Autore Topic: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild  (Letto 628624 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline dr_spengler

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.311
  • Colleziono spore, muffe e funghi.
    • Facebook
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5775 il: 15 Mag 2017, 11:33 »
E' chiaro che si tratta di un gioco che assorbe tantissime risorse/tempo, ma credo che il salvataggio al 99% libero aiuti parecchio anche chi, come il dottore, deve fare i conti con gli impegni di tutti i giorni.

Tra l'altro non ha precisato se lo sta giocando su WiiU o su Switch, in quest'ultimo caso il problema del salvataggio neppure si pone grazie alla modalità sospensione.

Ci sto giocando su Switch (prima console Nintendo dai tempi del Gamecube e primo Zelda dai tempi di Twilight Princess). Mi tornerà utile in aereo quest'estate, quando andrò in viaggio di nozze negli Stati Uniti (spero solo ci siano le prese di corrente)... :-D
PSN: SpenglerEgon

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5776 il: 15 Mag 2017, 11:34 »
Con gli altri me la sono data a gambe levate!
Continua così...se ti rovinano la festa puoi tranquillamente tralasciarli. Magari appuntateli sulla mappa e ci ritornerai quando sarai meglio attrezzato e padroneggerai meglio il gioco. All'ultimo buttare giù i Lynel diventa solo una questione di tempo. Cmq il miglior consiglio che ti si può dare è: non intestardirti. Finisci solo con il rovinarti il gioco.


[EDIT] Vai in viaggio di nozze con lo Switch in valigia? Mi sa che il matrimonio dura poco.
:D

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.736
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5777 il: 15 Mag 2017, 11:37 »
Mmmm, no, non credo.
Credo sia più un incrocio tra tipologia di gioco e target di riferimento (per il gioco).
Altrimenti non si spiegherebbero gli Ico, gli Shadow, i the Last Guardian o gli Okami.

In che senso?

Perchè se si tratta di quello che penso la tua risposta un po' conferma il mio pensiero, dato che hai citato tutti titoli che non hanno riscosso un grandissimo successo commerciale, di sicuro molto al di sotto (uno o due ordini di grandezza!) agli Zelda casalinghi.

Citazione
Perché, se Zelda ha insegnato qualcosa, è che non basta un mondo vasto e regolato da leggi fisiche realistiche a fare un gioco divertente, ma serve che quel mondo sia al servizio del gioco che vuoi fare e dell’esperienza che vuoi fornire al giocatore.

Anche qui non sono sicuro di aver capito cosa intendi: a me pare che da questo punto di vista gli intenti di Nintendo siano stati "presi" in pieno!?

Ci sto giocando su Switch

Beh stando così le cose ti suggerirei semplicemente di goderti il gioco nei tempi che ti sono più congeniali (se ti prende, ovviamente, cosa che non sembra stia accadendo) senza preoccuparti troppo del fatto che puoi dedicargli solo un'ora al giorno.
videoGIOCATORE

Offline dr_spengler

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.311
  • Colleziono spore, muffe e funghi.
    • Facebook
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5778 il: 15 Mag 2017, 11:38 »
Con gli altri me la sono data a gambe levate!
Continua così...se ti rovinano la festa puoi tranquillamente tralasciarli. Magari appuntateli sulla mappa e ci ritornerai quando sarai meglio attrezzato e padroneggerai meglio il gioco. All'ultimo buttare giù i Lynel diventa solo una questione di tempo. Cmq il miglior consiglio che ti si può dare è: non intestardirti. Finisci solo con il rovinarti il gioco.


[EDIT] Vai in viaggio di nozze con lo Switch in valigia? Mi sa che il matrimonio dura poco.
:D

Mi conosce bene: conviviamo da sei anni, mi avrebbe già lasciato! :-D

Comunque la "combo tv + console(s)" in casa viene simpaticamente definita "altarino". Lei grande appassionata di Uncharted (anzi "Drake", come lo chiama lei)...
PSN: SpenglerEgon

Online Panda Vassili

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.121
  • Nintendo Akbar!
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5779 il: 15 Mag 2017, 11:42 »
Arriverà in estate il DLC per capire le zone della mappa che avete battuto meno. Mamma Nintendo non vuole che lo giochiate così:



Ma così:



Lasciate perdere la tirchiaggine per il consumo delle armi, la necessità di vedere tutto (tanto vedrete tutto comunque, capelli al vento) per platinare, qua non ci sono gli achievement cancerogeni.

Sei tu, Hyrulé (alla francese è più bello), il Milan di Gullit Van Basten Rijjakard degli anni '80. Il punto di arrivo del tutto.
Switch sarà la console casalinga mobile più potente in circolazione. Statece.

Offline RALPH MALPH

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.321
  • Universal acclaim
bosseggiando: destiny - mario kart

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.573
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5781 il: 15 Mag 2017, 13:14 »
Vabbè dai, famola sta domanda cialtrona:

c'è per caso un TFPers Milanese dal cuore grande grande che ha voglia di prestarmi il suo WiiU, magari pure Zelda-fornito e aggiornato alle patch? (ma questo è del tutto facoltativo^^) :-[*

Spoiler (click to show/hide)

Lo tratto come un figlio, lo tengo il tempo di giocarmi Zelda coi miei ritmi (leggi: sei mesi circa^), e lo rendo al mittente con moltissima gratitudine ;D*

Oltre alla gratitudine, il giorno in cui avrete bisogno di un favore - robe da mafia russa escluse - ci sarà uno stronzo in più a cui chiedere  :-[

* rido di me stesso per aver osato un simile post e per l'implausibilità di una risposta positiva, ma in realtà sono serissimo^^
Dopo quella che Skyrim ha più gameplay di BOTW, se qualcuno intervenisse per assicurarti che ti presta tranquillamente console più gioco senza nemmeno conoscerti di persona, non sarebbe nemmeno la cosa più implausibile letta ultimamente da queste parti  :D
Bè di gente che mi conosce di persona ce n'è parecchia qui. Non foss'altro che bazzico il forum da 14 anni tondi :)

Che poi non abbiano nessuna voglia di prestarmi il loro WiiU, anche considerato che non ci si caca di pezza da almeno un lustro, è un altro discorso^^

Sulla discussione a cui alludi non mi pronuncerei troppo.
Di Cristiano penso sia una delle migliori penne/voci/teste della critica videoludica italiana per intelligenza, competenza e stile; d'altra parte mi è sempre parso un giocatore molto tendente all'horror vacui, fortemente focalizzato su divertimento puro - gameplay - combat system eccetera. Ovvero abbastanza agli antipodi da quello che cerco in un'esperienza interattiva.
Pertanto lo leggo (e ascoltavo :() sempre volentieri, consapevole che le sue opinioni difficilmente saranno le mie.
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.670
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5782 il: 15 Mag 2017, 14:08 »
L'ho venduto. A una cifra esorbitante, peraltro. Mi sento sporco ma ricco.
Spoiler (click to show/hide)
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline RayX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.656
    • Gaming Effect
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5783 il: 15 Mag 2017, 23:34 »
Come scalare una torre difficile e sentirsi veramente cool

https://twitter.com/kfurumiya/status/863400532928364544

Offline Aether

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.026
  • Legal thriller
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5784 il: 15 Mag 2017, 23:39 »
Perché sono entrato in questo topic, perché??
Ho visto più bestemmie nelle ultime 3 pagine che in un'intera antologia di Germano Mosconi.

Torno a tagliare i miei bellissimi fili d'erba.
Worms! You're all the same to me!

Offline RayX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.656
    • Gaming Effect
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5785 il: 15 Mag 2017, 23:43 »
Perché sono entrato in questo topic, perché??
Ho visto più bestemmie nelle ultime 3 pagine che in un'intera antologia di Germano Mosconi.

Torno a tagliare i miei bellissimi fili d'erba.
guardati l'ultimo video che ho postato (via link a twitter) e rifai pace col thread :D

Offline Thar

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.381
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5786 il: 16 Mag 2017, 00:21 »
Thar, aldilà della lista in cui troviamo un buon 90% di titoli che apprezzo e molto...

Dì la verità, pensavi c’infilassi qualche roba alla Call of Duty, vero?
 :P ;D ;D


Direi che c'é una preponderanza di titoli a turni

Grazie tante, nella lista ci son titoli pubblicati 30 e passa anni fa, tecnicamente non era possibile realizzare una roba su quella scala (parlo di grandezza di scrittura della storia) utilizzando altri metodi “di narrazione”, visto la limitatezza dell’hardware a disposizione all’epoca.

E, poi, è una lista parziale: ho, come detto, lasciato fuori talmente tanti di quei titoli che, forse, numericamente, quella lista rappresenta forse neanche il 10% dei titoli coi quali in 30 e passa anni di videogiochi mi son divertito. Ancor meno quelli che ho giocato.

Tanto per, mi son dimenticato di citare Gran Turismo 4,5 e 6, il primo Assassin Creed, Gothic III (al netto dei problemi tecnici), Gran Theft Auto 4 (storia migliore nonostante il 5 abbia Trevor, best character ever (imho)). O SaGA Frontier. O un RPG con personaggi ed ambientazioni cinese ma che, per quanto mi sforzi, non mi riesce di ricordarmene il titolo (era PS2, qualora qualcuno avesse la bontà d’animo d’aiutarmi a rimembrarne il titolo). O Colin McRae Rally. E chissà quanti altri.

Edit: mi son dimenticato di citare Valkirya Chronicles. Diamine, mi son dimenticato Valkirya Chronicles. Son davvero arteriosclerotico per essermi dimenticato un simile gioiellino.


ergo ti interessano più alcune cose di altre nella tua esperienza

L’unica cosa che mi interessa è che il gioco sia divertente, sappia coinvolgermi e mi intrighi.
Semplicemente. Il genere (a parte corse arcade e platform (che, per quanto ci provi, proprio non riesco a trovarli divertenti) non conta.


(e ti interessa poco l'interazione uomo-macchina, la qualità dei controlli e il "divenire" quindi un tutt'uno con l'avatar probabilmente almeno come esperienza in sé aldilà di personaggi e ambientazioni)

Al di la del fatto che, fintanto non inventano
- il ponte ologrammi
O
- il caschetto per entrare in internet stile futurama
parlare di interazione uomo-macchina o di diventare tutt’uno coll’avatar, parlando di giochi giocati su console utilizzando dei controller con (al massimo) 16 pulsanti e due levette, per me, ha poco senso, ritengo che la questione sulla qualità, sulla precisione dei controlli delle varie piattaforme abbia, col tempo, perso di significato: oggidì, giocare a Zelda o giocare a Horizon non comporta differenti esperienze di gioco dovute alle differenti precisioni dei controlli: Link si controlla bene esattamente come si controlla bene Aloy (pur avendo, Link intendo, una disposizione dei tasti un filino meno ergonomica, che, a seconda delle operazioni da fare, specie in momenti concitati come durante i combattimenti,  costringe un po’ ad equilibrismi tattili ed incroci ditici che impattano un po’ la buona riuscita di tali operazioni).


Quindi i front mission, il final fantasy tactics (ma male lasciarsi scappare il tactics ogre almeno nella versione psp :)) ma non Waverace o Mario 64.

Vedi l’incompletezza della lista summenzionata? O è arteriosclerosi?
Non lo so. Comunque Tactics Ogre (PSP) ce l’ho.
Per il resto. Waverace è gioco di corse (sull’acqua) arcade. E le corse arcade è genere che non interessa, sia che si svolgano su pista o sull’acqua. Su nessuna piattaforma.

Mario 64 è platform. E il genere platform (a parte Rainbow Island (gioco Amiga di millantamila anni fà)) non mi diverte, nella maniera più assoluta. Su nessuna piattaforma.


Ecco Zelda Breath of the wild é Mario 64 in salsa fantasy, é lì dove eccelle e si distanzia dagli altri titoli di genere (fantasy) aldilà di far bene tutto il contorno.
Se non interessa quello interesserà poco il gioco, si perderà quello che é sostanzialmente il suo punto di forza rispetto ai prodotti "fantasy" di altri sviluppatori.

Non posso esprimermi sul fatto che Zelda sia Mario 64 in salsa fantasy (non conoscendo “cosa sia/faccia” Mario nel tangibile (a parte un paio di video visti di fretta giusto per rispondere con un minimo di conoscenza a questo tuo post)), ma, da quanto giocato di Zelda e da quanto visto su Mario, non concordo molto sul paragone: non basta il fatto che entrambi si svolgano in un ambiente 3D per parlare di BotW come Zelda 64.
E non trovo la "componente platform" preponderante o importante in Zelda, visto che ti puoi arrampicare dovunque aggirando, quindi, il "percorso" ideato dal game design per mettere alla prova la tua abilità.
Sotto questo punto di vista, forse forse, è più platform Horizon, visto ch in H:ZD devi andarti a cercare il percorso (percorso che non necessariamente passa dagli appigli gialli, potendo anche sfruttare gli "appoggi" forniti (non intenzionalmente?) dall'orografia del paesaggio) per salire fino ad un determinato punto.

Tra l'altro, da quel (poco) di Mario64 che ho potuto vedere, benché il fatto di andarsi a cercare le cose da fare sia presente nei due titoli, Mario64 ha una “densità media ludica” superiore a quella che ha Zelda.
Densità che va a suo vantaggio, in quanto lo rende meno dispersivo, meno incline a sessioni ove senti di “far poco o niente”.


Poi che sia deludente mah, in base a qualche aspettativa basata non é chiaro su cosa visto che é probabilmente di gran lunga il miglior titolo della serie dal '98 ad oggi.

In base a quello che si vedeva ed alle varie dichiarazioni degli sviluppatori.
Altro non avevo, visto che Zelda, come serie, mi era assolutamente ignota.


Mmmm, no, non credo.
Credo sia più un incrocio tra tipologia di gioco e target di riferimento (per il gioco).
Altrimenti non si spiegherebbero gli Ico, gli Shadow, i the Last Guardian o gli Okami.

In che senso?

Perchè se si tratta di quello che penso la tua risposta un po' conferma il mio pensiero, dato che hai citato tutti titoli che non hanno riscosso un grandissimo successo commerciale, di sicuro molto al di sotto (uno o due ordini di grandezza!) agli Zelda casalinghi.

Nel senso che, se davvero esistesse una suddivisione dei giochi in “sonari”, “nintendari” e/o “boxari”, giochi come i summenzionati non sarebbero stati neanche prodotti sulla Playstation, in quanto non rappresentativi della supposta utenza “sonarica”.
Invece, son presenti nel rooster dei titoli Sony ma, stranamente, assenti nel rooster dei titoli “nintendonici”, che, a seguire la logica che vorrebbe le utenze categorizzate in maniera piuttosto definita, dovrebbe essere, invece, la console d’elezione per determinate tipologie di giochi.

Il solo fatto che esistano, a parer mio, rende il discorso sulla “sonicità” etc.etc. privo di qualsiasi fondamento.


Citazione
Perché, se Zelda ha insegnato qualcosa, è che non basta un mondo vasto e regolato da leggi fisiche realistiche a fare un gioco divertente, ma serve che quel mondo sia al servizio del gioco che vuoi fare e dell’esperienza che vuoi fornire al giocatore.

Anche qui non sono sicuro di aver capito cosa intendi: a me pare che da questo punto di vista gli intenti di Nintendo siano stati "presi" in pieno!?

In effetti, mi son leggermente incartato su me stesso.

Vediamo se mi riesce di spiegarlo meglio.
Quel che volevo dire è che il mondo (il palcoscenico, se vogliamo), per quanto perfetto esso sia, da solo non è sufficiente a garantire che il gioco sia divertente. E che è più importante quello che ci devi fare dentro, compresa la “densità ludica” offerta dal titolo.

Quindi, in futuro, più che valutare se copiare Zelda in quello che fa bene, sarà importante capire se quello che Zelda fa bene darà vantaggi nella godibilità del gioco in questione, o se tutto ciò non sarebbe solo un esercizio di virtuosismo tecnico fine a se stesso (della serie “visto come siam bravi? Anche noi sappiamo fare roba alla Zelda/Nintendo/quelchè”) ma che apporta pochi o nulli benefici reali all’impianto ed alla godibilità del gioco stesso.
Personalmente, penso che ben pochi giochi attingeranno al modo d’intendere un open world di questo Zelda.
Un po’ perché, visti i tempi di sviluppo odierni dei titoli, gli OW in uscita nel 2017-2018 son già stati definiti e (quelli in uscita nel 2017) stanno già in una fase di sviluppo che “stravolgerlo” per inserirci elementi dell’open world zeldiano comporterebbe ritardi nel rilascio ed un aumento dei costi (dato che dovrà non solo essere rifatto tutto il lavoro sul codice fin ad ora scritto, ma anche ripensare tutto il bilanciamento dei vari elementi che gestiscono le interazioni tra PG, NPC e oggetti del/nel mondo).
E visto che i titoli odierni non costan noccioline, difficilmente si assiterà ad una rivoluzione in tale genere entro il 2018.
Per i titoli che devono uscire post 2018 e che sono ancora al livello concettuale, esistono più possibilità che qualcosa di zeldiano possa “infiltrarsi” in questi titoli.
Ma, secondo me, alla fine dipenderà da come effettivamente il titolo Nintendo sarà stato accolto dal pubblico, sopratutto da quello che non è esclusivo cliente nintendo.
Se l’accoglienza presso questi giocatori sarà elevata, è molto probabile che l’OW Zeldiano influenzi decisamente le produzioni future.
Se, invece, l’accoglienza sarà meno che strepitosa, penso che ognuno continuerà a seguire la propria via, il proprio modo di fare gli OW.

Se dovessi sbilanciarmi, direi che qualcosa di zeldiano al di fuori di nintendo lo si vedrà, ma (imho) questa “contaminazione” non farà una differenza abissale nel computo finale delle vendite. Facendo ritornare ognuno al proprio modo d’intendere l’ow.
Il giusto è giusto, anche se tutti gli sono contrari; è lo sbagliato è sbagliato, anche se tutti sono per esso.
 (William Penn)

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.113
  • Gnam!
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5787 il: 16 Mag 2017, 09:27 »

Dì la verità, pensavi c’infilassi qualche roba alla Call of Duty, vero?


No pensavo a the last of us e all'ottimo valkirya chronicles tra i titoli di quella generazione, e a come i kick off fossero stati Resident Evil, FF7 e MGS due generazioni prima, due su tre puoi anche legarli ad Another World.
Che sono ottimi titoli e (ma) in maniera diversa da Mario 64 e la sua skin fantasy dellepoca Ocarina of Time. Cerchio che in Breath of the Wild recuperando salto e altezza in parte chiudono. Il punto che dovresti chiederti é: come mai Mario 64, Ocarina of Time, Metroid Prime e Breath of the Wild che se si racchiudesse la loro storia in un libro sarebbero fascicoletti di due pagine e pure banali* A MENO CHE SI SCRIVA UN LIBRO SUL GIOCATO, SULL'ESPERIENZA UNICA INTERATTIVA DEL GIOCATORE E NON SUI FILMATI, E NON SULLE FASI PASSIVE DOVE IL JOYPAD NON VIENE TOCCATO...
come mai dicevamo da molti (e basta guardando altrove un banale aggregatore di voti recensioni e/o utenti) sono ritenuti tra i migliori titoli mai realizzati?

* il migliore in questo senso é proprio questo Zelda BOTW, o tra i Mario é Galaxy che usa tra l'altro un espediente simile.

Appunto sono titoli che presuppongono o PORTANO A (come lascia intendere anche Turrican) un tipo di approccio diverso al videogioco rispetto a chi possa ritenere un final fantasy o GTA il non plus ultra.
Poi ovviamente ci può essere chi apprezzi entrambe le modalità sopportando la mancanza di filmati o "dov'é la storia???" nei primi e l'interazione zoppicante nei secondi

Ma per chi conosce e intende quanto volevo esprimere il tuo post non farà che confermarlo

Non ha nulla a che fare con la console war bensì con un certo modo di intendere il videogioco, la narrazione e l'interazione.

GTA può essere un buon esempio avendo sia i filmati cinematografici che un approccio libero, quindi volendo creativo, nell'interazione giocata quando non viene messa in corridoio dal dover seguire la storia.

Il libro dei filmati di GTA é una cosa (ed é quello che citi)
Il libro di una giornata del giocatore Thar a Los Angeles che si inventa cosa e come farlo portando a centinaia di morti spiritose é un'altra.

Ecco se il focus va sulla seconda ipotesi hai idea di quanto stavo scrivendo
Solo con migliori controlli e rapporto tra interazione e giocato nonché integrazione delle scelte creative negli obiettivi effettivi del gioco (e no non sono "i trofei")

A quel punto non te ne frega più che Waverace sia un gioco di corse sull'acqua.
Anzi ma a chi secondo te davvero gliene frega delle corse sulle motorette d'acqua?
I parametri diventano altri e quale sia la scelta dell'ambientazione passa in secondo anzi terzo piano.
Non é un gioco di F1 che puoi anche realizzare in qualche modo perché se hai tutte le licenze piaci&vendi comunque ai fan pre-esistenti di quello sport.

Offline Neophoeny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.244
    • E-mail
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5788 il: 16 Mag 2017, 09:31 »
Come scalare una torre difficile e sentirsi veramente cool

https://twitter.com/kfurumiya/status/863400532928364544
Che cazzo di figata!

Offline richi_one

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.459
Re: [WU][NS] The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild
« Risposta #5789 il: 16 Mag 2017, 09:36 »
 :o :o :o
Spettacolo