Autore Topic: [Cinema] Quali film state vedendo?  (Letto 2171838 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11865 il: 25 Apr 2009, 10:23 »
E ti sfido io a dormire dopo la scena finale..

Spoiler (click to show/hide)
« Ultima modifica: 25 Apr 2009, 10:26 da naked »
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Tsukumo

  • Avviato
  • *
  • Post: 297
    • PARLIAMODIVIDEOGIOCHI.it
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11866 il: 25 Apr 2009, 15:12 »
Domanda: ma Surveillance, il film di Jennifer Lynch, figlia del buon David (nonchè autrice di quel triste film dal titolo Boxing Helena), non è ancora uscito in Italia?

Se non erro fu presentato nel 2008 a Cannes, poi non ne ho più sentito parlare, ora, non so se è ancora inedito da noi o se è uscito rimanendo in programmazione due giorni!

L'ho visto io qualche mese fa, in lingua originale (dubito seriamente l'abbiano tradotto). Ne ho scritto su questo thread ma in ogni caso guardalo senza sapere nulla della trama che te lo godi di più (è FANTASTICO).
Non preoccuparti per i precedenti della tipa: pensavo anch'io al peggio ma Surveillance sembra girato dal padre  :D
A.K.A Amanojaku A.K.A Amano76
GOD HATES FANGS

Offline Toki 81

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.769
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11867 il: 25 Apr 2009, 18:32 »
Dopo la visione odierna mi sento di consigliare due perline italiane:

Non Pensarci (Con mastrandrea e Battiston) e Tutta la vita davanti di virzi'(con Isabella Ragonese, Elio germano, Sabrina Ferilli ecc).

sono due gran bei film italiani, due fotografie perfette della vita del post-laurea o diploma o quel cavolo che vi pare, insomma dei ggiovani del belpaese e del rapporto con la "repubblica basata sul lavoro".  :-*
« Ultima modifica: 25 Apr 2009, 18:36 da Toki 81 »
Freeplaying.it

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.307
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11868 il: 26 Apr 2009, 19:26 »
e del rapporto con la "repubblica basata sul lavoro degli altri".  :-*
fixino ;D
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Darrosquall

  • Reduce
  • ********
  • Post: 21.728
  • Vivo a 60 frame
    • E-mail
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11869 il: 26 Apr 2009, 19:29 »
perdonate il papiro, sono i film che ho visto tra marzo e aprile

Palermo Shooting  di Wim Wenders con Giovanna Mezzogiorno e Campillo. Visionata la versione tagliata, è un viaggio nella testa di un fotografo affermato, che riesce a fotografare in auto, simbolicamente, la morte, sull'altra macchina che lo sfiora in una curva. Da qui in poi ci  si sposta a Palermo dove il fotografo vive in prima persona il trionfo della morte, famoso dipinto siciliano. Wenders tiene dietro la macchina da presa un taglio artistico e ricercato, con sequenze oniriche, e primi piani mai banali. Il dialogo finale gioca ancora sul dualismo vita/morte all'interno dell'individuo. Dedica finale durante i titoli di coda a Bergman e Antonioni. Wenders se lo può permettere. Voto 3,5 su 5

L'appartamento spagnolo film francese di Klapish di Audrey Tatou, Romain Duris, è una brillante commedia che descrive alla perfezione l'esperienza universitaria dell'Erasmus. Un ragazzo francese giunge in quel di Barcellona, e dopo vari tentativi, finisce in una pazza casa di studenti provenienti da ogni parte del mondo: inglesi, tedeschi, italiani, spagnoli. Si studia poco, ma l'esperienza collettiva cambierà irrimediabilmente i protagonisti. In meglio o in peggio?Più determinati o più incasinati?I fidanzamenti possono essere così forti da durare nonostante l'erasmus?Molto bello, da vedere e rivedere. Voto 4 su 5

Bambole Russe , seguito dell'appartamento spagnolo. Poco da dire purtroppo, il più classico dei sequel che non regge affatto il confronto. Poche idee, qualcuna carina, si lascia vedere, ma in confronto è scialbo. Voto 2 su 5

Black Hawk Down di Ridley Scott  è un film mediocre ma importante. Importante perché la messa in scena è spettacolare, con un ottima fotografia, combattimenti africani nelle strade così ben realizzati, difficilmente si ricordano. Ha ispirato Kojima per Metal Gear Solid 4. Comunque mediocre perchè è il classico inno all'eroismo a stelle e strisce, in un contesto che tra l'altro è invero negativo per le truppe americane, un'azione veloce di mezzora nelle strade di Mogadiscio, che durò invece più di 16 ore, con diversi morti e feriti, e successivo recupero dei black hawk. Voto 2 su 5

Lussuria di Ang Lee con Tony Leung ed un cast d'eccezione, può essere considerato il suo once upon a time in America. C'è tutto in questo film: mistero, thrilling, amore violento, preparazione alle vicende ben fatta, con ottimi tempi, bel lavoro di montaggio. Siamo nel '900, ed il governo collaborazionista cinese tradisce il suo stesso popolo, cercando i ribelli. Un gruppo di teatranti di buon successo amatoriale, decide che è il momento di fare di più per la propria patria. Bisogna tagliare le teste dei cani di guardia dei giapponesi. Il primo è il villain Tony Leung (SPLENDIDO), che però è meticoloso nei suoi spostamenti, per la paura di attentati. Meritato il leone d'oro, gran film. Voto 4 su 5

La foresta dei pugnali volanti di Zhang Yimou segue il filone imperiale del regista tracciato con hero, e proseguito successivamente con la città proibita. Non si può certo dire che Yimou non si  sia messo alla prova con i generi più disparati, partendo dal suo ciclo dei vinti cinese, fino a giungere a storie d'amore e eroismo, sullo sfondo del potere. E' una storia d'amore a triangolo che si dipana tra sequenze  spettacolari dal punto di vista artistico, che meritano di essere viste a prescindere dal film. Lo scontro nella tormenta di neve, il ballo dell'eroina non vedente attorniata da tamburi e legumi(!!!), l'attacco nella foresta di bambù, temi ricorrenti nella cultura cinese. Voto 3,5 su 5

Good Morning Vietnam film del 1987 con Robbie Williams, un giovane Forest Whitaker con regia di Levinson. E' un film che avrete sicuramente visto tutti, quindi non mi dilungo. Modo sicuramente originale di percezione del Vietnam durante la guerra statunitense, vista attraverso i vietnamiti, ma soprattutto mediante il conduttore della radio per i militari usa, invischiato in regolamenti e censure che odia. Finale agrodolce per un film che ha fatto storia a modo suo. Voto 3,5 su 5.

Number 23 thriller psicologico interpretato da un allucinato Jim Carrey, ben distante dal buongiorno, buonasera e buonanotte di The Truman Show. Qui interpreta un ruolo di un uomo paranoico ossessionato dal numero 23. Che si ripete in continuazione. Nelle sue mani, per casualità, giunge un libro che nessuna casa editrice ha mai pubblicato, di uno scrittore sconosciuto. Sempre sul numero 23. Risvolto finale paradossale e inaspettato. Come da copione mi verrebbe da dire. Il film è riuscitissimo, potremmo parlare di punto di riferimento se non fosse per 3 lacune di sceneggiatura abbastanza gravi, su cui non si può soprassedere. Considerata la difficoltà di chiudere alla perfezione tutte le chiuse in film del genere, uno spettatore buono può evitare il biasimo. Per lunghi tratti noir hard boiled, l'interpretazione di Carrey è da oscar. Mi ha convinto molto nonostante le defaillance. Voto 3 su 5.

Onora il padre e la madre di Sidney Lumet, è un giallo vorticoso che conosce un climax discendente verso gli inferi. Due fratelli incasinati e infelici decidono di fare un colpo a una gioielleria. Non hanno mai fatto nulla di simile, sono spinti solo dai soldi, dal fatto che averli, risolve un sacco di problemi. L'ideatore del colpo potrebbe mollare la città e andare a Rio con sua moglie, mentre l'esecutore materiale potrebbe risolvere tutti i suoi debiti mensili con l'ex moglie, e non sfigurare più di fronte alla figlia. E' un casino completo, ma il colpo è facile: d'altronde conoscono la combinazione della cassaforte, nessuno si fa male, non ci sono guardie giurate, il posto è in periferia, è assicurato, e ci sta una commessa che non farà storie. E' chiaro, è la gioielleria di mamma e papà. La risoluzione della storia non è positiva. La struttura narrativa è atipica, si va spesso avanti e indietro, ma il montaggio è ottimo, la regia attenta, si riesce a seguire senza difficoltà e sforzo. Cast azzeccato in ogni ruolo, script senza tentennamenti, è un film decisamente convincente e mai banale. Voto 3,5 su 5.

Two Young 4 Me commedia spensierata con Michelle Pfeiffer. Una quarantenne che gestisce un prodotto televisivo di scarso successo, si innamora dell'attore che potrebbe far risollevare lo share. Unico problema, l'età, lui ha 29 anni. Cammeo di Hehnry Winkler simpaticissimo. E' un film che si lascia guardare senza problemi, intrattenimento puro, che tenta di analizzare le problematiche di un rapporto con una differenza di età così marcata. Film che si chiude con la figlia di Pfeiffer che canta Alanis Morrisette. Taralluci e vino, ma è giusto così. Voto 2,5 su 5.

Come d'incanto Cartone animato disney con personaggi in carne e ossa, sebbene risulti statico in certi frangenti(qualche taglio avrebbe giovato), ha dalla sua un incredibile carica di positivismo e gioia, che viene dal mondo delle favole. Una strega cattiva, per punire la bella principessa, la manda nel mondo reale, dove nessuno crede più a niente. E dove non ci sono castelli. Il principe andrà a soccorrerla. Inevitabili le gag, molto simpatiche, e molto belle anche le canzoni. Brava disney, bella idea. Voto 3,5 su 5.

The truman show di Peter Weir con Jim Carrey. Film epocale, sceneggiatura perfetta, cast immedesimato benissimo nella parte. Truman vive in un grandissimo set costruito ad hoc per lui e per il miliardo e passa di spettatori che lo osserva, e lui non lo sa. Si può accettare una vita così?Ci si può non accorgere delle proprie sbarre nel proprio paese di provincia dal quale non si va mai via?Il grande fratello inconsapevole, finanziato dalla pubblicità e dal merchandasing.  Voto 4,5 su 5

Valzer con Bashir Bello ma sopravvalutato, mi aspettavo decisamente di più. Mi riservo un ulteriore visione per un parere che vada oltre il gusto. Voto 3,5 su 5

The prestige di Nolan, con Bale, Jackman, Caine, grande cast. Il film vede il duello tra due grandi prestigiatori in serrata competizione tra di loro. Thriller decisamente costruito bene, con buon ritmo, sceneggiatura inattaccabile, richiami a personaggi importanti come Tesla, padre della corrente alternata, il tutto in una location evocativa e ricreata molto bene, soprattutto con dettaglio. Voto 3,5 su 5

The illusionist è una terza visione, il film mi è piaciuto molto, grandissimo Norton, trucco finale forse eccessivamente ricercato e inverosimile, ma ampiamente giustificato dallo script, quindi no prob at all. Voto 3,5 su 5

Tutta la vita davanti di Paolo Virzì, grande film dell'ottimo regista italiano. Laureata con 110 e lode in filosofia,non trova occupazione, al contrario dei suoi compagni di corso che non sono riusciti a darsi tutte le materie. Con casualità, lavora in un call center per fissare appuntamenti finalizzati alla vendita di un prodotto iper prezzato, scoprendo un microcosmo lavorativo che rispecchia il precariato. Non mancano le critiche per l'università, per il sindacato, tutto senza sfociare nel qualunquismo, e mantenendo sempre il tono della commedia, seppur triste. Qualche scena si poteva eliminare dal montaggio, il film non ne avrebbe risentito. Finale commovente, specchio di un Paese vecchio e democristiano nelle fondamenta. Il merito non esiste. Voto 3,5 su 5

Prospettive di un delitto con Dannis Quaid, Forest Whitaker, la Weaver, ottimo cast, per un film veramente scarso. Viene ucciso in un attentato il presidente degli Stati Uniti!Wow, che novità!L'evento viene rivisto diverse volte da punti di vista diversi fino a sfogliare la storia e renderla comprensibile. Per chi ha voglia di sciropparsela. L'azione fa da padrone, tra un lungo e ridicolo inseguimento in auto di Quaid, che parla al telefono, fa sorpassi con una mano sola, a folli velocità, e continue sparatorie a ritmo serrato. Yawn.  Voto 1,5 su 5

L'uomo dell'anno Levinson e Williams si ritrovano dopo il successo di Good Morning Vietnam, per un altro film specchio di tante finte democrazie capitaliste. Un conduttore di un programma di satira politica, si presenta alle elezioni, quasi per caso, e diventa presidente degli Stati Uniti. I risvolti sono tutt'altro che scontati, e le considerazioni che il regista muove per bocca di Williams attualissime. A raccontare la verità ai cittadini, deve essere un comico o un politico?Guardi questo film, e pensi all'Italia con Beppe Grillo. Voto 3 su 5

Vacancy di Antal con Kate Beckinsale e Wilson, film horror che gioca sullo spettatore e sui risvolti dell'amore per il “terrore”. Il plot è classicissimo, una coppia lascia la strada principale, la macchina si ferma, giungono in un motel che ha conosciuto giorni migliori, e trovano videocassette horror. La paura inizia nel momento in cui ci si capacita che sono stati girati nella stanza dove si trovano in quel momento, e dalla stanza accanto c'è qualcuno che bussa in modo sostenuto. Un ora e 20 di pura angoscia, da vedere mezza volta e basta. Molto bello comunque, ma veramente terrificante. Voto 3 su 5

Borat è un film da vedere necessariamente in lingua originale. Lo avevo visto tradotto e mi aveva schifato, oggi invece il giudizio è quantomeno sufficiente visto che diversi siparietti strappano un sorriso, il bed and breakfast ebraico, la cena culturale, l'incontro con le femministe. Film carino che fa trascorrere un oretta, ma niente di più. La satira politica e culturale è debole

My name is Bruce e Evil Dead 2 , ogni giudizio lascia il tempo che trova con i capolavori assoluti in cui recita Bruce Don't Call me Ash Campbell.

Aprile

Sunshine un film di fantascienza che assurge a stronzata megagalattica senza troppi complimenti. Una sceneggiatura che renderebbe fiero qualsiasi scrittore. In confronto a Sunshine, pure Natale in India è scritto meglio. E arriviamo dunque a Danny Boyle. Di questo fiero regista ho visto anche 28 giorni dopo, ed il giudizio è lusinghiero come lo può essere una strisciata di merda nell'asfalto. I casi sono due: o è un incapace al pari di gente come Michael Bay, anche se dietro la macchina da presa è brillante, a differenza di Mister Trasformino, oppure dirige film di merda su commissione. Boyle, cambia mestiere, stai solo dietro la camera,e fai dirigere i film a qualcun altro.   Scandalo vivente. Voto 1 su 5

Eternal Sunshine of The spotless mind di Michael Gondry, scritto da Kaufman, recitato da Kate Winslet, ma soprattutto Jim Carrey. E' uno dei miei film preferiti, e lo rivedo spesso. Dalla sua ha una sceneggiatura geniale, una regia creativa, una recitazione di Jim Carrey e Kate Winslet da oscar, una storia d'amore bellissima raccontata in modo magistrale, atipica, surreale, con dialoghi strepitosi. Voto 5 su 5

Caos Calmo Recitato e scritto da Nanni Moretti, racconta la storia di un uomo che perde per un incidente domestico la moglie. La sua reazione, e di conseguenza quella della figlia, è passiva, sembra quasi non soffrire. Ma è un “caos calmo” quello che si muove dentro il protagonista, più fragile di quanto si pensi. La svolta della sua vita, il cambiamento di prospettiva, è narrato molto bene, film costruito bene, un po' pesante a tratti, ma vale sicuramente la visione. La colonna sonora pesca pezzi di ottimi gruppi tra cui i Radiohead. Partecipazione di Roman Polansky. Voto 3 su 5

Edmond di Stuart Gordon, scritto da David Mamet, protagonista indiscusso William Macy, per una storia paradossale e grottesca. Un colletto bianco si fa leggere le carte da una donna, e si convince di vivere una vita sbagliata. Molla la moglie e fa il giro dei night club per una scopata o per un pompino. Però non ama le regole del gioco e contesta i prezzi dell'industria del porno. Lol. Finirà in un carcere con un compagno di cella “attivo”, a discutere sul valore dell'umanità e sul nostro ruolo nel pianeta. Affascinante e sanguinolento. Voto 3,5 su 5

L'arte del sogno commentato già qualche mese addietro, giudizio invariato sulla specialità del film di Gondry. Voto 4 su 5.

Rashomon diretto nel 1950 da Akira Kurosawa, leggenda del cinema mondiale. “Il demone di Rashomon ha terrore della ferocia dell'uomo”. Questa frase potrebbe racchiudere l'intero significato e interpretazione del film, un racconto di un efferato omicidio in una struttura a cornice. Si ritrovano un prete, un boscaiolo, un bandito, a discutere di questo, narrando a turno le testimonianze, tutte discordi, degli interpreti rimasti in vita. La chiusura con l'adulazione tra il boscaiolo e il prete, quiete per le menti deboli, è il più grosso schiaffo che il regista dà ai suoi personaggi. Totale.

La messa è finita scritto, diretto e interpretato da un giovane Nanni Moretti, che tiene le vesti del parroco di una parrocchia povera della periferia romana. Più passa il tempo a conoscere il suo “gregge” , più si disinteressa delle loro vicende personali. In questo universo entrano un comunista che si vuole distaccare dal mondo, abbracciando l'oblio, l'ex parroco ora con moglie e figlio, amatissimo; papà settantenne che lascia la mamma per una donna più giovane; un ex amico terrorista interpretato da un giovane Salemme, che incolpa gli altri per non aver combinato nulla. Di fronte a tutto questo, meglio ballare e lasciare andare. Voto 3,5 su 5

La pretora super cult diretto da Fulci con protagonista Edwige Fenech, nel ruolo di pretora integerrima, e di sorella gemella attrice a luci rosse, filmata in un fumetto in cui interpreta Biancaneve. E via con lo scandalo e con le voglie nascoste di persone perbene.

Shooting Silvio Kurtz, scrittore ereditiere, ha in mente di redigere un opera su 100 modi diversi per mettere fuori gioco Silvio Berlusconi, emblema di un epoca che trova la sua costituzione nell'etica degli affari sopra la persona intesa come individuo, e sulla perdita di qualsiasi emozione positiva. Nessuno se la sente di partecipare, dei suoi amici più intimi, quindi decide che è il momento di passare all'azione. Non più scrivere un libro che aumenterebbe indirettamente il prestigio del re sole “democratico”, piuttosto è meglio ucciderlo. Metterlo sotto terra. Girato in bianco e nero con grandi difficoltà economiche(chiaro, neanche i film contro Stalin durante la sua dittatura dovevano esser visti di buon occhio, e soppressi), è un film esistenzialista che si regge su ottime situazioni, anche musicali(veramente d'effetto il finale e sui titoli di coda gli afterhours), alternate a momenti vuoti e riempitivi, per giungere a una durata “filmica”. Partecipazione di Marco Travaglio. Voto 3 su 5.

Il padrino trilogia in alta definizione inutile discutere sulla grandezza dell'opera, menzione ad un riversamento in alta definizione non all'altezza.

Trasformers di trasformino Bay. Il giudizio non cambia rispetto alla prima visione, che ha provocato un letamaio di polemiche nel topic di tfp forum. Mi limito a plaudire alle trasformazioni delle auto in autobot e.... a Megan Fox, che è una super gnocca. Per il resto, film apprezzabile da chi ha un'età mentale di 12 anni. Chi ha superato i 14, non è giustificato. Voto 0 su 5.

Il giardino di limoni di Erin Riklis è un film sostanzialmente insufficiente per svariati motivi. La storia ricorda quella già raccontata da Zhang Yimou in “La storia di Qiu Ju”      , però questo film che vuole dire la sua sul rapporto conflittuale Israele Palestina, risulta alla fine pieno di momenti stucchevoli e irrealistici. La storia d'amore tra l'avvocato e la vedova che si vede espropriata del suo giardino di limoni, con la differenza d'età e di posizione sociale; la moglie del ministro della difesa, sua vicina israeliana, che si compenetra nelle vicende della vicina, rilascia interviste problematiche per il marito, va fino a casa sua per vederla; il culmine però è rappresentato dalla festa di inaugurazione della casa del ministro, dove si son dimenticati di acquistare i limoni, e decidono di prenderli nel terreno confiscato della vicina, con la conseguente e stucchevole rimostranza. Scene patetiche quindi si accompagnano a momenti banali. Un film che non aggiunge nulla. Voto 1,5 su 5.
www.myplay.it
Un sito di appassionati, come voi, di viggì e giochi

Offline baku.nin

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.826
    • E-mail
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11870 il: 26 Apr 2009, 20:16 »
Bravo Darros, me ne son segnati 5/6. :)

NO EMO. NO PUCCA. NO JACK SKELETON. NO OTAKU. NO KAWAII. NO GOTHIC PEOPLE. NO METAL CLOWNS. NO LACUNA. NO PIERCED MOUTHS. NO COSPLAYING. NO BLOGGERS. NO MYSPACE'S FRIENDSHIP. NO RAGGA-NIGGA. NO DAMS. NO ELECTRO-SHIT
 LET THERE BE BAKU

Offline Grendel

  • Reduce
  • ********
  • Post: 21.693
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11871 il: 26 Apr 2009, 21:59 »
http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Rodriguez#Machete

Era un mio sogno bagnato.
Sono senza parole.
Che felicità!
2.0

Offline Darrosquall

  • Reduce
  • ********
  • Post: 21.728
  • Vivo a 60 frame
    • E-mail
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11872 il: 26 Apr 2009, 22:07 »
Bravo Darros, me ne son segnati 5/6. :)



grazie,son curioso di sapere quali  ;D

Devo aggiungerne 2 che ho visto in questi giorni e che mi ero dimenticato di segnare nel mio documento.

Diario di uno scandalo con Cate Blanchett e Judi Dench, film sostenuto dalle due attrici alla stessa maniera di Atlante il titano col globo terrestre. Un insegnante rispettata e odiata da tutti, molto sola, che scrive su un suo diario quello che vive, amplificando enormemente. Dall'altro lato Cate Blanchett, stupenda insegnante d'arte, sposata con un uomo più vecchio di lei, tiene una relazione con un quindicenne suo studente. Il film è carino, e diventa interessante, sopra la media, grazie a queste due colonne marmoree del cinema mondiale. Cate Blanchett è sempre la donna più fascinosa del mondo. Voto 3 su 5

Il petroliere di Anderson, con Daniel Day Lewis a interpretare Daniel Plainview, cercatore di petrolio, nella sua scalata a milionario e "conquistatore" dei territori dei contadini, ricchi di oro nero. I primi venti minuti circa richiedono attenzione da parte dello spettatore, difatti la narrazione è completamente visiva. Il tema trattato non è che sia stimolante, il regista non fa altro che seguire l'ascesa e la caduta di quest'uomo nei primi anni '30, con un finale molto scontato e moralista. Nonostante questo i toni caldi della fotografia, la regia su queste distese polverose, gridano a gran voce Cinema Americano di altri tempi, che non è poco. Voto 3,75 su 4. Anche qui però, sinceramente, mi aspettavo di più, proprio in virtù delle recensioni molto lusinghiere.
www.myplay.it
Un sito di appassionati, come voi, di viggì e giochi

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11873 il: 26 Apr 2009, 22:42 »
Darro, Vacancy e' Lammerda su pellicola. E' uno spreco, di pellicola. Voto 0, anzi, come direbbero su Nocturno, NO a priori.
Sunshine invece e' affascinante perche' e' evocativo, ha scene bellissime, anche se la storia e' quella che e' e vabbe', ma non lo si puo' bocciare cosi', dai.
Eternal Sunshineblablabla e' quanto di piu' brutto, finto poetico e sconclusionato abbia mai visto, film finocchio e falso, e si che in vita mia ne ho viste di cagate. Ma capisco che puo' piacere perche' puo' ricordare momenti importanti (non per forza belli o brutti, importanti) della vita di ognuno di noi, pero' e' davvero poca cosa. Giusto a Grendel potrebbe piacere, che e' un romanticone (buuu!). Pensate che l'ho odiato cosi' tanto che l'ho rimosso, ricordo pochissime scene e nulla piu'. Bah, datelo alle capre.
Trasformers Non l'ho visto e non capisco, sinceramente, come si possa sprecare tempo per una roba del genere. Vabe', parlo io che mi vedo i porno horror giapponesi, ma tant'e'.
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".

Offline Luv3Kar

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 17.167
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11874 il: 26 Apr 2009, 22:52 »
Citazione
L'uomo dell'anno  Levinson e Williams si ritrovano dopo il successo di Good Morning Vietnam, per un altro film specchio di tante finte democrazie capitaliste. Un conduttore di un programma di satira politica, si presenta alle elezioni, quasi per caso, e diventa presidente degli Stati Uniti. I risvolti sono tutt'altro che scontati, e le considerazioni che il regista muove per bocca di Williams attualissime. A raccontare la verità ai cittadini, deve essere un comico o un politico?Guardi questo film, e pensi all'Italia con Beppe Grillo. Voto 3 su 5

Questo l'avevo visto anche io. Lo spunto è interessante, e subito si pensa a Beppe Grillo e alla nostra Italia. Però poi scopri che la sceneggiatura dilapida subito gli spunti di riflessione buttandosi sul sentimentale. Un film brutto e superficiale.
Yearbook 2021 2022 2023 2024


Offline Grendel

  • Reduce
  • ********
  • Post: 21.693
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11876 il: 26 Apr 2009, 23:08 »
Eternal Sunshineblablabla e' quanto di piu' brutto, finto poetico e sconclusionato abbia mai visto, film finocchio e falso, e si che in vita mia ne ho viste di cagate. Ma capisco che puo' piacere perche' puo' ricordare momenti importanti (non per forza belli o brutti, importanti) della vita di ognuno di noi, pero' e' davvero poca cosa. Giusto a Grendel potrebbe piacere, che e' un romanticone (buuu!). Pensate che l'ho odiato cosi' tanto che l'ho rimosso, ricordo pochissime scene e nulla piu'. Bah, datelo alle capre.
Tu hai gravi problemi.
Forse vivi troppo a stretto contatto con gente che ti ordina bira e che non sa cosa sia un ninja.
2.0

Offline Darrosquall

  • Reduce
  • ********
  • Post: 21.728
  • Vivo a 60 frame
    • E-mail
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11877 il: 26 Apr 2009, 23:31 »
oddio l'amico mi ha ucciso. Cioè dico, voglio un cazzo di esempio di film porno horror giapponese, lo tiro giù di gran corsa. Il porno horror giapponese, babba bia.
Vacancy ha oggettivamente un canovaccio vergognoso, cliché su cliché, ma mi ha fatto paura sul serio, per questo l'ho "promosso".
Per eternal sunshine, hai il cuore di pietra  :-* non è piaciuto neanche a molti miei amici cinefili con i quali mi confronti, è un film "discusso".

@Luv: mmmm, non l'ho trovato superficiale, un po' facilone verso il finale sì, ma la visione è stata piacevole e interessante.

Nel frattempo, mi son ricordato il film che ho visto, ed è Leone per agnelli di Robert Redford. Film stupendo, dura poco ma dice tutto quello che deve dire, ha una buona regia, buone interpretazioni, fa riflettere, dà slancio e voglia di fare, dialogico e mai banale, si vede che è un film sentito e che Redford ci sa fare sia davanti che dietro la cinepresa.
« Ultima modifica: 26 Apr 2009, 23:35 da Darrosquall »
www.myplay.it
Un sito di appassionati, come voi, di viggì e giochi

Offline melaQuit

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.616
  • inadatto
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11878 il: 27 Apr 2009, 01:12 »
Minchia Darro, letta la papagnona ero tentatissimo di postarti un bel get a life. Voglio dire, uno che si piomba in un paio di mesi quel che io in media mi becco in un anno (ho riletto, in due anni), se va bene, un po' se lo merita.
Poi dico vìa, che cazzo, tu hai trentacinqueanni-moglie-figlio-lavoro-lavoro e ricordati che quindici anni li hai avuti pure tu e blablablabla, e decido di lasciar perdere.
Poi vedo che dài i voti. In quinti. Coi mezzi. E il Petroliere, 3,75. Su 4.
Get a life.
low profile

Offline Toki 81

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.769
Re: Quali film state vedendo?
« Risposta #11879 il: 27 Apr 2009, 01:56 »
Mostri contro Alieni 3d.


Il film e' caruccio, ma via...il 3d allo stato attuale fa cagare.  ???


DARRO
  Non ti offendere ma di Sunshine non hai capito un cazzo  :D
« Ultima modifica: 27 Apr 2009, 01:59 da Toki 81 »
Freeplaying.it