Autore Topic: [Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?  (Letto 5236 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline kurjak74

  • Navigato
  • **
  • Post: 637
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #15 il: 04 Dic 2003, 09:40 »
Beh lo hai detto tu.. scarse vendite.. col tempo i lettori hanno abbandonato queste serie che probabilmente non hanno saputo rinnovarsi in modo tale di attirare nuovi lettori. La bonelli ha provato ad aumentare il prezzo degli albi ma evidentemente non è servito.
Comunque speriamo sempre che cambino idea!
Mi spiace soprattutto per J.S. che leggo e trovo molto ben fatta!

Offline Nemo

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.969
    • pettanick.net
    • E-mail
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #16 il: 04 Dic 2003, 09:45 »
Semplicemente Mister No...non vende a sufficienza da parecchio tempo. Essendo una creatura di Sergio Bonelli è stato mantenuto in vita, ma ora la casa editrice ha deciso una linea aziendale che non lasci spazio al "sentimentalismo", le testate che non raggiungono un sufficiente numero di vendite verranno chiuse (ricordate zona x?). Anche J.S. rientra in questa categoria.
La Bonelli è sorretta di base da Tex e Dylan Dog, le altre testate hanno un discreto pubblico, ma se non ci fossero i due mostri sacri dubito che potrebbero tirare avanti.

Ciao

Offline ksabers

  • Avviato
  • *
  • Post: 407
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #17 il: 04 Dic 2003, 10:32 »
Non avevo (purtroppo) nessun dubbio sul fatto che le cause fossero dovute alle scarse vendite.
Mi interrogavo piuttosto sulle motivazioni che hanno portato a queste scarse vendite.

Kurjak dice che Mister No "non ha saputo rinnovarsi". E trattandosi di un personaggio che ha quasi trent'anni, sicuramente ha ragione. Ma mi chiedo se in Bonelli hanno fatto un'analisi su questa crisi, cercando di capire che cos'è che non funziona esattamente . E' un problema "interno"? Le sceneggiature? I disegnatori? Oppure è un problema "esterno"? Target cambiato? Pubblico non più interessato?

Mi sembra che il vecchio Jerry Drake si meriti ogni sforzo possibile per tentare di salvarlo. Ogni lettore di fumetti italiano ha un grosso debito con lui (anche se magari legge solo Dragonball).
iorgio (Ksabers)
 Hi, I'm Samus, and you are history! Ah, no, quella era Buffy...  Bubblegum Crisis rulez!

Offline pedro

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.052
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #18 il: 04 Dic 2003, 11:57 »
Citazione da: "ksabers"
Non avevo (purtroppo) nessun dubbio sul fatto che le cause fossero dovute alle scarse vendite.
Mi interrogavo piuttosto sulle motivazioni che hanno portato a queste scarse vendite.

Kurjak dice che Mister No "non ha saputo rinnovarsi". E trattandosi di un personaggio che ha quasi trent'anni, sicuramente ha ragione. Ma mi chiedo se in Bonelli hanno fatto un'analisi su questa crisi, cercando di capire che cos'è che non funziona esattamente ....

Quello che non funziona è che il lettore più giovane di Mr.No avrà 50anni; non esiste per un fumetto! E poi Mr. No è una rottura di balle clamorosa, e soffre di un disegno spesso disgustoso il che, in un periodo in cui il tratto è l' "esca" migliore il lettore occasionale (che fa la fortuna di albi come Tex), non contribuisce certo a risollevare le vendite.
Scusate la schiettezza.
«Allora dev'essere molto pericoloso essere un uomo.» «Lo è, signora. E solamente pochi ce la fanno. È un mestiere difficile, e al fondo c'è la tomba.»

Offline ksabers

  • Avviato
  • *
  • Post: 407
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #19 il: 04 Dic 2003, 12:14 »
Citazione da: "pedro"

Quello che non funziona è che il lettore più giovane di Mr.No avrà 50anni; non esiste per un fumetto! E poi Mr. No è una rottura di balle clamorosa, e soffre di un disegno spesso disgustoso...


Se io lavorassi in Bonelli considererei preziosissima un'opinione come  la tua. In sostanza tu dici: storie noiose e non accattivanti per un pubblico giovane, e brutti disegni.
Benissimo. Il passo successivo della casa editrice dovrebbe essere: la pensa così la maggioranza del pubblico? E ci starebbe bene un sondaggio di opinione fra i lettori di tutte le testate. Una volta appurati i motivi della crisi, bella riunione degli alti papaveri e discussione seria. Possiamo fare qualcosa per invertire la tendenza? Cambiare disegnatori? Cambiare sceneggiature? Almeno provarci?
Non mi sembra che tutto questo sia stato fatto.
iorgio (Ksabers)
 Hi, I'm Samus, and you are history! Ah, no, quella era Buffy...  Bubblegum Crisis rulez!

Offline pedro

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.052
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #20 il: 04 Dic 2003, 12:56 »
Citazione da: "ksabers"
Citazione da: "pedro"

Quello che non funziona è che il lettore più giovane di Mr.No avrà 50anni; non esiste per un fumetto! E poi Mr. No è una rottura di balle clamorosa, e soffre di un disegno spesso disgustoso...


Se io lavorassi in Bonelli considererei preziosissima un'opinione come  la tua. In sostanza tu dici: storie noiose e non accattivanti per un pubblico giovane, e brutti disegni.
Benissimo. Il passo successivo della casa editrice dovrebbe essere: la pensa così la maggioranza del pubblico? E ci starebbe bene un sondaggio di opinione fra i lettori di tutte le testate. Una volta appurati i motivi della crisi, bella riunione degli alti papaveri e discussione seria. Possiamo fare qualcosa per invertire la tendenza? Cambiare disegnatori? Cambiare sceneggiature? Almeno provarci?
Non mi sembra che tutto questo sia stato fatto.


Perchè secondo me non ci credono nemmeno loro. Meglio chiudere Mr. No (e una vena creativa che forse si è esaurita, o un contesto narrativo che non esercita più nessun appeal sui lettori di oggi) e aprire una testata nuova direttamente. E' forse più semplice, e si sfrutta l'effetto novità. Poi non so, magari i motivi sono altri (e mi vien voglia di ROLLare, ma non lo faccio per una questione di reverenza).
«Allora dev'essere molto pericoloso essere un uomo.» «Lo è, signora. E solamente pochi ce la fanno. È un mestiere difficile, e al fondo c'è la tomba.»

Offline kurjak74

  • Navigato
  • **
  • Post: 637
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #21 il: 04 Dic 2003, 13:08 »
Citazione da: "pedro"

Quello che non funziona è che il lettore più giovane di Mr.No avrà 50anni; non esiste per un fumetto! E poi Mr. No è una rottura di balle clamorosa, e soffre di un disegno spesso disgustoso il che, in un periodo in cui il tratto è l' "esca" migliore il lettore occasionale (che fa la fortuna di albi come Tex), non contribuisce certo a risollevare le vendite.
Scusate la schiettezza.


Analisi spietata ma vera. Io, ad esempio, non provo nessun appeal ne verso il personaggio ne verso le tematiche. Se poi mi trovo degli albi tutto sommato di qualità solo sufficiente (a sentire i vari forum) e con disegni mediocri non mi passa mai per la testa di prendere mister no. E pensare che io non sono un lettore occasionale ma un appassionato.. figuriamoci gli occasionali!
L'appeal è molto importante se pensiamo che i due traini della Bonelli (tex e dylan) vendono moltissimo pur essendo due delle testate qualitativamente peggiori della bonelli (sempre a sentire i vari forum.. io non prendo ne una ne l'altra- dylan mi ha rotto da molto tempo).

Offline ksabers

  • Avviato
  • *
  • Post: 407
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #22 il: 04 Dic 2003, 13:20 »
Speriamo (per tornare a bomba) che Gea non faccia la stessa fine. Forse la periodicità così elevata da questo punto di vista è un vantaggio. Nessuno in Bonelli si aspetta che sia la testata che salverà il mondo (quindi pochi occhi puntati addosso), ed i costi di produzione sono un sesto di quelli di un mensile. Le critiche sono in generale molto buone, non so però le vendite...
iorgio (Ksabers)
 Hi, I'm Samus, and you are history! Ah, no, quella era Buffy...  Bubblegum Crisis rulez!

Offline kurjak74

  • Navigato
  • **
  • Post: 637
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #23 il: 04 Dic 2003, 13:46 »
No problem per Gea ma sappi che è una serie che avrà una fine...
Non andrà avanti all'infinito ma questo non dipende dalle vendite bensi dalla volontà di enoch che la vede come una serie con un finale ben definito.

Offline ksabers

  • Avviato
  • *
  • Post: 407
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #24 il: 04 Dic 2003, 14:04 »
Citazione da: "kurjak74"

No problem per Gea ma sappi che è una serie che avrà una fine...


Zeppola. Perché mi dai questi ceffoni in piena faccia?  :shock:
Dove l'hai letto? Le interviste a Enoch che ho trovato io in rete non dicevano nulla...
iorgio (Ksabers)
 Hi, I'm Samus, and you are history! Ah, no, quella era Buffy...  Bubblegum Crisis rulez!

Offline kurjak74

  • Navigato
  • **
  • Post: 637
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #25 il: 04 Dic 2003, 14:08 »
Sempre sul forum di comicus qualche tempo fa!

Offline ksabers

  • Avviato
  • *
  • Post: 407
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #26 il: 04 Dic 2003, 14:15 »
Vabbè, intanto visti i ritmi di pubblicazione, per qualche anno sono tranquillo!  :wink:

Oggi o domani dovrebbe arrivarmi il paccozzo con gli arretrati, quindi da leggere ne ho...
iorgio (Ksabers)
 Hi, I'm Samus, and you are history! Ah, no, quella era Buffy...  Bubblegum Crisis rulez!

Offline KEFKA

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.662
    • E-mail
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #27 il: 04 Dic 2003, 17:31 »
gea finirà?? sono contentissimo. non perchè non moi piace la serie, al contrario. Perchè alla bonelli devono ancora capire una cosa: le storie cominciano e finiscono. Invece alla bonelli le storie cominciano e finiscono. solo un pò fino a quando non finisce di nuovo. e cosi via
ormai dylan dog è arrivato al 207, bene o male la storia la si conosce. Vi prego basta. Per non parlare di mister no. Questa testata non vende + da anni, ma c'è il sergione dal cuore d'oro(si fa per dire) che la porta avanti.

Offline Strix

  • Matricola
  • Post: 26
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #28 il: 05 Dic 2003, 13:25 »
Quando cominciò l'avventura in singolo di Legs ricordo che nelle'editoriale si annunciava un disegno che avrebbe ammiccato al manga, francamente io non presi quelprimo albo per questo motivo, ma per quella curiosità che mi spinge, da anni, ad acquistare i primi volumi di ogni nuova serie.
Visto il successo dei manga molti editori credono che la salvezza consista nello scopiazzare, bene o male, lo stile grafico giapponese(lo fanno anche nei comics).
Dal mio punto di vista non c'è nulla di più sbagliato.
Pensano che i nuovi lettori si buttino sul manga, piuttosto che su un bonelli, per i disegni spesso stilizzati e cartonneschi?
Bhe, alora non hanno capito bene la faccenda.
Sapete cosa mi chiedono più spesso prima di cominciare la lettura di una nuova testata?
E' già conclusa? Da quanti numeri è copmposta?
Insomma, è evidente che la gente ne hale tasche piene delle storie infinite.
Che vuol conoscere l'epilogo, sapere come va a finirela storia a cui si è apassionato, prima di disinnamorarsene.
Se una storia non ha più nulla da dire è giusto che finisca, in maniera sensata, piuttosto che si trascini avanti con espedienti discutibili.
Io leggevo sia Dylan Dog che Natan Never(e altre testate, tra cui zona X, l'unica nelle cui storie si sia letta una fine, vabbè, la testata doveva chiudere, maèstato meglio così).
Dylan ad un certo punto continuavo a prenderlo solo per le bellissime copertine di Stano, Natan ho smesso di comprarlo quando mi sono resa conto che c'errano 4 numeri arretrati sul comodino, che non avevo ancora letto(e non avevo nessna voglia di leggerli).
Leggo volentieri Gea anche per questo motivo, perchè so che avrà una fine.
Che un giorno chiuderò l'ultimo volume e potro dire se la storia mi sarà piaciuta oppure no.
Potrò dare una valutazione globale, cosa che con gli altri albi bonelli è impossibile fare(o meglio, non lo faccio perchè ka media striscerebbe per terra).
E' una questione di politica sbagliata, credo proprio che ala bonelli non conoscano i loro lettori.
Poi ricordo ancora certe risposte a lettori che si lamentavano di storie poco curateo non coinvolgenti.
la risposta era sempre"è impossibile che tutti gli albi siano beli e ben curati".
Ma non si ragiona così!
Allora si tira proprio a campare!
Tra l'altro, pare che, una volta entrato alla bonelli, che tu sia un disegnatore o uno sceneggiatore, sia molto, ma mooolto difficile, che ti lascino a casa.
Una pacchia, ma che motivazioni avrai a migliorare? o.o

Offline KEFKA

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.662
    • E-mail
[Fumetti] GEA della Bonelli: lo conoscete?
« Risposta #29 il: 05 Dic 2003, 13:34 »
ebbene si ha ragione serena: bonelli ragiona male. e una volta entrati non ti mollano più (anche se i ritmi di produzione sono abaastanza veloci). lo so perchè ho frequentato un corso di disegno8l'anno prossimo fumetto) alla comix di napoli, e venne anche sergio bonelli con brindisi e marcheselli