Autore Topic: Documento tecnico su PS3: i miei commenti  (Letto 8704 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Obi-Wan

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.454
    • http://www.play2eye.it/index.asp
    • E-mail
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #15 il: 23 Lug 2003, 22:36 »
Citazione da: "Adriano_Avecone"
Citazione da: "pedro"
Citazione da: "Adriano_Avecone"


Infatti ho specificato "paradossalmente" ;-). [*cut*].


Ah, allora ok. :D


;-) Mi raccomando, prendiamo tutti con le molle quel doc! ;-)


Delle molle belle grosse dato che finchè non vedremo un documento ufficiale Sony potremo solo fare supposizioni. :wink:

Chiudo ringraziando Adriano per l'ineccepibile commento da lui redatto nella speranza che tutto ciò si trasformi tra 3 anni in realtà. :D
Stefano "Obi-Wan" Massobrio
---------------------------------------------------
 La forza è quella che da al Jedi la possanza, è un campo energetico creato da tutte le cose viventi, ti circonda, ci penetra, mantiene unita tutta la galassia

Offline A.A.

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.967
    • http://www.adrianoavecone.com
    • E-mail
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #16 il: 23 Lug 2003, 22:45 »
Citazione da: "vikingus"
Citazione da: "Adriano_Avecone"

;-) Mi raccomando, prendiamo tutti con le molle quel doc! ;-)

Già,io direi una molla per ogni lettera pronunciata. :?:


Facciamo due molle e mezza, anzi (PS)3! ;-)
Online:CapaRezza
Now Playing:
 Winning Eleven 8,Silent Hill 4 PS2
 Top Spin, TOCA RD2, Ninja Gaiden, Panzer Dragoon ORTA XBOX
 FireEmblem,CastlevaniaCOTM GBA
 Castlevania SOTN, Einhander, FFVII PSOne

Offline A.A.

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.967
    • http://www.adrianoavecone.com
    • E-mail
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #17 il: 23 Lug 2003, 22:46 »
Citazione da: "Obi-Wan"
Chiudo ringraziando Adriano per l'ineccepibile commento da lui redatto nella speranza che tutto ciò si trasformi tra 3 anni in realtà. :D


Figurati, è un piacere! ;-) Spero anch'io che tutto sia vero, ne guadagneremmo tutti.
Online:CapaRezza
Now Playing:
 Winning Eleven 8,Silent Hill 4 PS2
 Top Spin, TOCA RD2, Ninja Gaiden, Panzer Dragoon ORTA XBOX
 FireEmblem,CastlevaniaCOTM GBA
 Castlevania SOTN, Einhander, FFVII PSOne

Offline vikingus

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.863
  • WHEN'S DRAGONBAHL
    • E-mail
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #18 il: 23 Lug 2003, 22:49 »
Sarebbe interessante annotare questi dati in un posto di immediata reperibilità,da confrontare con quelli reali al momento dell'uscita di ps3.Chissà cosa ne verrebbe fuori.Ma magari verrò prontamente smentito.
[XO] Live Tag: vikingus | [Ps4] nick: TFP_vik | Steam/Origin ID: Dario_vik  |
'L'ho preso durante la prossima patch.'   #teamNOippopotamo

Offline A.A.

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.967
    • http://www.adrianoavecone.com
    • E-mail
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #19 il: 23 Lug 2003, 22:58 »
Citazione da: "vikingus"
Sarebbe interessante annotare questi dati in un posto di immediata reperibilità,da confrontare con quelli reali al momento dell'uscita di ps3.Chissà cosa ne verrebbe fuori.Ma magari verrò prontamente smentito.


Bella idea! ;-) Io posso conservare il file originale, oppure potremmo chiedere ad Ivan di pubblicare la notizia su TFP.
Online:CapaRezza
Now Playing:
 Winning Eleven 8,Silent Hill 4 PS2
 Top Spin, TOCA RD2, Ninja Gaiden, Panzer Dragoon ORTA XBOX
 FireEmblem,CastlevaniaCOTM GBA
 Castlevania SOTN, Einhander, FFVII PSOne

Offline Elios

  • Matricola
  • Post: 41
    • http://www.gamevolution.it
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #20 il: 24 Lug 2003, 01:15 »
L'articolo su cui Adriano ha commentato è,come qualcuno ha fatto notare,un insieme di speculazioni di un progammatore dei Naughty Dog su quello che lui crede sarà il modello dell'hardware PS3 basandosi anche sulla conoscenza di alcune tecnologie IBM che sono state riciclate e rielaborate per il Cell (come il grid computing).Tuttavia pochi giorni fa in una conferenza ufficiale Rambus è emerso che la tecnologia Yellowstone che userà PS3 è stata chiamata ufficialmente XDRam ed è stato praticamente confermato che PS3 avrà 256MB di memoria esterna suddivisa su più canali indipendenti per un totale di 25,6GB/s di banda esterna.Ci sarebbe anche la configurazione a 50GB/s ma occorerebbero 512MB di memoria per ottenere quella banda.
Ovviamente vi sarà un quantitativo significativo di Ram embedded nella CPU centrale visto che sembra che ogni core del Cell avrà bisogno di un suo buffer di memoria integrato per funzionare soprattutto per le applicazioni su rete broadband.
Credo tuttavia che non andremo oltre i 64MB di ram embedded complessivi per motivi di costi di produzione.
Resta ora da risolvere il giallo 'sezione video' di PS3.Un'architettura simile a PS2 con un rasterizer esterno richiederebbe un altro chip con altra memoria embedded e la cosa non mi pare proponibile.
Si potrebbe fare anche un unico chip che integri CPU+rasterizer ma a livelli di costi e di yields di produzione è assolutamente sconsigliabile.
Non ho idea se è possibile realizzare un rasterizer col Cell stesso e in questo caso l'architettura potrebbe essere un unico 'compuer on a chip' con accesso a memoria esterna.
Non ho altre idee in mente,in ogni caso non vedo l'ora di vedere ci cosa sarà capace questo mostro (si spera).

Offline dj-jojo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.703
    • E-mail
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #21 il: 24 Lug 2003, 02:04 »
Interessante il tutto. Ma più che le specifiche meramente tecniche, direi che è interessante l'idea dei cell (che. a quanto mi sembra di capire dall'inglese, non è una cpu).
Sottointende una nuovo modo di implementare  e suddividere i carichi di lavoro in un'architettura (che può essere ps3 o un cellulare).
Dopo il multiprocessing  e il multicomputer e combinazioni dei due, avremo il cell.
Mi piacerebbe sapere come hanno intenzione di realizzare tutto ciò.
Se con istruzioni embedded nei singoli chip (più probabile) oppure con dei set di istruzioni (utilizzabili anche su architetture diverse da ps3) atti a pacchettizzare il codice.
Sembra un procedimento simile a quelli dei protocolli di rete-trasporto TCP-IP.
Vedremo.

Offline il drugo

  • Recluta
  • *
  • Post: 148
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #22 il: 24 Lug 2003, 10:27 »
Citazione
Unlike the VU, the integer unit on the APU is vectorized, each vector element is a 32-bit int (VU was only 16-bit) and the register set is shared with the FPU (in VU there is a smaller dedicated integer register set). APU should therefore be somewhat easier to program and much more general-purpose than the VU.


APU -> "attached processing units" A tutti gli effetti una vector unit, molto simile a quelle che troviamo nell'EmotionEngine.
Una vector unit migliorata e semplificata dal punto di vista della programmazione, dotata dell'unità che gestisce le operazioni sugli interi vettorizzata con registri a 32bit, questo rende l'APU a tutti gli effetti più simile ad un DSP che ad una CPU vera e propia.
Infatti l'APU è in grado x ogni ciclo di clock di eseguire una istruzione nell'unità vettoriale che gestisce i calcoli in virgola mobile ed una istruzione nell'unità vettoriale che gestisce i calcoli sugli interi.Questo perchè nell' APU non ci sarà nessuna analisi dinamica sul flusso dei dati, nessun tipo di riordino o di brench prediction.Quindi pipeline corte con accessi diretti ai registri, sia l'FPU(calcoli in virgola mobile) che l'IPU(calcoli sugli interi) potranno leggere, per ogni ciclo di clock, in tre registri e scrivere in uno.
Ogni APU disporra di 128K di RAM unificata per codice e dati, diversamente da quanto accade nelle VU della PS2.Inoltre ogni APu potrà gestire indipendentemente gli accessi alla RAM diversamente da quanto accade nella PS2 dove solo l'host può decidere la suddivisione dei canali DMA.

Citazione
The declared speed of these APUs is awesome - 32GFLOPS + 32GIOPS (32 billion floating-point instructions and 32 billion integer instructions per second). I expect Sony consider a 4-way vectorized multiply-accumulate instruction to be 8 FLOPs, so the clock speed of the APU is 4GHz, as has been reported elsewhere in the media. This is very much faster than the PS2's sedate 300MHz clock - by about 13 times


Il calcolo non fa una piega, ogni singola APU sarà 13 volte più veloce dell'EmotionEngine, sapendo che la cellula(The Cell) disporrà di 8 APU possiamo calcolare la sua velocità che sarà dell'ordine dei 256GFlops + 256GIOPS, numeri da brividi!!!

Con solo un Cell si avrà quindi una capacità di calcolo circa 100 volte superiore alla PS2.

La PS3 dovrebbe disporre, ed i primi kit di sviluppo dicono così, di 4 cell per una capacità di calcolo di 1 teraFlops, circa 400 volte le capacità di PS2.

Discorso visualizzatore!

Il visualizzatore sarà praticamente un Cell in cui verranno tolte 4 APU e verra inserita della VRam embadded, un controller video ed un pixel engine.
Il sistema sarà formato da 4 visualizzatori in grado ognuno di creare 1/4 dell'immagine in uscita

Ricapitolando avremo una PS3 composta da un chip contenente 4 Cell ognuno dei quali formato da 8 APU per una capacità di calcolo di 1 TFlops, 400 volte PS2 e da un altro chip contenete 4 visualizzatori in grado di processare 1/2 TFlops.
Questa capacità di calcolo spaventosa, necessiterà per forza di cose di molta RAM e molto veloce, nell'ordine sicuramente dei 512MB.
b]Ciao Il Drugo.[/b]
 

Offline Andrea Rivuz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 24.479
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #23 il: 24 Lug 2003, 10:43 »
Citazione da: "Jello Biafra"
Adesso arriverà qualche fan X-Box a dire che loro hanno il Bump Mapping...

Checcacchio vuol dire? Il confronto si dovrà fare tra Ps3 e Xbox2...

Offline Elios

  • Matricola
  • Post: 41
    • http://www.gamevolution.it
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #24 il: 24 Lug 2003, 10:46 »
Citazione da: "il drugo"
Citazione
Unlike the VU, the integer unit on the APU is vectorized, each vector element is a 32-bit int (VU was only 16-bit) and the register set is shared with the FPU (in VU there is a smaller dedicated integer register set). APU should therefore be somewhat easier to program and much more general-purpose than the VU.


APU -> "attached processing units" A tutti gli effetti una vector unit, molto simile a quelle che troviamo nell'EmotionEngine.
Una vector unit migliorata e semplificata dal punto di vista della programmazione, dotata dell'unità che gestisce le operazioni sugli interi vettorizzata con registri a 32bit, questo rende l'APU a tutti gli effetti più simile ad un DSP che ad una CPU vera e propia.
Infatti l'APU è in grado x ogni ciclo di clock di eseguire una istruzione nell'unità vettoriale che gestisce i calcoli in virgola mobile ed una istruzione nell'unità vettoriale che gestisce i calcoli sugli interi.Questo perchè nell' APU non ci sarà nessuna analisi dinamica sul flusso dei dati, nessun tipo di riordino o di brench prediction.Quindi pipeline corte con accessi diretti ai registri, sia l'FPU(calcoli in virgola mobile) che l'IPU(calcoli sugli interi) potranno leggere, per ogni ciclo di clock, in tre registri e scrivere in uno.
Ogni APU disporra di 128K di RAM unificata per codice e dati, diversamente da quanto accade nelle VU della PS2.Inoltre ogni APu potrà gestire indipendentemente gli accessi alla RAM diversamente da quanto accade nella PS2 dove solo l'host può decidere la suddivisione dei canali DMA.

Citazione
The declared speed of these APUs is awesome - 32GFLOPS + 32GIOPS (32 billion floating-point instructions and 32 billion integer instructions per second). I expect Sony consider a 4-way vectorized multiply-accumulate instruction to be 8 FLOPs, so the clock speed of the APU is 4GHz, as has been reported elsewhere in the media. This is very much faster than the PS2's sedate 300MHz clock - by about 13 times


Il calcolo non fa una piega, ogni singola APU sarà 13 volte più veloce dell'EmotionEngine, sapendo che la cellula(The Cell) disporrà di 8 APU possiamo calcolare la sua velocità che sarà dell'ordine dei 256GFlops + 256GIOPS, numeri da brividi!!!

Con solo un Cell si avrà quindi una capacità di calcolo circa 100 volte superiore alla PS2.

La PS3 dovrebbe disporre, ed i primi kit di sviluppo dicono così, di 4 cell per una capacità di calcolo di 1 teraFlops, circa 400 volte le capacità di PS2.

Discorso visualizzatore!

Il visualizzatore sarà praticamente un Cell in cui verranno tolte 4 APU e verra inserita della VRam embadded, un controller video ed un pixel engine.
Il sistema sarà formato da 4 visualizzatori in grado ognuno di creare 1/4 dell'immagine in uscita

Ricapitolando avremo una PS3 composta da un chip contenente 4 Cell ognuno dei quali formato da 8 APU per una capacità di calcolo di 1 TFlops, 400 volte PS2 e da un altro chip contenete 4 visualizzatori in grado di processare 1/2 TFlops.
Questa capacità di calcolo spaventosa, necessiterà per forza di cose di molta RAM e molto veloce, nell'ordine sicuramente dei 512MB.



Vedo che ti sei sbottonato  :wink:  :wink:
Quindi stavolta vi sarà un architettura CPU+GPU e complessivamente la potenza computazionale sarà di 1,5Tflop giusto?
Rimane da vedere il discorso memoria,se sia la CPU che la GPU necessiteranno di memoria embedded ce ne sarà sicuramente un quantitativo interessante.Per quanto riguarda la memoria esterna non penso che avremo più di 256MB anche perchè Rambus lo ha confermato molto poco veletamente.

Offline Obi-Wan

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.454
    • http://www.play2eye.it/index.asp
    • E-mail
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #25 il: 24 Lug 2003, 10:48 »
Citazione da: "il drugo"

Ricapitolando avremo una PS3 composta da un chip contenente 4 Cell ognuno dei quali formato da 8 APU per una capacità di calcolo di 1 TFlops, 400 volte PS2 e da un altro chip contenete 4 visualizzatori in grado di processare 1/2 TFlops.
Questa capacità di calcolo spaventosa, necessiterà per forza di cose di molta RAM e molto veloce, nell'ordine sicuramente dei 512MB.


A questo punto mi chiedo due cose:
1) una tecnologia di questo livello sarà possibile venderla a prezzi umani? Penso a un prezzo di lancio intorno ai 500€ o non molto superiore.

2) se i concorrenti scegliessere una architettura orientata più allo stile pc come ha fatto MS con xbox, riuscirebbero a competere con la potenza tecnologica che i Cell permetteranno a PS3 di avere?
Stefano "Obi-Wan" Massobrio
---------------------------------------------------
 La forza è quella che da al Jedi la possanza, è un campo energetico creato da tutte le cose viventi, ti circonda, ci penetra, mantiene unita tutta la galassia

Offline Elios

  • Matricola
  • Post: 41
    • http://www.gamevolution.it
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #26 il: 24 Lug 2003, 10:59 »
Citazione da: "Obi-Wan"
Citazione da: "il drugo"

Ricapitolando avremo una PS3 composta da un chip contenente 4 Cell ognuno dei quali formato da 8 APU per una capacità di calcolo di 1 TFlops, 400 volte PS2 e da un altro chip contenete 4 visualizzatori in grado di processare 1/2 TFlops.
Questa capacità di calcolo spaventosa, necessiterà per forza di cose di molta RAM e molto veloce, nell'ordine sicuramente dei 512MB.


A questo punto mi chiedo due cose:
1) una tecnologia di questo livello sarà possibile venderla a prezzi umani? Penso a un prezzo di lancio intorno ai 500€ o non molto superiore.

2) se i concorrenti scegliessere una architettura orientata più allo stile pc come ha fatto MS con xbox, riuscirebbero a competere con la potenza tecnologica che i Cell permetteranno a PS3 di avere?


Io credo che i conti debbano tornare alla fine e che come target alla Sony abbiano sempre i 299$ al lancio.Sicuramente risparmieranno sulla memoria come Sony ha sempre fatto (sia su PSone che su PS2).Tra l'altro nessuno ci assicura che la CPU conterrà effettivamente 4 Cell da 256Gflops.
Essendo l'architettura scalabile hanno molte possiblità di scelta.

Offline il drugo

  • Recluta
  • *
  • Post: 148
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #27 il: 24 Lug 2003, 11:04 »
Citazione da: "Elios"
Vedo che ti sei sbottonato  
Quindi stavolta vi sarà un architettura CPU+GPU e complessivamente la potenza computazionale sarà di 1,5Tflop giusto?
Rimane da vedere il discorso memoria,se sia la CPU che la GPU necessiteranno di memoria embedded ce ne sarà sicuramente un quantitativo interessante.Per quanto riguarda la memoria esterna non penso che avremo più di 256MB anche perchè Rambus lo ha confermato molto poco veletamente..


Si ogni visualizzatore avrà della VRam embadded, le dimensioni saranno sicuramente da verificare, oltre a questo ritengo 256MB di MainRam pochini per le capacità di un sistema strutturato in questo modo.
b]Ciao Il Drugo.[/b]
 

Offline Sister Charity

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.307
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #28 il: 24 Lug 2003, 11:06 »
Esce domani vero?
__
El cumenda

Offline Andrea Rivuz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 24.479
Documento tecnico su PS3: i miei commenti
« Risposta #29 il: 24 Lug 2003, 11:06 »
Citazione da: "Elios"

Io credo che i conti debbano tornare alla fine e che come target alla Sony abbiano sempre i 299$ al lancio.

"sempre"?!?!? Io PS2 PAL al lancio l'ho pagata molto più di così!!
E fu una cazzata clamorosa...  :cry:  D'ora in poi aspetterò sempre...