Sondaggio

Mostra il tuo interesse verso Stadia, l'acqua che sgorga da Mt. View!

Estremamente interessato, sarà una rivoluzione!
Moderatamente interessato, è la naturale evoluzione del videogioco
Neutrale
Non interessato, il gioco offline sarà comunque la soluzione migliore
Estremamente scettico, sarà un flop

Autore Topic: Google Stadia: Mica ci hai creduto?  (Letto 204679 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline slataper

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.773
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #585 il: 22 Apr 2019, 22:02 »
Più produttori software o hardware?
Switch SW-7241-0739-0708 / Xbox Live slataper
My Yearbook [2019] [2020] [2021] [2022] [2023]

Offline Diegocuneo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.555
  • licet insanire
    • Odio ed amo e me ne cruccio
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #586 il: 22 Apr 2019, 22:07 »
Da cellulare mi viene difficile quotare a dovere ma...
Io è ovvio che voglia qualcosa che MI fa comodo,ci mancherebbe altro.

non ho capito la posizione di Turrican,sono i nostri acquisti che dovrebbero fare il mercato,cosa c'è di sbagliato in ciò??Perché dovrebbe renderlo piatto??
Avete paura che i giocatori della moda del momento comandino tutto?Non lo fanno già ora?
Un mercato invece più libero dagli apparecchi,più legato tra sviluppatori e clienti permetterebbe nicchie più profittevoli,e nicchie più profittevoli ne invoglierebbero altre.
Sono un cretino,di classe,infima. Ni.

Offline Oberon

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.054
    • E-mail
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #587 il: 23 Apr 2019, 00:34 »
Non per disarmare gli entusiasmi, ma Stadia come piattaforma e' quantificabile in termini di specifiche tecniche, e la storia di utilizzare multiple istanze insieme la spina dorsale di Google per creare esperienze non riproducibili altrove e' tutta da dimostrare.

Ma infatti il mio entusiasmo si basa sulle mie aspettative. Poi magari saranno disattese, Io continuo ad aspetarmi molto.

Senza contare il fatto che date le limitazioni a livello di input, probabilmente i titoli migliori da giocare in streaming saranno i soliti panettoni cinematografici tripla AAA con mezzo secondo di delay nei controlli anche quando ci giochi in locale.

Qui contesto con forza. Io ho giocato benissimo a Strider, un arcade velocissimo, su GeForce Now tre anni fa. Non prevedo problemi di input lag, francamente. Ovviamente, tutto dipende dalla connessione.
"Quas dederis, solas semper habebis opes."

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.738
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #588 il: 23 Apr 2019, 08:57 »
Più produttori software o hardware?

Entrambi, per quanto mi riguarda.

non ho capito la posizione di Turrican,sono i nostri acquisti che dovrebbero fare il mercato,cosa c'è di sbagliato in ciò??Perché dovrebbe renderlo piatto??

Perchè stai annullando le peculiarità dell'hardware, che a loro volta possono plasmare la nostra esperienza di gioco.

Nella mia visione del mercato (vedi sopra) la "guerra" si dovrebbe giocare a campo totalmente aperto, con produttori hardware e software liberi di muoversi come meglio preferiscono, se necessario sì, anche con veri e propri (apparenti?) colpi di testa per quel che concerne l'interfaccia uomo-macchina ad esempio.

Sarà irrealistica come aspettativa, ma sono più che convinto sia questa la strada che può portare più facilmente a contenuti che stupiscono l'utente finale, non lo sfornare uno scatolotto uguale per tutti solo per risparmiare qualche cavetto per casa.

Inoltre nutro il sospetto che Stadia e compagnia bella (al netto delle perplessità tecniche che non sono per nulla banali, ma tralascio perchè ne abbiamo già discusso) punteranno su un modello a canone e questo rischia di diluire pesantemente le nostre scelte di acquirenti.
videoGIOCATORE

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.863
    • E-mail
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #589 il: 23 Apr 2019, 09:06 »
Il canone mensile potrebbe esserci, quello che però non mi fa escludere la possibilità di comprare i giochi (ops, pardon, comprare il diritto a streammarli) è il discorso del 'guardi il video e clicchi gioca ora' istantaneamente.
Ok magari ti fa fare una prova, tipo 'demo' del gioco, ma poi al momento dell'acquisto come funziona, ti prompta ò'abbonamento generale che comprende anche quel gioco visionato/provato?
Tenderei più a credere che ci sia l'opzione di acquisto singolo per chi è interessato a quel titolo in particolare e non ad altri.

Per me molto semplicemente si può fare uno store per acquisti singoli e un abbonamento con più giochi compresi (oppure con privilegi vari per chi sottoscrive, tipo bonus per le attese nelle file per giocare con gli streamers preferiti ecc) su un modello simile concettualmente al gamepass Xbox

Offline Zefiro

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.642
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #590 il: 23 Apr 2019, 09:11 »

Sarà irrealistica come aspettativa, ma sono più che convinto sia questa la strada che può portare più facilmente a contenuti che stupiscono l'utente finale, non lo sfornare uno scatolotto uguale per tutti solo per risparmiare qualche cavetto per casa.


Non e' tanto una questione di realismo quanto di rifinimento della fruizione, in un 40 anni di videogames abbiamo trovato soluzioni che funzionano bene, gamepad al divano, m/k alla scrivania, touch screen con giochetto semplicistico per la pausa al cesso, scatoletta portatile con joysticks e bottoni per il gioco portatile piu' impegnato.
Quando si devia da questi form factors e modalita' di utilizzo si rieschia inevitabilmente di entrare in territorio "gimmick", implementando qualcosa di diverso che finisce per funzionare peggio degli standard stabiliti nel lungo termine, al solo scopo di catturare qualche secondo di stupore da parte del giocatore prima che lo stesso si renda conto che premere un pulsante e' molto piu' comodo e funzionale che agitare un controller in aria.

Cio' ovviamente non significa che abbiamo risolto tutti i problemi ed esplorato tutte le esperienze, la realta' virtuale nel giro di un 5 6 anni probabilmente diventera' una realta' molto reale, Google magari ha davvero qualcosa da dire con il suo cloud gaming, e dopo i battle royal magari esplodera' un nuovo genere mai visto prima che davvero rivoluzionera' il media.

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.130
  • Gnam!
    • E-mail
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #591 il: 23 Apr 2019, 10:01 »
Kojima: "As streaming keeps evolving, games, movies, documentaries and any type of video content will all be on the same platform. This is the future I’ve always wished for. Services like Netflix will divide its content between “interactive games” and ‘”non-interactive movies”. Games and movies are complete opposites, separated by a border. But that border will disappear. It already started to disappear."

Oh, vedi, quando uno ne capisce...

https://www.dualshockers.com/hideo-kojima-teases-big-thing-streaming-cloud-gaming/

Relativamente
Perché non é detto che la sera l'umanità abbia voglia di un intrattenimento in qualche modo "attivo"

La linea di demarcazione é quindi un po' più grande di quanto auspica visto che i due prodotti rispondono a esigenze diverse

Se vogliamo avran più supporto iniziale le vie di mezzo alla Life is Strange, che però mi sembrano un fenomeno in calo.
Eg Telltale ha fatto il suo tempo

Mentre sì lo switchare da film a videogioco effettivo in streaming é la prospettiva, ma la linea di demarcazione resta netta.

Offline Diegocuneo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.555
  • licet insanire
    • Odio ed amo e me ne cruccio
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #592 il: 23 Apr 2019, 10:12 »
perché la linea deve rimanere netta?Ci sono tante vie di mezzo possibili,date pure dai nuovi stili che si usano in certe serie tv,
Sto guardando Ultraman su Netflix coi bimbi...ha uno stile strano da videogioco in cell shading,una sorta di CG mista strane texture mista disegni.Se all'improvviso,col controller in mano potessi interagire,magari fare un combattimento,o magari una scelta,o una piccola parte Platform?
Per me è strapossibile,se non ora domani.
E lo trovo auspicabile
Sono un cretino,di classe,infima. Ni.

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.738
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #593 il: 23 Apr 2019, 10:25 »
Non so Diego, per me il videogioco significa interazione.

Se la togli o comunque la metti in secondo piano parliamo d'altro, e allora sì che Kojima può parlare di linea di demarcazione che va assottigliandosi.

L'esperimento, attenzione, anche per quanto detto sopra mi va benissimo. L'importante è che rimanga tale e non si punti invece a rendere la maggior parte della produzione una sorta di lungometraggio più o meno interattivo.

Cosa che già si fa oggi fin troppo spesso per i miei gusti. ;D
videoGIOCATORE

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.130
  • Gnam!
    • E-mail
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #594 il: 23 Apr 2019, 10:35 »
perché la linea deve rimanere netta?Ci sono tante vie di mezzo possibili,date pure dai nuovi stili che si usano in certe serie tv,
Sto guardando Ultraman su Netflix coi bimbi...ha uno stile strano da videogioco in cell shading,una sorta di CG mista strane texture mista disegni.Se all'improvviso,col controller in mano potessi interagire,magari fare un combattimento,o magari una scelta,o una piccola parte Platform?
Per me è strapossibile,se non ora domani.
E lo trovo auspicabile

Per la piattaforma sì, può tranquillamente veicolare video e video-giochi sarà così e anzi lo é già basta vedere al ps store o microsoft

Per il contenuto rimane netta perché risponde ad esigenze diverse dell'utenza, il "gioco-film" alla Cage e compagnia é un ibrido che non soddisfa nessuna delle due esigenze, ne introduce una terza se vogliamo.

Il banchiere 50enne che torna a casa la sera se sarà stanco vedrà film/serie TV, se sarà un po' più sveglio si metterà a maciullare arabi virtuali, di fatto banchieri canadesi, in call of duty XV.

Il ragazzino può avere l'energia di passare da uno all'altro in modo indefesso ancora, ma il metodo di fruizione attivo/passivo non può venire soppiantato da un ibrido, Kojima non riuscirà a giustificare le sue ore di filmati all'utente che voglia in quel momento essere attivo


Offline slataper

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.773
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #595 il: 23 Apr 2019, 10:45 »
@Turrican3 lo scenario ipotetico di numerosi hardware ha un difetto importante, ovvero che l'hardware si paga. Già adesso, con tre console di cui due molto simili, un consumatore normale rinuncia ad un tot di esclusive e sceglie con quali amici garantirsi il multiplayer, immagina che parcellizzazione ci sarebbe se le macchine fossero di più.
Switch SW-7241-0739-0708 / Xbox Live slataper
My Yearbook [2019] [2020] [2021] [2022] [2023]

Offline Diegocuneo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.555
  • licet insanire
    • Odio ed amo e me ne cruccio
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #596 il: 23 Apr 2019, 10:52 »
Turrican:
Io non credo che un nuovo modello vada a cancellare i vecchi,pure io sono interessato ad avere (anche) un certo tipo di esperienze più giocose
Giobbi:
Ne fai un discorso di appeal sui compratori?Mha,mi sembra che il mercato si adatti e plasmi assieme ai prodotti influenzadosi vicendevolmente.
Qualche hanno fa avresti detto che  "i casual" (insomma,non noi vecchi fruitori) sarebbero passati a giocare a Fortnite?Io no.
Eppure non hanno intaccato i numeri di Candy Crash,quindi può significare che il mercato più casual si è ampliato,quindi una nuova audience ci può sempre essere.Anche perché non credo siano calati i numeri del gioco tradizionale,si parla sempre degli stessi (infatti si dice che i costi di oggi,coi soliti numeri di sempre,sono davvero insostenibili per gli AAA)

Senza dimenticare i motion controller.
Demonizzati/amati poi abbandonati e ora hanno nuova vita nella realtà virtuale,realtà virtuale stessa che  sembra non morirà ma si sta creando una buona nicchia che compra giochi ed investe.

Per me i margini per nuove forme di fruizione esistono senza compromettere il vecchio.
Forse,anzi…
Sai mai:potremmo arrivare un giorno ad avere lo stesso numero di giochi prodotti,ma ripartiti in più generi/tipologie,tutti ugualmente comprabili senza svenarsi in piattaforme diverse.
 :yes:
Sono un cretino,di classe,infima. Ni.

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.738
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #597 il: 23 Apr 2019, 11:01 »
@rosario oliveri
Eh ovvio, è IL rovescio della medaglia. Per quanto, a dirla tutta, io lo ritenga in parte un falso problema: la maggior parte della gente compra la console a prezzi popolari, le spese vere sono su giochi (e servizi...)

Chiaramente è un discorso molto teorico, dubito ci sia tutto questo spazio nel mercato. Non solo per l'hardware ma anche per il software.

Mio modestissimo parere: si sprecano taaaante risorse (vedi giochi-cestone) che forse potrebbero essere incanalate diversamente.


@Diegocuneo
Permettimi di dubitare con un esempio molto concreto: il mondo mobile.

Sostanzialmente ha decretato la sparizione di ciò che un tempo erano le console portatili, che oggi sopravvivono in qualche modo grazie alla progressiva convergenza verso esperienze perlopiù da console casalinga.

Sulla carta (almeno a giudicare dal fatto che mezzo mondo ci sta investendo sopra) lo streaming può avere lo stesso devastante effetto sul cosiddetto gioco tradizionale, quindi da buon vecchietto consentimi di guardare a 'sta cosa con un certo timore! ;D
videoGIOCATORE

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.746
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #598 il: 23 Apr 2019, 11:16 »
Io sono totalmente contrario al discorso di Turrican e trovo aberrante che nel 2019 (ma anche 20-21) ci si debba dotare di hardware differenti per giocare. Da un certo punto di vista mi da fastidio addirittura che ci siano i vari netflix e simili perchè si è distrutto uno standard ma in questo caso posso chiudere un occhio perchè non necessitano di hardware specifico. Ma ve lo immaginate un mondo dove per vedere Avengers dovete comprare il lettore della Marvel, per vedere Tarantino quello della Sony (nome a caso eh) e così via? Vi disturba? Sono sicuro di sì. Però accettate tranquillamente che per giocare a Mario si debba comprare Switch mentre si possiede già PS4 e però l'xbox mi sa che lascio perchè c'è solo Forza che mi interessa. Temete che Nintendo non potrebbe più fare il suo Mario o Zelda se dovesse sviluppare su una piattaforma unica? Proprio questa generazione ha dimostrato che le periferiche possono vivere di vita propria e modificare l'esperienza d'uso senza avere per forza una base hardware peculiare. Mi riferisco a visori vr, controller vari, ecc. Perchè vedete la piattaforma unica come qualcosa di chiuso e limitante? Non è possibile che la piattaforma unica preveda la possibilità di una versione portatile così che Nintendo possa farsi il suo switch coi joycosì? Sì che lo è e poi levi Mario e giochi ad Uncharted. Torni a casa e hai la grafica pompata e il visore vr e puoi metterci su Forza motorsport.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Diegocuneo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.555
  • licet insanire
    • Odio ed amo e me ne cruccio
Re: Google Stadia: E sai cosa streammi!
« Risposta #599 il: 23 Apr 2019, 11:16 »
@Turrican3
eeeeeh...e se invece la "morte" (ho 2 3ds cui non gioco ma con giochi) delle portatili fosse dovuta più che altro al modello di vendita che c'è sul mobile?Per lo meno concorre.
Comunque siamo qui per far due chiacchiere tra appassionati :)
Spero che il mercato arrida  :-[
Sono un cretino,di classe,infima. Ni.