Autore Topic: Wii U, nuova home console Nintendo  (Letto 1084587 volte)

0 Utenti e 8 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Alan Fontana

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.722
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15315 il: 03 Lug 2014, 17:59 »
ragazzi c'era un'offerta sul wii u basic, ma vedo che ha solo 8 gb... rispetto al modello nero in bundle con mario kart c'è solo questa differenza? si può estendere la memoria?

a dire il vero non mi dispiaceva nemmeno il fatto che la console fosse bianca...
Vinsero battaglie grazie alla loro...

Offline Luv3Kar

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 17.165
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15316 il: 03 Lug 2014, 18:04 »
Puoi collegare un qualsiasi HD esterno USB, ma con alimentazione indipendente. Per il resto è identica. Però credo non sia incluso il dock di ricarica per il GamePad, che è molto utile.
Personalmente, spenderei 199 per una Premium. Con 8 GB fai fatica a farci stare anche il gioco gratis di Mario Kart.
« Ultima modifica: 03 Lug 2014, 18:06 da Luv3Kar »
Yearbook 2021 2022 2023 2024

Offline Ifride

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.511
    • Il mio canale youtube - molto amatoriale - di sfogliamento artbook
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15317 il: 03 Lug 2014, 19:28 »
http://it.ign.com/nintendo-3ds-3ds/76597/news/i-videogiochi-sono-tutti-uguali
Riflessione molto interessante del Miya che mi sento di condividere totalmente.
(l"immaturitá" del medium)
"La potenza è nulla senza gameplay"
Prince of Persia the Last Crown.

Offline Alan Fontana

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.722
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15318 il: 03 Lug 2014, 20:38 »
Puoi collegare un qualsiasi HD esterno USB, ma con alimentazione indipendente. Per il resto è identica. Però credo non sia incluso il dock di ricarica per il GamePad, che è molto utile.
Personalmente, spenderei 199 per una Premium. Con 8 GB fai fatica a farci stare anche il gioco gratis di Mario Kart.

grazie, in effetti hai ragione...
Vinsero battaglie grazie alla loro...

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.739
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15319 il: 03 Lug 2014, 22:04 »
Spesso basta un cavo USB a Y per far funzionare gli HD autoalimentati da 2.5". Io ho fatto così con il mio WD da 500 GB. :yes:

Credo anch'io comunque sia consigliabile la Premium, salvo offertone irripetibili sulla Basic.
« Ultima modifica: 04 Lug 2014, 09:05 da Turrican3 »
videoGIOCATORE

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.562
  • Mellifluosly Cool
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15320 il: 04 Lug 2014, 09:05 »
http://it.ign.com/nintendo-3ds-3ds/76597/news/i-videogiochi-sono-tutti-uguali
Riflessione molto interessante del Miya che mi sento di condividere totalmente.
(l"immaturitá" del medium)
Sì, ok, per certi versi sono d'accordo, ma Nintendo ha pubblicato 298379 platform su WiiU, ziobono, la maggior parte seguiti di altri platform parecchio simili; non è che possono chiamarsi fuori dal "problema creatività" e "giochi tutti uguali" con la coscienza tanto leggera.
Professional Casual Gamer

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.596
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15321 il: 04 Lug 2014, 09:45 »
http://it.ign.com/nintendo-3ds-3ds/76597/news/i-videogiochi-sono-tutti-uguali
Riflessione molto interessante del Miya che mi sento di condividere totalmente.
(l"immaturitá" del medium)

Se devo essere sincero, le ultime dichiarazioni del Miya mi lasciano più perplesso che favorevolmente d'accordo. Comincio a pensare che sia un po' stanco...

Se lui ha visto solo giochi sanguinosi (che sicuramente erano presenti numerosi) magari vuol dire che ha fatto finta di non vedere i tanti altri che non lo erano. Parlo di cose come No Man's Sky, Project Spark, Ori, Inside, LBP3, Grim Fandango, Entwined e potrei continuare...

Nintendo stessa, da far suo, insiste su certe tematiche. Toad non avrà Mario protagonista ma non si scosta poi di molto dalla serie dell'idraulico, Woolly Yoshi recupera il tema della lana e non si può certo non andare col pensiero al mondo di pezze di Kirby, Splatoon, la vera novità, non mi sembra uno scarto considerevole in tema di messa in scena. Va però detto che almeno con le collaborazioni si recupera un po': Bayonetta, Chronicles X e Devil's Third sono sicuramente meno Nintendo-oriented.

Però anche Sony e Microsoft hanno mostrato altro...
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Pila87

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.145
  • Cattive abitudini
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15322 il: 04 Lug 2014, 14:29 »
Per come la vedo io, non c'è problema se uno studio si concentra su quello che sa fare bene e resta fedele a una certa linea di prodotti. Il problema sorge, casomai, quando tutti si focalizzano su pochi generi e concetti chiave, abusandoli fino allo sfinimento.

Il vecchio discorso sui giochi ad alto budget che non possono sbagliare, i rischi che non si possono più correre etc etc l'abbiamo fatto tante volte, Nintendo gioca sul sicuro coi funghetti colorati, altri lo fanno coi fucili a pompa. Non credo che il boss abbia escluso Nintendo dal discorso critico che stava facendo sull'offerta attuale, senza dubbio però sbaglia quando critica l'appiattimento parlando in generale della fiera ed ignorando i giochi a basso budget (ormai chiamarli indie mi sta sulle palle), soprattutto perché sono proprio quelli ad ampliare l'offerta del WiiU.

Sicuramente, dato che si è preso tutto il suo tempo ed ha grande autonomia, i suoi nuovi giochi saranno esperienze irripetibili e creative, no? Lo aspettiamo al varco. ;)

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.562
  • Mellifluosly Cool
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15323 il: 04 Lug 2014, 14:54 »
Per come la vedo io, non c'è problema se uno studio si concentra su quello che sa fare bene e resta fedele a una certa linea di prodotti. Il problema sorge, casomai, quando tutti si focalizzano su pochi generi e concetti chiave, abusandoli fino allo sfinimento.
Infatti il problema non è di "uno studio", ma di tutti gli studi a cui Nintendo ha commissionato platform di ogni salsa e misura. E' uno dei miei generi preferiti (ok, l'idea di platform promossa da Nintendo da quaranta decadi mi ha un po' stufato, ma diciamo che mi piacciono comunque sempre) e ho comunque raggiunto la saturazione.

Citazione
ignorando i giochi a basso budget (ormai chiamarli indie mi sta sulle palle), soprattutto perché sono proprio quelli ad ampliare l'offerta del WiiU.
Altro errore grossolano, secondo me, anche perché i titoli di questo tipo sono quelli che collaborano per variare l'offerta di tutto il mercato, non solo su WiiU.
Professional Casual Gamer

Offline Pila87

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.145
  • Cattive abitudini
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15324 il: 04 Lug 2014, 15:21 »
Non credo che in questi due anni di WiiU si siano visti solo platform da parte di Nintendo, però ognuno la vede a modo suo, ci mancherebbe. Personalmente, se dovessi puntare il dito contro un genere, lo farei verso i party game: Nintendo Land, Game & Wario, Wii Party, Mario e Sonic e le Putinliadi... troppa roba, soprattutto alla luce dell'evidente scarso appeal commerciale.

Io comunque non parlavo di questo ma dell'affidamento totale che Nintendo ha fatto nella sua estetica, nei suoi personaggi, e nei suoi generi di punta. Analogamente alle grandi case occidentali, che fanno circa la stessa cosa.

Offline EGO

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.270
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15325 il: 04 Lug 2014, 15:35 »
C'è una notevole differenza tra il polish e il sense of wonder che ci sono nel più noioso dei giochi Nintendo (come Epic Yarn, che a me pure piace) e le dozzine di titoli "abusati allo sfinimento in ogni salsa e misura" sfornati da altri studi.

Come dice appunto Wis, anche se sei saturo, un platform di qualità ti piace giocarci.

Gli altri che ripetono sempre gli stessi "generi e concetti" hanno appunto il problema di focalizzarsi su genere e concetto dei loro prodotti, pensando che basti un chara design cazzuto e dei dialoghi fumettosi per avere il gioco. E invece no. Il gioco è come integri quegli aspetti all'interno del prodotto. Cosa che Nintendo, più spesso che no, riesce a fare in modo diverso e superiore alla maggior parte della concorrenza.

Per dire, ho appena finito Puppeteer e al di fuori dei production value, fallisce su tutta la linea riguardo quanto ho appena scritto, e non vale una cicca del più scarso e ripetitivo dei Mario.
Mi direte: "ma è intenzionale".
Vi risponderò: "da giocare è una chiavica, e se fai intenzionalmente una chiavica, pretendo che la critica lo riconosca, invece di giustificare ogni gioco chiavica con il graficozzo, la colonna sonora, i personaggi, i dialoghi, il multiplayer ed è perfetto per giocarci con mio figlio".

Non tutti i giochi uguali sono uguali.

Nintendo gioca sul sicuro coi funghetti colorati perché sa farli dannatamente bene, i funghetti colorati.
C'è chi fa solo fucili a pompa e non li sa fare nemmeno così bene, ma li vende perché l'importante per l'acquirente è il fucile a pompa e il poterlo usare contro qualcun altro che vive a 10.000 Km di distanza, e non la qualità del fucile.

La creatività non sta solo nel tema, nei colori, nei personaggi e negli scenari di un gioco, ma nel modo in cui tutto ciò si amalgama in un'esperienza di gioco che lascia o non lascia il segno.

E se hai bisogno di un sequel semi-identico ogni 18-24 mesi, è abbastanza facile pensare che l'esperienza non ha lasciato un gran segno.

I giochi a basso budget non guidano il mercato, per quanto possano essercene di buoni.
Anzi, ci sono giochi ad alto budget che non guidano il mercato, anzi floppano rumorosamente (per quei pochi che sapevano della loro esistenza) e spariscono trascinando lo studio al fallimento.
Mi pare chiaro che Miyamoto si riferisce soprattutto a questo tipo di giochi.
Il fatto è che negli ultimi anni c'è stato un grande ridimensionamento degli standard.
Fino ad alcuni anni fa, un gioco Nintendo first-party era considerato AAA per definizione.
Oggi, il più costoso e curato dei giochi Nintendo difficilmente riceve la qualifica di AAA, perché ormai quella qualifica si riferisce agli investimenti, ai production value, al graficozzo e alla campagna pubblicitaria che sta alle spalle del gioco. Oltre al fatto che Nintendo ormai è diventata categoria a sé, al punto che la critica la giudica con parametri diversi e il pubblico si è abituato a fare lo stesso.

Ricordatevi che Nintendo è semi-costretta ad infilare Mario e Toad in tutti i suoi giochi perché è rimasto uno dei pochi modi in cui riesce ancora a convincere la gente a comprarli. Hardcore compresi.
"Nintendo non produce nuove IP". E già. Perché se fa un gioco senza uno dei personaggi del roster di Smash, perfino gli hardcore non sanno che quel gioco esiste.
Nintendo poteva fare Yoshi's Cookie e Dr. Mario senza Yoshi e Mario. Ma con Yoshi e Mario sulla scatola, vendono 10 volte di più e la gente se ne ricorda a distanza di anni. Altri giochi ottimi cadono nel dimenticatoio o non vengono proprio comprati, perché gli mancava il personaggio di riferimento.

Sono sicuro come l'oro che se domani mattina esce un platform Nintendo con un personaggio totalmente nuovo, ed è migliore degli ultimi Mario, il 99% dei giocatori dice che gli manca qualcosa.
Se invece ci mettono Kirby o Yoshi, pace, è un prodotto di serie B a prescindere anche se è bellissimo, ma almeno se ne parla, lo si compra e se va bene si dice persino che è migliore delle aspettative.

Non è conspiracy theory, è semplice percezione di massa di un prodotto.
E il consenso della massa è la forma predominante della realtà.

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.562
  • Mellifluosly Cool
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15326 il: 04 Lug 2014, 15:41 »
[EDIT] Scritto prima del post di EGO.

Non credo che in questi due anni di WiiU si siano visti solo platform da parte di Nintendo
Non fraintendermi, non ho detto che abbia fatto SOLO platform, ma che tra Wii, 3DS e WiiU ci sia stata una saturazione, addirittura una sovrapposizione, a volte, mi sembra un'osservazione sacrosanta. Né più e né meno che con altri generi (di qualità magari inferiore, non ci piove) sulle altre console (che è quello che a ragione lamenta Miyamoto).
Pensa che per me i party game sono uno dei punti forti dell'offerta Nintendo, perché semplicemente la genialità e la qualità con cui li fa lei non li fa nessun altro (parlo di titoli come Nintendo Land e Wii Pary U, non gli altri che sono tutto sommato titoli minori).

Per fare un esempio, la scelta di fare realizzare a Retro Donkey Kong Tropical Freeze mi è sembrata assurda.
Nintendo fa bene i platform, e ok; tutti si aspettano i platform da Nintendo, e ok; ma caqrsdqrashpiterina Retro ha dimostrato di fare bene LA QUALUNQUE, mettili a fare roba che altri non sarebbero in grado di fare, non un platform che in Nintendo pure l'omino delle pulizie ormai ne farebbe uno bello (e tra l'altro ne hai già 3 ottimi sulla macchina - senza contare la VC - e altri 3 o 4 arriveranno nel prossimo futuro).
« Ultima modifica: 04 Lug 2014, 15:43 da Wis »
Professional Casual Gamer

Offline Pila87

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.145
  • Cattive abitudini
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15327 il: 04 Lug 2014, 16:11 »
Mi spiace di non potermi abbandonare a un post fiume che piacciono tanto anche a me :D sono stretto coi tempi oggi.

Spero che Nintendo sappia cambiare ma anche restare la stessa, mi servirebbe un pomeriggio di ferie per spiegarmi... :D

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.596
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15328 il: 04 Lug 2014, 16:16 »
Il vecchio discorso sui giochi ad alto budget che non possono sbagliare, i rischi che non si possono più correre etc etc l'abbiamo fatto tante volte, Nintendo gioca sul sicuro coi funghetti colorati, altri lo fanno coi fucili a pompa. Non credo che il boss abbia escluso Nintendo dal discorso critico che stava facendo sull'offerta attuale, senza dubbio però sbaglia quando critica l'appiattimento parlando in generale della fiera ed ignorando i giochi a basso budget (ormai chiamarli indie mi sta sulle palle), soprattutto perché sono proprio quelli ad ampliare l'offerta del WiiU.

Lui però dice questo (diamo per buona la traduzione della news, ovviamente):
“Quest’anno la maggior parte delle cose mostrate dalle altre compagnie era costituita da shooter sanguinosi immersi in contesti violenti o, in altro modo, mondi realistici e d’impatto. Dal momento che tanti studi competono in quella categoria, sembrava che la maggioranza delle proposte fosse di quel tipo”.

Non si parla di budget. Si parla di genere shooter violento, ambientazione, contesto, resa realistica. E se è vero che molti appartenevano a questa categoria, è vero che si è visto anche molto altro, ma il Miya non ne parla, o fa finta di non aver visto, evidentemente.

Il secondo passaggio è questo:
“Il mio commento potrebbe rischiare di essere frainteso, ma credo che nel campo dei contenuti digitali la nostra creatività sia ancora immatura” ha spiegato Miyamoto “Nel mondo dei fumetti e dei film ci sono persone che si sforzano di essere ancora più creative di prima nel realizzare le proprie opere. Penso che noi siamo ancora in un periodo di transizione e ad un certo punto riusciremo a toccare il punto in cui espanderemo e arricchiremo la sostanza della nostra creatività. Se riusciamo a condurre Nintendo senza perdere di vista questa sfida, credo che riusciremo a creare un nuovo genere di intrattenimento che possa dominare l’industria”.

Lui dice: l'immaturita risiede nella creatività. O per meglio dire, la creatività nei VG è ancora immatura, e ha bisogno di evolversi. Interpretando il suo discorso, probabilmente sostiene che ci si adagia sui soliti cliché (shooter sanguinosi, ambientazioni ecc.) e non si fa evolvere il medium. Per dimostrare come potrebbe avvenire il cambiamento, il Miya prende in esame i comics e il cinema. Ma la mia domanda è appunto questa: Nintendo, che sicuramente non produce shooter sanguinosi, non è comunque essa stessa chiusa in una gabbia creativa come lo sono le software house che producono Gears Of War o COD (per citarne alcuni)? I suoi titoli non sono forse sempre contraddistinti dai medesimi clichè? Quindi perchè partire sempre dagli altri per muovere delle critiche all'industry, quando quelle critiche possono benissimo partire guardando internamente a Nintendo?

Non si parla di giocabilità, di budget, di tripla A, non facciamone sempre la solita guerra ideologica di con o contro, che genera manifesti programmatici lunghi km...
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.739
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #15329 il: 06 Lug 2014, 00:42 »
Per fare un esempio, la scelta di fare realizzare a Retro Donkey Kong Tropical Freeze mi è sembrata assurda.
Nintendo fa bene i platform, e ok; tutti si aspettano i platform da Nintendo, e ok; ma caqrsdqrashpiterina Retro ha dimostrato di fare bene LA QUALUNQUE, mettili a fare roba che altri non sarebbero in grado di fare, non un platform che in Nintendo pure l'omino delle pulizie ormai ne farebbe uno bello

Il guaio è che "la qualunque" (in termini di giochi completi realizzati da Retro, ergo non conto l'aiutino dato a MK7) si chiama Metroid Prime e ha venduto un nulla in confronto a Donkey Kong Country Returns. :-\

A posteriori sembra che abbian fatto una caxxata, ma sono sicuro che quando Iwata ha dato l'ok alla realizzazione di Tropical Freeze era la cosa più logica che si potesse pensare dal punto di vista commerciale. Tra l'altro non son nemmeno tanto convinto che il DK dei Retro sia un platform che potrebbe fare qualsiasi altro studio interno o comunque "vicino" a Nintendo eh...

Più in generale io credo che il vero problema non risieda tanto nel quantitativo nudo e crudo, quanto piuttosto nel fatto che le uscite si sono ravvicinate un po' troppo tra loro (NSMBU a mio parere l'ha patito forse più di tutti perchè poco prima avevano rilasciato NSMB2 per 3DS).
videoGIOCATORE