Autore Topic: Tfpers e auto  (Letto 745284 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline keigo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.186
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2580 il: 26 Lug 2008, 15:46 »
sono diverse le ragioni che portano le macchine a somigliarsi. Oltre alle già citate sinergie produttive, condivisione dei costi di sviluppo e conseguente abbattimento del rischio derivato, ci sono anche i "gusti del mercato". Ad esempio il mercato dell'utilitaria post yaris ha visto tutte le utilitarie crescere in altezza ed aumentare di conseguenza di spazio. Laddove precedentemente erano tutte come la 106. grossomodo. Ad ogni caso a questo si aggiungono le normative al riguardo della sicurezza [paraurti rotondi, assenza di spigolosità ecc..] e questioni "tecnico-fisiche"..
chi semina vento raccoglie sfaccimma
ma chi me lo fa fare?!? il petrolio è una figata.

Offline andreTFP

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.884
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2581 il: 26 Lug 2008, 16:02 »
sono diverse le ragioni che portano le macchine a somigliarsi. Oltre alle già citate sinergie produttive, condivisione dei costi di sviluppo e conseguente abbattimento del rischio derivato, ci sono anche i "gusti del mercato". Ad esempio il mercato dell'utilitaria post yaris ha visto tutte le utilitarie crescere in altezza ed aumentare di conseguenza di spazio. Laddove precedentemente erano tutte come la 106. grossomodo. Ad ogni caso a questo si aggiungono le normative al riguardo della sicurezza [paraurti rotondi, assenza di spigolosità ecc..] e questioni "tecnico-fisiche"..
Vero, vero. Basti vedere le auto giapponesi che tendono ad europeizzarsi (perchè per loro l'Europa è un mercato più grande/appetibile). Ricordo un servizio a tal proposito: la mazda 3 e la Opel Astra nuova, entrambe non europee, entrambe che nell'andare incontro ai gusti europei, si somigliavano.
Playing: Doom 64; Mario Wonder | YB22 - YB21 - YB20

Offline Lenin

  • Reduce
  • ********
  • Post: 30.493
  • Thunderer Thorlief
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2582 il: 26 Lug 2008, 18:53 »
sono diverse le ragioni che portano le macchine a somigliarsi. Oltre alle già citate sinergie produttive, condivisione dei costi di sviluppo e conseguente abbattimento del rischio derivato, ci sono anche i "gusti del mercato". Ad esempio il mercato dell'utilitaria post yaris ha visto tutte le utilitarie crescere in altezza ed aumentare di conseguenza di spazio. Laddove precedentemente erano tutte come la 106. grossomodo. Ad ogni caso a questo si aggiungono le normative al riguardo della sicurezza [paraurti rotondi, assenza di spigolosità ecc..] e questioni "tecnico-fisiche"..
Vero, vero. Basti vedere le auto giapponesi che tendono ad europeizzarsi (perchè per loro l'Europa è un mercato più grande/appetibile). Ricordo un servizio a tal proposito: la mazda 3 e la Opel Astra nuova, entrambe non europee, entrambe che nell'andare incontro ai gusti europei, si somigliavano.

La Opel non è tetesca?
What'ya gonna do? Not train? - Dr J Feigenbaum

Offline andreTFP

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.884
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2583 il: 26 Lug 2008, 19:04 »
Sì, ma anche lì se non sbaglio c'è General Motors che ha una partecipazione importante. Deve essere tedesca nel management e americana nella proprietà.
Playing: Doom 64; Mario Wonder | YB22 - YB21 - YB20

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2584 il: 26 Lug 2008, 19:05 »
Comunque i modelli europei sono parecchio diversi da quelli americani.
E l'Astra è un modello europeo, come la Corsa.

Offline andreTFP

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.884
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2585 il: 26 Lug 2008, 19:13 »
Allora mi sono confuso. Comunque quello che diceva Keigo lo si vede molto nelle auto giapponesi; ora che ci penso la berlina della Lexus ne è un esempio.
Playing: Doom 64; Mario Wonder | YB22 - YB21 - YB20

Offline Neophoeny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.244
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2586 il: 26 Lug 2008, 21:01 »

Per la 500 mi sembra di ricordare che avesse il pianale della KA
???

Sì ora ricordo, hai ragione.

Offline Neophoeny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.244
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2587 il: 26 Lug 2008, 21:04 »
Per la 500 mi sembra di ricordare che avesse il pianale della KA
???
E' il contrario. La nuova Ka avrà il pianale della 500.


Sì, ma non so se è stata fiat a pagare la ford perché già la nuova ka è stata progettata prima. Poi magari mi hanno detto una minchiata ed è il contrario, io non lo posso sapere.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.741
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2588 il: 26 Lug 2008, 21:39 »
Eccomiiiiii!!!
Non ci sono accordi segreti tra le case a la: "ti do la testata del motore fire, tu mi dai le bielle della m3 che le monto sulla 159, ma non dite niente a mercedes che quelli sono rosiconi!".
Ci sono grandi gruppi (Volkswagen, Fiat, Renault, GM, PSA, Toyota, ecc.) che inglobano diversi marchi (Renault possiede Nissan, PSA possiede citroen e peugeot , ecc.) ed ovviamente, all'interno del gruppo, si condividono conoscenze, motori e pianali. Ecco quindi che la Skoda Octavia ha il pianale della golf, motori e componentistica VW, la MiTo nasce sul pianale Grande Punto e, dal pianale della Panda, nasce pure la 500.
Poi ci sono sinergie per abbattere i costi ed ecco che la nuova Ka avrà il pianale ed i motori della 500 (pianale Panda accorciato), il gruppo Gm (che include Opel che è 100% tedesca pur di proprietà americana) monta alcuni motori diesel Fiat e la Opel Corsa è basata pure lei sul pianale Grande Punto (in passato i due gruppi stavano per fondersi e poi GM ha rinunciato; la Corsa era ormai in stato avanzato di sviluppo ed è rimasto l'accordo con Fiat Powertrain per i motori diesel). L'ultimo accordo importante c'è stato tra Fiat e Bmw e la prossima Mini monterà motori e pianale Fiat.
Questo è quanto.
Riguardo le somiglianze: in passato si tendeva a differenziare meno i modelli frutto di joint venture (vedi ad esempio Lancia Z, Fiat Ulysse, Citroen evasion e Peugeot 806) ma oggi c'è una maggiore attenzione (sfido chiunque a trovare analogie stilistiche tra la MiTo e la Punto, ad esempio). Poi se per somiglianza si intende che Mercedes ha copiato Bmw, si è vero: l'orrenda serie 7 (il panzer lo chiamo io), criticata per la sua carrozzeria tozza e per l'orrendo bagagliaio, fino ad arrivare alla petizione per cacciare Bangle dalla direzione del design, alla fine ha fatto scuola perchè ne hanno vendute a pacchi. Mercedes ne ha approfittato per copiarne gli interni (ma Bmw la sa lunga ed aveva a sua volta copiato le linee della Alfa del recente passato) e gli esterni. Audi. lesta pure lei, ne approfitta per copiare la storica plancia BMW rivolta verso il guidatore, stranamente abbandonata da Bangle. Nel frattempo è arrivata la Maserati 4porte ed ecco che la nuova serie 7, appena presentata, appare molto simile (almeno all'occhio allenato) per proporzioni ed alcune scelte stilistiche.  
Poi, se avete notato che le nuove vetture, da qualche anno, hanno musi altissimi e sbalzo anteriore accentuato (particolarmente visibile su Bravo e Delta) è perchè, come è stato già detto, devono superare crash test sempre più severi (diversi da quelli di omologazione) che ormai prevedono misure per  tutelare anche i pedoni in caso di incidente.
Infine: non pensate che una casa automobilistica produca ogni componente della vettura da se perchè è sbagliato. Ormai si fa tutto all'esterno su progetto della casa. Poi ci sono case che hanno società satelliti (tipo Fiat con l'elettronica Magneti Marelli) e altre che fanno veramente tutto fuori.
@Neo: è Ford che ha fatto un accordo con Fiat per produrre la nuova Ka negli stabilimenti polacchi dove si assemblano Panda e 500. Ovviamente utilizzando il pianale della 500 ed i motori Fiat. Stranamente gli italiani dicono sempre il contrario e cioè che la Fiat è andata a far la spesa da Ford, che è la Punto ad aver preso il pianale della Corsa e che le ultime Fiat montano turbodiesel GM (l'unica cosa non Fiat sulle vetture Fiat sono i motori di Ulysse/Phedra ed i benzina della 159 di provenienza Holden del gruppo GM). Questo la dice lunga sull'esterofilia degli italiani che riescono a negare l'evidenza pur di non ammettere che Fiat fa buone vetture e motori ottimi.

@Keigo: post yaris un corno! :)
« Ultima modifica: 26 Lug 2008, 21:49 da peppebi »
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline andreTFP

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.884
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2589 il: 27 Lug 2008, 01:05 »
Per la 500 mi sembra di ricordare che avesse il pianale della KA
???
E' il contrario. La nuova Ka avrà il pianale della 500.
Sì, ma non so se è stata fiat a pagare la ford perché già la nuova ka è stata progettata prima. Poi magari mi hanno detto una minchiata ed è il contrario, io non lo posso sapere.
Mi sembra di ricordare fosse una joint-venture: entrambi hanno contribuito proporzionalmente a costruire il pianale, entrambe proporzionalmente ne beneficiano.
Playing: Doom 64; Mario Wonder | YB22 - YB21 - YB20

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.741
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2590 il: 27 Lug 2008, 07:47 »
No, Fiat prende solo soldi da Ford. Non c'è uno sviluppo comune come nel caso della partnership tra Fiat e Opel o tra Fiat e PSA. La piattaforma è di Fiat (quella della Panda) e lo stesso vale per i motori. Ford pensa al design di carrozzeria e interni.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Neophoeny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.244
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2591 il: 27 Lug 2008, 15:28 »
Bene, comunque in sostanza non ci dobbiamo stupire se molte macchine sembrano uguali o simili tra loro, perché forse lo sono davvero in base a ciò che ha spiegato dettagliatamente peppebi.
Lo fanno in base alle tendenze del mercato e in base ai minori costi di sviluppo delle automobili.

Offline keigo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.186
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2592 il: 27 Lug 2008, 16:32 »
peppe parli con me che sono un fan della A112  :P?
chi semina vento raccoglie sfaccimma
ma chi me lo fa fare?!? il petrolio è una figata.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.741
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2593 il: 27 Lug 2008, 20:54 »
peppe parli con me che sono un fan della A112  :P?
Bella la A112 (meglio abarth)! Dicevo che, secondo me, Yaris non ha influenzato così tanto la produzione europea. A livello di sfruttamento degli spazi interni ha messo senz'altro un'importante "pietra", ma sul sentiero già tracciato da altri. Per dire i sedili posteriori scorrevoli c'erano già da anni sulla twingo (quella si che è un "mostro" per lo sfruttamento dello spazio) però la Yaris ha dato la spinta a farli adottare da altre case. Potrò sembrare fanboy (non lo sono, amo ogni singola vettura che susciti emozioni) ma, almeno tra le piccole, la strada l'ha sempre tracciata Fiat, spesso non raccogliendo i dovuti meriti. Partendo dalla 127 (copiata da VW ai tempi della prima Golf; ebbene si, la Golf si ispirò parecchio alla 127!), passando per la vera e propria rivoluzione fatta dalla Uno (guardate tutte le concorrente dell'epoca e ditemi se ne trovate una sola che abbia resistito al tempo come la uno: hanno tutte uno stile legato ai modelli precedenti, portellone posteriore molto inclinato, ecc., mentre la Uno rompe completamente col passato e propone per la prima volta il portellone posteriore quasi verticale che ancora contraddistinque tutte le piccole e medie attuali) e giungendo alla Punto (di nuovo rivoluzione: niente più piccole spartane ma ben rifinite e con doti di guida che nulla avevano da invidiare alle vetture del segmento superiore. Ed è rivoluzione anche nel design, ancora piacevole).
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: Tfpers e auto
« Risposta #2594 il: 28 Lug 2008, 11:31 »
sfido chiunque a trovare analogie stilistiche tra la MiTo e la Punto
Entrambe sono grandi fuori, e piccole dentro.

Riscuoterò la vincita al prossimo raduno :)