Autore Topic: Tfpers e auto  (Letto 744178 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline omotigre

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.225
  • Rooaarrr
    • Racconti brevissimi
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2520 il: 15 Lug 2008, 12:52 »
Non mi pare che al metano sia  obbligatorio cambiare le bombole dopo i 5 anni.
Si rifa la verifica questo si.
Il gpl invece dopo 10 devi per forza cambiarla.

così mi ha detto il tizio quando sono andato ad informarmi: bisogna cambiare il polmone e di conseguenza la bombola.
Poi magari ci ha provato, ma tanto avevo già deciso di non convertire la Tipo ;)

Che differenza c'è tra metano e gpl, in termini di costi al litro e di consumi?

Offline Il_Simon

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.567
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2521 il: 15 Lug 2008, 12:57 »
Bè, allora S2000 (è vecchiotta, magari con un po' di sconto...). Va bè, la smetto, che poi mi sbanda sulla neve e se la prende con me.
LOL
La mia era una MY2002, quindi senza VSA. Mi ricordo quando è nevicato abbondantemente a Milano e ho preso il ponte all'inizio di Farini per girare verso il Monumentale. Credo di aver tirato un traverso (involontario) che nemmeno Keiichi Tsuchiya. Ancora oggi mi chiedo come abbia fatto in più di cinque anni a non picchiare mai.

Pedro, le trasferte in Lettonia sono impegnative. Direi di aspettare la V-Spec a questo punto.

Offline KatanaKGB

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.600
  • Follow the flow
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2522 il: 15 Lug 2008, 13:15 »
nel frattempo scopro che è possibilissimo mettere gpl o metano anche sui diesel:
http://www.etra-spa.com/prodotti.php
http://www.iwemalpg.com/Diesel_LPG.htm
刀 - Trailtech.at - High Quality Bicycle Trails / Sustainable Flow

armandyno

  • Visitatore
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2523 il: 15 Lug 2008, 13:22 »
Non mi pare che al metano sia  obbligatorio cambiare le bombole dopo i 5 anni.
Si rifa la verifica questo si.
Il gpl invece dopo 10 devi per forza cambiarla.

così mi ha detto il tizio quando sono andato ad informarmi: bisogna cambiare il polmone e di conseguenza la bombola.
Poi magari ci ha provato, ma tanto avevo già deciso di non convertire la Tipo ;)

Che differenza c'è tra metano e gpl, in termini di costi al litro e di consumi?

Volevo domandarlo anche io. E aggiungo: perchè non dovrei montare un impianto metano/gpl sulla mia Opel Corsa '94? Oltre al risparmio, c'è qualche seria controindicazione?

I 350 euro di contributo statale ci sono sempre?

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2524 il: 15 Lug 2008, 14:16 »
nel frattempo scopro che è possibilissimo mettere gpl o metano anche sui diesel:
http://www.etra-spa.com/prodotti.php
http://www.iwemalpg.com/Diesel_LPG.htm


Molto, molto, interessante.
@Simon: me invidioso. Ho sempre sognato una sportiva. Invece ho la uno.
« Ultima modifica: 15 Lug 2008, 14:35 da peppebi »
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2525 il: 15 Lug 2008, 17:09 »
Che differenza c'è tra metano e gpl, in termini di costi al litro e di consumi?
E aggiungo: perchè non dovrei montare un impianto metano/gpl sulla mia Opel Corsa '94? Oltre al risparmio, c'è qualche seria controindicazione?
Fuorviante rispondere sinteticamente. Sul numero di luglio di Quattroruote c'è un esauriente articolo al riguardo.

Le considerazioni da fare sono molte ed esulano dal puro valore numerico del costo al chilometro. Alla pagina http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=confronto si possono demandare i calcoli; per una valutazione completa occorre tenere in conto la maggiore manutenzione dell'auto trasformata, i maggiori consumi, la distanza dei punti di rifornimento dalle strade frequentate abitualmente; oltre ad una serie di vantaggi e svantaggi che vanno dall'impossibilità di parcheggiare un'auto a GPL al di sotto del primo livello interrato, oppure alla perdita in parte od in toto del bagagliaio per le bombole di un impianto a metano; e così via.

Spannometricamente parlando ed evitando di considerare le spese di installazione ed accessorie: se con un euro di benzina si percorrono dieci chilometri, ci si può aspettare di percorrerne circa quindici a GPL e circa venticinque a metano, sempre con lo stesso euro.

Il tutto molto, molto a spanne.

Offline Il_Simon

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.567
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2526 il: 15 Lug 2008, 17:29 »
Ho sempre sognato una sportiva. Invece ho la uno.
Ma un MX-5 usata, per dire? Non è una Reventon, d'accordo, ma è comunque divertente/sportiveggiante. Se ne trovano a meno di 10.000 euro non troppo vecchie e come costi di mantenimento non è così esosa. Di tutt'altro genere, ma sempre su quelle cifre, ci sono Celica e Civic Type-R vecchio modello (qui il bollo è più oneroso, effettivamente). Sono anche macchine che si possono lasciare per strada senza troppi patemi.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2527 il: 15 Lug 2008, 17:40 »
Ho sempre sognato una sportiva. Invece ho la uno.
Ma un MX-5 usata, per dire? Non è una Reventon, d'accordo, ma è comunque divertente/sportiveggiante. Se ne trovano a meno di 10.000 euro non troppo vecchie e come costi di mantenimento non è così esosa. Di tutt'altro genere, ma sempre su quelle cifre, ci sono Celica e Civic Type-R vecchio modello (qui il bollo è più oneroso, effettivamente). Sono anche macchine che si possono lasciare per strada senza troppi patemi.
Ti pare che se avessi 10.000€ da spendere in automobili me ne andrei in giro con la uno? La mx-5 mi garba assai, la Celica è tamarra e la civic non è una sportiva come piace a me (non voglio derivate tipo Punto abarth o civic type-r o Golf Gti).
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Il_Simon

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.567
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2528 il: 15 Lug 2008, 17:50 »
Ti pare che se avessi 10.000€ da spendere in automobili me ne andrei in giro con la uno? La mx-5 mi garba assai, la Celica è tamarra e la civic non è una sportiva come piace a me (non voglio derivate tipo Punto abarth o civic type-r o Golf Gti).
Sì, be', vedendo quanto spende la gente e soprattutto per _cosa_ spende non mi stupisco più di niente. ;)
Comunque è la prima volta che sento definire la Celica "tamarra". Ricordo che quand'è uscita erano in parecchi a lamentarsi del fatto che non fosse aggressiva come le precedenti. Vabbé, de gustibus ecc. ecc.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2529 il: 15 Lug 2008, 17:52 »
A me non dispiaceva, adesso però è tamarra. Preferisco lo stile senza tempo di una mx-5. Per il resto, si, la gente rinuncia a mangiare per comprarsi il macchinone. Io purtroppo non riesco a rinunciare al cibo, a comprare qualche vg, qualche film, qualche cd e ad altri mille hobby che ho.
« Ultima modifica: 15 Lug 2008, 17:54 da peppebi »
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Il_Simon

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.567
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2530 il: 15 Lug 2008, 18:15 »
Per il resto, si, la gente rinuncia a mangiare per comprarsi il macchinone. Io purtroppo non riesco a rinunciare al cibo, a comprare qualche vg, qualche film, qualche cd e ad altri mille hobby che ho.
Non mi riferivo a spese extra-auto (ognuno è libero di buttare i propri soldi come crede), ma proprio ai piccoli capitali che la gente investe per comprare determinate vetture, quando potrebbe spendere meno e prendere auto più performanti e/o economiche e/o adatte alle proprie esigenze e/o divertenti da guidare.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2531 il: 15 Lug 2008, 19:44 »
Ah ok. Non dovrebbe essere così, visto che si parla di tanti soldi e di mezzi spesso indispensabili per poter andare vivere decentemente in questa società, ma la gente segue le mode. Posso capire quando si parla di abbigliamento ma non di automobili.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline omotigre

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.225
  • Rooaarrr
    • Racconti brevissimi
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2532 il: 15 Lug 2008, 19:46 »
Che differenza c'è tra metano e gpl, in termini di costi al litro e di consumi?
E aggiungo: perchè non dovrei montare un impianto metano/gpl sulla mia Opel Corsa '94? Oltre al risparmio, c'è qualche seria controindicazione?
Fuorviante rispondere sinteticamente. Sul numero di luglio di Quattroruote c'è un esauriente articolo al riguardo.


Leggevo su un sito che il gpl da autonomia piuttosto limitata, pare che con un pieno (serbatoio al posto della ruota di scorta) si fanno 250 km... Confermate?

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2533 il: 15 Lug 2008, 20:11 »
Dipende dalla macchina. Se lo metti su una Ferrari probabilmente ne farà molti meno rispetto allo stesso impianto installato su una Punto. Considera che la resa del gas è un po' inferiore a quella della benzina quindi, se la tua auto fa 15 con un litro di benzina, a gpl la percorrenza scenderà un po'.
Questo è un estratto da un forum:
Citazione

-ho una punto 1.2 8 valvole alimentata a gpl, con una bombola da 42 litri in percorso misto riesco a fare con un pieno circa 420 - 440 km il che vuol dire circa 10 km\l.

-io ho una punto come la tua...
ho il toroidale da 41 l, considerando che si riempie all'80%... io con un pieno faccio 500 km abbondanti anche 550.


La resa della vettura dipende anche dal tipo di impianto che vai ad installare. Quelli più sofisticati fanno diminuire di pochissimo le prestazioni della vettura e garantiscono una maggior percorrenza.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2534 il: 15 Lug 2008, 23:16 »
Leggevo su un sito che il gpl da autonomia piuttosto limitata, pare che con un pieno (serbatoio al posto della ruota di scorta) si fanno 250 km... Confermate?
Ti confermo unicamente che il GPL è meno efficiente della benzina (al contrario del metano).
L'autonomia dipende sia dalla capienza del serbatoio che dal consumo dell'auto. La mia esperienza personale è di un impianto a GPL installato su una Punto 1.2 da 75CV (prima serie); con il serbatoio toriodale da 38 litri percorrevo poco meno di 500 chilometri con un pieno (misurato escludendo la riserva). In pratica, circa 14 km/l.

...però...

...all'epoca viaggiavo quasi prevalentemente su strade extraurbane a velocità di crociera costante, la situazione migliore per tenere bassi i consumi; per un utilizzo cittadino o in condizioni miste ci si può aspettare anche un centinaio di chilometri in meno di autonomia, se non di più (per onore di cronaca, percorrevo quarantamila chilometri l'anno, di cui oltre trentamila in queste condizioni).

Molto lo fa il piede del guidatore: non serve a niente pestare come forsennati perché il GPL dà sia meno potenza massima che meno ripresa/accelerazione - il motore cioè è meno pronto a salire di giri.

In sintesi, prima di fare qualsiasi scelta al riguardo è buona cosa farsi due conti valutando quanti chilometri all'anno si prevede di percorrere, stimando il valore dell'auto, approssimando i consumi e calcolando l'ammortamento dell'impianto. Questo non garantirà la migliore scelta ma, per lo meno, la renderà più oculata.

Concludo l'intervento osservando che nonostante il costo del gasolio sia lo stesso della benzina, un'auto con motorizzazione diesel può essere ancora una scelta vincente; soprattutto tenuto conto dei fattori di facilità nel rifornimento, affidabilità e rivendibilità.