Autore Topic: [PC][360][PS3] Dark Souls - I've got snakes in my rear-view mirror \m/  (Letto 719856 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Zel

  • Reduce
  • ********
  • Post: 38.607
  • Supa Scoopa
    • It's me
Arriva in cima alle scale e vai a destra sull'arco, lì i cani passano uno ad uno e riesci a farli fuori con calma, inoltre il demone non riuscirà praticamente a colpirti dandoti il tempo di curarti o attaccarlo dalla distanza.

@Hikaru: non è vero
Spoiler (click to show/hide)

Ma comunque non lo consiglio, passa il demone capra che è veramente tutto fumo e niente arrosto e prosegui da lì, è sicuramente più educativo :)
| (• ◡•)|  (❍ᴥ❍ʋ)

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.728
  • / | \
Vai a destra del demone, appena entri con lo scudo alzato e ammazza i due cani, poi cerca di stare vivo.

Offline Hikaru

  • Navigato
  • **
  • Post: 866
Arriva in cima alle scale e vai a destra sull'arco, lì i cani passano uno ad uno e riesci a farli fuori con calma, inoltre il demone non riuscirà praticamente a colpirti dandoti il tempo di curarti o attaccarlo dalla distanza.

@Hikaru: non è vero
Spoiler (click to show/hide)

Ma comunque non lo consiglio, passa il demone capra che è veramente tutto fumo e niente arrosto e prosegui da lì, è sicuramente più educativo :)

Vero, dimentico sempre che si può fare quel giro  :-[

Offline The Metaller

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.830
    • E-mail
Tiriamo le somme.
Sarà ingeneroso, ma a volte il modo più efficace di spiegare il proprio gradimento verso un titolo è per confronti con il suo diretto predecessore, nella fattispecie DeS.

Troppo facile guardarsi indietro con fare nostalgico, rimembrare quella "prima volta" ed abbandonarsi alla mitizzazione incondizionata. Sarebbe tuttavia altrettanto facile, nonché metodologicamente discutibile, guardare alla crescita contenutistica di una serie, resa peraltro possibile solo dalle basi in precedenza gettate e dare per compiuto il salto di qualità su tutta la linea.

La cosa più intelligente che DkS abbia fatto è aver calato lo spirito di DeS in una struttura ludica e in una atmosfera-narrativa in fondo sostanzialmente diverse da quelle apprezzate in DeS.

Per un verso ingigantimento, per l'altro rilettura, in ogni caso mai perfezionamento. DeS rimane il gioco low budget, acerbo tecnicamente e poco polished in generale; DkS ripulisce qua e là, si ingigantisce a dismisura ma nel farlo tuttavia perde finezze per strada ed abbassa drasticamente la media qualitativa di un aspetto che era stato cruciale in DeS, il dungeon design (edit). Ma andiamo con ordine.

Componente RPG: da buon dungeon crawler DkS rilega buona parte della componente interpretativa del ruolo all'aspetto bellico. Nulla da eccepire, si riconferma quanto di buono fatto da DeS e, tranne in un caso (Tomba dei Giganti vistosamente sbilanciata verso build tank), luoghi e situazioni paiono meglio pianificati per ospitare le mille possibili build. La faccenda armature, appena abbozzata in DeS, qui esplode drasticamente aggiungendo una bella fetta di ciccia alla conta delle stats, all'incidenza delle stesse sul terreno ed in generale al tactical thinking.
In generale però cotanta discrezionalità mette un attimino in crisi la difficoltà. Con la mia build dodge-based la skill è rimasta importante un po' per tutto il gioco, però il boss finale è caduto in due combo...

Combat system: è stato aggiunto tanto di evidente... Più colpi, attacco in caduta, più armi (= più moveset). Di più non significa però necessariamente migliore.
Ho armeggiato con diversa roba del segmento Destrezza (come peraltro giocai DeS), limitando perciò il confronto a questo specifico ramo e riservandomi di approfondire nei mesi/anni a venire in cui rispolvererò ciclicamente sti classici intramontabili (perché è fuor d'ogni dubbio che lo siano) devo dire che ho trovato i moveset mediamente meno interessanti e soprattutto tanto meno elastici... La maggior parte delle spade ha colpi R2 dal tempo di recupero troppo alto, il che sega a priori tanta fantasia nella concatenazione dei colpi. In DeS stavo diventando un discreto fantasista in ragione delle possibilità di linkaggio da R1 ad R2 e viceversa. Qui in DkS oltre agli R1-R1-R2 difficilmente si ha modo di praticare.
A sé considerato credo di preferire il combat di DeS, tuttavia...


Bestiario:
lasciando da parte i boss che meritano dedicata parentesi, la varietà dei mobs, per tipologie e nelle singole per pattern, nonché la maggior presenza di umanoidi costituiscono la principale ragione per cui, nonostante un combat system meno incline ad assecondare gli sfizi da action-arcade, combattere in PvE è mediamente più divertente che in DkS. Forse.

Level design: certamente l'aspetto più delicato. Innanzitutto è bene premettere cosa secondo me è accaduto: la volontà di rivedere strutturalmente la formula "Souls", portandola in una dimensione da avventurona metroidvania, ha IHMO comportato delle rinunce sul feel da action dungeon crawler.
DkS è indubitabilmente un gioco più arioso, più grande e piacevole da esplorare, più vario in senso assoluto e, ciò che più conta ai fini di una buona attuazione del formulario metroidvania, maggiormente rimesso alla discrezionalità per ciò che concerne l'attraversamento.
DeS è, lo affermo senza timore di smentita, un gioco con dei dungeon migliori. Tra aree di raccordo, mini dungeon, aree da loot opzionali, varie ed eventuali, stringi stringi, per numero di livelloni-SFIDA veri e propri in DkS stiamo dalle parti di DeS, personalmente però, nell'altra vita ne porto solo 5 (al più 6 considerando le rovine della città di Oacille + il segmentino finale del baratro dell'abisso che ho gradito): Profondità, Fortezza di Sen, Dipinto, Anor Londo, Petite Londo.
Il problema in fin dei conti non sono le aree meno strutturate e problematiche, è che la media qualitativa è in caduta libera dopo Anor Londo.
Gli Archivi del Duca fanno il compitino; Tomba dei Giganti tiene in piedi la baracca con una idea interessante ed insidiosa che da sola però non occulta la povertà strutturale; Rovine del Demon e Lost Izalith invece sono il vuoto cosmico, na roba buttata lì con così poca convinzione ed ispirazione che fossi stato il director mi sarei vergognato ad includerla... Aumenta la quantità ma abbassa drasticamente la media qualitativa dell'esperienza che già nel post Anor Londo è mediamente meno interessante.

Boss: molte meno sperimentazioni bizzarre che in Demon ma in fondo va bene così, i boss fight di puro combat alla lunga distanza sono sempre i più interessanti.
Come dissi in un post tempo addietro, tutti i ricicli da DeS sono stranamente inferiori alle controparti originali (si pensi al Golem di Ferro ed ai Gargoyle), però c'è troppa roba nuova e di qualità per non plaudire. Anche in questo caso la seconda metà del gioco è meno interessante, con un picco minimo, Culla del Caos, a coronare un livello che era già abbondantemente sciorda di suo. Come puzzle-fight tanto meglio il Dio Dragone di DeS.
Fortuna che il DLC mette in campo 4 boss fight una meglio dell'altra che personalmente affianco a quella con Orstein e Smough per cura e varietà riposta nei pattern (Artorias è King Allant 2.0 ma è troppo carismatico e comunque riuscito per lamentarsene).
Il boss finale sembrava avere le ideuzze giuste ma è vien giù troppo presto. Peccato sia l'unico boss a misura d'uomo dove si possono usare le parry, sarebbe stato interessante vederle utilizzabili pure contro altra gente (tipo Orstein ed Artorias). A meno che non mi sfugga qualcosa, chiaro.

Memorabile e trascinante? Sì. Epocale? Ni. Diciamo che espande un discorso già intrapreso da Demon e va bene così. Più che la singola uscita a me pare il discorso di design portato avanti, nella sua globalità attraverso più uscite, la roba davvero epocale.

Probabilmente senza certe cadute qualitative (sia in senso relativo, che in assoluto come nel caso Rovine+Lost Iz.) ora mi congederei dal titolo con maggiore entusiasmo, ma ripeto, va bene così, ad avercene titoli di tale caratura, profondità con così tante secchiate di genialità a destra e a manca.
Fino ad Anor Londo era tipo il mio Ocarina of Time 2011. Dopo ne combina certe che manco Lords of Shadow 2, restando in ambito di parallelismi.

Plaudo la lore. Magari non più interessante ma certamente più cicciona di quella di DeS, con colpi di scena mica da ridere (come andò davvero Artorias VS Abisso), figure a dir poco carismatiche ed un finale davvero ambiguo che scombussola le certezze sin a quel momento consolidate, in particolare con riguardo al ruolo del giocatore stesso.
« Ultima modifica: 03 Giu 2015, 21:19 da The Metaller »
PC: AMD Ryzen 7 3700x, GeForce RTX 3070, 16 GB RAM.
Console: PS5, Nintendo Switch

Offline The Metaller

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.830
    • E-mail
Mi scuso in anticipo per eventuali errori di battitura e/o altre brutture ma stasera sono sfinitissimo. :(
PC: AMD Ryzen 7 3700x, GeForce RTX 3070, 16 GB RAM.
Console: PS5, Nintendo Switch

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Letto, sinceramente commosso. Approvo tutto.  :)
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.513
  • Mellifluosly Cool
Mi sta bene tutto tranne l'accostamento a LoS2, che non accetto a prescindere anche se non lo giocherò mai. ^___^
Professional Casual Gamer

Offline Floyd

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.098
  • Since 1989
No bhe, sul level design è difficile concordare. A dark souls manca Laria, ma per il resto i livelli migliori di dark souls sono migliori di quelli di demon souls (e migliori di qualsiasi altro gioco 3d, anche se non vuol dire granchè). E come sono collegati non ha precedenti nè successori. Mi stupisce che non citi catacombs peraltro.

Sinceramente poi io con una build tank nella tomba dei giganti ho preso tantissime legnate, mentre con una build più agile riuscivo più facilmente a destreggiarmi con i nemici. 

Non so che definizione dai al termine "epocale", ma vorrei sapere quali giochi ritieni epocali usciti negli ultimi 4 anni. Dark souls è divenuto un modo di dire praticamente, oltre che un franchise che ha successo (sebbene sia stato adeguatamente normalizzato con dark soul 2) in un'industria come quella attuale basata essenzialmente su criteri opposti.

Offline Lenny Nero

  • Recluta
  • *
  • Post: 131
    • E-mail
Bella analisi!
Ho da poco iniziato Dark e quindi non posso ancora esprimere giudizi, vediamo man mano che avanzo.
Avendo giocato Demon da mago, ora affrontando Dark come melee principalmente, sto incontrando molte difficolta', soprattutto con i boss.
Ad esempio per superare il demone capra ho dovuto utilizzare il "trucco" delle bombe inciendiarie.
Spero di riuscire a proseguire, non so se aver iniziato Dark dopo solo una settimana dalla fine di Demon sia un vantaggio o meno.
Sti giochi me mettono 'na tensione addosso!

Offline The Metaller

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.830
    • E-mail
Letto, sinceramente commosso. Approvo tutto.  :)

 Ora mi commuovo io :cry:

Mi sta bene tutto tranne l'accostamento a LoS2, che non accetto a prescindere anche se non lo giocherò mai. ^___^
:D Però rende bene l'idea, è che ormai è il mio termine di riferimento quando penso a roba buttata lì ad cazzum

No bhe, sul level design è difficile concordare.
In realtà mi rendo conto rileggendomi di aver fatto una leggerezza, mi riferivo nello specifico al dungeon design. Come level design globalmente inteso DkS è indubbiamente fuori parametro e per ambizioni sposta tanto l'asticella in alto... credevo fosse implicito nelle partti in cui parlavo della svolta strutturale.

Citazione
A dark souls manca Laria, ma per il resto i livelli migliori di dark souls sono migliori di quelli di demon souls (e migliori di qualsiasi altro gioco 3d, anche se non vuol dire granchè).
Mica son tanto d'accordo sai. I 5 stage di DkS che ho citato io stanno più o meno dalle parti di quelli migliori di DeS... E prima di raggiungere certi livelli DkS ne fa passare di ore. Il Boletaria Castle ingrana subito e gli X-1 di ogni mondo son tutti stronzi e pensati da geometri del dungeon crawl.
DkS tocca vette inaudite sulla lunga distanza, ma tra aree di mero peregrinare senza strato di sfida ulteriore, l'inizio incerto al Borgo dei Morti che odora di less of the same, e stage poco stringenti come quelli nella Foresta di Radioscura, ne passan di ore prima di un dungeon serio (Profondità, a meno di andare direttamente alla Città Infame, chiaro).
La questione comunque è ampiamente opinabile, il problema secondo me è che quando si parla di dungeon veri e propri (ok, lo so, DeS ha SOLO quelli non avendo un mondo unitario da tenere assieme), nei picchi alti se la giocano, nei minimi invece DkS sa essere infinitissimamente peggio di DeS.

A proposito, le Hydra sono diarrea pura... Manco in Magatama ho giocato na roba tanto legno e glitchosa. Che senso aveva metterne una seconda? C'era poco di cui esser fieri...

Citazione
E come sono collegati non ha precedenti nè successori.
E qui sono con te  :yes:

Citazione
Mi stupisce che non citi catacombs peraltro.
Carino, un compitino fatto con mestiere. Indubbio! Ma non l'ho trovato particolarmente ispirato, gli preferisco di netto il corrispettivo di DeS, il 4-2, basato sullo stesso concept, che diversifica meglio ogni floor del dungeon discendente.

Citazione
Sinceramente poi io con una build tank nella tomba dei giganti ho preso tantissime legnate, mentre con una build più agile riuscivo più facilmente a destreggiarmi con i nemici.
Non saprei... Gli spazi di manovra son quelli che sono, come ninja ho trovato duro attraversarla, invece con la Corazza di Havel addosso raggiungevo picchi di stabilità da essere inamovibile.

Citazione
Non so che definizione dai al termine "epocale", ma vorrei sapere quali giochi ritieni epocali usciti negli ultimi 4 anni. Dark souls è divenuto un modo di dire praticamente, oltre che un franchise che ha successo (sebbene sia stato adeguatamente normalizzato con dark soul 2) in un'industria come quella attuale basata essenzialmente su criteri opposti.
Beh, ho detto che non reputo "epocale" nessuna delle singole uscite. Reputo epocale il fenomeno "Souls" nel suo insieme, il cult (DeS), l'ascesa (DkS) e (suppongo) la consolidazione nel mainstream (DkSII).
A fare il pignolo direi che il più seminale è certamente DeS non fosse altro che è il primo di sto nuovo filone di dungeon crawler from software con combat in terza e modernità online/social.
In ogni caso li vedo come due parti complementari di un unico discorso.
PC: AMD Ryzen 7 3700x, GeForce RTX 3070, 16 GB RAM.
Console: PS5, Nintendo Switch

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.513
  • Mellifluosly Cool
I covenant li hai esplorati? C'è roba assolutamente geniale.
Professional Casual Gamer

Offline The Metaller

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.830
    • E-mail
Ancora no, li ho trovati tutti tranne quello del Sole... in realtà le descrizioni che ho letto circa le progressioni nei patti mi hanno scoraggiato al punto che credo non lo platinerò mai, non mi sembrano interessanti. Dici che da giocarseli rendono meglio di come appaiono per iscritto?
O semplicemente eri sarcastico?
PC: AMD Ryzen 7 3700x, GeForce RTX 3070, 16 GB RAM.
Console: PS5, Nintendo Switch

Offline Diegocuneo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.546
  • licet insanire
    • Odio ed amo e me ne cruccio
più che altro sono interessanti per il pvp,che è proprio un gioco nel gioco
lag permettendo...
Sono un cretino,di classe,infima. Ni.

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.513
  • Mellifluosly Cool
No no, chissene del platino (anche se l'ho preso), offrono proprio roba interessante e originale per il pvp.
Professional Casual Gamer

Offline The Metaller

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.830
    • E-mail
Ah sì? Wow, spero sia ancora frequentatuccio...
PC: AMD Ryzen 7 3700x, GeForce RTX 3070, 16 GB RAM.
Console: PS5, Nintendo Switch