Autore Topic: Nintendoomed, Fusion DS, QOL e Mario XO. Speculazioni sul futuro di N.  (Letto 110022 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Dan

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.669
Mah, a me pare solo una questione di prospettive.
Il problema di Nintendo, in quanto produttrice di un HW proprietario, è che da sviluppatrice e publisher deve competere praticamente da sola con il resto del mondo, fatto di centinaia di publisher e migliaia di studi. Presa per se stessa, non la si può tacciare di non essere prolifica; la scelta di punatare sullo stesso immaginario è discutibile, ma comprensibile.
.: R.I.P. :.
Hideo Kojima (1963-1998)

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.573
deve competere praticamente da sola con il resto del mondo

This.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.521
  • Name subject to change
Si ma per scelta, eh...

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Presa per se stessa, non la si può tacciare di non essere prolifica

Tra l'altro, si muove su due fronti, Wii U e 3DS, il che (al momento*) complica ulteriormente le cose perchè obbliga a dividere le risorse.

* = con la futura, imminente unificazione delle architetture di cui si è discusso proprio in questro thread la situazione dal punto di vista della frequenza dei rilasci (ed auspicabilmente anche della facilità di proporre progetti più "particolari") dovrebbe migliorare in maniera sensibile.
videoGIOCATORE

Offline Nemesis Divina

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.426
  • Grotesqueries Rule!
Mah, a me pare solo una questione di prospettive.
Il problema di Nintendo, in quanto produttrice di un HW proprietario, è che da sviluppatrice e publisher deve competere praticamente da sola con il resto del mondo, fatto di centinaia di publisher e migliaia di studi. Presa per se stessa, non la si può tacciare di non essere prolifica; la scelta di punatare sullo stesso immaginario è discutibile, ma comprensibile.

Io non ne sono sicuro, ma mi pare di ricordare che SEGA, quando era nelle stesse condizioni, non si limitasse a riproporre sempre e solo Sonic e Out Run (vedi Shen Mue, che era una nuova IP ed è stata pure fra le più amate).

Che Nintendo non sia prodiga di nuove IP è noto e innegabile.
Che all'utenza tipica Nintendo questo non importi è altrettanto vero.

Il problema sono i non appassionati che se (giustamente) detestano Mario, non si arrischieranno mai a provarne i nuovi titoli (che ludicamente hanno poco a che spartire uno con l'altro).
È una scelta aziendale che sicuramente ha senso.

Mi stupisce però che in Nintendo, dove completamente imbecilli non dovrebbero essere, non siano riusciti a tirar fuori almeno UNA nuova IP di peso da tot anni a questa parte.

Poi stikazzi anche, che basta tirar fuori un Pokemon ogni 50anni e vivi di rendita.


PS: Per me Xenoblade rientra nell'IP di Xenosomething, quindi non la ritengo nuova ^^
Le cose hanno rotto il cazzo! Digitale 100%

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Mi stupisce però che in Nintendo, dove completamente imbecilli non dovrebbero essere, non siano riusciti a tirar fuori almeno UNA nuova IP di peso da tot anni a questa parte.

Dovremmo metterci d'accordo su cosa si intenda per "di peso": se parliamo di quattrini, i vari Wii_____ di soldi nelle casse di Kyoto ne han portati a palate.

(sul versante ludico viceversa se ne può parlare: su Music e Resort ci ho speso decine e decine di ore ad esempio)

Citazione
PS: Per me Xenoblade rientra nell'IP di Xenosomething, quindi non la ritengo nuova ^^

E' stata "solo" una furbacchionata di marketing a quel che ho capito.
videoGIOCATORE

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.573
Si ma per scelta, eh...

Eh eh mi par di girare sempre attorno alle stesse cose ^_^

La scelta che di fatto ha dato il colpo di grazia con le terze parti, è stata quella di rinunciare alla rincorsa tecnologica, puntando su hardware a basso costo produttivo. Che piaccia o meno, saggia o poco lungimirante, era semplicemente necessaria. Il GameCube non era stato un successo, e l'azienda non disponeva di altri mercati e divisioni da cui attingere fondi, come invece è per Sony o Microsoft.

Chiaro che molti publisher e sviluppatori, di fronte a hardware obsoleti che non fanno girare le ultime versioni dei motori 3D, preferiscono rinunciare, o fanno solo porting economici (a parte qualche rara eccezione). Discorso che vale comunque in ambito home, i portatili sono un caso a parte secondo me.
Il secondo fenomeno associato, è stato che le piattaforme Nintendo (Wii a parte, successo pop difficilmente ripetibile) sono state acquistate via via solo dai fan irriducibili, che vogliono (o a cui bastano) unicamente i titoli Nintendo. La conseguenza è che anche quei pochi port che arrivano, o i giochi esclusivi realizzati, solitamente floppano clamorosamente o vendono poco.

E i fan di una e dell'altra fazione, si danno addosso ciclicamente.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
La scelta che di fatto ha dato il colpo di grazia con le terze parti, è stata quella di rinunciare alla rincorsa tecnologica, puntando su hardware a basso costo produttivo.
Non sono d'accordo. La fuga delle terze parti è dovuta alla politica strozzina delle royalties Nintendo. Appena hanno avuto delle alternative di peso come Sony con la sua Playstation le terze parti hanno alzato un bel dito medio nei confronti di Nintendo e delle sue cartucce a meno che non ci fossero in ballo enormi quantità di base installata (gameboy, Wii etc).

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
La scelta che di fatto ha dato il colpo di grazia con le terze parti, è stata quella di rinunciare alla rincorsa tecnologica, puntando su hardware a basso costo produttivo.

Per un certo tipo di produzioni la cosa ha avuto ed ha sicuramente un peso pazzesco... per altre direi che le considerazioni che fanno i publisher sono di natura differente, se è vero come è vero che Wii ha avuto un supporto third party che, per quanto spesso criticabile/discutibile, Wii U si sogna. :-\

PS: parlo di roba seria con budget degno (quindi incluso pure un Just Dance beninteso, cui tutto si può dire fuorchè sia poco curato), non dello shovelware da 2 lire fatto per accalappiare i fessi

La fuga delle terze parti è dovuta alla politica strozzina delle royalties Nintendo. [...]

Stai parlando di un periodo ben antecedente a quello citato da Bilbo però. :)
videoGIOCATORE

Offline Giamma

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.082
Mi stupisce però che in Nintendo, dove completamente imbecilli non dovrebbero essere, non siano riusciti a tirar fuori almeno UNA nuova IP di peso da tot anni a questa parte.

Dovremmo metterci d'accordo su cosa si intenda per "di peso": se parliamo di quattrini, i vari Wii_____ di soldi nelle casse di Kyoto ne han portati a palate.

(sul versante ludico viceversa se ne può parlare: su Music e Resort ci ho speso decine e decine di ore ad esempio)


È anche vero che sono IP praticamente morte. (Wii Sports è portato avanti in una maniera che lasciamo perdere, quanto potenziale sprecato  :()

Immagino che per IP di peso si intenda (o almeno io intendo) oltre a qualcosa che ha avuto successo, qualcosa che duri nel tempo e che resista ai cambiamenti dell'hardware. E in effetti di IP così siamo prossimi allo zero.

Offline Gold_E

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.597
    • E-mail
Una nuova IP è una nuova IP. Non si può considerare solo ciò che ha successo o addirittura ha successo nelle console successive. Perché allora non consideriamo tali nemmeno Shenmue, Ico, shadow of the colossus, okami e tanti altri..
GOLD EXPERIENCE REQUIEM POTERI:                         
Le sue emanazioni azzerano il potere, le azioni e la volontà di chi lo attacca. Chi resta colpito fisicamente da Requiem vede la propria morte riportata a zero, e continua a riviverla ogni volta.

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.676
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Vi rendete conto di accusare gente che lavora di essere degli esauriti con un senso di sudditanza maniacale verso qualcuno o qualcosa?
E daje, 'sta cosa me l'hai scritta anche in privato, pensando che fosse rivolta a te quando non lo era.
La rinuncia di Nintendo a creare forti IP completamente inedite è palese. E negarlo fino allo stremo sì, per me è indice di fanatismo. E se lo riscontro, lo dico apertamente. Per questo motivo, gli attacchi ad personam me li sono buscati tutti io. E se uno dice che Pikmin non è divertente, oh, apriti cielo, è arrogante e disonesto. Chissà perché gli han fatto completamente saltare la generazione Wii, visto che era un'IP così forte.
Non c'è niente da fare, i fan Nintendo sono gli islamisti del gaming. Magari nella vita sono ottime persone, ma come gli tocchi Nintendo perdono ogni capacità di analisi e senso di reciprocità. E in virtù di una supposta lesa maestà, si sentono autorizzati a qualsiasi attacco. Con la differenza che gli islamisti sono irremovibili su cose un po' meno frivole e senza aver ricevuto un'educazione al confronto e al pluralismo.
Se mai Nintendo tornerà a produrre qualcosa di mio interesse, sarò lieto di dargli l'ennesima chance, ma discutere coi suoi fan mai più, mi fa proprio perdere fiducia nel prossimo.
« Ultima modifica: 04 Dic 2014, 15:38 da Cryu »
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Immagino che per IP di peso si intenda [...]

Ci può stare come definizione, ma si deve pure vedere che succede dall'altra parte: come detto, di IP Sony e Microsoft ne han sfornate (o fatte sfornare a partner) parecchie, ma quante si sono poi affermate?

Penso ai vari Wipeout (team addirittura smantellato :-\), Resistance, Ratchet & Clank e chi più ne ha più ne metta.

La tenuta di una IP di successo si valuta - banalità! - nel tempo.

Una nuova IP è una nuova IP.

Ed anche questo è verissimo.
Ribadisco: mi pare fin troppo comodo escludere arbitrariamente questo o quell'altro titolo, quando l'affermazione iniziale verteva solo ed esclusivamente sulla quantità.
videoGIOCATORE

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
La rinuncia di Nintendo a creare forti IP completamente inedite è palese.

Il punto è che non avevi scritto questo. :)
videoGIOCATORE

Offline lawless

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.008
  • if you wanna give up, remember why you started
quante seghe mentali.

Vi piacciono i videogiochi? le console nintendo sono imprescindibili, cosi come quelle Microsoft o sony.

Ognuna ha dei punti a favore e a sfavore. A mio parere non bisognerebbe neanche tanto star qua a parlarne. Il WIIU ha un parco titoli che sulle terze parti è carente, ma i giochi buoni/ottimi che ha al momento sono superiori a quelli della console Sony. Io come home  ho ps4 e WIIU al momento per la current gen ( One arriverà quando avrà qualche esclusiva in più a solleticarmi ) e ho più giochi per WIIU che Ps4. Poi ovvio, tra 4 anni avrò il triplo di giochi ps4 rispetto a wiiu presumo, ma non è questo il punto.

Semplicemente, se vi piacciono i videogiochi spendete ste 200 euro per portarvi a casa la console e recuperate la roba buona che c'e' ed è buona. Si, se vi siete saltati o vi state saltando wii e wiiu vi siete persi e vi state perdendo una GROSSA fetta di videogiochi di qualità, e senza imho.

Tutto il resto son chiacchere. Giocate di più e rompete il cazzo di meno   :yes:

in amicizia eh