Autore Topic: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild  (Letto 628743 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Jello Biafra

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.127
    • http://www.retrocritics.altervista.org
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5880 il: 19 Mag 2017, 08:34 »
Sto pian piano andando avanti e il mondo mi si sta rivelando in tutta la sua enorme magnificenza, roba da mozzare il fiato a ogni passo nonostante il basso livello di dettaglio grafico.

Ecco, l'impressione che ho è che, rigettando quasi tutti i canoni Zeldiani introdotti negli ultimi venticinque anni, questo BotW si inserisca in una linea evolutiva nuova, parallela a quella iniziata da A Link to the Past nel 1992.

Mi spiego meglio:

C'è The Legend of Zelda per NES che crea la saga e porta in paradiso quella sensazione (tipica di molti giochi '80s) di magia/mistero/solitudine/pericolo dell'esplorare una mappa enorme quasi tutta raggiungibile sin da subito e strapiena di cose da fare e con cui interagire.

(Zelda 2 è stato un esperimento, saltiamolo).

A questo punto arriva A Link to the Past, che cambia radicalmente quell'impostazione, introducendo una linearità molto ben giocata ma che sostanzialmente lo porta su una strada molto diversa dal capostipite.

Ocarina of Time è quindi la trasposizione in 3D di quello schema lineare sedicibittiano, con un enorme approfondimento del mondo di gioco visto come "giocattolo" con il quale interagire in mille modi, anche grazie al 3D.

Majora fa un passettino in là e, con le sottoquest, introduce un ulteriore elemento di approfondimento dell'interazione.

Poi gli altri Zelda vengono su questa linea.

Fino a BotW, che, invece, fa un clamoroso passo indietro e porta in 3D il primo Zelda (ma memore dell'esperienza di Ocarina e Majora, non le rigetta, anzi ne fa propri alcuni elementi, quelli più utili alla sua nuova impostazione)

Quindi, questo potrebbe davvero essere The Legend of Zelda 2: Breath of the Wild.

i risultati sono clamorosi, roba da marchiare a fuoco il videogioco e/o ammazzare l'intero genere degli open world (che già non godeva di buona salute ma dopo questo Zelda -e dopo MGS5- secondo me avrà ben poco senso).

E, ripeto, gli altri open world che avevo giocato mi eran sembrati simulatori di fattorino, qui invece sei tu a decidere quando, cosa e soprattutto come farlo, con un sistema interattivo non solo tra i più complessi, ma soprattutto tra i più usati di sempre.

Un gioco secondo me rivoluzionario ed è davvero ridicolo chiamare in causa presunti fanboysmi Nintendo per chi ne esalta le qualità e l'importanza storica.

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.670
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5881 il: 19 Mag 2017, 10:15 »
Nota a margine: non vedo troppo senso nel parallelismo con Far Cry 3
Il riferimento è sempre all'uso che si fa della geografia. Se si tratta di open world, è quella la prima cosa.
E i criteri determinanti sono due:
1. La meccanica di navigazione è divertente in sé? Già una gen fa si discuteva di come ormai scarpinare avesse stufato. Per cui senza rampini/paracadute, squirrel suit, parkour evoluto (Dying Light, non AC) o un qualsivoglia "gameplay del navigare", già c'è della noia da mettere in conto.
2. Le missioni beneficiano dell'ampia geografia? E qui paradossalmente anche Far Cry 3 aveva missioni molto meglio congegnate. Ne ricordo una che inizia in un canyon in cui ci si continua a tarzanellare da sponda a sponda per poi doversela svignare in tuta alare. In BotW l'estensione della mappa serve solo a scoprire alti minitask assolutamente circostanziati. Di qualità, non si discute. Ma sempre "mini" e quasi sempre rinunciatari rispetto agli assist offerti dalla geografia. Addirittura BotW è molto più circostanziato della media degli open world, che insomma, ormai un inseguimento, una fuga e cose così te le mettono quasi tutti. Qui bisogna aspettare l'ultimo boss per un (penoso, diciamolo) combattimento che sfrutti lo spazio.

Poi fa millemila cose benissimo, e non smetterò mai di ripetere che si tratti di un gioco bellissimo. Ma alla fine mi son dovuto anche chiedere perché mi lasciasse costantemente il pancino mezzo vuoto, fino a stufarmi ben lungi dal completismo. E le ragioni son proprio queste, che per quanto sia evoluto e rifinito nelle micromeccaniche, l'uso che fa dell'open world è limitatissimo e obsoleto.
 
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.736
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5882 il: 19 Mag 2017, 10:33 »
Persino nell'aspetto grafico stilistico che lo ha sempre storicamente salvato per me viene preso a scappellotti.

Sono ragionevolmente certo che Windwaker sarà fantastico a vedersi (ed in buona parte pure da giocare, nella riedizione rilasciata su WiiU che mette una pezza a molte magagne del titolo originale) anche tra 50 anni.
videoGIOCATORE

Offline Josh Gabriel

  • Avviato
  • *
  • Post: 225
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5883 il: 19 Mag 2017, 10:37 »
Continuo a sentirmi un cretino.
Trovo che per ogni valutazione condivisibile, perché non ho mai messo in dubbio la qualità del titolo, ne vengano fornite tre riassumibili in la Maggia Nintendo.
E i bei panorami da ammirare, su che basi li misuriamo? E una struttura (un po') più lineare in che modo dovrebbe essere inferiore, fintanto che è solida e ben congegnata? Chi ha deciso che la storia raccontata tramite indizi sparsi nel mondo di gioco, non certo una novità, è nuovo paradigma solo quando introdotto da Nintendo nel 2017?

ce ne sono alcuni sui quali si può disquisire, come la colonna sonora, l aspetto estetico, il come racconta la solita storia

E' sempre gratificante quando perdi tempo per rispondere ad un altro utente credendo che abbia davvero voglia di confrontare le proprie idee e poi scopri che i post manco li legge, ma preferisce portare avanti la sua crociata personale.

Offline Panda Vassili

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.121
  • Nintendo Akbar!
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5884 il: 19 Mag 2017, 10:47 »

2. Le missioni beneficiano dell'ampia geografia? E qui paradossalmente anche Far Cry 3 aveva missioni molto meglio congegnate. Ne ricordo una che inizia in un canyon in cui ci si continua a tarzanellare da sponda a sponda per poi doversela svignare in tuta alare. In BotW l'estensione della mappa serve solo a scoprire alti minitask assolutamente circostanziati. Di qualità, non si discute. Ma sempre "mini" e quasi sempre rinunciatari rispetto agli assist offerti dalla geografia. Addirittura BotW è molto più circostanziato della media degli open world, che insomma, ormai un inseguimento, una fuga e cose così te le mettono quasi tutti. Qui bisogna aspettare l'ultimo boss per un (penoso, diciamolo) combattimento che sfrutti lo spazio.

Poi fa millemila cose benissimo, e non smetterò mai di ripetere che si tratti di un gioco bellissimo. Ma alla fine mi son dovuto anche chiedere perché mi lasciasse costantemente il pancino mezzo vuoto, fino a stufarmi ben lungi dal completismo. E le ragioni son proprio queste, che per quanto sia evoluto e rifinito nelle micromeccaniche, l'uso che fa dell'open world è limitatissimo e obsoleto.

Ma Breath of the Wild è un gioco senza missioni, l'anima sandbox del titolo si esprime non attraverso degli script aperti ma con le varie possibilità offerte nel risolvere i vari sacrari in giro, o come sfruttare l'ambiente di gioco per superare determinati posti.

E' una filosofia abbastanza nuova, visto che in tutti gli N mila open world usciti negli ultimi anni, sostanzialmente hanno allargato la mappa, e chi più chi meno, ha sfruttato le stesse per fare missioni più ad ampio respiro di quelle che si facevano in ambienti chiusi.

Nintendo ti dice che puoi andare a finire il gioco uscendo dall'altopiano, hanno puntato tutto sul rapporto tra il giocatore e il mondo di gioco, la scoperta di cose interessanti, il gameplay emergente, quel "vediamo, oggi vado al Borgo dei Rito, e mi ritrovo invece nel deserto a fare tutt'altro, trascinato dalla corrente delle cose che ho trovato e ho voluto fare."

Da questo punto di vista Metal Gear Solid V è più schematico, ed è un gioco diverso basato sulle task, fuori dalle missioni non c'è niente da fare, all'interno hai tot possibilità per fare le cose.

The Witcher 3 ha la stessa filosofia di Zelda ma applicato allo storytelling, finisci per fare le missioni anche grigie, che non ti portano beneficio, per goderti la scrittura e il mondo di gioco.

Breath of The Wild lo puoi finire in un'ora, ma io ci sono dentro da oltre 100 ore e di andare da Ganon non me ne frega niente, l'attenzione è tutta rivolta alla mappa di gioco.
« Ultima modifica: 19 Mag 2017, 10:54 da Panda Vassili »
Switch sarà la console casalinga mobile più potente in circolazione. Statece.

Offline UnNamed

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.229
  • GRLSVT
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5885 il: 19 Mag 2017, 10:54 »
Si vabbé crociate personali, ciaone proprio.

Offline The Metaller

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.830
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5886 il: 19 Mag 2017, 10:56 »
Nota a margine: non vedo troppo senso nel parallelismo con Far Cry 3
Il riferimento è sempre all'uso che si fa della geografia. Se si tratta di open world, è quella la prima cosa.
E i criteri determinanti sono due:
1. La meccanica di navigazione è divertente in sé? Già una gen fa si discuteva di come ormai scarpinare avesse stufato. Per cui senza rampini/paracadute, squirrel suit, parkour evoluto (Dying Light, non AC) o un qualsivoglia "gameplay del navigare", già c'è della noia da mettere in conto.
Potrei anche essere d'accordo, non fosse che si citano giochi per lo più di azione che elencano le attività sulla mappa a mo di checklist (Dying Light non so, mai provato), non di giochi di investigare/esplorare metro per metro, in cui una meccanica di navigazione "skippa-mondo" servirebbe solo a far perdere pezzi, pure importanti di gioco.

Reputo tuttavia praticabile la ricerca di una via di mezzo.


Citazione
2. Le missioni beneficiano dell'ampia geografia? E qui paradossalmente anche Far Cry 3 aveva missioni molto meglio congegnate. Ne ricordo una che inizia in un canyon in cui ci si continua a tarzanellare da sponda a sponda per poi doversela svignare in tuta alare. In BotW l'estensione della mappa serve solo a scoprire alti minitask assolutamente circostanziati.

Sì ma BOTW non è un gioco d'azione, è un gioco di enigmistica.
E sfide sacrario come "i tre cedri" - di partire da un villaggio, allinearsi con i 3 alberi, e da lì marciare attentamente nel gelo (e se lo fai in early game, come me, senza una armatura a protezione totale, ci sta pure problem solving aggiuntivo), fino a giungere quasi ad una spiaggia - non mi pare usino poco la geografia, visto che si dipanano su di una intera regione di gioco.

E lo stesso potrei direi di tante altre sfide sacrario.

Secondo me è un'opportunità persa quella di non aver fatto missioni d'azione open in BOTW, still l'azione non vuole evidentemente essere il fulcro di sto gioco. Col suo core, non mi pare usi poco la geografia, anche se, ripeto, seguito a trovarlo più un punto di ripartenza che di arrivo.

Oltretutto, parliamo di missioni inscritte in un open world che sono anch'esse PER DAVVERO open. Nel senso che ste scoperte non sono legate al trigger della missione. Esistono nel mondo a prescindere, ed è ben possibile imbattersi nei reward/scoperte senza averne neppure attivato la quest e seguitone gli indizi.

Perciò, se vogliamo, sta frase
Citazione
l'uso che fa dell'open world è limitatissimo e obsoleto.
ha più senso cucita addosso ad un Far Cry 3, che resta un open world con missioni parzialmente scriptate (e spesso pure artificialmente recintate) che si susseguono in una progressione da story driven game.

Senza avventurarci nell'uso abuso del context sensitive.

PC: AMD Ryzen 7 3700x, GeForce RTX 3070, 16 GB RAM.
Console: PS5, Nintendo Switch

Offline Panda Vassili

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.121
  • Nintendo Akbar!
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5887 il: 19 Mag 2017, 10:58 »
Metallo, il sacrario nascosto alla torre Gerudo? Io mi sono alzato in piedi ad applaudire  :D
Switch sarà la console casalinga mobile più potente in circolazione. Statece.

Offline Josh Gabriel

  • Avviato
  • *
  • Post: 225
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5888 il: 19 Mag 2017, 11:31 »
Si vabbé crociate personali, ciaone proprio.

Eh beh, altra grande risposta, che fa il paio con "occhi a cuoricino" e i due pesi e due misure quando si parla di nintendo (anche se si sta parlando di 2 giochi della stessa casa produttrice, nonsense puro).
Ma immagino sia molto più semplice scrivere ste robe che rispondere invece al resto del post, dove c'è la prova tangibile che le cose di cui accusi "noi" difensoridellamaggia/fanboy/whatever te le inventi, dato che ti avevo scritto le stesse identiche cose che hai scritto tu sul confronto tra determinati aspetti di un VG (che sia esso WW o qualsiasi altro).

Offline Josh Gabriel

  • Avviato
  • *
  • Post: 225
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5889 il: 19 Mag 2017, 11:33 »
Metallo, il sacrario nascosto alla torre Gerudo? Io mi sono alzato in piedi ad applaudire  :D

Spoiler (click to show/hide)

Offline Panda Vassili

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.121
  • Nintendo Akbar!
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5890 il: 19 Mag 2017, 11:35 »
ci sei quasi concettualmente, rileggi meglio quello che dice l'enigma però. Se vuoi la soluzione, apri lo spoiler

Spoiler (click to show/hide)

Ma non lo aprire, arrivaci da solo che per me è l'enigma più bello.  :yes:
Switch sarà la console casalinga mobile più potente in circolazione. Statece.

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.670
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5891 il: 19 Mag 2017, 11:40 »
Sì ma BOTW non è un gioco d'azione, è un gioco di enigmistica.
Zelda è ed è sempre stato un action RPG. Un gioco di avventura, se vuoi. Con componente puzzle. Ma non certo un puzzle game tout court, non scherziamo. Il fatto che trovi la componente d'azione così sacrificata da inquadrarlo addirittura in altro genere secondo me è eloquente di certe carenze.
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline dr_spengler

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.311
  • Colleziono spore, muffe e funghi.
    • Facebook
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5892 il: 19 Mag 2017, 11:50 »
Sì ma BOTW non è un gioco d'azione, è un gioco di enigmistica.
Zelda è ed è sempre stato un action RPG. Un gioco di avventura, se vuoi. Con componente puzzle. Ma non certo un puzzle game tout court, non scherziamo. Il fatto che trovi la componente d'azione così sacrificata da inquadrarlo addirittura in altro genere secondo me è eloquente di certe carenze.

Azzardo: forse che potremmo addirittura definirlo un "non gioco" (se non a tratti)? Voglio dire, sei inserito nel mondo di Hyrule e lasciato ad interagire con l'ambiente e i personaggi, ma per fare cosa esattamente? Sarà che non sono ancora arrivato ai colossi (o come si chiamano), ma il fatto che, almeno per ora, manchino degli obiettivi intermedi mi sembra che infici il senso di progressione (per me basilare)...

Per carità, questa impostazione è sicuramente molto "verosimile": sei nel mondo di gioco con tutti i tool sin dall'inizio e l'unica cosa fra te e il completamento (si può dire del gioco) sono i nemici (nei casi in cui siano troppo forti) o l'ambiente (troppo caldo, troppo freddo, troppo alto, etc.). Forse avrei preferito qualcosa di più guidato: così com'è mi ricorda molto le stesse sensazioni provate in Arkham Knight (tante micro-esperienze in un ambiente di gioco molto diluito), altra mezza delusione dopo il bellissimo Arkham City.

Insomma, vasto troppo vasto... Questo Zelda non è tanto un mondo in cui giocare, ma un mondo da vivere.
« Ultima modifica: 19 Mag 2017, 11:54 da dr_spengler »
PSN: SpenglerEgon

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.736
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5893 il: 19 Mag 2017, 12:19 »
Ma non certo un puzzle game tout court, non scherziamo.

Da quando la gestione è passata ad Aonuma l'estrema attenzione verso la parte puzzle è innegabile a parer mio.

In BotW hanno deciso di riequilibrare un po' il bilanciamento del gioco aggiungendo una componente di esplorazione non fine a sè stessa che, viceversa, si era andata abbondantemente perduta.
videoGIOCATORE

Offline Gold_E

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.596
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5894 il: 19 Mag 2017, 12:27 »
Sì ma BOTW non è un gioco d'azione, è un gioco di enigmistica.
Zelda è ed è sempre stato un action RPG. Un gioco di avventura, se vuoi. Con componente puzzle. Ma non certo un puzzle game tout court, non scherziamo. Il fatto che trovi la componente d'azione così sacrificata da inquadrarlo addirittura in altro genere secondo me è eloquente di certe carenze.

Azzardo: forse che potremmo addirittura definirlo un "non gioco" (se non a tratti)? Voglio dire, sei inserito nel mondo di Hyrule e lasciato ad interagire con l'ambiente e i personaggi, ma per fare cosa esattamente? Sarà che non sono ancora arrivato ai colossi (o come si chiamano), ma il fatto che, almeno per ora, manchino degli obiettivi intermedi mi sembra che infici il senso di progressione (per me basilare)...

Per carità, questa impostazione è sicuramente molto "verosimile": sei nel mondo di gioco con tutti i tool sin dall'inizio e l'unica cosa fra te e il completamento (si può dire del gioco) sono i nemici (nei casi in cui siano troppo forti) o l'ambiente (troppo caldo, troppo freddo, troppo alto, etc.). Forse avrei preferito qualcosa di più guidato: così com'è mi ricorda molto le stesse sensazioni provate in Arkham Knight (tante micro-esperienze in un ambiente di gioco molto diluito), altra mezza delusione dopo il bellissimo Arkham City.

Insomma, vasto troppo vasto... Questo Zelda non è tanto un mondo in cui giocare, ma un mondo da vivere.
Bé, ma quello di cui tu scrivi è facilmente risolvibile seguendo le sfide principali..
GOLD EXPERIENCE REQUIEM POTERI:                         
Le sue emanazioni azzerano il potere, le azioni e la volontà di chi lo attacca. Chi resta colpito fisicamente da Requiem vede la propria morte riportata a zero, e continua a riviverla ogni volta.