Autore Topic: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro  (Letto 79563 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Sol_Badguy

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.869
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #570 il: 23 Lug 2013, 11:15 »
ma infatti l'esaltazione senza senso dell'uno ad oltranza e lo spalamerda eccessivo sulll'altro erano stati già decisi ancora prima di vedere PR, ebbè ^___^
come se il primo non avesse girato anche un sacco di fuffa e il secondo non avesse mai fatto film buoni

che poi, anche volendo stare solo in ambito robottoni, se vai a vedere sti giudizi così negativi per TR1 manco c'erano stati, a parte quello storico di darro, escono tutti ora, pare una director war :D

Per carità, Devil, mi stai simpatico e ti voglio bene, ma non buttiamola in director war solo perché si hanno delle opinioni divergenti, altrimenti mi girano le lame rotanti.
Qualsiasicosa-war è quando uno non argomenta le proprie idee e s’impunta a testa bassa. Io e molti altri qui abbiamo fatto analisi e disamine lunghe, sia pro, sia contro, sia intermedie. Quindi quel Wdifesa a oltranza senza senso" è un po’ un’offesa verso chi ha piacere a sacrificare parte del proprio tempo libero per condividere qui le proprie opinioni in maniera ragionata.
Tra l'altro, per quanto mi riguarda, non mi pare di non aver scritto da nessuna parte che Pacific Rim sia tutto ‘sto capolavoro.

Qualora t’interessasse, inoltre, dico che i Transformers di Bay non mi piacciono perché prolissi, scontati, privi d’ironia (se non quella più becera) e poveri anche dal punto di vista registico stretto. Dieci minuti INUTILI di COD, con camera in modalità first person shooter, nella parte finale di Dark of the Moon, sono un esempio di quello che per me è zozzeria a livello registico. Per me, punto. Sono un utente come te, mica il Mereghetti.

Della trilogia salvo il rapporto tra il ragazzotto e Bumblebee nel primo film (perché poi degenera nel melenso e nel grottesco IMO) e un abbozzo di Megatron come antieroe durante le battute finali della terza pellicola, quando,
Spoiler (click to show/hide)

Lo penso oggi come lo pensavo ai tempi, sia chiaro, non ne ho mai avuto un giudizio positivo. Questo non vuol dire che Bay mi faccia cagare a prescindere, ma, a parte The Island, non ricordo altro della sua filmografia che abbia incontrato un po’ il mio gusto.
Poi accetto che ad altri quei film piacciano, ognuno ha la sua idea di entertainment e i suoi guilty pleasure. Allo stesso tempo, però, se a te di Del Toro è piaciuto solo Blade II non ti vengo certo a dire che fai "una critica senza senso", è la tua opinione e bòn.

Il tutto lo scrivo tranquilissimo, eh, però preferisco arginare questo punto sul nascere, per amore del dibattito ^__^.


Il fatto è che la magia nagaiana non stava nelle idee, ma proprio nella realizzazione che a Pacific Rim manca del tutto. Realizzazione che si esprimeva dal punto di vista estetico, con gli alieni che visivamente prendevano a piene mani dal folklore mitico giapponese e non (esseri giganteschi e barbuti, incazzusi e autoritari come generalissimi nemici non potevano, anche solo inconsciamente, non richiamare anche la nostra cultura mitico-religiosa), con effetti di suggestione e reverse-imprinting (ti richiamo alla mente qualcosa che già c'era) davvero fenomenali.

Capisco il tuo punto sulla magia nagaiana, anche se lo condivido solo in parte. Rimanendo strettamente in topic, va detto che, in Pacific Rim, quell’immaginario lì sfuma nell’icona dei daikaiju, che è “epistemologicamente” ed esteticamente diversa dagli invasori nagaiani, eccetto alcuni punti di contatto concettuali che citavo nel post a cui fai riferimento.
 
Il Daikaiju è la forza della natura, sia libera (il Godzilla Stomp è il terremoto) sia antropizzata (il fiato radioattivo è la tragedia dell’atomica). I Kaiju di Pacific Rim sono un ponte tra i daikaiju classici e gli invasori/creatori
Spoiler (click to show/hide)
di Nagai/Ishikawa.

Questa “crasi” la ritrovo anche nell’estetica, personalmente, giacché credo non sia una coincidenza che gli
Spoiler (click to show/hide)
così come quelli di Shin Getter Robot (il manga) e ciò, in entrambi i casi, fa virare semplicemente le icone mitologico-storiche di Jeeg/mazinger verso un simbolismo dal sapore più fanta-evoluzionistico, maggiormente vicino alla poetica di un Getter, appunto.


In Pacific Rim tutto questo torna solo a livello di citazione testuale, ma mai audio-visiva [...]

Come prorompente forza della natura, mi pare che i Kaiju funzionino benissimo con le loro fattezze ferine, movenze imponenti e le loro brutali dinamiche predatorie di gruppo. In tal senso mi trovo assai d’accordo con il commento emozionale di Eugenio.
Trovo molto buone anche le scelte di design, governate da un giusto compromesso tra il rispetto verso i modelli ispiratori originali e l’estetica peculiare tipica di Del Toro, che balza all’occhio attraverso tocchi di classe come gli elementi luminescenti, che ricordano i pesci delle profondità abissali oceaniche e, allo stesso tempo, sembrano geroglifici che suggeriscono un "marchio di fabbrica" alieno.

Sugli Jaeger anche trovo veramente pochissimo da ridire dal punto di vista estetico-concettuale. Rendono molto bene (e con suggestioni talvolta assai delicate) la forza dell’uomo contro la natura madre/matrigna/aliena. La connessione neurale che attiva gli Jaeger nasce dai sentimenti più viscerali connaturati nell’uomo, che ci hanno sempre portati ad affrontare e contrastare le avversità naturali.

La fratellanza e la coordinazione di gruppo dei tre fratelli cinesi, l’amore di coppia dei russi, il legame padre figlio degli americani e il semplice destino, che fa incontrare due persone così diverse ma anche così affini, dei due protagonisti sono tutte espressioni dell’archetipo uomo, sin da quando ha cominciato a organizzarsi per passare da preda a cacciatore (jaeger, appunto).
 
È la possibilità di consolidare queste rapportualità primitive, più che l’affidarsi a una struttura sociale articolata, ma disumazzinata e disumanizzante (i politici che costruiscono muri sfruttando i cittadini), ciò che permette di muovere i robottoni-"majin". Ed è una soluzione che funziona benissimo, anche sul livello di lettura che hai introdotto tu.
Pensa agli uomini di Aristofane, inizialmente doppi, fusi insieme, e poi divisi da Zeus per invidia, che tornano a unirsi per ridivenire "perfetti". 
Tutto questo viene mandato in scena in maniera molto chiara, pulita, limpida, semplice, esplicita e senza rinunciare al gesto estremo dell’autodistruzione, che completa il quadro, sia inserendo quell’istinto animalesco di sacrifico del singolo per la preservazione della specie, sia quello spirito di abnegazione nipponico che paga dazio all’immaginario robotico ispiratore.

In sintesi a me è parso un film assai “primordiale” nella sostanza intima e nella forma. Più che altro direi che fallisce nello sviluppo organico di tutti questi elementi, che risultano parcellizzati a causa di qualche personaggio “inerte” (Pentecost in primis) o perché malamente inserito in una sceneggiatura poco robusta.

È una mia assunzione che questo sia dovuto a direttive impartite della produzione (ché ho notato discrasie stilistiche troppo marcate e forzate… tipo Mako che guarda il belloccio dallo spioncino, cazzo, dai), ma può anche essere un fail di  Del Toro, ci mancherebbe.

Non nego che in sostanza mi abbia deluso come film di Del Toro (sicuramente lo considero il peggior film del regista, per essere chiari) e che trovi condivisibili alcuni punti sollevati da te, Fulge, Gladia o da altri. Ciò non toglie che, IMO, alla fine, Pacific Rim resta un film con un’anima, per certi aspetti di pancia anche, dove l’ispirazione genuina non deflagra del tutto, ma in una qualche misura arriva e ti lascia dentro qualcosa.

Con rispetto parlando a me la difesa di Del Toro rispetto a Bay in questo topic pare proprio una presa di posizione, il primo capitolo dei Transformers presenta proprio tutte le peculiarità tipiche del prodotto nagaiano, fuse nella medesima alchimia, mentre Pacific Rim appare come un freddo ed arido bignami citazionistico, in cui il tentativo di riproporre la potenza archetipale dei titani giapponesi si infrange su un filtro intellettuale capace di analizzarla e di parlarne, ma non di riproporla senza scimmiottarla goffamente.

No, questa non te l'appoggio proprio. IMO Transformers non ha nulla di nagaiano, ma proprio zero. Si riallaccia all'immaginario robotico americano e a quegli elementi pop ad esso associati, come le parentesi da "romanzo di formazione" tipiche degli show televisivi (il cartone animato di Transofrmers stesso) e dei film anni ottanta a tema adolescenzial-fantastico di Hollywood. Siamo proprio nell'altra metà del cielo, Ying e Yang. Lo dico a livello di poetica, senza entrare in giudizi di merito.

Sulla potenza archetipale di Pacific Rim, ti ho già esposto la mia idea e tutto mi è sembrato tranne che freddo e arido, al di là del fatto che sia firmato da Del Toro o meno.

Pacific Rim è un adulto che pensa che i bambini siano sciocchi e infantili, ma nell'imitarli non si accorge di mancare del tutto proprio di quella purezza per non apparire sciocco e infantile, ma solo vagamente idiota...

Per me, invece, Pacific Rim, citando una frase di Kentaro Miura è una dimostrazione (parzialmente riuscita, per carità) che "il bambino è il padre dell'uomo". Quando ciò che da piccolo ti stupiva, resta ancora oggi un simbolo potente di ciò che stai vivendo, ma con un significato diverso.
Se per il bimbo il robottone era l'ideale di un'umanità eroica che si erge contro il male, oggi lo Jaeger possono essere, semplicemente, due persone adulte che si amano, e scoprono quanto forti possano essere quando il sentimento che condividono riesce a fargli superare enormi difficoltà. That's it :).
I'm having fun...

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.873
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #571 il: 23 Lug 2013, 11:26 »
Citazione
Per carità, Devil, mi stai simpatico e ti voglio bene, ma non buttiamola in director war solo perché si hanno delle opinioni divergenti, altrimenti mi girano le lame rotanti.
Qualsiasicosa-war è quando uno non argomenta le proprie idee e s’impunta a testa bassa. Io e molti altri qui abbiamo fatto analisi e disamine lunghe, sia pro, sia contro, sia intermedie.

ma infatti sol, non mi riferivo a te, che sei più che esauriente nei tuoi post (sei solo capitato tra gli ultimi), ma ad altri che già avevano deciso che PR fosse ilfilmdiddio senza manco averlo visto e che bayèmerdaaprescindere ^^'
« Ultima modifica: 23 Lug 2013, 11:31 da Devil May Cry »

Offline Drone_451

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.633
  • Saevis tranquillus in undis
    • Retro-Gaming.it
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #572 il: 23 Lug 2013, 11:40 »
Comunque i giappi si stanno facendo fregare alla grande già col remake di Godzilla del '98
ora nel 2013 con i robottoni mentre le loro produzioni, chessò StarBlazer o Kyashan
rimangono nella mediocrità.

Aug! ho detto
|_ ..|._.|_ _ _|_.|.|...._|.....|._ _ _ _

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.130
  • Gnam!
    • E-mail
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #573 il: 23 Lug 2013, 11:45 »
stoici anche solo per averli visti i film transformers cmnq.
visto il primo, no grazie mamma mia.

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #574 il: 23 Lug 2013, 11:51 »
Scusami, immaginio tu faccia riferimento a me, tra gli altri.
É abbastanza pacifico che ci sia della prevenzione, dato che di Bay, non solo non mi piace nessun suo film visto in passato, ma certi, per me, sono tra i punti più bassi della cinematografia hollywoodiana dell'ultimo ventennio (Pearl Harbor è uno dei più brutti film che abbia mai visto al cinema. Yankee, razzista, sessista...una merda).
Non solo, imputo a lui il degrado che oramai sta affossando i blockbuster action (con certe eccezioni) e la squallida deriva che hanno preso.
Di Del Toro invece ho apprezzato quasi ogni film che ho visto, anche se con alcune riserve (Hellboy) ma anche con una eccellenza (Il labirinto).
Quindi?
Cosa avrei dovuto fare?
Apprezzare entrambi per par condicio?
Per quanto mi riguarda Bay è LAMMERDA fatta e finita.
Se smettesse di fare film ne guadagnerebbero tutti, Hollywood compresa.
« Ultima modifica: 23 Lug 2013, 11:54 da Kabuto »

Offline giopep

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.545
    • L'edicola di giopep
    • E-mail
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #575 il: 23 Lug 2013, 12:05 »
Comunque i giappi si stanno facendo fregare alla grande già col remake di Godzilla del '98
ora nel 2013 con i robottoni mentre le loro produzioni, chessò StarBlazer o Kyashan
rimangono nella mediocrità.

Aug! ho detto

Senza dimenticare che è in produzione un nuovo Godzilla americano, eh (il regista è quello di Monsters, film per altro delizioso, anche se era catastrofico solo come ambientazione, certo non come messa in scena).
L'Edicola di giopep, better than sex!
Tumblerpep, almost like sex! Outcast

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.303
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #576 il: 23 Lug 2013, 13:53 »
La fratellanza e la coordinazione di gruppo dei tre fratelli cinesi, l’amore di coppia dei russi,
Io è proprio su questo che punto il dito, dove sono queste cose? L'amore di coppia dei russi, dove lo hai visto?La fratellanza dei cinesi?Perchè li inquadrano 5 secondi che giocano a basket? Sono personaggi muti e inattivi, tranne quando devono fare da carne da macello...hanno preferito far ruotare tutto attorno ai protagonisti scemi (nei cartoni nagaiani i comprimari erano fondamentali quanto gli eroi veri e propri) e ai loro drammoni anabolizzati al gusto operetta.

Sono d'accordo sulla tua analisi del design di mostri e robot, ma quando parlavo di magia nagaiana mi riferivo allo svolgimento, delle trame, non al mero momento di contatto/scontro, che come ho già detto sopra mi ha emozionato e colpito, è proprio tutto quanto ruoti attorno, gli alieni per esempio vengono inquadrati una volta e fine, se non lo avessero fatto paradossalmente avrebbero sortito l'effetto migliore di lasciare il punto interrogativo: da dove è venuta quella frattura?Perchè ci attaccano?...Persino una visione onirico/psichedelica attraverso lo squarcio, dal sapore un pò lovecraftiano, con lande stranianti, geometrie "blasfeme" ecc, avrebbe garantito risultati migliori della spiegazioncina, appunto, testuale e basta.
L'ossatura c'è, se avessero lasciato solo quella avrei ringraziato, evidentemente come dici tu hanno costretto qualcuno ad aggiungere delle ridicolaggini estreme, che purtroppo hanno oscurato il sapore che mi avrebbe potuto lasciare il resto.
Non ne faccio una colpa a Del Toro sia chiaro, valuto solo il risultato finale, ai miei occhi si intende...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.548
  • Mellifluosly Cool
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #577 il: 23 Lug 2013, 14:06 »
Comunque i giappi si stanno facendo fregare alla grande già col remake di Godzilla del '98
ora nel 2013 con i robottoni mentre le loro produzioni, chessò StarBlazer o Kyashan
rimangono nella mediocrità.
Stablazer non l'ho visto, ma comparare Kyashan a Godzilla definendo mediocre il primo (e quindi riuscito il secondo) mi sembra giusto un ciccinino ingeneroso.
Professional Casual Gamer

Offline Drone_451

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.633
  • Saevis tranquillus in undis
    • Retro-Gaming.it
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #578 il: 23 Lug 2013, 14:32 »
Comunque i giappi si stanno facendo fregare alla grande già col remake di Godzilla del '98
ora nel 2013 con i robottoni mentre le loro produzioni, chessò StarBlazer o Kyashan
rimangono nella mediocrità.
Stablazer non l'ho visto, ma comparare Kyashan a Godzilla definendo mediocre il primo (e quindi riuscito il secondo) mi sembra giusto un ciccinino ingeneroso.

Vorrei fare una distinzione

Starblazers è mediocre (ma come del resto anche lo yankee wing commander) Kyashan invece è  hyperdrammatico fino al ridicolo.

Un errore che gli orientali commettono spesso e la super-auto-presa-sul serio, come darsi la corazzata potemkin sulle palle per un'ora e mezza
|_ ..|._.|_ _ _|_.|.|...._|.....|._ _ _ _

Offline Sol_Badguy

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.869
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #579 il: 23 Lug 2013, 21:37 »
Io è proprio su questo che punto il dito, dove sono queste cose? [...]

D’accordissimo su tutto il post, figurati :).
Scripta manent, del resto, e avevo additato al film le medesime "colpe" nel mio primo commento post-visione. In definitiva, è solo la percezione finale che cambia, ma questo è un fattore controllato dalla sensibilità personale, che varia da spettatore a spettatore.

Per dire, quegli elementi bistrattati o appena accennati, che meritavano di essere sviluppati meglio, hanno comunque stimolato la mia curiosità e sono andato a spulciare le varie info e wiki a tema.
In poche parole, non sono rimasti inerti o aridi ai miei occhi, in qualche modo Del Toro mi ha messo "la pulce nell’orecchio" e mi ha spinto ad approfondirli, per quanto possibile.
Ovvio, scoprire a posteriori che, come dicevo al Dudo, alcuni elementi erano stati pensati benissimo sulla carta e le suggestioni che mi sono arrivate non erano del tutto "infondate" fa anche più dispiacere, dato che ai fatti si tratta di ulteriori idee buone sprecate.

Per quanto riguarda la spiegazione dell’origine dei Kaiju, non l’ho disdegnata di per sé, anzi, è pure per questo che considero Pacific Rim un film autoriale.
Del Toro ha preso i temi a lui cari (rapporto controverso tra uomo e natura, integrazione tra i “diversi”, la guerra vissuta dagli occhi dei bambini) e li ha coniugati con quelli propri dell’immaginario a cui si è ispirato, che, peraltro, sono assai compatibili, quando non sovrapponibili.

Spoiler (click to show/hide)


Non è mero citazionismo, è un lavoro che tradisce un atteggiamento appassionato e consapevole.

Poi, ribadisco, concordo con te che tutte queste "tessere” andavano ben sagomate, cesellate e incastrate a dovere per formare un affresco organico. Però anche così, buttate un po’ alla rinfusa e semicoperte da qualche cliché, sono riuscite far intravedere un valore intrinseco non trascurabile.

Il punto, in sintesi, è che sono consapevole dei limiti oggettivi della pellicola, ma vuoi per l’estetica simbolica potente e carica di sostanza (quasi mai fine a se stessa), vuoi perché finanche gli elementi male integrati o non sviluppati sono coerenti con una poetica di fondo affascinante, il film mi ha in qualche modo colpito e, in parte, con me ha funzionato :).


[...] Kyashan invece è  hyperdrammatico fino al ridicolo.

Un errore che gli orientali commettono spesso e la super-auto-presa-sul serio, come darsi la corazzata potemkin sulle palle per un'ora e mezza


Per carità, dici delle cose vere, Drone. Però, sono tendenzialmente con Wis nello specifico.

Tra una rivisitazione originale di Chassern con PIPPONI antropologici effettivamente un po’ troppo marcati, ma con idee interessanti e un paio di sequenze d’azione da urlo, e il Godzilla yankee del 1998, be’, personalmente, preferisco il primo :).
 
Ché poi Chassern, il film, tende sì al melodrammatico, ma è pur vero che anche la serie originale è la più cupa tra quelle storiche di Tatsunoko (per tacere del fatto che anche lì ci sono PIPPONI mica di ridere), lo stesso dicasi degli OAV. Insomma, in quel caso, l’approccio adottato è in qualche modo coerente con il mood dell’opera ispiratrice.
Lo stesso non direi del Godzilla USA, che non riprende nulla della poetica dei daikaiju eiga e, ai fatti, risulta piuttosto come una reprise dei creature feature anni Cinquanta americani.

Poi non è che i giapponesi non sprechino le loro cartucce a iosa, eh, il Devilman live action, per dire, è una pena se preso come film in sé e diventa un oltraggio se minimamente accostato al manga. In questo caso, sì, roba concettualmente analoga come, appunto, gli Hellboy di Del Toro gli pisciano in culo tranquillamente, perdonate il francesismo ^___^.
« Ultima modifica: 23 Lug 2013, 21:40 da Sol_Badguy »
I'm having fun...

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.130
  • Gnam!
    • E-mail
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #580 il: 24 Lug 2013, 00:39 »

Non solo, imputo a lui il degrado che oramai sta affossando i blockbuster

Hemmerich?



Nah Kyashan film ha poco a che fare con la serie originale, che tra gli altri ha un episodio musicale bellissimo.
« Ultima modifica: 24 Lug 2013, 00:43 da Giobbi »

Offline iKenny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.492
  • Il congiuntivo è morto, lunga vita al congiuntivo
    • http://riccardoerra.com
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #581 il: 24 Lug 2013, 01:09 »
Finalmente visto.

Vabbe' ci sono i robottoni e sono grossi.
Non c'e' niente altro pero'.
6/10
Peccato si poteva fare molto meglio.
Bellissimi i colori.
Colonna sonora urrenda.
Trama trita e ritrita.
A parte Elba gli altri attori sono mediocri.

Offline lawless

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.008
  • if you wanna give up, remember why you started
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #582 il: 24 Lug 2013, 10:03 »
scusate eh

ci sono i robottoni e per una volta sono belli a vedersi ( non come quella merdata di transformers)

di cos'altro avete bisogno?

sono due ore di divertimento hollywood come non capitava da tempo

è un film di staccare il cervello e godersi il tripudio visivo e TERRONE

non so cosa vi aspettavate ma onestamente, a me ha convinto di brutto.

Ok i personaggi sono caratterizzati da schifo
ok ci sono due o tre minchiate di sceneggiatura che non stanno in piedi nell' ottica della fisica
ok è un pò random in certe soluzioni

ma caspita, questa è una magnifica stronzata, non potete negarlo.

C'ha ragione Kabuto, siete diventati vecchi.  :P

cmq, due ore senza pretese e cervello quasi scollegato, gli scontri e i robottoni ( così come alcune citazioni) sono eccezionali.

Speriamo facciano il secondo e pure il terzo.


Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #583 il: 24 Lug 2013, 10:10 »
...è una magnifica stronzata...
Ecco, questa è la definizione perfetta per PR.

Offline iKenny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.492
  • Il congiuntivo è morto, lunga vita al congiuntivo
    • http://riccardoerra.com
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #584 il: 24 Lug 2013, 11:31 »
Di magnifiche stronzate al cinema se ne vedono parecchie.
Dispiace perche' c'erano le potenzialita' per fare di meglio.
Tutto qua.