Autore Topic: Il manga che sto leggendo  (Letto 1239479 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline guren no kishi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 42.689
  • Wagahai wa neko dearu
    • E-mail
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13950 il: 10 Nov 2011, 22:24 »
Punpun 7 a gennaio.
Commozione.


E per Hob, Planet Manga propone Namida Usagi - Quando l'amore ti siede accanto.
kyaaaaaa > __ <

Offline hob

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.162
  • Dice cazzate
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13951 il: 10 Nov 2011, 22:25 »
i am a hero 2: per me il vol 2 è il degno seguito del primo. L'apatia di Hideo è micidiale (vederlo correre senza neanche guardare attorno a sè è esilarante e..... angosciante al tempo stesso). I tentativi di discorso, di apologia, di autogiustificazione, l'autocommiserazione prendono piede..... è come vedere un personaggio svuotato di quello che è realmente che reagisce in base all'istinto, o a reazioni istintive (appunto, si scusa se pesta uno per strada, si cava le scarpe quando entra nelle case e, nel pieno delirio dei tg che annunciano l'apocalisse, guarda i cartoni animati^^), ma è incapace di adattarsi "all'istante" alla situazione. Da otaku, del resto..... ha una sua nicchia e sta "bene" solo lì. Lo porti fuori dalla nicchia, e continua a comportarsi nello stesso identico modo.

sì, Mitani era un pazzo e continua il discorso del sognare a occhi aperti, perdendo di vista il confine tra realtà e immaginazione. E' vero, ammettono di essere disadattati, e ovviamente lanciano la loro personale conquista del mondo..... di brevissima durata. La realizzazione "postuma" di Hideo sulla morte del terzo assistente poi è il colpo di grazia.

che disgraziati. Muoio dalla voglia di vedere Hideo col fucile, non c'è un ca**o da farci. A sto punto dovrà trovare un gruppo di persone sane, difficilmente potrà campare da solo visto l'andazzo del contagio. Sono entusiasta del fatto che, pur sceneggiato come un film, i piccoli comportamenti, i tic dei personaggi, e la loro personalità continua ad emergere. Insomma non è una bella serie di splash page messe di seguito, ma c'è anche della sostanza. Ed è inserita in modo intelligente tra le pagine senza essere in your face.

c'è da dire che un buon 99% del volume è fatto di scene che starebbero da dio in un film su una zombie apocalypse. La fuga finale è come essere in un  sandbox game in cui succede di tutto attorno a sè anche se non si fa niente. La scena dell'aereo è splendida.
Fuck does Cuno care?

Offline hob

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.162
  • Dice cazzate
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13952 il: 10 Nov 2011, 23:45 »
E per Hob, Planet Manga propone Namida Usagi - Quando l'amore ti siede accanto.
kyaaaaaa > __ <

che bello non vedevo l'ora. In compenso jpop ha messo nell'anteprima l'ultimo vol di my girl. Finalmente.
quand'è che portano in italia il top scorer di MAL?
http://myanimelist.net/topmanga.php

eddai :P
Fuck does Cuno care?

Offline spaced jazz

  • Navigato
  • **
  • Post: 769
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13953 il: 11 Nov 2011, 00:54 »
Io voglio Beyond the Clouds... nyan.
"Ovviamente Hitagi è già la waifu di migliaia di otaku. Spaced, sei arrivato molto tardi."

Offline guren no kishi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 42.689
  • Wagahai wa neko dearu
    • E-mail
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13954 il: 11 Nov 2011, 11:05 »
(Azusa...sei tu?)

Offline spaced jazz

  • Navigato
  • **
  • Post: 769
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13955 il: 13 Nov 2011, 18:13 »
Spice & Wolf #1
La trama a prima vista non è delle più allettanti: un mercante vagabondo trova una ragazza-lupo nuda sul suo carro e se la porta in giro. Un vero preludio da ecchi comico.
La verità per fortuna è diversa, magari tutta l'opera non manterrà fede al primo volume, ma questo è davvero molto, molto bellino.
Ambientato in un'Europa medievale fra bucolici paesaggi, monasteri e città commerciali, è un vero e proprio slice-of-life romance di una certa raffinatezza.
Lui, Lawrence Kraft, è un 25enne mercante itinerante che fa affari di villaggio in villaggio con le sue mercanzie di scambio; lei (Holo) è una divinità dei campi di grano che si "ritrasforma" in umana per ritornare nella sua foresta di origine nel grande Nord, trasformazione da cui scaturisce una bellissima ragazza ma... con coda e orecchie da lupo.
La storia non mi sembra prevedere combattimenti o strampalate avventure, bensì una quotidianità in un'ambientazione pseudo-storica discretamente ricreata, dialoghi fra personaggi che ne approfondiscono la personalità, contrattazioni commerciali di merci & pelli, giochi di "borsa" sulle valute monetarie. Ritmo pacato nei tempi e nei modi, non manca una lieve ironia ma anche un po' di malinconia che traspare dal passato millenario di Holo.
Il disegnatore Keito Koume, fortunatamente, ci mette del suo, nel senso che non pare un oscuro mestierante messo a far disegni alla bell'e meglio come in molti adattamenti manga più o meno famosi da altri media.
Prima di tutto perché i suoi tempi sono molto in tema, le scene si dispiegano con perfetti ritmi fumettosi senza forzature stile anime-comic; e poi perché disegna... davvero bene, accidenti a lui  :P I fondali sono curatissimi, l'uso dei retini è smodato ma elegante come non troppe volte capita di incontrare, poi ci sono alcune chicche come l'illuminazione "da tramonto" nella scena del raccolto del grano. Il chardesign è la cosa più tradizionale, specie per gli occhi abbastanza grandi/scioggiosi, ma ben reso con le espressioni. Il fanservice è poco, poco se si considera una Holo che sta nuda per un terzo del volume, una "spezia" di erotismo se vogliamo, ma mai becero o allupante, direi anzi ben digeribile anche da occhi femminili.
Forse la copertina è l'immagine meno bella di tutto il volume e questo è tutto dire. A proposito della copertina, l'edizione Planet Manga è buona e in linea con il trend da fumetteria recente (Tsubaki, Sidonia), sovracopertina lucidata, carta bianca e di qualità, ottimo adattamento con onomatopee in originale+trad. (un complimentone alla letterista).
Peccato che anche qui abbiano eliminato le pagine a colori 4+4 a inizio e fine primo capitolo. Questa faccenda sta cominciando a seccarmi.
Voto: 8

Dorohedoro #14
Capita poche volte di incontrare seinen che proseguono da anni e anni senza mai svaccare, uno è l'Immortale, un altro Dorohedoro. Commedia nera, biopunk, action splatter (e anche romance): un miscuglio di generi, un manipolo di personaggi eccelsi: quale altro autore potrebbe far appassionare il lettore perfino a uno scarrafone gigante?  :D Il volume traccia un tempo che dovrebbe convergere all'ora zero, siamo all'arco finale? Questa risposta è ancora avvolta dalle spire del caos.
Voto: 9,5

The Climber #6

Prosegue il buon trend degli ultimi numeri, moolta azione montana avventurosa e ben disegnata -- che dico?! Eccezionalmente disegnata, con le sue tempeste di vento -- e in mezzo un cameo di Emotaro versione vita quotidiana: da sbellicarsi come al solito per alcune trovate (le risposte possibili messe per iscritto), ma la vicenda della OL appiccicosa è micidiale e inaspettata, così come ora comprendo la socievolezza del vecchio direttore marpione dell'azienda di frigoriferi. Però pensavo la buttasse lui dalle scale, invece fa tutto da sola  :death:
Voto: 7,5
« Ultima modifica: 13 Nov 2011, 18:16 da spaced jazz »
"Ovviamente Hitagi è già la waifu di migliaia di otaku. Spaced, sei arrivato molto tardi."

Offline guren no kishi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 42.689
  • Wagahai wa neko dearu
    • E-mail
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13956 il: 13 Nov 2011, 18:25 »
Il fumettaro mi ha detto che ne ha venduti a pacchi di S&W. Sarà.

Io ho impilato Vinland, Meguru, Blame, Sidonia, Immortale, Lady Oscar Kids e Bleach e me ne sono andato.
(uff, niente Fenice)

Offline Kiavik

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.941
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13957 il: 13 Nov 2011, 20:57 »
Koume Keito è un disegnatore di pornazzi fantastici. Vedo che ha lasciato la sua impronta anche in un manga "normale" come S&W...  :D

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13958 il: 14 Nov 2011, 19:24 »
C'è Tobi di Naruto che è praticamente diventato l'Amico, non si sa più quale diavolo sia la sua identità e se ne va in giro con una maschera con un occhio disegnato sopra. Mioddio, finirà mai tutto questo? Hanno paura che chiudendo uno tra Naruto e One Piece Shonen Jump non venda più? Cristo, persino Dragon Ball a una certa è finito, ed è durato molto meno di 'sti due qui.
Like a hand of God

Offline guren no kishi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 42.689
  • Wagahai wa neko dearu
    • E-mail
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13959 il: 14 Nov 2011, 19:54 »
Altri tempi.
Per me Slam Dunk sarebbe stato il primo shounen del nuovo corso, cioè "continua finché vende".
Ma Inoue ha detto no! e non al colesterolo.
Che ometto, che signore.

Ho smesso di leggere Naruto. Ho smesso One Piece.
Sono un uomo migliore. Solo Kubo è nel mio kuore.
:yes:



Oooooooh, finalmente è giunto il momento di dedicarsi al nuovo Immortale.
Speriamo che muoia qualcuno.

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13960 il: 14 Nov 2011, 20:01 »
Anch'io ho smesso di leggerlo però ho curiosato su Wiki e simili e mi sono 'spoilerato' un vagone di roba.

Bleach il bello è che neanche ha tanto successo, almeno a giudicare dalla classifica di gradimento. Ma va avanti imperterrito lo stesso con saghe su saghe di vuoto cosmico.
Like a hand of God

Offline guren no kishi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 42.689
  • Wagahai wa neko dearu
    • E-mail
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13961 il: 14 Nov 2011, 20:57 »
Kubo deve avere varie divinità protettrici.
:yes:



OOOoh, che bella dose di morti e membra svolazzanti.
Volume truculento questo 27, grande soddisfazione generale.
Nonostante la presenza di puttanate più da shounen che da seinen, ma ci sta.



Offline hob

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.162
  • Dice cazzate
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13962 il: 14 Nov 2011, 23:26 »
March Story 1: mmrrrrrrrrrffffffffffff......[heartstroke.jpg]....gaaah. Bello *___*
il pretesto su cui si basa la storia è bello e intrigante, e Jake è un bel personaggione (in tutti i sensi), March è uno splendido donnino combattuto con un "cuore di spine" (again, in tutti i sensi) e finalmente Yang fa del fanservice! Tutto SAO m'ha tenuto a stecchetto (munsu nudo.... :sbav: ), almeno qui ci rifacciamo.
i disegni sono..... boh, dire superbi è ben poco.
ottimo primo volume, dopo un primo capitolo non proprio al top e un secondo già migliore, la seconda metà del volume me la sono bevuta con gusto proprio. Ha un'atmosfera simile a letter bee ma senza le ingerenze (penose) shonen. Sì anche qui si piange ma non a vuoto. Son ben accolti anche i casi autoconclusivi, basta che siano un po' meglio di quelli del clown.
romance fuckin where? voglio un po' di SUFFERING, being ciste vihad is suffering!
ma esce un vol all'anno in japan? sigh. Vabbe ne vale il pene.
Fuck does Cuno care?

Offline Sol_Badguy

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.869
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13963 il: 15 Nov 2011, 11:09 »
Dorohedoro #14
Capita poche volte di incontrare seinen che proseguono da anni e anni senza mai svaccare, uno è l'Immortale, un altro Dorohedoro. Commedia nera, biopunk, action splatter (e anche romance): un miscuglio di generi, un manipolo di personaggi eccelsi: quale altro autore potrebbe far appassionare il lettore perfino a uno scarrafone gigante?  :D Il volume traccia un tempo che dovrebbe convergere all'ora zero, siamo all'arco finale? Questa risposta è ancora avvolta dalle spire del caos.
Voto: 9,5

Ti quoto pure le virgole  :yes:! L’ho scritto su Players, sui muri, ho affisso cartelloni: Dorohedoro è un capolavoro, punto! Hayashida incarna alla perfezione la follia, l’ecletticità e l’estro visionario weirdo che hanno reso unica e meravigliosa la scena seinen nipponica nell’ambito mondiale dei fumetti a tema fantastico. Il tutto senza mai risultare ripetitivo, prevedibile, ridondante, eccessivo o fine a se stesso. Non parliamo poi del tratto e del character/creature design, talvolta pare di essere davanti a una sorta d’incrocio tra Max Ernst, Salvador Dalì, Hans Gieger e Yasushi Nirasawa frullati insieme in salsa dieselpunk. Sicuramente il manga attualmente pubblicato in Italia che seguo con maggior interesse.


Blame, Sidonia…

Anche io ho preso il combo pack, ché la prima traduzione di Blame! sembrava fatta sulla base di componimenti ermetici dei primi del Novecento messi a random nei balloon. Spero che il nuovo adattamento sia fedele all’originale e coerente, ma questo lo si potrà notare solo a partire da circa il terzo volume dell’edizione attuale, ché i primi tankoubon sono immersi in un silenzio sepolcrale. Comunque è sempre un bel guardare e, peraltro, con l’occhio ormai avvezzo ad Abara e Biomega, mi ero dimenticato di quanto all’inizio fosse graffiante, straniante e un po’ acerbo il disegno di Nihei quando si declinava nei volti umani (o meglio, umanoidi).
Blame! e Knights of Sidonia sono l’alfa e l’omega. Nel secondo, il disegno perde molte qualità (pur rimanendo nell’eccellenza) e come (auto)parodia era sufficiente Blame! Academy. La sceneggiatura lineare e meno criptica sacrifica un po’ la personalità dell’autore in favore della comprensione, è ora da vedere cosa sarà in grado di dire Nihei con la narrazione vera e propria più che con le suggestioni, in tal senso è una prova del fuoco. Sinora le parentesi umoristiche, pseudo-fanscervice e rilassate non funzionano per nulla e, in un contesto cupo, grottesco e surreale del genere, ci vuole di chiamarsi davvero Kyuu Hayashida per amalgamare e far collimare tutto.   
I'm having fun...

Offline guren no kishi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 42.689
  • Wagahai wa neko dearu
    • E-mail
Re: Il manga che sto leggendo
« Risposta #13964 il: 15 Nov 2011, 11:45 »
Sidonia penso sia frutto del tempo e della rivista su cui è pubblicato.
Da lì il cambio di stile.
Forse.