Autore Topic: [Multi] Castlevania Advance Collection  (Letto 6126 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #75 il: 12 Giu 2022, 18:45 »
Come dicevo sto apprezzando HoD più della prima volta, però davvero quella mappa senza indicazioni sulle porte è un crimine contro l’umanità.
Il gioco è parecchio aperto e l’idea alla base dei teletrasporti iniziali non aiuta, sto girando a vuoto come un cretino e becco solo porte chiuse. ^^U
Diciamo che anche l’idea delle porte è uno dei meccanismi meno creativi in assoluto per qualsiasi Castlevania o Metroid che sia, e qui ce ne sono almeno di tre tipi.
Comunque perdersi ogni tanto fa anche piacere, non mi lamento troppo.
Professional Casual Gamer

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
[Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #76 il: 14 Giu 2022, 12:11 »
Sono nella parte finale di Harmony of Dissonance anche se mi manca ancora un po’ di roba.
È considerato da diversi uno dei peggiori Castlevania, e in effetti anche io ne avevo un’idea non lusinghiera la prima volta che lo giocai anni fa. Molti l’hanno rivalutato ad un successivo replay, e mi trovo a fare la stessa cosa anche io.
Hanno sbagliato tanto, in primis nello sforzarsi in modo estremo per farne il SotN portatile. L’aspettò di Juste, l’ombra quando si muove, il doppio castello, gli sprite riciclati, tutto urla “rip-off di SotN”. Probabilmente ha inficiato il giudizio del gioco sin dai primi passi miei e di molti altri.
Ripreso oggi con aspettative basse si rivela invece un gioco che si regge comunque sulle sue gambe. Deve moltissimo a SotN, ovviamente, e possiamo dire che non inventa davvero nulla, ma quello che presenta è rodato e funziona bene.
Gli altri errori sono quelli di essere un po’ criptico, a volte, di non indicare la tipologia di porta sulla mappa e di gestire gli ultimi ostacoli della mappa con semplici chiavi (decisamente poco elegante).
Bello e vario il sistema di magie, di cui ho particolarmente apprezzato il poter variare allineamento senza passare dal menu, anche se la potenza di alcuni abbinamenti mi ha reso quasi inutili i cuori.
Per le musiche di Castlevania ho sempre un debole, indipendentemente dal citazionismo o la qualità in termini assoluti, e questo non è da meno.
Insomma non è Aria che, a meno di colpi di scena di quando lo rigiocherò, della trilogia Advance ricordo come il migliore, ma si lascia giocare alla grande (con i savestate, che siamo vecchi).

Nota di demerito per la versione PC che si macchia dell’orrore di partire sempre in modalità finestra, di non gestire l’inserimento di cuffie mentre si gioca e di incasinarsi nel caso partisse un salva schermo mentre il gioco è in esecuzione: questa la più grave dato che sparisce l’audio e un tentativo di eseguire un savestate causerà la chiusura del gioco SENZA SALVARE.
« Ultima modifica: 14 Giu 2022, 12:13 da Wis »
Professional Casual Gamer

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.041
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #77 il: 14 Giu 2022, 13:03 »
Sono nella parte finale di Harmony of Dissonance anche se mi manca ancora un po’ di roba.
È considerato da diversi uno dei peggiori Castlevania, e in effetti anche io ne avevo un’idea non lusinghiera la prima volta che lo giocai anni fa. Molti l’hanno rivalutato ad un successivo replay, e mi trovo a fare la stessa cosa anche io.
Hanno sbagliato tanto, in primis nello sforzarsi in modo estremo per farne il SotN portatile. L’aspettò di Juste, l’ombra quando si muove, il doppio castello, gli sprite riciclati, tutto urla “rip-off di SotN”. Probabilmente ha inficiato il giudizio del gioco sin dai primi passi miei e di molti altri.
Ripreso oggi con aspettative basse si rivela invece un gioco che si regge comunque sulle sue gambe. Deve moltissimo a SotN, ovviamente, e possiamo dire che non inventa davvero nulla, ma quello che presenta è rodato e funziona bene.
Gli altri errori sono quelli di essere un po’ criptico, a volte, di non indicare la tipologia di porta sulla mappa e di gestire gli ultimi ostacoli della mappa con semplici chiavi (decisamente poco elegante).
Bello e vario il sistema di magie, di cui ho particolarmente apprezzato il poter variare allineamento senza passare dal menu, anche se la potenza di alcuni abbinamenti mi ha reso quasi inutili i cuori.
Per le musiche di Castlevania ho sempre un debole, indipendentemente dal citazionismo o la qualità in termini assoluti, e questo non è da meno.
Insomma non è Aria che, a meno di colpi di scena di quando lo rigiocherò, della trilogia Advance ricordo come il migliore, ma si lascia giocare alla grande (con i savestate, che siamo vecchi).

Nota di demerito per la versione PC che si macchia dell’orrore di partire sempre in modalità finestra, di non gestire l’inserimento di cuffie mentre si gioca e di incasinarsi nel caso partisse un salva schermo mentre il gioco è in esecuzione: questa la più grave dato che sparisce l’audio e un tentativo di eseguire un savestate causerà la chiusura del gioco SENZA SALVARE.

Io personalmente non l'ho mai ritenuto uno dei giochi peggiori mai.
La prima volta che lo giocai mi piacque fin da subito, Iga aveva capito come superare i problemi visivi di Circle e del GBA, che ricordo ancora come fosse ieri: giocai Circle con una bajour sparata al fianco sul divano, visto che non vedevo letteralmente Nathan. Juste almeno era circondato da un'aura che perlomeno me lo faceva vedere sul piccolo schermo, ed inoltre trovavo l'aura molto adatta per il suo personaggio. In tanti definiscono il gioco un clone di SOTN, ma io credo che abbia la sua dignità da sfoggiare orgolgliosamente, e su numerosi aspetti del gioco. La BGM per esempio, è stata definita poco incisiva e non troppo ispirata, ma io trovo che Successor of Fate sia da annoverare come Vampire Killer, ovvero un brano storico che resiste e persiste, è una bella composizione, questo brano inoltre, mi fa sorgere una considerazione aggiuntiva. Sebbene di solito apprezzi gli arrangiamenti/riarrangiamenti messi in atto dai fangs, o da Konami stessa (non mi manca un solo CD o LP per dire) Preferisco sempre e comunque le tracce originali per quanto riguarda HoD, le preferisco di gran lunga così com'erano state pensate, perché usando quei sintetizzatori di "bassa qualità" i devs sapevano che questa volta avevano a che fare con chiptune di qualità inferiore e quindi si sforzarono di rimediare con la composizione stessa. Ogni piccola dissonanza (lol) e ogni uso del sintetizzatore nella BGM di HoD è totalmente intenzionale e funziona anche nella sua imprecisione, come l'inizio del brano, per esempio, dove l'organo synth reverbera maggiormente sembrando quasi dissonante o fuori tono, o persino troppo alto, salvo poi far partire l'intero brano:   
TFP Link :: https://www.youtube.com/watch?v=SQxs-WEFRJY
Puntualizzo che lo stesso Iga chiarì che con il chiptune GBA, quello si poteva fare, e quello fu fatto, ma quel suono mi penetrò il cervello, e spesso canticchio quel brano, segno che la composizione "fuzz" e granulosa è ben ordita. Non c'è alcun dubbio che la musica sia stata composta per i limiti degli strumenti, si può dire da quanto siano percussivi gli "strumenti" tonali, cosa molto comune per le colonne sonore su NES e console simili, ma questa musica penso sia stata composta anche sulla base dei limiti dell'hardware audio GBA stesso, il che si traduce nella apparente confusione/dissonanza di tutto ciò che si unisce. Quando rimuovi quel fango meraviglioso, il brano perde molta coesione/mescolanza dei suoni e spinta caratteriale.

Fatto strano, ovviamente la titolazione originale, non ha niente a che vedere con la Dissonanza.

Il titolo originale è Castlevania: Byakuya no Kyousoukyoku

Castlevania - Il concerto della Notte Bianca (dove la Notte Bianca è Sole di Mezzanotte. Poiché spesso ci si riferisce astronomicamente al Midnight Sun quando si parla di "White Night", da ciò abbiamo la titolazione tradotta)

Castlevania: il Concerto del *Sole di Mezzanotte.

Juste inoltre è il primo Belmont che usa dichiaratamente incantesimi, (i tomi) e sarà un antenato della linea di sangue diretta con Richter e Simon, ma non verrà spiegata la sua linea di sangue precisa, tuttavia è corretto (a livello storico) che sia più portato per la magia più dei suoi successori, poiché il sangue della linea Belmont è più puro rispetto a chi verrà dopo.
« Ultima modifica: 14 Giu 2022, 14:06 da Mr.Pickman »

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #78 il: 14 Giu 2022, 19:59 »
Grazie, antologico Pick.
Oh, a me quei pezzi del GBA piacciono parecchio.
Anche lì, non sono SotN per ovvi motivi, ma come composizioni rullano.
Professional Casual Gamer

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #79 il: 16 Giu 2022, 00:52 »
Finito con praticamente tutto, anche
Spoiler (click to show/hide)
Già che c’ero ho fatto anche le tre boss rush, che in verità sono abbastanza facili.
Mi sono divertito.
Ora prima di iniziare Aria passo ad un altro titolo analogo, ma devo ancora decidere se sarà Aeterna Noctis o Tohou Luna Nights.
E qui chiedo l’aiuto del pubblico.
Professional Casual Gamer

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.041
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #80 il: 18 Giu 2022, 17:23 »
Finito con praticamente tutto, anche
Spoiler (click to show/hide)
Già che c’ero ho fatto anche le tre boss rush, che in verità sono abbastanza facili.
Mi sono divertito.
Ora prima di iniziare Aria passo ad un altro titolo analogo, ma devo ancora decidere se sarà Aeterna Noctis o Tohou Luna Nights.
E qui chiedo l’aiuto del pubblico.

Prendi una pausa e giocati Aeterna, poi vadi di Aria.

Un lato di me direbbe "prima giocati le fabbricazioni degli alchimisti che tentano di creare la pietra filosofale, poi giocati chi c'è riuscito: la duologia Aria e Dawn sono oro"

Tohu merita pure lui, un po' meno forse.

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #81 il: 18 Giu 2022, 17:34 »
Ho già finito al 100% sia Aria che Dawn.
Il primo emulato su PSP, il secondo su DS. :yes:
Sto facendo un replay.
Spero che prima o poi mettano su Steam anche Dawn e Order of Ecclesia, così ho la scusa per rigiocare pure quelli. :)
Professional Casual Gamer

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #82 il: 16 Lug 2022, 19:20 »
Prendi una pausa e giocati Aeterna, poi vadi di Aria.
Alla fine comunque ho fatto esattamente questo percorso qui: finito il fantastico Aeterna al 100%, sto rigiocando Aria che ho completato solo una volta (e con questo finisco il replay dei titoli GBA).
Sempre bellissimo.
Graficamente INCREDIBILE, praticamente un delirio di pixel art continuo, proprio come era SotN (ma a risoluzione leggermente inferiore).
Me lo ricordavo come il migliore dei tre ma non così tanto migliore.
Vado avanti, sto facendo un percorso un po' diverso dalla prima volta quindi ho avuto un po' di difficoltà anche con Legion (probabilmente il boss più facile del gioco).
Comunque da giocare e rigiocare.

P.S. Ricordavo un eccesso di armi lentissime ma forse lo confondevo con Dawn, che mi sa che è quello con il problema (o ero io stupido).
Professional Casual Gamer

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.280
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #83 il: 16 Lug 2022, 20:10 »
Finito con praticamente tutto, anche
Spoiler (click to show/hide)
Già che c’ero ho fatto anche le tre boss rush, che in verità sono abbastanza facili.
Mi sono divertito.
Ora prima di iniziare Aria passo ad un altro titolo analogo, ma devo ancora decidere se sarà Aeterna Noctis o Tohou Luna Nights.
E qui chiedo l’aiuto del pubblico.
Blasphemous con i dlc :yes:
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #84 il: 16 Lug 2022, 20:24 »
Grazie del consiglio. :yes:
Blasphemous già giocato, ma non i DLC.
Però non mi ha fatto impazzire, quindi vedo un po'.

Dopo Aria mi sa che sarò satollo di titoli bidimensionali in stile Metroid, quindi magari mi prendo una pausa con qualche bruttura AAA tipo Elden Ring. :D
Professional Casual Gamer

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #85 il: 18 Lug 2022, 02:00 »
Finito Aria con il finale migliore.
Forse uno dei Castlevania più facili, ma non per questo meno appassionanti.
Bellissimo.
Anche se non ricordavo i dettagli, sono riuscito a prendere la maggior parte dei nemici più tosti autonomamente, perché evidentemente sotto sotto mi ricordavo le meccaniche.
C'è anche da dire che questa versione offre una lista di tutti i poteri ottenibili, quindi è anche più facile venire a capo degli enigmi anche senza conoscenza pregressa.
Ora raccatto le ultime tre/quattro animelle, scopro le ultime due stanze ch ehi lasciato indietro e lo archivio con un bel 100% satollante.

P.S. La componente randomica per ottenere i poteri è devastante esattamente come la ricordavo, anche con l'anello soul eater.
Per alcuni mostri mi ci sono voluti circa 50 tentativi CON L'ANELLO.
Tempo buttato che francamente un gioco di questo calibro non si merita di doverti rubare.
Professional Casual Gamer

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.041
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #86 il: 18 Lug 2022, 02:42 »
Finito Aria con il finale migliore.
Forse uno dei Castlevania più facili, ma non per questo meno appassionanti.
Bellissimo.
Anche se non ricordavo i dettagli, sono riuscito a prendere la maggior parte dei nemici più tosti autonomamente, perché evidentemente sotto sotto mi ricordavo le meccaniche.
C'è anche da dire che questa versione offre una lista di tutti i poteri ottenibili, quindi è anche più facile venire a capo degli enigmi anche senza conoscenza pregressa.
Ora raccatto le ultime tre/quattro animelle, scopro le ultime due stanze ch ehi lasciato indietro e lo archivio con un bel 100% satollante.

P.S. La componente randomica per ottenere i poteri è devastante esattamente come la ricordavo, anche con l'anello soul eater.
Per alcuni mostri mi ci sono voluti circa 50 tentativi CON L'ANELLO.
Tempo buttato che francamente un gioco di questo calibro non si merita di doverti rubare.

Ah stupendo Aria, veramente il toppissimo della produzione Iga, adoro la svolta anime che la serie ebbe anche dopo con Dawn. I polverosi tomi Vaniari raccontano una vicenda. Quando ad Iga venne commissionato un nuovo gioco della serie, voleva cambiare del tutto l'impostazione dei giochi. Konami voleva una nuova visione per CV del resto, una serie nuova che si configurasse sostanzialmente a svecchiare il brand e renderlo più anime, abbassando il target del pubblico. Konami voleva sostanzialmente "ringiovanire" l'IP ad ogni costo, quindi impose ad Iga diverse aspetti che il gioco doveva contenere. All'epoca, il colosso aveva appena lanciato un gioco da mobile gaming (Dragon Nest) che stava macinando milioni di yen, proprio grazie ad alcuni cambi che operò la sezione di marteking di konami...quindi il reparto vendite era agguerrito a cavare fuori l'oro da tutto, sostanzialmente. Iga iniziò a lavorare alla trama con un'idea piuttosto strana: lasciò perdere la storia e il medioevo della saga canonica e proiettò la serie nel futuro, con una idea veramente da terremoto concettuale, la ambientà nel 2036 e commissionò il suo protagonista ad Ayami Kojima. Emerse da molte interviste che Iga voleva un nuovo eroe, ma voleva tenere uno stile classico, così creò Soma Kurusu, poi chiamato Soma Cruz nelle versioni NTSC/USA e PAL. Soma è un giapponese con sangue misto romeno, e la Kojima indovinò lo stile romantico e barocco che Iga voleva dare al suo gioco. Il resto è storia, e un bellissimo gioco :nerd:
« Ultima modifica: 18 Lug 2022, 02:49 da Mr.Pickman »

Offline EGO

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.259
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #87 il: 18 Lug 2022, 12:47 »
La svolta anime fa kakare :)

È tutto un susseguirsi di dialoghi in stile
“Oh ciao, tu sei Soma!”
“Sì, ma tu chi cazz…”
“Abbiamo poco tempo! La supercazzola sta per prematurarsi in trigono con scappellamento a destra!”
“Oh cavolo, davvero?!”
“Sì sì, e tu devi aiutarci!”
“AiutarVI? OK! Ma perché?”
“Perché tu sei… oh, ma dimenticavo, non è che hai incontrato un certo Macchia Nera?”
“Sì, certo, un po’ strano ma…”
“Ecco, se lo vedi di nuovo dimmelo subito! Ciao!”

Un tipo di “narrativa” che detesto.
E poi naturalmente il mercante americano che non c’entra una fava.
Brutta caduta di stile dal raffinatissimo Symphony.

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #88 il: 18 Lug 2022, 13:12 »
A me narrativamente sembrano abbastanza indifendibili tutti quanti. ^^U
Però non mi è dispiaciuto il twist (abbastanza telefonato) sul protagonista.
Professional Casual Gamer

Offline alexross

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.257
  • Black Metal!
    • TFP yearbook
    • E-mail
Re: [Multi] Castlevania Advance Collection
« Risposta #89 il: 24 Ago 2022, 20:24 »
Finito oggi Harmony of dissonance. Mai giocato prima mi è piaciuto, lamento un po' gli stessi problemi di wis infatti mi sono aiutato con una guida. Ho provato circle of Moon ma graficamente lo trovo bruttarello e un po' troppo brutale. Mi sa che vado con aria