sapete aiutare (SoTN)
http://www.tfpforum.it/index.php?topic=9760.msg2092874#msg2092874

 :-*

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.513
  • Mellifluosly Cool
mi riferisco unicamente al mezzo (i portatili)
per me inadeguato da sempre
sui contenuti, ovviamente, nulla da dire
[...]
per il resto, il discorso verteva sulla pixel art di matrice giapponese.
Ah, ok. Allora direi che capisco perfettamente il tuo punto di vista. ^__^
Professional Casual Gamer

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.045
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
benvenuti nel 2000

'già' nel 2008/09 i tre Konami ReBirth del Wii facevano scoppiare il cervello
considerando che: erano giapponesi, 100% pixel art, 100% assets nuovi, low res vera (sebbene upscalata in blocco)
e tutto ciò su sistema home...
praticamente degli ooparts

non vennero notati e comunque apprezzati da pochi
il motore irreale ci sta

Noo..vabbè io son tipo talebano con i Rebirth proprio.
Del tipo :
"Scomunica istantanea ed allontanamente istantaneo e forzato di ogni videogiocatore o retrogamer con anta sulle spalle, che non ha trovato un mezzo legale o illegale per giocarseli.
 :yes:



Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.045
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Certamente i CV per gba perdevano il confronto con Symphony. Ma erano comunque validi.

Quelli per ds invece sono assurdamente belli. Veramente, andatevi a rivedere la biblioteca in Ecclesia, con le pagine dei libri che svolazzano al passaggio di Shanoa. Semplicemente...PERFEZIONE.

Che poi, sbattili pure sul monitor PC con un emulatore e heartattack di colpo (Akatsuki/Aria e Sogetsu).
Sono ancora pezzi da museo.

Offline -Elta-

  • Navigato
  • **
  • Post: 872
"Scomunica istantanea ed allontanamente istantaneo e forzato di ogni videogiocatore o retrogamer con anta sulle spalle, che non ha trovato un mezzo legale o illegale per giocarseli.
 :yes:

va be'
sveliamo pure la scena proto omo in cui io e Pickman siamo quasi arrivati al pianto
mano nella mano gicando a Dracula ReBirth al day one
no joke  :no:

con questo BS mi sa che sarà un po' diverso
con tutti i pro e contro del caso

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Per la cronaca pure io adoro Rebirth ( e l'ho giocato all'uscita).

Al netto dei pochi contenuti dovuti al fatto che è un gioco scaricabile da 15 euro, è secondo me il classicvania più bello (o quantomeno quello con la miglior struttura dei livelli).

Offline Shinji

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.940
  • Buraido!
E anche l'ultimo stretch goal del castello è stato rivelato: Classic Mode.


Se non ho capito male si affronteranno i livelli in modo sequenziale alla Akumajo Dracula, ovvero senza elementi rpg, con nemici bastardissimi e il protagonista debolissimo.

Questo mi piace!


Ma non è finita, le grosse sorprese si celano sotto il castello

"Instead, because you are amazing, you've ALREADY hit the bottom of the castle. Once you unlock the Retro Level and Classic Mode it'll just be you and the locked door to the castle dungeon, where some very big stretch goals—ones we only dreamed of including—lie in wait."

Condividete!!!
« Ultima modifica: 15 Mag 2015, 21:03 da Shinji »