Autore Topic: Nintendoomed, Fusion DS, QOL e Mario XO. Speculazioni sul futuro di N.  (Letto 109934 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Online Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
@Bilbo
La mia impressione (che poi voglio dire, sta sotto gli occhi di tutti: Amiibo, mobile, parchi a tema...) è che stiano diversificando come dei matti.

Però è chiaro che, egoisticamente, spero che il comparto "macchine dedicate per videogiochi" rimanga quello più importante per l'azienda. :)
videoGIOCATORE

Offline Raven

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.558
  • Always offline


@ Bilbo

Gamecube è stato venduto praticamente sempre in perdita e ci sono varie dichiarazioni a riguardo fatte da Nintendo. Mai capito da dove nasca questa idea che un hardware del genere che dopo due anni svendevano a 99 dollari li abbia fatti guadagnare.
Most Wanted : Shenmue 4

Online Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Il punto è che, anche ammesso e non concesso che il Cubo fosse venduto in perdita, l'azienda non andava MAI in rosso.

Cosa avvenuta solo in era 3DS/WiiU.
videoGIOCATORE

Online Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571


@ Bilbo

Gamecube è stato venduto praticamente sempre in perdita e ci sono varie dichiarazioni a riguardo fatte da Nintendo. Mai capito da dove nasca questa idea che un hardware del genere che dopo due anni svendevano a 99 dollari li abbia fatti guadagnare.

Oh se ci sono ste dichiarazioni non so, ti prego (e non sono ironico) di postarmele.
Io sapevo che l'hardware era venduto non in perdita, ma i costi di promozione e lancio avevano pesato parecchio.
Da qui il primo anno in rosso in assoluto nella storia di Nintendo: l'anno successivo al lancio di GC.
Che l'hardware non fosse in perdita poi è perfettamente compatibile col fatto che sia stato deprezzato in poco tempo.
La stessa cosa fu fatta col 3DS (prezzo abbassato di un terzo e programma Ambassador per pararsi il culo).

Vai tranquillo che Nintendo prima di abbassare i prezzi, se non ci sta già facendo soldini, ci pensa 10 volte.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Online Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Da qui il primo anno in rosso in assoluto nella storia di Nintendo: l'anno successivo al lancio di GC.

Hmm non credo sia corretto Bilbo, il primo anno col bilancio in negativo dovrebbe risalire all'era WiiU/3DS.
videoGIOCATORE

Online Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Son passati tanti anni, ma ricordo articoli all'epoca che ne parlavano.
Ma forse erano circostanziati nell'ambito home console, poi aggiungendo le vendite del GameBoy l'anno fiscale si chiuse comunque in attivo.
Boh...
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Online Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Mboh ho dato un'occhiata agli annual report e sembrano confermare i bilanci in attivo:

https://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/annual/past.html
videoGIOCATORE

Online Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Allora forse era imprecisa la news dell'epoca, o lo è la mia memoria  :D
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Raven

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.558
  • Always offline


@ Bilbo

Gamecube è stato venduto praticamente sempre in perdita e ci sono varie dichiarazioni a riguardo fatte da Nintendo. Mai capito da dove nasca questa idea che un hardware del genere che dopo due anni svendevano a 99 dollari li abbia fatti guadagnare.

Oh se ci sono ste dichiarazioni non so, ti prego (e non sono ironico) di postarmele.
Io sapevo che l'hardware era venduto non in perdita, ma i costi di promozione e lancio avevano pesato parecchio.
Da qui il primo anno in rosso in assoluto nella storia di Nintendo: l'anno successivo al lancio di GC.
Che l'hardware non fosse in perdita poi è perfettamente compatibile col fatto che sia stato deprezzato in poco tempo.
La stessa cosa fu fatta col 3DS (prezzo abbassato di un terzo e programma Ambassador per pararsi il culo).

Vai tranquillo che Nintendo prima di abbassare i prezzi, se non ci sta già facendo soldini, ci pensa 10 volte.

Beh, 3DS è chiaramente un catorcio sovrapprezzato con Nintendo che puntava a venderlo a quel prezzo essendo il successore del DS. Gamecube al contrario per prestazioni/prezzo/dimensioni penso sia uno dei migliori hardware di sempre, gli ha detto la sfiga di trovarsi difronte Xbox al lancio che era pure superiore e venduto in straperdita da Ms.

Tornando a quanto dicevo prima

Citazione
On August 31st, 2001, one month before GameCube’s launch, Peter Main told an interviewer, “We expect to incur a small loss on the GameCube hardware initially, and you’re right that it hasn’t been our habit in the past but we expect it to turn okay early next year.” That same year, Merrill Lynch said Nintendo would lose 2350 Yen (£14) on every GameCube sold, but it was a small amount compared to how much money other consoles were losing.

Nintendo spokesman Hiroshi Imanish told Reuters on January 2002 that GameCube’s costs of production and distribution per unit were higher than the machine’s sales price. The goal was to bring the company’s business back into the black. `We are discussing making GameCubes in China,” said Imanishi.

By April 2002, CNN reported that Nintendo was losing about $20 per GameCube sold while Microsoft was losing $100 for every Xbox sold.

Only six months after the North American launch, the GameCube would receive a price cut to $150. On May 20th, 2002, Nintendo’s George Harrison told USA Today, “At about $149, Nintendo will roughly break even on sales of each GameCube,” Harrison said. “The company has kept manufacturing costs lower by not offering an installed DVD player on the GameCube like its rival consoles.”

One year later, the sales of GameCube would reach a new low, and they were cutting into Nintendo’s profitability. On November 2003, Nintendo reported a $26 million loss in the first half of its fiscal year due to weak sales of its GameCube console. Sales were estimated at roughly $2 billion, and Nintendo blamed the strengthening of the yen for hurting overseas income. Investors became worried that Nintendo was having trouble getting rid of its excessive inventory of GameCube consoles before Christmas.

Eventually, the console’s price had reached a new low price of $99 to make it a much more compulsive purchase for consumers. In 2004, Nintendo’s Perrin Kaplan confirmed to IGN that GameCube’s sales had improved, but it was still losing money on each unit sold.

“I would say that our losses are really negligible. It’s such a small amount. Plus with the amount of software that’s being sold we’re still definitely in a solid profit situation. We’re not in the position that I know that Microsoft has been in with the loss Xbox hardware,” said Kaplan

Toward the end of 2004, Japanese newspaper, Kabushiki Shimbun, revealed that Nintendo was losing ¥20 billion ($180.8m) each year on Nintendo hardware. Because of these losses, the company decided to reduce that loss by reusing production plants for future hardware.   

https://dromble.wordpress.com/2014/01/07/dolphin-tale-story-of-gamecube/comment-page-1/
Most Wanted : Shenmue 4

Online Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Quindi sono partiti che perdevano circa 20 dollari a pezzo, e il break even è stato raggiunto sei mesi dopo nonostante il taglio a 150 dollari. A 99 dollari (prezzo dopo un anno) il taglio è andato a svantaggio della profittabilità (vuol appunto dire che Nintendo già percepiva un profitto dalle vendite, seppur basse, della console).
OK, non è corretto dire che è stato venduto subito in attivo, ma credo che in perdita lo sia stato davvero per poco, e sopratutto ad un livello irrisorio (20 dollari) rispetto la concorrenza, no?

“I would say that our losses are really negligible. It’s such a small amount. Plus with the amount of software that’s being sold we’re still definitely in a solid profit situation. We’re not in the position that I know that Microsoft has been in with the loss Xbox hardware,” said Kaplan
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Raven

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.558
  • Always offline
Se pure nel 2004 perdevano soldi per ogni unità venduta ho i miei dubbi che ne abbiano mai guadagnati da Gamecube in definitiva, se poi prendiamo per buono che perdessero ogni anno 180 mln di dollari dall'hardware è scontato pensare che queste perdite derivino da GC piuttosto che da GBA. Insomma, se ci avessero realmente guadagnato dall'hardware casalingo in quella generazione non credo che avrebbero smesso di fare console prestanti a partire dalla successiva.
Most Wanted : Shenmue 4

Offline lo zaffo

  • Navigato
  • **
  • Post: 666
    • E-mail
Riassumendo lo scenario degli ultimi 16 anni (dal 2001 in poi) Nintendo ha sempre cercato di ridurre i costi degli sviluppi software con ogni mezzo, che fosse isolare i suoi team più capaci (EPD Tokyo e i monolith soft) soprattutto con scheduling costrittivi e conscrittivi, o tentare di astrarsi dal hardware con html5/js/css e framework vari, ridurre l'output come quantità e qualità, e  spostandosi sul mondo mobile. Ma questo non basta, perché ora servono i sistemi operativi e il cloud e i server remoti, i motori di gioco e i motori grafici sono sempre più complessi e richiedono specializzazione e continuo aggiornamento e cura, ovviamente tutto questo è un costo vivo, e Nintendo non ha né vuole la diatettica tra lo spendere e crescere e migliorare da una parte e fare cassa col retro gaming e tentando il mercato dei non giocatori e del mercato mobile (enorme) dall'altra. Vedo un bel nintendoomed time per la NX, anche se qualche raggio di sole il Nintendo 3Ds lo ha dato.

Online Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Riassumendo lo scenario degli ultimi 16 anni (dal 2001 in poi) [...]

Spoiler (click to show/hide)

^^ i 16 anni di un'altra linea temporale, forse
videoGIOCATORE

Offline lo zaffo

  • Navigato
  • **
  • Post: 666
    • E-mail
Riassumendo lo scenario degli ultimi 16 anni (dal 2001 in poi) [...]

Spoiler (click to show/hide)

^^ i 16 anni di un'altra linea temporale, forse
Tu non vedi nemmeno che Anakin passa al lato oscuro, e io non mi fido di te ... anzi attento a Ezra ... non vorrei diventasse Snooky mentre tu giochi con la ROM di SuperMario ...

Offline mog_tom

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.433
Nintendo vuole/deve fare il piccolo mammifero che si rintana durante l'estinzione dei grandi sauri.
Ergo, tutti sull'arca di NoèX fino alla fine del diluvio, ovvero la polverizzazione del mercato del videogioco dovuta a tendenze deflattive mondiali, che premiano il gioco sui telefonini e browser.

Io stesso magari WiiU o 3DS li avrei presi volentieri, ma sono rimasto a giocarmi la roba per Wii e DS usata e sono vent'anni che non compro una console nuova.

Probabilmente la scelta del letargo pagherà, soprattutto se non si affacciano rivali seri in campo portatile.
Sarebbe l'ora di frustare ben bene le second party, però.
V I D E O L U D D I C A | Sono solo due settimane, per far uscire gli ospedali dal collasso marzo 2020