Autore Topic: E3 Electronic Entertainment Experience 2021  (Letto 17321 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.862
    • E-mail
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #210 il: 16 Giu 2021, 12:08 »
Pure The Ascent a me stuzzica e dovrebbe uscire il 29 giugno, mi ricorda un pò Ruiner.

Comunque al di là dei singoli e di chi sia andato meglio o peggio (c'era un tempo in cui il periodo E3 era una festa per i videogiocatori, fatta anche di sogni/speranze e prospettive, magari anche un pò fumo ma ehi, siamo in pieno inizio nuova gen) o di un format che evidentemente in figitale perde ulteriore appeal e senso non si può non riconoscere di essere in un periodo un pò particolare e non per il meglio, forse (sicuramente) di transizione.

Di roba da giocare, volendo, ce n'è sempre tantissima, quello è un non problema in realtà specialmente con più piattaforme e magari retrogaming e backlog e recuperi, però quante delle innumerevoli cose mostrate hanno davvero bucato lo schermo al punto da farti esclamare?
E quanti giochi sanno di già visto e giocato e di offerta comunque standardizzata ma in gran quantità?

Poi io tendo a vedere il bicchiere mezzo pieno e ad ogni modo, vista la pendemia (che ha colpito tutti, giappone compreso e forse più di tutti) ci si gode il buono in divenire e va bene così, semplicemente ci può stare pretendere di meglio e comprendo chi dubita che vada tutto bene e senza intoppi.

Infine, fra tutti Capcom non dico di giustificarla ma perlomeno gli riconosco che di recente un suo output notevole di uscite lo ha avuto e sta supportando più piattaforme, per cui non riesco a prendermela più di tanto nel caso specifico (poi ovvio che un DD2 sarebbe stato figo ma è un gioco in lavorazione e ci sono evidenze superiori ai rumor, si tratta di capire quando)
« Ultima modifica: 16 Giu 2021, 12:39 da Laxus91 »

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #211 il: 16 Giu 2021, 12:34 »
Boh, sarà che non ho tempo di seguire in modo approfondito e mi sono perso chissà quante cose, però sto ricavando una sensazione molto sgradevole, da questo E3 in particolare e dalla situazione dell'industria videoludica in generale. [...]

Sai cosa, da quanto scrivi direi che il tuo punto di vista rimanga un po' Sony-centrico, perché se nell'offerta variegata di Microsoft non trovi neanche un gioco che ti incuriosisca, forse il problema è negli occhi di chi non (vuole?) vede(re). Ma tornando alla sensazione iniziale, anche io ho avuto un'impressione sgradevole. Però consideriamo che noi rappresentiamo la vecchia guardia, gente che sbavava sulle pessime foto delle riviste e che attendeva le fiere di settore come neanche il messia; mentre oggi, in cui anche il forum è 'vecchio' come format, abbiamo community, Twitch, numeri nel settore mobile che deridono i cosiddetti titoli in tripla A, un mercato che è contemporaneamente fluido e di nicchie; abbiamo giochi ad accesso gratuito che muovono più soldi di giochi a pagamento, titoli che si comprano a prescindere solo perché hanno quel nome o sono stati sviluppati da quello studio, opere oggettivamente innovative che vengono riscoperte solo dopo il terzo porting, e magari sulla console meno performante in commercio. E potrei proseguire, ma penso il punto sia chiaro: noi, con gli occhi di ieri, stiamo valutando quanto l'industria mostra di sé oggi. Però il moto è verso il domani, e verrà fatto solo in parte da noi, solo in parte dall'industria, in buona parte dalla mole di persone più o meno interessate che tra un FIFA/Just Dance/Zelda qualunque e un indie altrettanto qualunque, nemmeno sapranno dell'esistenza di E3, Gamescom, Direct e presentazioni varie, e chiederanno al commesso, al gruppo su Facebook, all'amico che sa, oppure guarderanno la copertina in negozio e finiranno col comprare in digitale.

Insomma, per quanto la sensazione possa essere sgradevole, rimane pur sempre una sensazione. Mentre la realtà è che il settore è in costante espansione, e se non saranno Stadia/Luna/GamePass domani a diventare il nuovo standard, ci penseranno Netflix o chiunque altro saprà cogliere le opportunità che la diffusione della tecnologia, non promette ma dimostra, ci offre da almeno quarant'anni.
Cavoli, l'Intellivision è del 1979!

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #212 il: 16 Giu 2021, 12:44 »
Sai cosa, da quanto scrivi direi che il tuo punto di vista rimanga un po' Sony-centrico, perché se nell'offerta variegata di Microsoft non trovi neanche un gioco che ti incuriosisca, forse il problema è negli occhi di chi non (vuole?) vede(re).
Beh, dovessi dire, di queste 3 che ho citato per me Sony rimane il soggetto di biasimo principale e poi, relativamente alle esclusive Sony, io ne porto in gloria solo una. Nei vari topic puoi leggere di come io sia piuttosto critico nei confronti di altri titoli interni. Di Sony mi piace il lavoro certosino e qualitativo a livello identitario ma poi come risultato sono spesso piuttosto critico, il suo modo tranquillizzante di concepire il videogioco in termini di meccaniche un po' mi disturba e nel suo modo di proporre strenuamente determinate trasformazioni ha decretato la moda di una certa semplificazione, vedi Uncharted e il rapporto con Tomb Raider.
Sono sonaro solo per God of War ma di Sony apprezzo la costruzione di grandi giochi, quello sì.
Riguardo a Ms sono giochi che sicuramente proverò e giocherò, del resto ho Serie S a casa. Ma di roba che soggettivamente mi faccia vibrare no...Non c'è. Almeno per adesso. Questo mi procurerà un senso di urgenza nel voler provare e conoscere le cose ma non non garantisco sul piacere. Non gradire una certa offerta non mi rende immediatamente fan dell'altra proposta, come vedi ne ho avute per tutti.

EDIT: Per il resto d'accordissimo sul resto della riflessione.
« Ultima modifica: 16 Giu 2021, 12:48 da Il Gladiatore »
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline slataper

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.773
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #213 il: 16 Giu 2021, 13:08 »
Secondo me gioca il fatto che i tre player principali hanno intrapreso strade completamente diverse, trovando una nicchia in cui sono sufficientemente sicuri di non temere concorrenza immediata dagli altri due: Sony vende blockbuster, MS vende abbonamenti e indipendenza (grazie al cloud), Nintendo vende un'esperienza d'uso ibrida. Ci sono zone di sovrapposizione poiché si tratta sempre di videogiochi, ma io trovo che ci sia più complementarietà che opposizione, anzi non troverei strano che in futuro ciascuno di noi avesse un abbonamento a spesa fissa e destinasse il budget eventualmente risparmiato all'acquisto di pochi altri prodotti eccezionali, che sarebbe un'ottima soluzione se non comportasse, a oggi, la scomodità di mettersi in casa tre diversi hardware.
Switch SW-7241-0739-0708 / Xbox Live slataper
My Yearbook [2019] [2020] [2021] [2022] [2023]

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.723
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #214 il: 16 Giu 2021, 13:19 »
Tenete sempre presente che siam pur sempre in una pandemia. Ormai è la normalità e si tende ad escluderla, ma non è proprio possibile. E' stata un'esacerbazione di qualcosa che già era in atto e che è estremamente probabile si sarebbe comunque attuato, solo in un lasso di tempo più esteso.
Ma tant'è.

Forse meglio così, via il dente, via il dolore. E ora si riparte ( : .
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #215 il: 16 Giu 2021, 13:23 »
Questa, nella grande tragedia della pandemia che ovviamente riguarda cose più serie, è la mia unica consolazione, implicita spiegazione di quanto visto.
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.522
  • Name subject to change
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #216 il: 16 Giu 2021, 13:26 »
La pandemia però è, appunto, ormai la normalità.
Io lavoro nel settore dell'informatica, che quindi è affine a quello dei videogiochi, e i problemi ci sono stati lo scorso anno nei mesi di lockdown totale, perchè nessuno era organizzato.

Adesso siamo tutti organizzati, si lavora spesso da casa e da casa si lavora anche di più, con meno spese per tutti.
Sinceramente nel mio settore non esiste più la scusa "eh ma c'è la pandemia", le cose vanno fatte nei tempi stabiliti.

Offline Shinji

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.946
  • Buraido!
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #217 il: 16 Giu 2021, 13:31 »
Qui dentro nessuno si è stracciato le vesti per il Direct Nintendo, ci sono stati apprezzamenti per i singoli giochi, che per alcuni valgono quanto tutta la conferenza, trascinati magari dal commento a caldo. Affermare che N impone i giochi da giocare e a molti sta bene così, vuol dire raccontare il falso.

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.723
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #218 il: 16 Giu 2021, 13:32 »
Quando è tutta un'industria milionaria (che parte dalle fonderie dove vengono prodotti i chip, passando per l'"informatica" e arrivando ai reparti di marketing e distribuzione) ad arrancare però due domande bisogna porsele, no?
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.522
  • Name subject to change
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #219 il: 16 Giu 2021, 13:36 »
Boh, secondo me sono i videogiocatori che si aspettano troppo.
Per i giochi grossi ci vorrà sempre più tempo perchè i progetti sono sempre più grandi, ma stanno arrivando.
L'unica che vedo un po' in difficoltà con i first party è Nintendo, forse loro stanno davvero avendo problemi con la pandemia per questioni culturali e di ambiente di lavoro.

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #220 il: 16 Giu 2021, 13:40 »
Qui dentro nessuno si è stracciato le vesti per il Direct Nintendo, ci sono stati apprezzamenti per i singoli giochi, che per alcuni valgono quanto tutta la conferenza, trascinati magari dal commento a caldo. Affermare che N impone i giochi da giocare e a molti sta bene così, vuol dire raccontare il falso.
O dare un'opinione da possessore. Ma come puoi leggere siamo in un bel po' anche nel topic ufficiale a pensare che l'offerta di Switch non sia intrinsecamente travolgente, al massimo ci possiamo accontentare facendo le nozze coi fichi secchi. La falsità implica una mancanza di aderenza a qualcosa di anche minimamente ravvisabile nella realtà ma evidentemente siamo parecchi bugiardi con la console spenta da mesi.
Purtroppo mancano i giochi di peso, il senso è quello.

L'unica che vedo un po' in difficoltà con i first party è Nintendo, forse loro stanno davvero avendo problemi con la pandemia per questioni culturali e di ambiente di lavoro.
Eh...sì. Se poi ci metti che alcuni dei first non siano neanche così irresistibili (nel senso di eccellenza, ovviamente) il quadro si compone da solo.
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline Shinji

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.946
  • Buraido!
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #221 il: 16 Giu 2021, 13:44 »
Giusto, infatti mi aspettavo almeno un gioco importante, per valori di produzione, prima della fine dell'anno, e invece nisba. Spero vivamente che Zelda esca entro marzo 2022, possibilmente su HW più potente.

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.723
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #222 il: 16 Giu 2021, 13:52 »
Boh, secondo me sono i videogiocatori che si aspettano troppo.
Per i giochi grossi ci vorrà sempre più tempo perchè i progetti sono sempre più grandi, ma stanno arrivando.
L'unica che vedo un po' in difficoltà con i first party è Nintendo, forse loro stanno davvero avendo problemi con la pandemia per questioni culturali e di ambiente di lavoro.

Beh ognuno ha reagito come ha potuto e ha accusato secondo le proprie debolezze. Ma è un fenomeno trasversale, non si può pretendere  che dall'oggi al domani tutto torni come prima. Ci vorranno anni.
Microsoft ha lanciato una Steam Machine, Sony ha dovuto fare marcia indietro sulla strategia generazionale, Nintendo... è ancora più Nintendo di quando non sia mai stata.
A me sembra evidente che il virus abbia semplicemente fatto intravedere quali siano i limiti (e per fortuna senza mai raggiungerli effettivamente) della 'macchina produttiva' occidentale.
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Luca B

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.045
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #223 il: 16 Giu 2021, 13:54 »
Spero vivamente che Zelda esca entro marzo 2022
IMHO improbabile, a inizio anno esce Pokemon Arceus che - guardacaso - mi sembra debba più di un paio di cosine a BotW
Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato

Offline Panda Vassili

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.135
  • Nintendo Akbar!
Re: E3 Electronic Entertainment Experience 2021
« Risposta #224 il: 16 Giu 2021, 13:54 »
Post da Eugenio da incorniciare, bello il rant del gladia che va preso per quello e lo sottolinea anche lui, ma vorrei sottolineare il discorso della percezione, questa mancanza ad esempio di titoli di peso che si rimprovera a Nintendo e non ad esempio a sony.

Quali sono i criteri per determinare il peso di un videogioco? Il titolo che mi interessa di più su ps5 è returnal, Mario golf è il mio most wanted, insieme a psychonauts 2 in uscita da agosto.

Ma sono sicuro che non sono prodotti che vengono considerato di "peso", come lo può essere invece il seguito di horizon, presumo rachet and clank, o ancora il remake di demon's soul.
Per capirci, sono sicuro che animal crossing venga considerato una sciocchezza tra gli appassionati da forum, eppure da solo vende quanto tutti i titoli interni di sony, probabilmente anche del 2022  :D

Qual è il criterio?
Switch sarà la console casalinga mobile più potente in circolazione. Statece.