Autore Topic: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!  (Letto 407838 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Oberon

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.050
    • E-mail
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3450 il: 31 Mar 2015, 23:38 »
Questo sì che è un adattamento di Doom degno! Grandissimo!

 :yes: :yes: :yes:

Maledizione, ho da lavorare fino a tardi e, per la prima volta dopo anni, il pensiero di andare ad accendere il maledetto tablet collegato alla TV non mi dà pace.

Edit: posso solo pregare che Google non abbia davvero intenzione di integrare il runtime Android in Chrome, altrimenti è la volta buona che sono costretto a disinstallarlo  :D
« Ultima modifica: 31 Mar 2015, 23:44 da Oberon »
"Quas dederis, solas semper habebis opes."

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.746
    • The First Place
    • E-mail
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3451 il: 06 Apr 2015, 01:03 »
Quello che ho giocato su iPad in tempi recenti…

TwoDots
Intelligente "sukatempuzzle" in cui unire i puntini per risolvere i livelli. Le meccaniche di gioco sono intuitive e fluide, ma si lasciano approfondire. Ottimo in tutto, anche nello stile grafico. Il "problema", se così vogliamo definirlo, è che strutturalmente si tratta di un clone di Candy Crush Saga. Questo significa milioni di livelli, vite a esaurimento, connessione Facebook e tutto quello che conoscete. Da provare, perché comunque c'è del buon design.
Mio voto: 7

Back to Bed
Al tempo mi era stato sconsigliato, e difatti lasciai perdere. Ora è gratis, e una sditatina sul touch non si rifiuta a nessuno. Obiettivo: all'interno di livelli isometrici, portare un sonnambulo fino al suo letto spostando oggetti per creare passaggi o costringerlo a cambiare percorso. L'idea è di quelle che possono avere chiunque, il primo mondo (15 livelli) è quasi un tutorial senza sfida, il secondo mondo (15 livelli) mostra qualche elemento di design discreto. Il problema sono i controlli, che a volte viene voglia di far crepare il narcolettico giù dal tetto. È il motivo per cui ho mollato i livelli Nightmare: uguali ai 30 standard, ma con una chiave da prendere. E quindi con molti più spunti di pensiero e, purtroppo, di azione. Apprezzabile l'iconografia, che riprende Dalì, Magritte, De Chirico e tutti quei graffitari ante litteram di cotal guisa. Aggiungete mezzo punto se lo giocate su un PC, presumo.
Mio voto: 5

Snack Match
Ma questo dove l'hai trovato, direte? Era in un bundle, giuro! Io nemmeno lo conoscevo! Eppure... Beh, è un giochino di tirare una linea più lunga possibile sulle icone-cibo uguale. Una partita, sessanta secondi. Adrenalinico, come ai bei tempi di Ruzzle, pur con le debite proporzioni. Certo, i contenuti sono ridotti all'osso, quindi non vi aspettate nient'altro che qualche partita veloce. Suggerimento: chiudete la linea su sé stessa per massimizzare il punteggio!
Mio voto: 6,5

Oquonie
Volete impazzire? Siete i benvenuti. Oquonie è un gioco che non ti spiega nulla e ambisce prepotentemente a confonderti le idee. Quello che ho capito io è: vaga per gli scenari isometrici, trova tre tessere uguali, trasformati in uno specifico personaggio, apri delle specifiche porte, trova la relativa colonna rossa da attivare. Poi via, altre tessere e si prosegue. Un gioco che amerei, anche visto lo stile grafico. Il punto è che la topografia degli scenari non segue le bussole euclidee: entrate in una porta, poi tornate subito indietro dalla stessa porta e NON vi ritroverete nella stanza iniziale. Dopo aver vagato come un David Luiz nella sua area per ore avrete imparato un minimo a orientarvi, ovvio, ma il gioco vale la candela? La risposta è dentro di voi.
Mio voto: s.v.

Meon
Suggerito dal buon Fabrizio nel topic dei rompicapi (votate, votate, votate!), Meon è un gran bel pezzo di puzzle che non conoscevo. Obiettivo: disponete sulla griglia 2D gli oggetti a disposizione (emettitori di luce, specchi, splitter, prismi, paniniconilcrudo e via dicendo) per illuminare delle creaturine con un fascio del relativo colore. Non c'è tempo, non c'è inganno, solo molto buon design. Il problema del gioco è che, dopo il livello 50-60 (su 120) diventa cervellotico, con molte griglie veramente troppo intricate per i miei gusti. Al punto che a volte non se ne esce nemmeno usando i due suggerimenti di posizionamento predisposti dal gioco. In realtà, non è la difficoltà in sé a scoraggiare, ma il fatto che le permutazioni di ogni livello siano infinite e i suggerimenti non guidino molto. Combattere dieci minuti con una configurazione in cui ci manca di illuminare una sola creaturina, per poi scoprire che per risolvere bisogna ripensare tutta l'impostazione, è secondo me un limite nell'approccio al giocatore. Nondimeno, promosso.
Mio voto: 7

Dash Race
Ah, che ritorno all'infanzia! Ricordate quel gioco "da foglio a quadretti" in cui simulare gare di auto a colpi di trattini e X? No?! …Beh, nemmeno io. Ma la descrizione spiegava che è un gioco generazionale, sarò io troppo paleolitico. Detto questo, il giochino è effettivamente geniale nella sua semplicità. A ogni turno, un giocatore muove la sua "auto". Si inizia di un trattino in una direzione. Al successivo, bisogna ripetere (virtualmente) lo stesso trattino precedente, individuare il punto (virtuale) di arrivo, poi scegliere uno dei nove puntini limitrofi come destinazione (reale) e tracciare il trattino (reale). In questo modo, come ovvio (?!) si accelera, si decelera, si sterza e, se non si calcolano tempi e modi, si prendono traiettorie simili ai ragionamenti di Devil e si esplode fuori pista. La realizzazione è amatoriale, ma fa il suo lavoro. Che storiacce che si scoprono su App Store!
Mio voto: 7   
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.522
  • Name subject to change
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3452 il: 06 Apr 2015, 01:40 »
Io ci giocavo alla F1 sui fogli a quadretti, si faceva si tutto pur di non ascoltare i professori!

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.746
    • The First Place
    • E-mail
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3453 il: 06 Apr 2015, 01:43 »
Io ci giocavo alla F1 sui fogli a quadretti, si faceva si tutto pur di non ascoltare i professori!
Tu sei del 1701, quindi a oggi hai 314 anni.
Sei di un'altra generazione.

(Sul serio, ma solo io ero completamente all'oscuro di questo giochino?)
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Claudio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.050
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3454 il: 06 Apr 2015, 08:34 »
Io lo conosco. Mi ci faceva giocare mio fratello, classe 1970 :)

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.522
  • Name subject to change
Re: [iOS][Android] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3455 il: 10 Apr 2015, 11:02 »
Ivan alla fine hai trovato info su Lost Echo?
L'ho comprato, in realtà, ma non so quando lo inizierò, perché sono impelagato a dimostrare quanto sono ottuso in Majora's Mask.

Su Lost Echo hanno aggiunto l'italiano (ed è in sconto a 1,99), stasera lo prendo e vedo se riesco a convincere mia moglie a giocarci, come ai vecchi tempi quando eravamo fidanzatini  :D

Offline Akidaso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.122
  • Flickr.com/photos/akidaso
    • http://www.flickr.com/photos/akidaso/
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3456 il: 10 Apr 2015, 13:22 »
Ci giocavo anch'io a F1 e un sacco di fogli abbiamo sprecato. Me l'ha fatto conoscere mio fratello, e dire che son del 84. Fabrizio anche tu ci aggiungevi le pozzanghere?

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.522
  • Name subject to change
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3457 il: 10 Apr 2015, 14:25 »
Io sono del 78.
Eh si, ci aggiungevamo ostacoli vari ovviamente  :D

Offline Akidaso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.122
  • Flickr.com/photos/akidaso
    • http://www.flickr.com/photos/akidaso/
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3458 il: 10 Apr 2015, 14:43 »
Hai l'età di mio fratello. Allora era proprio un gioco che andava in quel periodo.

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.522
  • Name subject to change
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3459 il: 10 Apr 2015, 14:46 »
Non ci passava niente e non c'erano i cellulari!

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.521
  • Mellifluosly Cool
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3460 il: 10 Apr 2015, 17:50 »
Sky Driver s'è aggiornato con gli achievement, il buon Danjel mi ha anche inserito tra i tester perché, oltre ad avergli dato qualche idea per gli obiettivi, gli ho anche segnalato un paio di bug bruttarelli che ha corretto immediatamente (infatti oggi sono arrivati due aggiornamenti).
Professional Casual Gamer

Offline babaz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 29.408
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3461 il: 11 Apr 2015, 02:05 »
il buon Danjel

sto qua ha il nome sfigato come quella tipa che conosco, tale Gennj
roba da denunzia al funzionario dell'anagrafe bastardo, oppure al genitore ubriaco

Offline Akidaso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.122
  • Flickr.com/photos/akidaso
    • http://www.flickr.com/photos/akidaso/
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3462 il: 11 Apr 2015, 08:40 »
È un bel gioco davvero.

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.746
    • The First Place
    • E-mail
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3463 il: 11 Apr 2015, 17:44 »
Dopo aver voltato più pagine di quante ne abbia girate negli anni dell'università (non perché il gioco sia lungo, ma perché ho comprato la laurea a Tirana, come il Trota), ho completato Tengami, un gioco di potersi esplorare le frocine del naso mentre si vince.

Tengami si gioca giustappunto con un dito solo. Sulla pagina del libro (di quelli che si aprono le figure in rilievo, avete presente?) si guida un giovine giapponese lento lento all'interno di scenari giapponesi poetici poetici, avvicinandosi ai punti luminosi, interagendo con gli oggetti luminosi e voltando pagina (o frammenti di pagina) nei punti luminosi. Insomma, non c'è il rischio di perdersi.
 
In questo modo si cambia scenario, si creano ponti, si spostano scale, si sale in barca, si accendono fuochi e via così, voltando qui e lì. Ed è tutto molto d'atmosfera, devo dire. I paesaggi orientali sono un piccolo piacere da osservare e, per quanto molto lineari, da esplorare. L'effetto della carta che si piega, creando nuove forme, quasi riporta all'infanzia (e a quel libro che ho prestato alle elementari e non mi hanno più restituito, tu sia maledetta!). Gli enigmi, per quanto perlopiù caricati a salve, accompagnano ottimamente la progressione, tra passaggi da creare, simboli da osservare e campanelle da suonare.

Insomma, tutto bello bello? Non esattamente. In primo luogo, il protagonista di Tengami ha un problema di eccesso di massa posteriore. In sostanza, gli pesa il culo. Raramente è necessario tornare indietro negli scenari, ma quando serve non è una cattiva idea avere una tazza di tè accanto. In secondo luogo, il gioco è breve a dir poco. Intorno alle due ore, penso.

Nota di demerito per le musiche, che riprendono la tradizione giapponese in quanto a strumenti, ma propongono melodie quasi-tristo-pop. E nota di demerito (con beneficio del dubbio) per le pochissime righe di testo, che secondo me erano haiku in origine ma in italiano non rispettano la regola delle 5-7-5 sillabe. Ehi, qui c'è gente che per lavoro ha ricomposto una favola in endecasillabi in rima, eh!

Commento finale, l'unico che tutti leggono: due ore gradevoli, da passare con le cuffie, il silenzio intorno, un tè verde accanto e, facoltativamente, il caminetto acceso. Se non siete in questo stato d'animo, meglio rinviare.

Mio voto: 6,5
(sarebbe stato 7 con solo un altro livelluccio piccolo piccolo!)
(se esce Tengami: la vendetta di culodipiombo, comunque lo compro)
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.521
  • Mellifluosly Cool
Re: [Mobile] Videogiochiamo con le dita!
« Risposta #3464 il: 11 Apr 2015, 19:29 »
La favola era Kutaro? ^__^
Professional Casual Gamer