Autore Topic: Tfpers e auto  (Letto 745309 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Prikaz 227

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.387
Tfpers e auto
« Risposta #315 il: 02 Ago 2005, 18:58 »
Citazione da: "Shin_Zell"
Citazione da: "atchoo"
Citazione da: "Shin_Zell"
C4 coupe versione VTR

Motore 1600 benzina 110cv.


Stasera mi leggo ben bene gli optional e poi elenco.

Ma fai pochi Km?


Più o meno 8000 l'anno.
La Puma è del 99 ed ha 48mila km.


Anch'io faccio pochi chilometri (7000 l'anno) ma ogni giorno rimpiango di aver preso la macchina benzina invece che diesel.
IMHO conviene a prescindere dal chilometraggio.
Ne Shagu Nazad!

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Tfpers e auto
« Risposta #316 il: 02 Ago 2005, 19:15 »
Citazione da: "Prikaz 227"
Anch'io faccio pochi chilometri (7000 l'anno) ma ogni giorno rimpiango di aver preso la macchina benzina invece che diesel.
IMHO conviene a prescindere dal chilometraggio.

Penso anch'io la stessa cosa. Una volta il costo dei diesel era enormemente superiore e l'usato non poi così rivendibile (dato che in genere le diesel avevano miliardi di km sul groppone). Ma ora la differenza si è assottigliata e, nonostante la forbice gasolio/benzina non sia più così notevole, il problema di un usato benzina si fa sentire e molto. Soprattutto su macchine particolari come una C4 Coupè.
Comunque un minimo chilometraggio va fatto: se i 50000 li si raggiungono in 10 anni una benzina ha davvero più senso.

@ Shin_zell: tutto sta a quanto la tieni. La 1.6 benzina costa 2500 euro meno della 1.6 HDI (stessa potenza e stesso allestimento): tra qualche anno, quando venderai l'usato, ricaverai ALMENO 2500 euro meno, garantito. Aggiungici le minori spese per il carburante (bollo e assicurazione sono uguali) e pensaci! ;)

P.s. Non voglio fare il saputello, ma conti del genere li ho fatti per mesi ai tempi dell'acquisto della Seat Ibiza (ma là si parlava di un 1.6 benzina 75 Cv Vs. un 1.9 Turbodiesel 110 Cv) e poi li ho ripetuti quando acquistai la Mini.

Offline Gold_E

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.598
    • E-mail
Tfpers e auto
« Risposta #317 il: 03 Ago 2005, 21:30 »
Quattroruote dice che se non si fanno almeno dai 25000 a 30000 km l'anno a parità di cilindrata conviene fare l'auto a benzina.
GOLD EXPERIENCE REQUIEM POTERI:                         
Le sue emanazioni azzerano il potere, le azioni e la volontà di chi lo attacca. Chi resta colpito fisicamente da Requiem vede la propria morte riportata a zero, e continua a riviverla ogni volta.

Offline marco_zell

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.656
  • medaglia! medaglia! medaglia!
    • E-mail
Tfpers e auto
« Risposta #318 il: 03 Ago 2005, 22:26 »
Citazione da: "Gold_E"
Quattroruote dice che se non si fanno almeno dai 25000 a 30000 km l'anno a parità di cilindrata conviene fare l'auto a benzina.

Mi paiono un pò tantini, uno che fa  cambia l'auto ogni 3 anni perchè ha già 100mila km?
xbox live: marco zell * psn: marco_zell * steam: shinzell

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Tfpers e auto
« Risposta #319 il: 03 Ago 2005, 23:16 »
Citazione da: "Gold_E"
Quattroruote dice che se non si fanno almeno dai 25000 a 30000 km l'anno a parità di cilindrata conviene fare l'auto a benzina.

Non è vero. Guarda* soltanto la macchina che piace a Shin, la Citroen C4 Coupè. A parità di cilindrata e potenza (sia il benzina che il diesel HDI sono 1.6 da 110 Cv) già costa meno nei 3 anni, a 15000 km l'anno. E quel costo tiene conto anche dei 2500 euro in più necessari per il diesel.

* per "guarda", intendo proprio le spese chilometriche calcolate da Quattroruote!
C4 Coupé 1.6 16V VTR
C4 Coupé 1.6 16V HDi/110CV VTR

Offline marco_zell

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.656
  • medaglia! medaglia! medaglia!
    • E-mail
Tfpers e auto
« Risposta #320 il: 03 Ago 2005, 23:31 »
Citazione da: "atchoo"
Citazione da: "Gold_E"
Quattroruote dice che se non si fanno almeno dai 25000 a 30000 km l'anno a parità di cilindrata conviene fare l'auto a benzina.

Non è vero. Guarda* soltanto la macchina che piace a Shin, la Citroen C4 Coupè. A parità di cilindrata e potenza (sia il benzina che il diesel HDI sono 1.6 da 110 Cv) già costa meno nei 3 anni, a 15000 km l'anno. E quel costo tiene conto anche dei 2500 euro in più necessari per il diesel.

* per "guarda", intendo proprio le spese chilometriche calcolate da Quattroruote!
C4 Coupé 1.6 16V VTR
C4 Coupé 1.6 16V HDi/110CV VTR


Però fanno percorrenza molto lunghe, che io raggiungo in 5/6 anni...
xbox live: marco zell * psn: marco_zell * steam: shinzell

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Tfpers e auto
« Risposta #321 il: 04 Ago 2005, 08:46 »
Citazione da: "Gold_E"
Quattroruote dice che se non si fanno almeno dai 25000 a 30000 km l'anno a parità di cilindrata conviene fare l'auto a benzina.

Io concordo con l'analisi di 4ruote.

E poi c'è da dire un'altra cosa, da non sottovalutare: l'auto che vuole acquistare Shin è sportiva e, per quanto mi riguarda, auto sportiva fa rima con benzina (lo so, lo so, ho appena comprato una Ibiza sportiva diesel, ma faccio 25.000 km l'anno).

Se, come dice, Shin fa sugli 8000 km l'anno, io trovo che l'auto adatta a lui sia quella a benzina. Non c'è proprio storia.
Non dimenticatevi poi che mantenere un diesel è molto più costoso che mantenere un motore a benzina e che un diesel moderno è più delicato di un benzina (sgrat sgrat).
E molte persone che seguono proprio il mercato automobilistico sconsigliano di acquistare diesel per l'aumento ormai telefonato del carburante.

Shin, sono con te, vai sul benzina che non te ne pentirai! :D

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Tfpers e auto
« Risposta #322 il: 04 Ago 2005, 09:25 »
Citazione da: "Shin_Zell"
Però fanno percorrenza molto lunghe, che io raggiungo in 5/6 anni...

Sono comunque chilometri che fai, no? E non dimenticare che un benzina vecchio di 5 anni non lo vuole nessuno.

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Tfpers e auto
« Risposta #323 il: 04 Ago 2005, 09:33 »
Citazione da: "Shape"
Citazione da: "Gold_E"
Quattroruote dice che se non si fanno almeno dai 25000 a 30000 km l'anno a parità di cilindrata conviene fare l'auto a benzina.

Io concordo con l'analisi di 4ruote.

E poi c'è da dire un'altra cosa, da non sottovalutare: l'auto che vuole acquistare Shin è sportiva e, per quanto mi riguarda, auto sportiva fa rima con benzina (lo so, lo so, ho appena comprato una Ibiza sportiva diesel, ma faccio 25.000 km l'anno).

Ma quella analisi non trova riscontro nei costi chilometrici che ho linkato!

Inoltre abbiamo, io e Shin, controllato le prestazioni: la benzina "vince", non di moltissimo, in accelerazione, ma il valore di coppia è enormemente più basso (147 Nm contro i 240 Nm del diesel e ad un numero ovviamente molto più alto di giri), garanzia di una ripresa "ownante"! ;)

Per quanto riguarda i chilometri: i 20000/25000 annui si riferiscono a quelle categorie che la macchina la cambiano al massimo dopo tre anni. Se Shin ne fa 8000 all'anno, ma la tiene 6 anni, arriva a 48000: se considerate, oltre ai costi chilometrici (che NON sono solo i costi di carburante), anche la maggiore appetibilità di un diesel (tra l'altro di una macchina che si svaluterà molto già per conto suo, essendo particolare) io non sarei convinto di tutti questi vantaggi del benzina (che non vedo).

Ah, Shin, ricordati che potresti poi trovare una Pupa a 250 km di distanza e allora sì che ti mangeresti le mani! ;)

Offline marco_zell

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.656
  • medaglia! medaglia! medaglia!
    • E-mail
Tfpers e auto
« Risposta #324 il: 04 Ago 2005, 13:08 »
Già non trovo ragazze vicine, figuriamoci lontano...

Sono la versione fighetto di Vitoiuvara, sfiga annessa.

Comunque lunedì ripasso in concessionaria per sentire anche il preventivo del diesel.

Comunque ieri sera in chat con il pupo per confrontare il benzina con il diesel, io di motori non ci capisco una mazza, per me coppia e balle varie non dicono nulla, ho scoperto che la c4 monta motori euro3.
Euro4 solo il diesel 1.6 90 cv e il 2.0 troppi cavalli.

Non vorrei comprare un auto già vecchia, insomma. Vedo lunedì in concesionaria comunque.

Se non dovesi prendermi la C4, che auto mi consigliereste nella stessa categoria?
No utilitarie e sportive tipo Baracchetta fiat o Opel Tigra, nemmeno mini.
Vorrei più spazio per me e per il baule, cosa che la C4 da questo punto di vista eccelle soprattutto sulla versione coupè. Da non credere.
xbox live: marco zell * psn: marco_zell * steam: shinzell

Offline ZionSiva

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.341
    • ZionSiva's Groove
Tfpers e auto
« Risposta #325 il: 04 Ago 2005, 13:17 »
Ma risparmia e aspetta la C6, su :P
~~porcelina, she waits for me there
with seashell hissing lullabyes and whispers fathomed deep inside my own~~~~  What's So Funny 'Bout Peace, Love and Understanding?  Wag the dog.

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Tfpers e auto
« Risposta #326 il: 04 Ago 2005, 14:06 »
Citazione da: "Shin_Zell"
Già non trovo ragazze vicine, figuriamoci lontano...

Sono la versione fighetto di Vitoiuvara, sfiga annessa.

Comunque lunedì ripasso in concessionaria per sentire anche il preventivo del diesel.

Comunque ieri sera in chat con il pupo per confrontare il benzina con il diesel, io di motori non ci capisco una mazza, per me coppia e balle varie non dicono nulla, ho scoperto che la c4 monta motori euro3.
Euro4 solo il diesel 1.6 90 cv e il 2.0 troppi cavalli.

Non vorrei comprare un auto già vecchia, insomma. Vedo lunedì in concesionaria comunque.

Se non dovesi prendermi la C4, che auto mi consigliereste nella stessa categoria?
No utilitarie e sportive tipo Baracchetta fiat o Opel Tigra, nemmeno mini.
Vorrei più spazio per me e per il baule, cosa che la C4 da questo punto di vista eccelle soprattutto sulla versione coupè. Da non credere.

La nuova Leon della Seat,  con sistema diesel inettore-pompa (è il sistema proprietario di VW, con caratteristiche più cattive rispetto al multijet) secondo me è una valida alternativa. Oppure, se vai sul benzina, c'è la nuova tecnologia FSI, che permette, grazie ad un'erogazione più precisa del carburante, notevoli risparmi e prestazioni elevate.

Le motorizzazioni disponibili sono tutte conformi alle normative Euro 4:

Benzina: 1.6 da 101 CV, 2.0 FSI da 150 CV
Diesel: 1.9 da 110 CV, 2.0 da 140 CV

Su Quattroruote trovi tutte le indicazioni sui vari allestimenti.

Non capisco come mai la Seat solitamente non viene mai presa in considerazione, eppure produce auto belle e di ottima qualità :roll:

Offline marco_zell

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.656
  • medaglia! medaglia! medaglia!
    • E-mail
Tfpers e auto
« Risposta #327 il: 04 Ago 2005, 19:52 »
Ma la nuova Leon è già disponibile?

Che mi dite della Opel Astra?


Poi, la C4 ha molte innovazioni tecnologiche di serie, quale auto della stessa categoria ne include di simili?
La Leon, che dopo il restiling mi fa molto gola, ha moltae cazzatine tecnologiche o è semplice semplice?
xbox live: marco zell * psn: marco_zell * steam: shinzell

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Tfpers e auto
« Risposta #328 il: 05 Ago 2005, 08:42 »
Citazione da: "Shin_Zell"
Ma la nuova Leon è già disponibile?

Che mi dite della Opel Astra?


Poi, la C4 ha molte innovazioni tecnologiche di serie, quale auto della stessa categoria ne include di simili?
La Leon, che dopo il restiling mi fa molto gola, ha moltae cazzatine tecnologiche o è semplice semplice?

La Leon sarà disponibile da settembre. Ma non credo abbia molte cazzatine tecnologiche.
Ti copio-incollo dal sito ufficiale:

Gestione della potenza: cambio a doppia frizione (DSG) per una selezione automatica morbida e fluida.  

Stile di guida unico ed emozionante: Sistema di risposta dinamica alla guida (DSR) e assale posteriore multilink per una sensazione di guida dinamica, reattiva e inconfondibilmente SEAT.

Controllo totale: Controllo elettronico della trazione (TCS) per la trasmissione ottimale della potenza e Controllo elettronico di stabilità (ESP) per aiutarvi a mantenere una traiettoria perfetta. Precisione di guida: Servosterzo assistito elettromeccanicamente (EPS) per un controllo millimetrico senza sforzo.


Però il prezzo dovrebbe essere più basso rispetto alle altre auto della stessa categoria.

Un test della Leon (te lo riporto perché il sito da cui lo'ho preso richiede la registrazione):
Citazione
Walter De Silva - il designer italiano autore della Salsa - l’ha definita “la massima espressione dello stile Seat”. Affermazione che, per quanto studiata dagli uomini di marketing, non difetta di verità.
La nuova Leon incarna tutti gli stilemi del nuovo corso Seat e anzi, è il modello che li rappresenta al meglio. Compatta, proporzionata e aggressiva si caratterizza per una linea da “falsa coupé”, o se preferite da coupé a cinque porte. Una soluzione molto cara al suo disegnatore e già adottata per altre sue opere, le nostrane Alfa Romeo 156 e 147. Con la Leon questo trucco è riuscito molto bene: le maniglie sono inglobate tra il telaio della portiera e il deflettore posteriore che assume una forma concava (e per questo in materiale plastico).
L’espressività del frontale, anticipata da Altea e Toledo, è assicurata dai gruppi ottici a doppia parabola che integrano gli indicatori di direzione. Il cofano è invece sovrastato da una grande calandra di forma trapezoidale. Un ulteriore tocco di sportività è dato dal parabrezza inclinato e incorniciato dai due tergicristalli. Esattamente come nell'Altea e nella Toledo, i bracci sono paralleli ai montanti anteriori, con la differenza che nella nuova Leon rimangono a vista; e per questo presentano una forma più stilizzata.
La parte posteriore della carrozzeria si distingue per l'ampio portellone, comprensivo di uno spoiler che ingloba la terza luce di stop. I gruppi ottici invadono lo spazio orizzontalmente e sono allineati alla grande “S” di Seat, rivendicata con orgoglio ormai su tutti i modelli della Casa spagnola.

Le proporzioni e l’estetica non penalizzano l’abitabilità interna. La nuova Leon è stata infatti concepita sulla stessa piattaforma di Altea e Toledo da cui riprende le dimensioni. Il passo di 2,58 metri è praticamente identico come pure la larghezza di 1,77 metri. La lunghezza di 4,31 metri è invece leggermente maggiore rispetto a quella dell’Altea, ma inferiore alla Toledo che di metri ne misura 4,46. L’altezza rimane invariata a 1,46 metri. Numeri che si traducono in una buona abitabilità per quattro persone, sufficiente anche per l’eventuale quinto adulto.
Il posto guida, leggermente più basso rispetto a quello dell’Altea, ha una caratterizzazione sportiva conferita dal volante e tre razze e dalla strumentazione raggruppata in tre elementi circolari. Optando per il pacchetto “Sport” si puo' beneficiare di sedili con una maggiore profilatura laterale.
La plancia ha un disegno semplice e moderno con rivestimenti di buona qualità anche se le plastiche, eccezion fatta per quella superiore che riveste il cruscotto, sono tutte di tipo rigido, pratiche ma poco appaganti.

La gamma della nuova Leon sarà disponibile da settembre in tre allestimenti (base, “Referance” e “Stylance”) con due motorizzazioni a benzina, 1.6 102 cv, 2.0 FSI 150 cv (abbinabile al cambio automatico Tiptronic) e due TDI, rispettivamente 1.9 da 105 cv e 2.0 da 140 cv (disponibile anche con trasmissione DSG), tutti a norma Euro 4. Due mesi più tardi arriverà il più prestante benzina 2.0 TFSI.
Tutti propulsori collaudati nell’ambito del gruppo Volkswagen e supportati nello specifico da un ottimo telaio. Come nella León precedente, le sospensioni anteriori sono indipendenti di tipo McPherson, ma in questo caso sono ancorate a un sottotelaio di alluminio che sostituisce quello precedente di lamiera. Posteriormente la nuova Leon adotta invece un assale a ruote indipendenti Multilink a quattro bracci, un ottimo compromesso tecnico per confort e agilità di guida. Lo sterzo è di tipo elettromeccanico, con assistenza quindi modulata in funzione della velocità della vettura e della sterzata del volante. Il sistema interagisce con l’ESP che in situazioni di instabilità raccomanda eventuali correzioni con degli impulsi trasmessi sul volante.

Su strada, della Leon abbiamo apprezzato un comportamento dinamico molto equilibrato sia per le versioni con assetto normale che per quelle con assetto sportivo (più rigido del 20%). La tenuta di strada è ai vertici del segmento e su tutto vigila l’ESP che risulta tra l’altro molto discreto a conferma dei limiti elevati. Un auto piacevole da guidare anche sui percorsi misti più veloci, in tutta sicurezza, e con un confort inaspettato, grazie all'insonorizzazione particolarmente curata.
Il 2.0 TDI è il motore della Leon, o meglio quello che sarà verosimilmente il più acquistato. Buon compromesso tra prestazioni (brillanti) e consumi (contenuti) nell’ordine di 5.6 litri per 100 chilometri in ciclo combinato. Con questo motore la Casa dichiara un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h di 9,3 secondi e una velocità massima superiore ai 200 km/h.
Al divertimento di guida è invece votato il nuovo 2.0 TFSI, lo stesso propulsore, depotenziato a 185 cavalli, che equipaggia la nuova Golf GTI. In attesa delle sportivissime versioni Cupra e Cupra R, è questa la "vera Leon", quella più emozionale. Eccellente quanto a rotondità di esercizio, questo motore è in grado di fare arrabbiare seriamente la compatta latina e basta poco, dall’entrata in funzione del turbo a 2500 giri, per superare velocità da ritiro della patente. L’efficacia di guida è poi enfatizzata dall’assetto sportivo di serie e dai pneumatici maggiorati 225/45 su cerchi da 17 pollici. Sulla carta si possono raggiungere i 220 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi...

Concludiamo con i prezzi, ancora indicativi per il nostro paese, che partiranno da 15.200 Euro, per raggiungere i 20.830 EURO della Leon 2.0 TDI nell'allestimento più completo "Stylance" (22.259 EURO con cambio DSG). Un listino che si annuncia competitivo per una delle compatte fra le più divertenti e affascinanti oggi in commercio.
Le carte in regola per sedurre noi italiani ci sono proprio tutte!


L'Opel Astra, a quanto ho letto in giro, è molto valida ed ha molte cazzatine tecnologiche (ecco un test per la versione da 120 CV ed uno della versione 150 CV), anche se ho letto soltanto prove (molto entusiastiche, per altro) della versione sportiva, la GTC. Il motore diesel utilizza la tecnologia multijet di cui FIAT è proprietaria.
Molti l'hanno potuta provare grazie al'iniziativa di qualche mese fa, La grande prova Opel, in cui hanno messo a disposizione un bel po' di autovetture per la prova. Ed è stata, secondo me, un'ottima operazione, dato che l'Astra ha venduto molto.

Spero di esserti stato utile :D

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Tfpers e auto
« Risposta #329 il: 05 Ago 2005, 09:26 »
Io ti consiglio, Shin, di vedere/chiedere per questi due allestimenti:
Leon 1.9 TDI Stylance
Astra GTC 1.7 16V CDTI/101CV 3p. Sport

Quattro note:
1) ci sono, sia per Seat, con il 2.0 TDI, che per Opel, con i 1.9 CDTI e con il 1.9 16V CDTI, motorizzazioni diesel decisamente più potenti. Ma, ovviamente, costano di più (si passano abbondantemente i 20000 euro - del resto già lo fa il 1.7 Sport...).
2) Il 1.7 16V CDTI è un motore davvero avanzato tecnologicamente: per questo costa di più.
3) La "forbice" benzina/diesel (per i modelli di potenza analoga) è più bassa che per la Citroen. Questo rende ancora più appetibili le versioni a gasolio.
4) L'Opel costa cara: Seat risulta molto più conveniente (anche se è 1.9), come Citroen del resto.

In ultimo: non hai pensato alla "Grande Punto"? I motori FIAT sono comunque sempre stati ottimi e, per il resto, con questo modello non possono fallire per cui si preannunciano grandi cose (relativamente, beninteso).