Autore Topic: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro  (Letto 79579 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Top Dogg

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.851
  • Po-po-po-po-Poweeeer!!!
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #330 il: 11 Lug 2013, 21:52 »
Si confermo parte centrale un pò moscia ma alla fine
il film non è male
Peccato solo che si ostinino ad usare inquadrature ravvicinate nei combattimenti rendendole poco leggibili  :no:
Xbox Top Dogg Xyz
PSN nick Top_Dogg_Xyz

Offline Seppia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.042
  • Trvezza
    • E-mail
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #331 il: 11 Lug 2013, 22:14 »
io vado stasera
vi sapro' dire
"Se vuoi lavorare con i piedi in mostra vai a vendere il cocco in spiaggia"
Cit. Vn Vomo Givsto

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #332 il: 11 Lug 2013, 23:06 »
Mah.

io sono andato con aspettative molto basse.
Non mi ha coinvolto assolutamente. OK per i robottoni ma è un film senza anima :(
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.873
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #333 il: 12 Lug 2013, 00:38 »
già, prima parte anonima, poi c'è lo scontro dopo metà film che rappresenta l'apice, finale carino ma si poteva e doveva fare di più
si criticava tanto bay ma del toro non è che fa meglio che molte volte non si capisce nù razz manco qua di quello che succede, o almeno, ci sono inutili inquadrature ravvicinate che non c'azzeccano molto

non elenco le varie cavolate notate qua e là che il film non pretende di essere serio nè di avere pippe mentali come un Evangelion, ma il problema principale, se non intendi dargli una trama matura, è che ci sono troppi pochi robottoni, quindi la precentuale della loro presenza su schermo doveva essere maggiore, quantomeno un 50 e 50
 
tutto sommato cmq si lascia guardare ed è un buon intrattenimento che a tratti è spettacolare
3d, come detto su, assolutamente inutile
« Ultima modifica: 12 Lug 2013, 00:49 da Devil May Cry »

Offline _LordByron_

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.516
    • E-mail
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #334 il: 12 Lug 2013, 00:51 »
Poteva essere il film della mia vita.

 :cry:

Offline claus80

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.234
  • Occhio che c'è gente
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #335 il: 12 Lug 2013, 01:20 »
Ulteriore conferma che il 3D è una merda.
Buio, pessima qualità video.

Lo dico?
Ad un certo punto mi sono addormentato.

Aspetto il BD per una migliore visione.

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #336 il: 12 Lug 2013, 01:44 »
Mamma mia che spreco di tecnologia.
Il film è scritto male, in confronto Independence Day sembra un film di Kubrick.
Concept figo ma le scelte sono tutte sbagliate con una mortificazione del potenziale, robot diversi, mostri diversi, armi, nulla. E' piattissimo.
Sì, carini gli scontri ma è proprio un'occasione persa.
La rece di Fulgenzio è perfetta, anzi amplierei il concetto e parlerei proprio di crisi del blockbuster in termini di narrazione e sceneggiatura.
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #337 il: 12 Lug 2013, 01:52 »
Oh, prima di sommergere il 3d con commenti negativi ricordatevi che qui dentro c'e' chi e' andato a vedere il film dei Transformers (dei TRANSFORMERS, dico) e ne e' stato entusiasta.
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".

Offline Getter

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.372
  • SteelersNationUnite
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #338 il: 12 Lug 2013, 01:55 »
Oh, prima di sommergere il 3d con commenti negativi ricordatevi che qui dentro c'e' chi e' andato a vedere il film dei Transformers (dei TRANSFORMERS, dico) e ne e' stato entusiasta.
Come non quotare.
Voi siete sicuri di essere nel giusto, tuttavia non volete che la pensino tutti come voi. Non c’è verità senza gli scemi. (Don DeLillo)

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #339 il: 12 Lug 2013, 02:00 »
Transformers 1 è molto meglio.

Ma per capirsi, non è che non possa piacere o roba simile, il problema è che non si tratta neanche di botte acefale, quando si menano il film funziona e poteva essere tutto così. Invece c'è tutta la pippa sui piloti che si porta via mezzo film senza procurare affezione o interesse. Oltre al fatto che tutti gli spunti dei vari robot si perdono proprio per strada.
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline Getter

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.372
  • SteelersNationUnite
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #340 il: 12 Lug 2013, 02:05 »
Transformers 1 è molto meglio.
Anche fosse vero è impossibile. Basterebbe la scenetta nel cortile di casa a confutare il contrario in sede di processo.
Voi siete sicuri di essere nel giusto, tuttavia non volete che la pensino tutti come voi. Non c’è verità senza gli scemi. (Don DeLillo)

Offline bocte

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.518
    • E-mail
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #341 il: 12 Lug 2013, 02:52 »
My 2c

E alla fine anche l'ultima fatica di Guillermo del Toro, quella che poteva essere l'occasione della vita, possiamo archiviarla con un bel 'meh'...
Pacific Rim vince ma non convince.
Vince in tutto quello che i fan dei robottoni cercavano : il più grande spettacolo visivo e tecnologico mai visto su grande schermo, botte da orbi tra giganti di ferro e rettiloidi mai prima d'ora così imponenti e maestosi, un sacco di coolness e carisma a gogo.
Non convince in tutto quello che dovrebbe rendere questo 'fan-service' un vero e proprio film : il ritmo (troppo sincopato), la trama (che in fondo nessuno nemmeno pretendeva) trascurabile, poco ispirata ed interessante, quella scintilla empatica tra lo spettatore ed i piatti protagonisti/jaeger che non riesce a scoccare...
E' un'altalena : momenti d'azione eccellenti (come i due combattimenti all'inizio del film e nella spettacolare parte centrale) si alternano ad altri di risibile psico-drama che annullano l'entusiasmo dei primi quando lo spettatore non fa altro che chiederne ancora, ancora ed ancora.
Del Toro in questo imho ha toppato clamorosamente.
Nei cartoni jappo gli eroi con i loro robot si mangiavano la scena, non serviva nessun espediente narrativo o approfondimento psicologico.
Paradossalmente la ricerca di spessore si è trasformata in un poderoso boomerang in grado di intaccare la pur notevole esperienza complessiva.
Mi piange il cuore ammetterlo ma è un film bello fuori ma senz'anima.
N.B.:Visto rigorosamente in 2d, Sala 1 di silea (200mq di schermo) centralissimo. Doveroso un secondo giro in stereoscopia.
« Ultima modifica: 12 Lug 2013, 02:54 da bocte »
"Through the darkness of future past, the magician longs to see. One chants out between two worlds: FIRE, WALK WITH ME!"

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.072
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #342 il: 12 Lug 2013, 03:08 »
La chiave di questo film è l'aspettativa che uno ha, che di rimando si può tramutare in raffiche di esaltazione iperboliche o sbadigli a profusione, aspettandosi qualcosa che Del Toro non ha voluto fare ovvero una introspezione eccessiva (alla Evangellion) che non farebbe che sfigurare se resa su pellicola, prima di immolarvi a pionieri degli Eva riflette sulle seghe di Shinji.
Sorpresa, il film è pieno di dialoghi e il "let's kaijuu time" è dosato con cura e attenzione, tipica di DelToro, non capisco che minchia volevate vedere, è dal 1997 che pianifica questa adorabile boiata.
Per me è stato un film epico e spettacolare, leggero e divertente, scontato fino ad un certo punto (è pur sempre di Gullermo, quindi i guizzi nel plot non mancano a ben vedere...)
I Kaijuu sono belli da dio, gli effetti sono il top e Michal Bay gli puppa la fava, sempre e comunque.
Gli Jeager legnano di brutto e sono dannatamente anime/manga, la storia è prevedibile ma quello che fa del Toro ha sempre del miracoloso, in qualche modo non ti fa odiare i protagonisti (poche odiose battutine tra l'altro) anche se sai benissimo come alla fine andrà a finire.
La regia è pulita e la fotografia dannatamente orientale "da piacere agli occidentali". Ci sono un sacco di location asian, quindi è cosa buona e giusta, il quartiere delle ossa ad Hong Kong l'avevo missato.
Si vede che è il sogno proibito di Del Toro : robottoni e mostri che si menano su sfondo asian.
E si vede che è un omaggio ad un preciso sub-genere che vede in me uno fra i tantissimi estimatori (e difensori...giù le mani da Rodan)

Un bel filmetto onesto e puro, un film spettacolare di intrattenimento puro, come non ne vedevo da anni, bello e fatto con testa. E' il cinema che più mi preme e che sta lentamente morendo...queste pellicole lo riscattano, non c'è spazio solo per nani dai piedi pelosi.
Mi auguro faccia proprio il botto al botteghino, conoscendo Del Toro è stato anche abile a confezionarlo con lo stile ameregano polpettone in modo da fiduciarsi anche quel pubblico di scimmioni anabolizzati da filmdemmerda.

Forse è per questo che non vi è piaciuto, è un film non per mangiare ma per finanziare l'innominabile, visto che quei dementi della Warner non credono al progetto Lovecraftiano di Guillermo.

Basicamente è un senza anima dichiaratamente voluto.

Tag : La massima americanata che può fare del Del Toro è sempre meglio di Bay.

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.072
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #343 il: 12 Lug 2013, 03:15 »
manco esistesse solo quell'anime ,é pieno di robottoni vs mostri tipo Mazinga

Beh, da un punto di vista "marketing" ha senso, perchè i robottoni della mia generazione oggi sono, temo, pressocchè sconosciuti negli States (e mi sa anche in europa, tra le nuove leve). Cioè belli belli Jeeg e Mazinga, ma lì robot=Transformers. Sicuramente Sol ne sa più di me, ma credo che anche la penetrazione di manga e anime negli States sia particellare rispetto a i numeri generati da comics e fumetti "tradizionali". In questo scenario è ovvio che la serie più celebre cui parametrarsi, per un film a tema robotico e non Transformers, sia proprio Eva.  Inoltre alcuni elementi visivi e scenografici sono proprio copiati paro paro da Eva, penso al plug in e alle "calzature" dei piloti, per tacere dei colori delle varie livree.

Assolutamente sì, confermo. Per fare un excursus pop-culturale:

I robottoni giapponesi classici, quelli di Dynamic Producion e i loro epigoni, hanno avuto un’eccezionale diffusione prevalentemente in Europa. L’Italia è il paese dove si sono più diffusi, con tutti gli annessi e connessi pop del caso.
Basti pensare che i Micronauti, rielaborati originariamente dall’americana MEGO in USA a partire da alcuni giocattoli robotici Takara (tra cui i Diaclone e, ovviamente, il modellino magnetico di Jeeg), sono stati rilevati dalla nostrana GIG, la quale ha continuato con successo a produrre e realizzare ex novo nuovi pezzi, che a loro volta sono stati importati in Giappone da Takara stessa. Leggere la frase in italiano “entra nel meraviglioso mondo dei Micronauti” sul catalogo giapponese Takara è motivo di orgoglio nazionale otaku :D!
Anche in Spagna e Francia il fenomeno è stato molto sentito, visto che pure lì, per dire, venivano prodotti fumetti ispirati ai robottoni giapponesi ma realizzati da autori locali (come le nostrane rivistine Eroi della TV et similia).
n USA, ai tempi, erano i film sui daikaiju e i telefilm tokusatsu i principali prodotti pop nipponici importati in America, soprattutto a seguito del successo riscosso nelle Hawaii, dove inizialmente erano stati mandati in onda da alcune emittenti statali. Gli americani, in seguito, producono addirittura un cartone animato sul Grande G.

L’arrivo massiccio in USA di anime e manga in generale si ha solo durante gli anni Novanta, non è che non ci fossero appassionati prima, ma l’unica roba robotica giapponese ad aver riscosso un successo pop diffuso era Robotech, che comunque è un rimaneggiamento yankee e era un’isoletta solitaria nell’oceano di prodotti USA, dominato dai comic supereroistici e dai cartoni animati di Filmation et similia (MASK, G.I. Joe, Masters of the Universe, ecc.).
I robottoni per eccellenza, in USA, sono stati (e sono tutt’ora) i Transformers, che pur essendo sempre Takara, sono stati localizzati da Hasbro, la quale ha pensato a dare una sceneggiatura che collegasse i vari robot e avviato il processo di merchandising multimediale, risolto tra cartone animato (sceneggiato da americani) e adattamento a fumetti Marvel. I Tranformers per come li conosciamo (con la divisione in Autobot e Decepticons, la storia di Cybertron, ecc.), in sintesi, sono un prodotto americano, pur avendo origini giapponesi. E, come i Micronauti, sono poi tornati in Giappone nella veste USA.

Negli anni Novanta, arriva in USA la nippofilia, anche a seguito del successo di film come Akira o Ghost in the Shell e alla diffusione su vasta scala di PlayStation, che sdogana a tutti gli effetti il design giapponese.
Le fumetterie si gonfiano di manga (prima limitati a poche cose pubblicate principalmente da Viz comics), a New York SoHo viene sommerso da murales in stile jappo, l’effetto nostalgia porta alla produzione del Godzilla hollywoodiano ed emittenti locali mainstream come Cartoon Network mandano in onda Evangelion, che diventa cult e rimane impresso nell’immaginario dell’americano non appassionato di roba giapponese come robottone “altro” ai Transformers.

Dal 2003/2004 il fenomeno jappo si esaurisce a livello di massa, rimangono comunità nutrite (immense e attivissime se confrontate a quelle italiane o europee) ma, in generale, gli USA si riappropriano con orgoglio delle proprie icone pop.
Vengono prodotti gli adattamenti filmici degli eroi Marvel e DC, di G.I. Joe e di Transformers, nei Forbidden Planet i manga vengono relegati in soffitta (letteralmente, ora stanno quasi sempre ammassati in buzzichetti al secondo piano) e a Tmes Square non torreggia la pubblicità di Final Fantasy ma quella di Halo.

Per questo l’americano “medio” associa forzatamente Pacific Rim a Evangelion (sono giappi i daikaiju, indi i robottoni jappi GUIDATI DA UMANI sono Evangelion) anche se probabilmente non c’entra una mazza, mentre l’europeo ci va a cercare più qualcosa di nagaiano.
Sempre per questo, l’americano “medio” non ci vede nulla di male se il film è una indipendencedayata, visto che Transformers è l’icona robotica complementare a Evangelion ed è Buoni VS Cattivi e bòn. L’europeo, invece, che in Jeeg, Great Mazinger e in ogni altra roba robotica jappo anche cheap (come, chessò, UFO Diapolon) vedeva comunque sofferenza, personalità un minimo sfumate e controverse, temi più ampi, voleva qualcosa di, cafone sì, ma anche un attimino più profondo.

Scusate per l'OT e il papirone ^___^.       

Eccellente disamina della paccottaglia che ho in camera, Baron Karza rules.
Sai qualcosa di specifico su eventuali SOC per il film ?
Aoshima ?
^^o

Offline Getter

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.372
  • SteelersNationUnite
Re: [Cinema] Pacific Rim (2013) di Guillermo del Toro
« Risposta #344 il: 12 Lug 2013, 05:08 »
Oh, bene. Il giudizio di Pickman non fa che confermarmi quello che avrei voluto e mi attendevo da del Toro. Ora spero di vederlo al più presto.
Piuttosto ciò che mi stupisce nei commenti non proprio favorevoli non è tanto la profondità dello script in sè, quanto una specie di malcelata sorpresa (con annessa noia) di fronte a quella che sembra la consueta sceneggiatura in tre atti del cinema americano, con la variabile dello scambio tra primo e secondo atto. Un fattore con cui si potrebbe demolire il 90% dei cinecomics.
Voi siete sicuri di essere nel giusto, tuttavia non volete che la pensino tutti come voi. Non c’è verità senza gli scemi. (Don DeLillo)