Buon Yearbook a tutti!Ormai sapete già di che si tratta visto che molti di voi hanno già partecipato all'
TFP Yearbook 2019 o all'edizione
YEARBOOK 2020.
Come al solito, chi sa già di che si tratta può prenotare il proprio slot nel topic, per i nuovi venuti date una lettura a quanto sotto.
Cosa è il TFP Yearbook?È un momento di aggregazione durante il quale si celebra l’anno videoludico della community
TFP, ma anche uno strumento utile a far conoscere titoli che altrimenti passerebbero sottotraccia, specie per chi non ha più molto tempo da dedicare a questa passione. Inoltre, importantissimo,
il TFP Yearbook serve per capire meglio le inclinazioni degli utenti del Forum e offrire un elenco dal quale attingere, per chiedere consigli alla persona più indicata a rispondere.Sei vago. Non ho ancora capito che roba è?Il
TFP Yearbook è un’esperienza collettiva lunga un anno, che offrirà a ognuno di noi la possibilità di registrare i titoli che abbiamo giocato e di segnalare quelli più interessanti.
Non ci saranno restrizioni di piattaforma o di data d’uscita del gioco, così come valgono porting, remake, reboot, remaster, goty, ecc…
L’hai giocato nell’anno in corso? Allora vale.Il focus dell’iniziativa è tutto sulla community di TFP e su ciò che più l’ha emozionata.
A) Prenota un tuo slot personale in questa discussione, ovvero rispondi con un Post al topic. Quel Post sarà il tuo spazio personale e potrai editarlo nel corso dell’anno, man mano che giochi i vari titoli.
L’idea è quella di registrare OGNI titolo giocato, non solo quelli degni di particolare attenzione, in modo da creare una carta di identità del giocatore (vedi punto 1 delle FAQ). In alternativa, è comunque possibile limitarsi a riportare solo i titoli che ritenete meritevoli.
B) Nel corso dell’anno puoi apporre,
in grassetto e accanto al nome del gioco, i tag
#BEOTA,
#GOTYs e
#WOE (vedi punti 2,3 e 4 delle FAQ). Puoi assegnare un solo
#BEOTA e un solo
#WOE ma non c’è limite al numero di
#GOTYs. È buona cosa motivare le proprie scelte, cosa che va fatta a parte, dopo l’elenco dei titoli giocati.
Non serve che i commenti siano impressioni ex-novo, puoi limitarti a copincollare quello che hai scritto all'interno del topic ufficiale oppure, in alternativa, puoi linkare il tuo commento.Se non ti è chiaro, guarda i due esempi sotto SPOILER:
C) Nel Topic è assolutamente vietato fare commenti sulle scelte altrui o sull’iniziativa in sé. Se vuoi commentare una segnalazione puoi farlo nel topic del gioco, menzionando l’autore del commento per richiamarne l’attenzione. Se invece vuoi dire qualcosa a proposito del
TFP Yearbook, puoi
CLICCARE QUI per il topic di discussione.
1. Perché devo riportare la lista dei titoli giocati?Per tre ragioni:
. Contestualizzare le scelte: se non hai giocato Zelda Breath of the Wild, è chiaro che non lo citerai perché non l’hai giocato e non perché non ti è piaciuto.
. L’elenco dei titoli giocati offre un’indicazione sui gusti dei vari utenti e delinea ulteriormente il peso delle sue segnalazioni.
. Se l’utente X, i cui gusti sono affini ai miei, ha giocato il titolo Y che mi interessa, posso chiedergli un parere a riguardo.
2. Cosa è il #BEOTA e in base a cosa lo dovrei scegliere?Il
#BEOTA (Best Experience of the Anno) è l’esperienza legata al videogioco che più ti è rimasta impressa nel corso dell’anno ludico e che, pertanto, andrebbe scelta a conclusione del periodo in questione. Puoi eleggere un solo
#BEOTA ma puoi decidere in base al criterio che preferisci: può essere il gioco che valuti globalmente migliore, quello che ti ha divertito di più, quello su cui hai trascorso più tempo, quello che non giocavi da decenni e ti ha fatto tornare bambino. Dato che parliamo di “esperienza”, non è necessario che si tratti di un gioco: potrebbe essere l’acquisto di una nuova console o una conferenza galvanizzante oppure un annuncio o un anniversario importanti. Il
#BEOTA, alla fine, dirà più cose di te di quante tu ne dica di lui.
MENZIONI POSSIBILI: 13. Cosa è il #WOE?Il
#WOE (Worst of Esperienze) è il contraltare del BEOTA, ossia la peggiore esperienza dell'anno videoludico. Come per il BEOTA, non è necessario che si tratti di un gioco ma può essere qualsiasi cosa vi abbia colpito negativamente nel corso dell'anno.
MENZIONI POSSIBILI: 14. Cosa sono i #GOTYs?I
#GOTYs (GameS of the Year) sono i titoli che hai giocato nel corso dell’anno e che intendi segnalare all’attenzione degli altri utenti. Anche qui la scelta è assolutamente libera: puoi citarne uno per meriti narrativi e un altro perché ha una grafica da sballo che ti sconvolge tutto. Oppure potresti segnalare un gioco passato in sordina o un grande classico che hai riscoperto.
Nel fare una segnalazione, il tuo scopo dovrebbe essere quello di “vendere” il gioco anche agli altri, quindi cerca di descriverne le qualità che ti hanno convinto a sceglierlo.
MENZIONI POSSIBILI: Illimitate5. Ma poi tutte queste Segnalazioni, #BEOTA, #WOE e #GOTYs, che fine fanno?Saranno raccolte e conteggiate, creando un
ELENCO SEGNALAZIONI, con le esperienze più catalizzanti per l’utenza di TFP, e una classifica estesa dei titoli più giocati/votati. In molti casi i titoli più segnalati saranno i grossi calibri dell’anno in corso, ma potrebbero esserci sorprese, magari derivanti dalle segnalazioni dell’anno precedente! Ai fini del conteggio, il
#BEOTA conta esattamente come un
#GOTYs, ammesso che il
#BEOTA in questione sia effettivamente un gioco.
6. Come posso renderti la vita meno ingrata?Senza dubbio potete darmi una mano utilizzando la menzione
@Nemesis Divina quando assegnate i tag #BEOTA, #WOE e #GOTYs, ricordandovi di metterli
in grassetto per maggiore leggibilità. Sarebbe poi bellissimo se oltre a segnalare un gioco, commentaste il suddetto all'interno del topic relativo e linkaste il vostro commento alla segnalazione. Grazie

Per rendere più facile e produttivo l’uso del Topic, anche se sei un utente meno assiduo o se stai solo cercando titoli interessanti da giocare, avrai a disposizione alcuni utili strumenti di consultazione. Nei post successivi trovi:
Un
ELENCO SEGNALAZIONI, in ordine alfabetico, che riporta ogni titolo che, nel corso dell’anno, ha ricevuto i tag
#BEOTA o
#GOTYs.
Un
ELENCO PARTECIPANTI, sempre in ordine alfabetico, che riporta il nome degli utenti e rimanda al suo slot relativo, permettendo di soppesare il giocato di ogni utente e inquadrarne i gusti.
Un
RIEPILOGO OF DOOM, compilato dopo il 31 Dicembre dell’anno in corso, utile per avere il polso della community e per vedere cosa ha combinato
TFP in quei 12 mesi.