Autore Topic: Musica e strumenti musicali  (Letto 82962 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #600 il: 02 Nov 2023, 10:55 »
A volte sono scelte artistiche, un paio di dischi dei Pain of Salvation sono così apposta. Però nel pop parrebbe una scelta strana.
In realtà è per farle suonare più forte in radio, barba alla qualità e alla dinamica:

TFP Link :: https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.125
  • Gnam!
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #601 il: 02 Nov 2023, 11:46 »
Per fare questo lo strumento che si usa in fase di mastering, hardware o software, é il Limiter
Ovvero un compressore che si regola per allo stesso tempo aumentare il volume del brano (gain) e fare sì che non vada oltre gli 0db (distorsione digitale)

In sostanza dato un volume di picco massimo si porta tutto il resto del brano a quel volume, spiaccicando quindi le parti di quiete e uccidendo le dinamiche

Si é fatto tanto nel pop e nel rock, mentre ovviamente nella musica classica o produzioni Ecm etc ha poco senso e si utilizza solo come limitatore per evitare che qualche picco vada oltre gli 0db

La distorsione avviene in essenzialmente due modi, o perché il file in mastering supera di fatto gli 0db e non si sta a regolare

O perché nel processo precedente si é comunque mandata qualche traccia in distorsione superando gli 0db, se si lascia fare questo poi ovviamente il limiter finale non può "toglierla"

Nota a margine contro-intuitiva: nel mondo digitale é quindi più facile fare suonare forte tracce con pochi strumenti e pochi sbalzi dinamici, tipo brani chitarra e mandolino, piuttosto che brani con batteria o peggio orchestre classiche.
« Ultima modifica: 02 Nov 2023, 11:49 da Giobbi »

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #602 il: 06 Nov 2023, 13:33 »
Questi ragazzi hanno talento ma, soprattutto, si divertono a fare musica, e si sente tutto <3

TFP Link :: https://www.youtube.com/watch?v=Ct65mJmHQnw

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #603 il: 17 Nov 2023, 18:45 »
Loro continuano e li ascolto a ripetizione  :-[

TFP Link :: https://www.youtube.com/watch?v=Am2Ez7-4KMw

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.125
  • Gnam!
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #604 il: 17 Nov 2023, 19:22 »
bravi,
un possibile problema di questi gruppi come già gli Snarky Puppy é che poi dal vivo in tour con formazione per forza di cose ridotte ad altra strumentazione molto più "finta" rendono meno

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.125
  • Gnam!
    • E-mail

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #606 il: 21 Nov 2023, 13:11 »
Altra recentissima scoperta da Tidal, un po' fuori da miei genere ma la sto ascoltando con piacere da un'ora buona:

TFP Link :: https://tidal.com/browse/artist/5426619


Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #608 il: 24 Nov 2023, 14:51 »
TFP Link :: https://tidal.com/browse/album/200109343

@Giobbi a parte che mi piacciono e che si sente daddìo (gli alti sono cristallinissimi, per mio gusto avrei alzato un cicinino i bassi), mi pare di capire che il "Lacquer Master Sound" sia relativo ai vinili, quindi non capisco che c'entra con il digitale.

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.125
  • Gnam!
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #609 il: 25 Nov 2023, 10:11 »
E' come dici tu, non c'entra

Ma magari è il titolo del disco

A servizi come Tidal arriva il master da studio che non ha a che fare con la stampa in vinile
Stampa in vinile dove pare più accurato il Direct Metal rispetto al Lacquer tra l'altro



Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #611 il: 05 Dic 2023, 09:41 »
Mesmerizzzante. La uso quando ho voglia di rilassarmi:

TFP Link :: https://songwhip.com/deadmau5/4ware

@Giobbi articoli molto interessanti, grazie. Scusa se li leggo in ritardo, ma poi recupero :)
« Ultima modifica: 05 Dic 2023, 09:45 da Shape »

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.125
  • Gnam!
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #612 il: 05 Dic 2023, 11:26 »
Aldilà del suono di alcuni synth quanto rende interessante l'ascolto é che pur tenendo la solita cassa in 4 le frasi ma soprattutto i delay tengono altre configurazioni ritmiche

Era il vecchio trucco che aveva esplorato Steve Reich in modo molto più "manuale" nel secolo scorso, poi seguito dagli altri minimalisti e i primi pop elettronici anni '80.

Un esempio recente: TFP Link :: https://www.youtube.com/watch?v=izMvA6RgDTo

Qui l'album completo su Tidal: https://tidal.com/browse/album/248874051


Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: Musica e strumenti musicali
« Risposta #614 il: 05 Dic 2023, 15:45 »
Porca miseria.