Autore Topic: Gender e insegnamento scolastico  (Letto 31528 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Scorreggione

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.708
  • GAS
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #135 il: 28 Ago 2015, 13:11 »
Io tutti i giorni incontro neri nei treni e non si sente alcuna puzza. Hanno un odore diverso ma non puzzano. Invece i rom la puzza la senti da un kilometro. Quando arrivano con le fisarmoniche e chiedere elemosina, sai già che sono loro. Non voglio generalizzare, ma nella maggior parte dei casi è così, almeno secondo la mia esperienza. I cinesi o gli orientali in generale, manco puzzano. Hanno un altro odore però tutto sommato ci puoi stare vicino. I rom, no.
"Non è stupido avere un'opinione, è stupido convincersi sia per forza giusta quando la possibilità che sia sbagliata, soprattutto quando tratta argomenti di cui non siamo competenti, è molto alta." (cit.)

Offline D3fcoN

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.546
  • I sogni non pesano..
    • Tonnarella
    • E-mail
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #136 il: 28 Ago 2015, 13:22 »
Ovviamente non parlavo della puzza di sudore. Leggerti è sempre un piacere.
la mente mi sfugge..

Offline Scorreggione

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.708
  • GAS
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #137 il: 28 Ago 2015, 13:27 »
E chi ha parlato di sudore? Io ho fatto una netta distinzione tra odore e puzza. Ci sono anche italiani che non si lavano e puzzano. Nei mezzi pubblici trovi di tutto. Però statisticamente almeno nei treni della circumvesuviana e delle ferrovie dello stato regionali, la maggior parte di quelli che puzzano sono rom mendicanti.
"Non è stupido avere un'opinione, è stupido convincersi sia per forza giusta quando la possibilità che sia sbagliata, soprattutto quando tratta argomenti di cui non siamo competenti, è molto alta." (cit.)

Offline D3fcoN

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.546
  • I sogni non pesano..
    • Tonnarella
    • E-mail
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #138 il: 28 Ago 2015, 13:39 »
Ok, allora tutte le culture tranne i Rom mendicanti hanno la stessa percezione di odori e sapori. Arrivederci!
la mente mi sfugge..

Offline Scorreggione

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.708
  • GAS
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #139 il: 28 Ago 2015, 13:40 »
Non ho parlato manco di sapori. Lo vedi che prendi fischi per fiaschi?  :D 2 volte.
L'odore è una cosa. La puzza un'altra. Non ci vuole Archimede per capirlo, su.
"Non è stupido avere un'opinione, è stupido convincersi sia per forza giusta quando la possibilità che sia sbagliata, soprattutto quando tratta argomenti di cui non siamo competenti, è molto alta." (cit.)

Offline D3fcoN

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.546
  • I sogni non pesano..
    • Tonnarella
    • E-mail
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #140 il: 28 Ago 2015, 13:49 »
Ah, quindi tu scrivi dopo un mio post che parla di percezione di odori e sapori, parlando di puzza, e chi piglia fischi per fiaschi sarei io?  :tired:
la mente mi sfugge..

Offline Scorreggione

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.708
  • GAS
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #141 il: 28 Ago 2015, 13:56 »
Io sono intervenuto sulla questione odori. I sapori sono un'altra cosa e rientrano nella cultura di ogni popolo.
Poi ci sono le puzze. Purtroppo a puzzare sono quasi sempre gli stessi.
Pure i neri a volte chiedono elemosina però non puzzano mai.
Pure i cinesi che vendono roba su bancarelle non puzzano mai.
I rom che vanno in giro nei vagoni con le fisarmoniche e coi denti d'oro, 9 volte su 10, si, puzzano.
"Non è stupido avere un'opinione, è stupido convincersi sia per forza giusta quando la possibilità che sia sbagliata, soprattutto quando tratta argomenti di cui non siamo competenti, è molto alta." (cit.)

Offline Yoshi

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 12.291
  • Su Steam: yoshitfp
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #142 il: 28 Ago 2015, 13:58 »
State andando OT e vi pregherei di non proseguire oltre questa conversazione.
Sto giocando online a Civ 6

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #143 il: 28 Ago 2015, 15:33 »
La posizione cattolica.

Non è un segreto che questo revival del gender sia da attribuire a una preoccupazione del mondo cattolico rispetto a diversi livelli della questione che vanno dalla giurisprudenza fino all’educazione scolastica. L’allarme è stato lanciato per primo da Gianfranco Amato, un avvocato, presidente dei “Giuristi per la Vita”.  Nel suo libro “Gender (d)istruzione”  si può trovare un  manifesto di lotta per quello che egli ritiene “un vero e proprio complotto delle lobby gay per disorientare la società e produrre nuovi mercati basati sulla procreazione”.  L’idea è quella dell’inchiesta, per avere un ritratto documentato della situazione complessiva dell'educazione sessuale di orientamento omosessualista nelle scuole italiane, ormai presente e pervasiva.

C’è tutta una letteratura di atti di consiglio, casi reali da lui seguiti, testi di interrogazioni parlamentari in cui si cerca di capire  quale sia la posizione ufficiale del Ministero dell'Istruzione su questo tema, con pezzi delle istituzioni smaccatamente pro e altri contro. Si può dire che tutto inizi – almeno per l'opinione pubblica più avvertita – con la questione dei libretti dell'UNAR distribuiti l'anno scorso con l'attacco alla religione cristiana da parte di un documento del dipartimento Pari Opportunità del Governo italiano.

Amato afferma: “Considerando che attraverso il disegno di legge Scalfarotto si pretende di introdurre il “reato di omofobia”, senza precisarne la nozione, ho letto con maggior attenzione quale fosse l’idea del governo in materia. E sono letteralmente trasecolato”.
Questa premessa infatti, è la reale origine di tutta la questione: il decreto Scalfarotto  che introduce il reato di “omofobia” senza tuttavia definirne i contorni giuridici e proponendo, nell’interpretazione di Amato, che tra i vari criteri per definire l’omofobo ve ne siano in particolare quattro insidiosissimi.

Primo: il grado di religiosità di una persona concorre a configurare il suo profilo di omofobo.

Secondo: credere “ciecamente” ai precetti religiosi è omofobia.

Terzo: sostenere che l’omosessualità è un peccato, è omofobia.

Quarto: sostenere che l’unica attività sessuale lecita è quella aperta alla vita, finalizzata alla procreazione, è omofobia.

Amato contesta queste linee guida, dicendo che molte persone, con questi criteri, sarebbero passibili di reato di omofobia. Ma egli, partendo proprio da qui, si definisce allora “dichiaratamente omofobo, convintamente omofobo, orgogliosamente omofobo”, ritenendo le corbellerie sostenute dall’UNAR in quegli opuscoli particolarmente gravi rispetto al diritto alla libertà religiosa tutelato e garantito dall’art. 19 della Costituzione. Ma il decreto Scalfarotto è solo il dispositivo che fa da apripista alla vera questione, vale a dire tutta la parte del documento sulle linee guida dalla “Buona Scuola” che riguarda l’educazione di genere all’interno della scuola di ogni ordine e grado.

Qui prende forma la Strategia Nazionale dell'UNAR, basata sulle raccomandazioni del Consiglio d'Europa, è rivolta «a diffondere la teoria del gender nelle scuole, attraverso anche iniziative volte ad offrire ad alunni e docenti, ai fini dell’elaborazione del processo di accettazione del proprio orientamento sessuale e della propria identità di genere».

Gianfranco Amato riporta la vicenda della “lezione” di educazione alla differenza che si svolse a Roma presso il liceo Giulio Cesare, con la lettura pubblica di alcuni brani del romanzo “Sei come sei” della Mazzuccato (un romanzo che parla di amore omosessuale con dovizia di particolari) e si parlò molto liberamente di sessualità trasversale. Un’insegnante di religione, per aver riportato all’interno della discussione  la concezione della famiglia nell’ottica del cattolicesimo, venne accusata di omofobia e di istigazione all’odio.

Osserva Amato: “Il vero problema di questa surreale vicenda del Liceo Giulio Cesare di Roma sta nel fatto che i genitori degli studenti non siano stati minimamente coinvolti della discutibile scelta educativa.

Questo è il punto cruciale della vicenda, che è sfuggito a tutti gli indignati commentatori: il «diritto di priorità che i genitori hanno nella scelta di istruzione da impartire ai loro figli», sancito dall’art. 26, terzo comma, della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Quel principio è stato espressamente proclamato nel 1948 – anno di sottoscrizione della Dichiarazione Universale proprio perché, dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’esperienza aveva dimostrato quanto fosse stato devastante, distruttivo ed esiziale il Volksaufklärung, ovvero il sistema di istruzione statale del Terzo Reich. Si è capito come l’istruzione pubblica in mano al potere è capace di diventare un’arma letale. Non era un caso, infatti, che le due competenze dell’istruzione pubblica e della propaganda fossero in capo a un unico ministero, il Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda. E non è un caso che dal 13 marzo 1933 fino alla fine del Terzo Reich, il ministro tedesco dell’Istruzione Pubblica fosse un tale di nome Joseph Goebbels. Il senso è che la società si cambia plasmando e dirottando le giovani menti, quindi dalla scuola.

Vi sono altri passaggi discutibili, per Amato, nel documento, del tipo…
La guida: Bisogna ormai parlare di «pluralità di modelli familiari», poiché «vi sono poi le famiglie monoparentali, le famiglie di fatto, i genitori omosessuali dell’uno o dell’altro sesso», e riconoscere proprio il «sentimento come base e scelta di relazione familiare», l’unico minimo comune denominatore fra tutte queste differenti forme di convivenza. Si precisa, infine, come il superamento della «famiglia classica genitori/figli» rappresenti «un cambiamento culturale e di mentalità», che ha portato a superare «il giudizio di devianza» verso forme alternative di famiglie e ad accettare la «cultura della differenza», capace di «riconoscere le pluralità dei modi in cui i soggetti desiderano e possono formare nuclei affettivi».

La guida affronta anche il tema delle «nuove pratiche educative ». Si legge, infatti, che «nelle famiglie contemporanee è entrata in crisi una concezione normativa dell’educazione dei genitori verso i figli e le figlie», la quale prevedeva «la trasmissione di valori e regole, indiscutibili, dalla generazione più vecchia alla più giovane». Oggi, secondo la guida, «prevale una concezione dell’autonomia di bambini, bambine e adolescenti, come attori sociali competenti, soggetti attivi, protagonisti della costruzione della propria vita, detentori di diritti», «si sta attuando quindi un grande mutamento sociale e culturale nella relazione genitori figli, figlie e questi ultimi rifiutano di seguire passivamente i modelli ereditati dalle generazioni precedenti»

A dettare la linea, per così dire, sono i documenti di organizzazioni sovranazionali come l'OMS o la UE come lo Standard per l’Educazione Sessuale in Europa prevede un indottrinamento per fasce d’età, attraverso un’attività informativa e educativa su temi, la cui lettura appare illuminante.

Cominciamo dalla prima fascia: quella da zero a quattro anni. Gli infanti, secondo lo Standard, devono essere iniziati alla «masturbazione infantile precoce», alla «scoperta del proprio corpo e dei propri genitali», e ad «acquisire consapevolezza dell’identità di genere».

La seconda fascia prevede un’età che va da quattro a sei anni. I bimbi di quell’età non solo devono già conoscere nel dettaglio tutte le singole parti che compongono i propri genitali, ma devono
soprattutto nutrire un «rispetto per le differenze» e «rispetto per l’equità di genere», imparando a «consolidare la propria identità di genere», a favorire la «la convinzione “Il mio corpo appartiene a me”», a conoscere la possibilità di «relazioni con persone dello stesso sesso», e ad «accettare le diversità».

La terza fascia è quella compresa tra i sei e i 12 anni. A quell’età, oltre a una conoscenza sessuale ormai completa (mestruazione, eiaculazione, contraccezione, aborto, ecc.), occorre avere un «atteggiamento positivo verso l’identità e l’equità di genere», imparare a provare «amicizia e amore verso persone dello stesso sesso», nonché «accettare, rispettare e comprendere le diversità nella sessualità e nell’orientamento sessuale».

La quarta fascia è quella degli adolescenti dai 12 ai 15 anni. Loro devono essere educati sulle «aspettative di ruolo e comportamenti di ruolo rispetto all’eccitazione sessuale e alle differenze di
genere
», approfondire gli aspetti dell’«identità di genere e dell’orientamento sessuale, compreso fare “coming out” (svelare la propria omosessualità)», e, ovviamente, anche loro devono
«accettare, rispettare e comprendere le diversità nella sessualità e nell’orientamento sessuali».

La quinta e ultima fascia riguarda i ragazzi dai 15 anni in su. Per loro occorre una fase formativa più avanzata che comprenda, per esempio, la possibilità di creare «bambini “su misura”, genetica », «una visione critica delle diverse norme culturali/religiose inerenti alla gravidanza, la genitorialità, etc.», «fare “coming out” di fronte agli altri (ammettere i propri sentimenti omosessuali o bisessuali)», una «accettazione delle differenze negli orientamenti e nelle identità sessuali», il «passaggio da possibili sentimenti negativi, disgusto e odio verso l’omosessualità all’accettazione e all’apprezzamento per le differenze nel campo della sessualità», i «cambiamenti della struttura familiare», approfondire i concetti di «omosessualità, bisessualità, asessualità, monogenitorialità»,
nonché la capacità di «riconoscere le violazioni dei diritti e denunciare le discriminazioni e la violenza di genere»


Per Amato, la risposta del cattolico non può che essere una. Un simile documento va bocciato senza appello, per cinque fondamentali ragioni.

Primo, rappresenta l’espressione di una cultura che concepisce la sessualità umana unicamente collegandola al corpo, alla sola esperienza genitale e al piacere egoistico, che porta a perdere la serenità (ancora negli anni dell’innocenza) e ad aprire a forme di depravazione.

Secondo, introduce nell’educazione dei giovani l’esiziale e perniciosa ideologia pansessualista, che proprio attraverso odiose forme di propaganda e indottrinamento fin dalla tenera età tende a mutare la concezione antropologica dell’uomo, così come è conosciuta da migliaia di anni nella nostra civiltà.

Terzo, espropria la famiglia  (ambito privilegiato e naturale di educazione) del compito di formazione in campo sessuale, disconoscendo il fatto che la stessa famiglia rappresenti l’ambiente
più idoneo ad assolvere l’obbligo di assicurare una graduale educazione della vita sessuale, in maniera prudente, armonica e senza particolari traumi.

Quarto, si pone in palese violazione di due diritti fondamentali riconosciuti, garantiti e tutelati dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: si tratta, in particolare, dell’art. 18, il quale garantisce la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, i propri valori religiosi nell’educazione, e l’art. 26 nella parte in cui attribuisce ai genitori il diritto di priorità nella scelta di educazione da impartire ai propri figli.

Quinto, si pone in palese violazione dell’art. 30 della Costituzione italiana che garantisce e tutela il diritto dei genitori a educare i propri figli, nonché delle disposizioni del codice penale in materia, e di tutte quelle che pongono quale limite per qualsiasi atto, privato o pubblico, il principio del buon costume.

Per sensibilizzare la popolazione Amato tiene conferenze in tutta Italia, spesso accolto in strutture religiose e dal vescovo della diocesi di riferimento,
« Ultima modifica: 29 Ago 2015, 09:57 da Il Gladiatore »
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #144 il: 28 Ago 2015, 15:55 »
A dettare la linea, per così dire, sono i documenti di organizzazioni sovranazionali come l'OMS o la UE come lo Standard per l’Educazione Sessuale in Europa prevede un indottrinamento per fasce d’età, attraverso un’attività informativa e educativa su temi, la cui lettura appare illuminante.

Ecco l'aberrazione. Decidere a priori quale sia l'età per le esperienze di crescita, dettare standard per emotività e sensibilità su questioni individuali. Questo annulla qualsiasi valore educativo anche del migliore dei programmi scolastici.

Se consideriamo ciascun bambino come individuo dobbiamo necessariamente adattare il percorso formativo alle sue capacità di apprendimento e disponibilità alla sperimentazione. Necessariamente. Non possiamo costruire un 'regolo dello sviluppo' e forzare tutti i bambini a rispettarlo. Non possiamo perché la coercizione crea disagio, disadattamento, rifiuto, contrasto, involuzione. Tutto, tranne che educazione.

Offline Il Gianni

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.691
  • Pinguino Videogiocatore
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #145 il: 28 Ago 2015, 18:42 »
Mi sono interessato a questo topic per capire bene se chi contrasta queste "teorie" ha effettivamente degli elementi validi o se ha travisato il senso e leggendo i post del Gladiatore mi sembra chiaro che c'è decisamente qualcosa che non va.

Due pagine fa venivano citati alcuni passi di una linea guida di una scuola di Treviso e di seguito la lettera di un genitore sconvolto che citava cose aberranti che però in quelle linee guida non c'erano. Uno potrebbe pensare che il genitore abbia esagerato un tantino...

Secondo me quelle linee guida tanto "fumose" o "interpretabili in più modi" non sono, dato che è scritto nero su bianco che gli alunni possono anche scambiarsi i vestiti e sopratutto si parla di alunni sdraiati a terra che con la mano possono toccare il cuore del compagno per sentirlo battere e non è vietato (sennò sarebbe stato scritto il contrario) arrivare a toccare i genitali per capire le differenze dei corpi, cosa esplicitata chiaramente. E basterebbe solo questo a porsi delle domande.

La lettera del genitore però va oltre e cita cose non contenute nel testo.

Fortunatamente nel post successivo è indicato anche questo famoso testo dell'OMS e basta leggere cosa dovrebbe fare un bambino dagli 0 ai 4 anni per rendersi conto che, cattolici o non, qualunque persona sana di mente dovrebbe porsi delle domande. Cioè, è chiaramente scritto che i bambini devono essere introdotti alla masturbazione a partire dagli 0 anni...

Quindi quel genitore preoccupato tanto esagerato forse non è...

E parliamo di documenti scritti da psicologi e dottoroni, luminari della psicologia infantile!
A me sembrano cose che rasentano la pedofilia e la corruzione di minore... senza contare il fatto che non hanno il minimo senso... e anche gli altri punti non sono da meno...
Probabilmente gente che nemmeno ha figli e per giustificare i lauti stipendi deve ogni tanto inventarsi qualche novità... sebbene il fatto che i comuni vengano lautamente finanziati dall'Unione Europea se accettano di approvare questi insegnamenti nelle scuole mi fa pensare che ci siano interessi economici da parte di qualcuno.

Sarebbe interessante sapere l'opinione dei genitori nel forum a riguardo...

Personalmente non vedo alcuna urgenza. Non esiste 'il problema del gender'. O meglio, esiste solo per chi ha bisogno di scagliarsi contro qualcosa. Bisogna formare una sensibilità trasversale, a diversi livelli sociali. Non ha alcun senso educativo stravolgere programmi scolastici da un anno all'altro senza aver misurato le capacità di assorbimento del sistema.
Il topic poteva essere chiuso dopo questa frase, direi che è la risposta perfetta.
« Ultima modifica: 28 Ago 2015, 18:45 da Il Gianni »

Offline Yoshi

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 12.291
  • Su Steam: yoshitfp
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #146 il: 28 Ago 2015, 19:01 »
In effetti che sarebbe la masturbazione infantile precoce?
Sto giocando online a Civ 6

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.383
  • Pupo
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #147 il: 28 Ago 2015, 19:15 »
Gladia, ma in quel post hai semplicemente illustrato quale sia la "posizione cattolica", la posizione dell'avvocato Amato, o c'è anche farina del tuo sacco?

In effetti che sarebbe la masturbazione infantile precoce?

Io ho letto che già un "Trotta trotta cavallino" può essere un'esperienza di quel tipo.
« Ultima modifica: 28 Ago 2015, 19:18 da atchoo »

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.277
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #148 il: 28 Ago 2015, 19:26 »
Dal mio punto di vista è un problema di mera didattica, forzare l'esplorazione del proprio corpo in una età in cui qualsiasi azione compiuta è di fatto esplorazione e conoscenza di sè e del mondo mi sembra il modo migliore per aggiungere troppo sale o pepe ad una pietanza già pronta di suo ad essere servita, si rischia solo di fare danni.
Non a caso si chiama, ad esempio, autoerotismo, ergo non c'è bisogno dell'intervento di nessun altro a favorirne la nascita, la natura ha voluto che le cose andassero perfettamente da sè.
I problemi nascono proprio quando ci sia un intervento sbagliato dall'alto, basterebbe dare una occhiata al profilo di molti serial killer per notare denominatori comuni proprio nell'errata educazione sessuale subìta da infanti.
Per certe cose io sono per accettare il mistero, e lasciare che si esprima da solo...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.277
Re: Gender e insegnamento scolastico
« Risposta #149 il: 28 Ago 2015, 19:31 »

Io ho letto che già un "Trotta trotta cavallino" può essere un'esperienza di quel tipo.
Da piccolo mi arrampicavo sui pali della luce che nemmeno un raccoglitore di cocco...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)