Autore Topic: Mercato dell'Usato: vera minaccia o preziosa risorsa per i publisher?  (Letto 27022 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Mah insomma, tutto The Walking Dead a 800 punti non è male. E poi se alcune offerte in DD non sono entusiasmanti è anche per non pestare i piedi a catene come GameStop. Ed è sempre colpa dei rivenditori se sono costretto a comprare Hitman su disco quando preferirei scaricarlo sull'hard-disk. Prima si toglie dai coglioni 'sto medioevo, meglio è. E io ero un sostenitore del disco perché "puoi prestarlo, portarlo dagli amici blablabla". Cazzate. Lo porti dagli amici, ti si rompe e sei fottuto. E poi mi sono rotto i coglioni di cambiare disco, in una serata in cui ti invitano 4-5 persone diverse ti ritrovi a dover fare 4-5 cambi di disco. In questo modo ti passa la voglia di joinare le sessioni, mentre col digital schiacci un tasto e parte tutto in automatico.
Like a hand of God

Offline Nihilizem

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.807
  • Last Guardian
Citazione
Ad esempio Hitman Absolution dopo un mese e due è stato segato a metà come prezzo

ma se è l'unico gioco che non hanno messo in queste offerte del 30 o 50% e in generale in nessuna offerta se non quella giornaliera del gamestop a natale :suspious:
Absolution costa in questo momento 20 sterline su Amazon UK. E già ad inizio Dicembre dello scorso anno su Neogaf si segnalava come su Gamestop venisse venduto a 39,99$, che è praticamente un prezzo budget (http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=502741). Ho controllato invece sul sito di Gamestop Italia e lo prezzano a € 69,99. Io oso sperare che in negozio costi di meno, ma se la tua base per denunciare i prezzi che secondo te giustificano l'usato è quello effettuato da Gamestop, almeno in Italia, allora ti invito ad una maggiore oculatezza in materia di scelta dei canali dove acquistare.

sì, come no, aspettiamo tutti quanti 2 mesi per ogni gioco, così poi falliscono tutte le aziende e noi torniamo a giocare col mame emulato, quanto ci metterebbero a capire il trucchetto? (cmq impossibile da realizzare?)
se fosse così facile allora non facciamo manco benzina per 1 settimana oppure non ricarichiamo il telefono per un mese come si sente sempre su internet, vediamo se ci abbassano anche questi
Ma perchè ho la deplorevole sensazione che tu dei miei posts legga solo ciò che ti piace leggere? Io li compro titoli al Day one o quasi. Capita con tutti i titoli che aspetto maggiormente. Semplicemente, come tutti, ho titoli per cui l'hype è alle stelle e altri per i quali aspetto tranquillamente un pò. Non credo di essere qua l'unico che non compra tutto al Day One. Ma lo faccio comunque, ed il punto è che non li pago a 69 euro. E' quello che vorrei fosse chiaro. Come nel caso di Absolution citato più su. Il tuo dire che non è calato di prezzo pochissimo dopo l'uscita indica quanto meno che non segui assolutamente la materia. Se lo facessi, non lo pagheresti tanto, mi pare evidente.
Che poi, prospettare ipotesi apocalittiche per l'usanza di non comprare titoli al Day One ma allo stesso tempo incensare la vendita sistematica dell'usato mi sembra quanto meno ipocrita.


Discorso DD, concordo con The Fool che è qualcosa che ancora presenta si delle criticità, ma che presenta delle ottime potenzialità che già si stanno affermando. Il futuro va in quella direzione, e dire che la massa della gente non sta andando in quella direzione è secondo me miope. La musica ha seguito lo stesso passaggio nonostante i dubbi, e guarda caso a rimanere con le brache calate sono state le majors che non si erano preparate in tempo.

Riguardo ai prezzi del DD, sono d'accordo che sui prodotti generalmente tripla A nuovi sono ancora indecenti, ma vogliamo anche dire che c'è anche lì lo zampino dei grandi rivenditori? Semplicemente realtà come Gamestop e soci (cito GS perchè è la più riconoscibile, non perchè l'unica) non potrebbero tollerare che al Day One Call Of Duty X sia presente sul Live o sul PSN a 50€ mentre loro lo vendono a 70, nonostante una simile situazione sia teoricamente possibile. La loro mossa sarebbe semplicemente di boycottare il titolo, e in questo momento, con il retail che ancora rappresenta una fetta consistente del mercato, è una cosa che Sony, Microsoft o Activion o chi per lei non si possono permettere. I grandi rivenditori hanno un potere d'interdizione notevole, e spesso le spiegazioni di alcune stranezze vanno trovate in quello. Chiaro che tempo dopo l'uscita le offerte sul DD si possono fare, ma quello è fair game.
E infatti, sono i titoli solamente DD ad offrire le soluzioni di prezzo più aggressive e competitive.

Forse qualcuno non se lo ricorda, ma quando uscì Deus Ex Human Revolution SE inserì nel gioco un coupon che permetteva di giocare il titolo anche su Onlive, in partnership ovviamente con la stessa. Quello che fece Gamestop fu di emanare una circolare secondo la quale le confezioni andavano aperte e private del coupon perchè loro vedevano Onlive come un concorrente. Quando i giocatori e la stessa SE naturalmente si incazzarono, ciò che fece GS fu semplicemente di minacciare di ridare indietro tutte le copie di DE a Square Enix. Ovviamente SE non se lo poteva permettere, e dovette ottemperare.

Questo invece vale molto meno per il mercato PC (rispondendo ad EGO), per la semplice ragione che semplicemente il mercato retail PC è ormai praticamente un reperto archeologico, fatta eccezione per pochissime eccezioni come la Germania. Ergo, lì sono realtà come Steam a dettare ormai la legge e possono permettersi di essere aggressivi sul prezzo senza diktat esterni.
« Ultima modifica: 06 Gen 2013, 01:04 da Nihilizem »
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Offline Nihilizem

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.807
  • Last Guardian
Chiedo venia, doppio post.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Esatto, io Hitman l'ho pagato 18 sterline NUOVO incellophanato, quindi con l'online pass all'interno, a soli 30 giorni dall'uscita. Se ci fosse stato il blocco dell'usato me ne sarei altamente infischiato, e ho speso pochissimo per un titolo recentissimo.
Like a hand of God

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.872
Citazione
Absolution costa in questo momento 20 sterline su Amazon UK
Ho controllato invece sul sito di Gamestop Italia e lo prezzano a € 69,99.

lol, e grazie al piffero che non ci troviamo, pensavo stessimo parlando del mercato italiano, non di quello mondiale, e soprattutto di quello dei negozi, non online, perchè entrambe le cose sono completamente diverse
NON possiamo confrontare i prezzi UK ONLINE con i prezzi ITA DEI NEGOZI, è normale che i secondi ne escono con le ossa rotte (visto che là il prezzo di partenza è praticamente quasi la metà del prezzo di listino italiano, come le spese, e soprattutto le tasse, viste le magagne che fa amazon per risparmiarle, non a caso mi pare sia in causa con la francia)
si continua a fare sto continuo paragone ma la cosa è sbagliatissima, specie quando i giochi non sono multilingua, come hitman, il cui prezzo qui è sempre stato lo stesso senza offerte (se non un paio temporanee)
hitman che tra l'altro non è manco multilingua, quindi parliamo proprio di prodotti diversi, perchè non tutti sanno l'inglese e non tutti sono disposti a spendere tot euro per un gioco che non capiscono
nulla quaestio se uno si fa furbo e compra spendendo il meno possibile, ma almeno si facciano i paragoni giusti


Citazione
che poi, prospettare ipotesi apocalittiche per l'usanza di non comprare titoli al Day One ma allo stesso tempo incensare la vendita sistematica dell'usato mi sembra quanto meno ipocrita.
blablabla

ipocrita dove? comprare al dayone mette in circolo più soldi, verso case, distributori, negozi, diciamo che mangiano tutti, chi più chi meno, se tutti comprassero a prezzo basso l'industria andrebbe allo sfascio
quindi no, non leggo quello che mi piace, contestavo semplicemente l'assioma di "non comprare i giochi per 2-3 mesi così li facciamo scendere" come metodo per convincere le case a scendere i prezzi (se fosse così facile basterebbe mettersi d'accordo per far scendere il prezzo di benzina, sigarette, tariffe telefoniche e qualsiasi altro prodotto)
l'unico modo per comprare giochi subito al prezzo utopistico di 20-25 euro tanto auspicato in rete è di comprare direttamente da chi il gioco lo crea, senza passare per distributori, negozi fisici ed online e qualsiasi altro tipo di rivenditore (cosa ovviamente irrealizzabile)

quanto all'usato, qui l'utente ha la consapevolezza che anche spendendo un pò di più dopo potrà recuperare cmq parte o tutta la cifra spesa grazie alla rivendita del bene, cosa che NON può fare con il DD (come anche prestare il bene, regalarlo, portarlo ad una festa se non con tutta la console o hdd e tante altre limitazioni fisiche, quello che ne guadagna è fondamentalmente solo lo spazio fisico)

e di certo sono cose diverse, perchè "tutti che non comprano nei primi 3 mesi", non porta a nulla (ed è praticamente impossibile), "tutti che comprano usato" implica che precedentemente si è comprato nuovo (ed è buono), ovvio che se poi "tutti comprano usato da quelli che hanno comprato il gioco a prezzo ribassato", allora si va allo sfascio uguale :D



Citazione
Il tuo dire che non è calato di prezzo pochissimo dopo l'uscita indica quanto meno che non segui assolutamente la materia. Se lo facessi, non lo pagheresti tanto, mi pare evidente.

questa mi era sfuggita, e già ho risposto sopra, ma io hitman l'ho pagato una miseria NUOVO PAL ITA al DAY ONE con hitman sniper challenge vicino, facciamo a chi ce l'ha più lungo??
« Ultima modifica: 06 Gen 2013, 02:59 da Devil May Cry »

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.872
Il digital delivery

Offerte a nastro

alla fine qualsiasi gioco prima o poi cala di prezzo e viene messo in offerta anche col digital delivery.

Peccato per la differenza abissale tra le offerte per PC e le "offerte" per console...

appunto, tanto che sono infinitamente migliori le offerte retail che fanno i negozi e amazon che le piattaforme psn/live
« Ultima modifica: 06 Gen 2013, 02:25 da Devil May Cry »

Offline Nihilizem

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.807
  • Last Guardian
ipocrita dove? comprare al dayone mette in circolo più soldi, verso case, distributori, negozi, diciamo che mangiano tutti, chi più chi meno, se tutti comprassero a prezzo basso fallirebbero praticamente tutti
quanto all'usato, qui l'utente ha la consapevolezza che anche spendendo un pò di più dopo potrà recuperare cmq parte o tutta la cifra spesa grazie alla rivendita del bene, cosa che NON può fare con il DD (come anche prestare il bene, regalarlo, portarlo ad una festa se non con tutta la console o hdd e tante altre limitazioni fisiche, quello che ne guadagna è fondamentalmente solo lo spazio fisico)

quindi no, non leggo quello che mi piace, dico semplicemente che è assurdo proporre di "non comprare i giochi per 2-3 mesi tanto poi scendono" come metodo per convincere le case a scendere i prezzi
è un sistema che non potrebbe mai funzionare, a meno che i giochi non li vendino direttamente le case produttrici senza passare per distributori, negozi fisici ed online e qualsiasi altro tipo di rivenditore, così che si azzerano i costi e potrete comprare i giochi ai tanti sospirati 20-25 euro al dayone

I scenari sono due. Tizio compra un gioco nuovo un mese o due dopo l'uscita, mettiamo a 30 €. Caio compra lo stesso gioco usato magari agli stessi trenta euro o poco meno. Chi dei due sta facendo più male al mercato? Da qui dico che si tratta secondo me di un discorso ipocrita, perché semplicemente non si può prospettare la prima ipotesi come la morte del mercato ed invece incensare la seconda.
E il mio riferirmi alla tua apparente lettura selettiva dei miei posts è evidente anche qui, quando una volta di più mi ripeti che "comprare al dayone mette in circolo più soldi, verso case, distributori, negozi, diciamo che mangiano tutti, chi più chi meno, se tutti comprassero a prezzo basso fallirebbero praticamente tutti". Quando mai ho detto che non bisogna comprare al Day One? Lo faccio pure io, e l'ho ripetuto in ogni singolo post, però è una pratica che riservo a pochi titoli. Mentre altri li compro più tardi, non per forza per risparmiare, anche se questo aspetto c'è, ma perché non ho umanamente il tempo per giocare tutto nel momento in cui esce. O semplicemente, non penso che un titolo meriti il prezzo pieno, quindi aspetto che cali.
Mi sembra una scelta basilare per un consumatore, per non dire l'unico strumento che abbiamo. Se i produttori non vogliono abbassare i prezzi del Day One (che ripeto, non sono sostanzialmente aumentati rispetto alle generazioni precedenti), chissenefrega. Io semplicemente aspetterò che calino di prezzo, come credo fanno tutti. Non credo di essere una mosca bianca. Non è una metodologia che uso per nutrire una mia sacra crociata contro il prezzo del videogioco, è quindi inutile che continui a ripetermi che non cambia nulla. E' semplicemente una mia scelta di consumatore di accordare un certo valore a certi prodotti, e se penso che il gioco X non vale 60€, aspetterò che valga 30 prima di comprarlo. E puoi stare sicuro che si abbasserà. Come detto più volte, a parte eccezioni rarissime come Nintendo, è matematico che il prezzo di un gioco cali dopo relativamente poco tempo. E' una dinamica di mercato oserei dire ovvia.
Però, e questo è credo l'unica specificità che rivendico rispetto alla maggioranza, io quel gioco lo comprerò comunque nuovo, perché anche se non credo che valga 60€, voglio comunque che parte dei soldi che uso per pagarlo vada a chi lo ha realizzato.

Insomma, non vedo cosa ci sia di particolarmente incomprensibile in ciò che dico, sopratutto alla luce del fatto che è il terzo post nel quale ripeto che comunque non vorrei che venissero messi in atto mezzi sistematici per bloccare l'usato.
Vorrei semplicemente che il mercato andasse in parte a foraggiare anche l'industria. E' una speranza così stramba da nutrire? Cristo Devil, mettiti nei panni di uno sviluppatore qualsiasi che realizza un prodotto, e poi a prescindere da qualsiasi altra logica vede questa sua opera rivenduta tre o quattro volte dal negozio che vi lucra in maniera oscena senza corrisponderti un centesimo, E' una cosa così aliena?
Io vorrei che si arrivasse in merito ad un'intesa che benefici ugualmente sviluppatori, producers, rivenditori e consumatori.

questa mi era sfuggita, e già ho risposto sopra, ma io hitman l'ho pagato una miseria NUOVO PAL ITA al DAY ONE con hitman sniper challenge vicino, facciamo a chi ce l'ha più lungo??
Dando dentro quanti giochi usati?
Aridaje. Non è quello il punto e mi sembra evidente. Non si tratta di chi risparmia di più, ma in che modo ci si pone come consumatori.


Per il resto, ho realmente l'impressione di star riscrivendo lo stesso post tre volte. Per quanto mi piaccia discutere ed argomentare, è meno piacevole rendersi conto di essere arrivati ad un blocco.
Riporto quindi quel che dicevo nel precedente post, evidenziandolo.
"Non sono favorevole al blocco dell'usato, sono favorevole ad una sua ridefinizione che veda riconosciuto un corrispettivo anche alle software houses."

Sarei felicissimo di discutere con chiunque non la pensi come me su questo specifico punto, ma preferirei obiettivamente non dover continuare in una discussione in cui ognuno si arrocca nelle proprie posizioni. Diventerebbe solo uno stucchevole gioco di quotes e controquotes e di batti e ribatti  :P
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.872
ma quello che dici tu teoricamente a me sta bene pure, perchè fondamentalmente la cosa importante è che non mettono sti razzo di blocchi all'usato (che non capiscono che crollerebbe tutto)
ma ti sfugge però un dettaglio: che se i negozi devono pagare le sw poi dobbiamo pagarle anche noi, e allora ecco che ci ritroviamo a pagare tariffe simili a quelle di ebay e paypal  >:(
quando poi non è detto che i negozi e gli utenti siano certi di rivendere il gioco una volta ritirato; noi diamo per scontato che il gs faccia miliardi con l'usato, e la cosa è vera, ma è anche vero che prende il rischio di ritirare merce che poi non venderà mai (come ad esempio i milioni di fifa vecchi ritirati all'uscita del fifa nuovo che prendono sui 20 euro e rivenderanno a 1 euro)

il problema non è quindi manco il DD (cioè sì, ma per le limitazioni di cui sopra), ma il blocco all'usato, perchè in teoria si potrebbero pure creare sistemi di usato in digitale (come ad esempio codici di blocco e sblocco che gli utenti possono rivendere ad altri utenti, più macchinoso ai negozi, ma magari cmq fattibile con un database elettronico), e d'altra parte, mi pare di capire, si possono già trasferire gli account steam, quindi immagino che in futuro sia possibile trasferire anche un singolo gioco (così si risparmiano anche le spedizioni, pensa te  :D)

Citazione
I scenari sono due. Tizio compra un gioco nuovo un mese o due dopo l'uscita, mettiamo a 30 €. Caio compra lo stesso gioco usato magari agli stessi trenta euro o poco meno. Chi dei due sta facendo più male al mercato? Da qui dico che si tratta secondo me di un discorso ipocrita, perché semplicemente non si può prospettare la prima ipotesi come la morte del mercato ed invece incensare la seconda.

non è ipocrita, e sono 2
nel primo caso tizio ha comprato nuovo, ma "sottocosto", e quindi ha arrecato un danno/meno guadagno a tutti i soggetti che passano dal creatore all'utente finale; nel secondo caso invece dipende da come è stato comprato il gioco da caio, perchè se preso da tizio, siamo come prima, se preso da sempronio che ha alimentato in maniera "conforme al sistema" (leggi prezzo normale di vendita dove tutti mangiano), allora è diverso

sul "non leggi i miei post", tu scrivi Ma il mio punto è che non si combatte la politica del gioco nuovo a 70 euro con l'usato. Lo si combatte o aspettando che per via delle dinamiche naturali del mercato questo prezzo cali dopo qualche settimana a 40 o 30, oppure acquistando in altri canali., il che mi sembra un'affermazione chiara che non condivido
quindi ribadisco che l'usato serve a combattere i prezzi alti, perchè chi compra sa di poter recuperare i soldi spesi; glielo togli? molta gente non compra più il gioco nuovo; aspettiamo tutti assieme appassionatamente 2 mesi? bene, meno guadagni per tutti, chiudiamo i battenti e tanti saluti
i giochi "scendono naturalmente" o perchè hanno venduto tanto (e non sempre, vedi i citati mario) o perchè sono stati dei flop clamorosi, ma mentre nel primo caso tutti ci hanno guadagnato e si continua a programmare il prossimo gioco, nel secondo caso dopo un poco si resta in mezza alla strada, e di nuovo tanti saluti
ho capito che tu compri certi giochi subito ed altri aspetti (penso lo facciamo tutti), ma se tutti aspettassero (come consigliavi) ci cappotteremmo (è questa la cosa che contestavo), in circolo vanno messi i soldi ^^
« Ultima modifica: 06 Gen 2013, 03:54 da Devil May Cry »

Offline DRZ

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.633
perchè passo parecchio tempo in questi negozi e vedo il comportamento della gente, della massa, vedo su un campione di 100 persone quello che fanno, dicono e si muovono, e sono la maggioranza rispetto a noi nerd che stiamo là a contarci l'euro di sconto o il mb di patch e spazio nell'hdd
(e sono ancora ancorati saldamente al dischetto fisico, al regalo materiale, alla compravendita/baratto/permuta, il dd manco sanno cosa sia o cosa siano i giochi live/psn)

Eh, ma allora il problema è quello.
Se per giudicare l'intero mercato ti basi sulla gente che c'è da Gamestop o negozi simili è anche normale che tu ti faccia un'idea del genere: la realtà però è che i negozi online sono milioni come le stelle di Negroni e il DD (che non vuol dire solo Steam, Live/PSN e simili ma anche i cento miliardi di giochi freemium e tutte le robe Android/iOS) è una realtà consolidata che la massa dimostra di apprezzare parecchio.

e dire che il gamestop (e compagnie simili) non abbiano espanso ancora di più il popolo di videogiocatori è da ciechi o haters (gonna hate)

Ma l'hanno espanso come l'hanno espanso diecimila altre cose: non vedo motivi per dare tutta questa importanza alla faccenda.

sul DD, i prezzi online sono chiari e sopra è stato detto: costano quanto quelli scatolati, ma con la gravissima limitazione della disponibilità personale dell'utente
e se non fosse per la magagna dell'account condiviso, NESSUNO comprerebbe hitman o far cry a 70 euro in DD quando può comprarlo allo stesso prezzo (o meno) in scatola, lo stesso per i tanto osannati journey limbo braid ecc, capolavori del dd che però metà della gente compra dividendosi le spese (di 10-13 euro eh)
come sarebbe da stupidi spendere 30-50 euro per un resonance of fate o vanquish in DD mentre scatolati si possono trovare dai 10 ai 25 euro

Il tuo problema è che ti limiti al solo mercato console, in cui il DD è castrato da mille problemi che sono evidentemente creati ad arte dai produttori per non dare fastidio ai negozi fisici.
« Ultima modifica: 06 Gen 2013, 05:53 da DRZ »

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
l'unico modo per comprare giochi subito al prezzo utopistico di 20-25 euro tanto auspicato in rete è di comprare direttamente da chi il gioco lo crea, senza passare per distributori, negozi fisici ed online e qualsiasi altro tipo di rivenditore (cosa ovviamente irrealizzabile)
Comprare direttamente dal produttore è esattamente quello che accade col digital delivery. Tagli fuori i distributori, i rivenditori, i materiali e puoi permetterti di vendere a prezzi più bassi. E allora perché i prezzi dei titoli AAA in versione DD non sono così bassi? Perché c'è GameStop in mezzo ai coglioni.

Citazione
quanto all'usato, qui l'utente ha la consapevolezza che anche spendendo un pò di più dopo potrà recuperare cmq parte o tutta la cifra spesa grazie alla rivendita del bene, cosa che NON può fare con il DD (come anche prestare il bene, regalarlo, portarlo ad una festa se non con tutta la console o hdd
Alla festa ti porti una chiavetta USB, ci sono pure quelle ufficiali Microsoft. E poi c'è il Cloud.
Like a hand of God

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.872
perchè tu alla festa ti vuoi portare 220 giochi e li metti tutti, vero?
non basta mario party o rock band (per dire) -___-'
e come si può sfasciare il dvd si può perdere o rompere la chiavetta/hdd/console (tanto per restare nel computo delle probabilità)
in ogni caso, col DD di certo scompare il prestito, il regalo, lo scambio e compagnia bella, quindi non soffermarti solo sull'ultima delle cose, parliamo di tutte le limitazioni alla proprietà privata che ne comporta


sui prezzi non lo so, non sarei così sicuro che cassando tutto ciò che c'è per mezzo risparmieremmo, le sw si farebbero furbe e venderebbero loro a prezzo alto quello che noi paghiamo ora, non scordando sempre che così muore l'usato (e di riflesso i vg) ^^'
« Ultima modifica: 06 Gen 2013, 10:52 da Devil May Cry »

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.872
Citazione
Se per giudicare l'intero mercato ti basi sulla gente che c'è da Gamestop o negozi simili è anche normale che tu ti faccia un'idea del genere: la realtà però è che i negozi online sono milioni come le stelle di Negroni e il DD (che non vuol dire solo Steam, Live/PSN e simili ma anche i cento miliardi di giochi freemium e tutte le robe Android/iOS) è una realtà consolidata che la massa dimostra di apprezzare parecchio.

non ho capito, che c'entrano i negozi online? ce ne fosse uno o un milione sempre giochi retail venderebbero
non hai colto quindi la questione: non dicevo che la gente compra solo nei gs/mw, dicevo che la gente compra retail, e il DD è diffuso relativamente, principalmente su pc (che ha una situazione diversa) e solo sui titoli secondari, su quelli primari no, perchè, come detto su, nessuno spenderebbe 70 euro o cmq in generale la stessa cifra che puoi spendere per prenderlo retail e disporne liberamente come vuoi senza limitazioni all'uso personale

Citazione
Il tuo problema è che ti limiti al solo mercato console, in cui il DD è castrato da mille problemi che sono evidentemente creati ad arte dai produttori per non dare fastidio ai negozi fisici.

beh chiaro, io sto parlando delle console, che hanno tutto sommato un target diverso da quello pc
e non ricordo chi su lo diceva, ma il mercato vg è diverso anche da quello della musica, molto più facilmente accessibile e piratabile, non si possono paragonare


che poi in tutto questo, io non sono contro al DD, dico solo che la concorrenza fa bene e che devono restare in vita entrambe in modo da dare la scelta all'utente di fare quello che vuole

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.125
  • Gnam!
    • E-mail
Citazione
come sarebbe da stupidi spendere 30-50 euro per un resonance of fate o vanquish in DD mentre scatolati si possono trovare dai 10 ai 25 euro

in effetti su 360 in dd i giochi vecchi hanno prezzi piuttosto bassi, sui 19 eu.

---

cmnq dd "futuro" etc... bien però al momento c'é qualcosina da limare.

Guardando al WiiU che penso per prima con 3ds ha messo i titoli di punta in vendita anche DD il giorno stesso dell'uscita...

Problemone il prezzo, mentre su 3ds sono super giù allineati su WiiU li troviamo al prezzo "ufficiale" di 69 eu... che é un prezzo assurdo e credo e spero non vendano a una cippa a quel prezzo.
Nintendo nei sondaggi sta chiedendo "quale prezzo vedete giusto per il questo gioco" sperèm

Che se vogliono vendere DD devono stare sotto i 50 con i prodotti di prima fascia.

Altro (stesso) problema il prezzo dei giochi minori, che non é bello trovarsi un trine 2 "scontato" a 12 eu e lo stesso titolo magari appena meno espanso su apple store a 3 eu (!)

DD futuro per software house (tagliano fuori tutto inclusi i costi) e ancor più futuro cloud gaming evidentemente... ma necessario calmiere prezzi o chiudono loro o chiudiamo noi.

Non vale la scusa"69 eu é il prezzo a cui comprate già" che catene tipo gamestop aiutano, ma con la gabola del baratto.

Ergo:
bisognerebbe comprare tutti su amazon uk day one a non più di 50 eu :)

Offline Nihilizem

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.807
  • Last Guardian
Rispondo solo alla tua ultima affermazione, essendo tutto il resto del post, pur legittimo, comunque qualcosa sul quale ognuno di noi ha già detto e ridetto la sua. Mi permetto solo di far notare en passant che è evidente che è evidente che nell'ipotesi che disegnavo GS non dovrebbe scaricare la quota "sviluppatori" sul cliente. Ma allo stesso tempo, nemmeno potrebbe farlo. Spesso la differenza di prezzi tra usato e nuovo è talmente bassa (il che è ridicolo) che rincarare l'usato sarebbe totalmente contro-producente. Sono quindi fiducioso si possa arrivare ad una soluzione condivisa se c'è la buona volontà.

ho capito che tu compri certi giochi subito ed altri aspetti (penso lo facciamo tutti), ma se tutti aspettassero (come consigliavi) ci cappotteremmo (è questa la cosa che contestavo), in circolo vanno messi i soldi ^^

Ancora non ho capito perchè continui a propormi questa argomentazione come antitesi a ciò che dico io. Nessuno umanamente compra tutti i suoi giochi al Day One, è totalmente infattibile. Per ogni giocatore c'è un certo numero di titoli che escono ogni anno e al quale il suddetto giocatore accorda una priorità variabile in base al valore che accorda a tali giochi, alla sua capacità complessiva di spendere e al tempo che ha disponibile per giocare. Non importa come ci si pone come consumatori, se si compra nuovo o usato o salpiffero, è indifferente. Facciamo un esempio, e mettiamo che a Gennaio escano contemporaneamente o quasi Tomb Raider, The Last of Us, Street Fighter V e Gran Turismo 6. Io magari prenderò al Day One TLoU e aspetterò prima di prendere TR perchè penso che non c'è ragione per me di comprare due titoli a brevissima distanza a prezzo pieno, sia perchè non me lo posso permettere, sia perchè non avrei il tempo di giocarli entrambi, mentre degli altri due me e fregherei perchè non mi interessano. Ergo, ho valutato diversamente 4 titoli perchè per me giocatore singolo hanno importanze diverse. Un altro giocatore potrebbe invece comprare al Day One GT6, e prendere più tardi TR e SFV, mentre di TLoU non gliene frega in niente. E anche lui valuta questi giochi in base alle proprie preferenze e gli accorda un'importanza diversa.
E' così che funziona, e non c'entra il modello di business. Così è sempre stato da quanto esiste il mezzo videoludico, e non è quello a mandare in rovina gli sviluppatori, figuriamoci. Non la considero un'argomentazione pregnante per questa discussione.

i giochi "scendono naturalmente" o perchè hanno venduto tanto (e non sempre, vedi i citati mario) o perchè sono stati dei flop clamorosi, ma mentre nel primo caso tutti ci hanno guadagnato e si continua a programmare il prossimo gioco, nel secondo caso dopo un poco si resta in mezza alla strada, e di nuovo tanti saluti
La dicotomia non è quella che fai intendere te. I giochi calano di prezzo e basta e le eccezioni sono pochissime in tal senso, prescindendo dalle vendite o meno di tali giochi. Il calo è ovviamente variabile da prodotto a prodotto, e lo è anche il tempo necessario, ma è semplicemente una dinamica di mercato che esiste.

Riguardo in generale al prezzo del prodotto in DD, concordo con ciò che molti finora hanno detto. Il fatto che un prodotto appena uscito costi online 69€ non è spesso una scelta del tenutario della piattaforma DD in questione, ma un diktat delle grosse catene retail che vedono nel DD una minaccia al loro business.
Ragione per cui prodotti solo in DD riescono spesso ad offrire prezzi più competitivi, e sopratutto a differenziarsi in diverse fasce di prezzo, cosa che sul versante del negozio fisico è spesso impossibile. Altro lato secondo me positivo del sistema.
Poi, che ci siano mille problemi non ci piove, ma ricordiamoci anche che su console stiamo parlando di una  infrastruttura che è ancora ai suoi primi anni e che nonostante ciò in una generazione ha fatto passi da giganti. Non sono sicuro che sparirà il retail, e non sono nemmeno sicuro di volerlo, ma a prescindere da ciò, è indubbio che ci stiamo muovendo verso un futuro ipotetico in cui sarà estremamente minoritario, così come è appunto accaduto alla musica e tra un pò anche all'home video.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.872
Citazione
Ancora non ho capito perchè continui a propormi questa argomentazione come antitesi a ciò che dico io.

perchè sembravi proporla come soluzione di massa per invogliare le sw a calare i prezzi dei videogiochi, cosa che è impossibile, come sarebbe impossibile e controproducente "comprare tutti da amazon uk" (come invita anche giobbi)

sulle differenziazioni di priorità invece stai dicendo un' ovvietà che non contesto assolutamente, ci mancherebbe ^^'