Autore Topic: Nintendoomed, Fusion DS, QOL e Mario XO. Speculazioni sul futuro di N.  (Letto 110024 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Shinji

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.939
  • Buraido!
Nintendo rinuncerebbe a sfruttare al 100% l'hardware della console casalinga

Questo è un (teorico) rovescio della medaglia infatti che non mi esalta particolarmente, da utente che predilige di gran lunga l'esperienza home console. :-\

Se lo faranno saremmo al punto di partenza, nessun cambiamento radicale.
Ma è così irrealizzabile concepire due hw di paragonabile potenza (ovviamente la console home con un po' di ram in più per il SO e app)?
Stiamo parlando di console che usciranno tra 4 anni, difficile pensare che non si riesca a fare una console portatile con risoluzione a 720p e che faccia girare giochi con potenza superiore all'attuale WiiU.
Unica incognita è la dimensione del display, non ho idea se il più piccolo schermo a 720p si possa definire portatile.

Come paragone io prendo sempre PSvita.

EDIT: vedo che alcuni smartphone da 4,5" hanno risoluzione a 720p, altri addirittura 1080p. Il problema della dimensione non si pone
« Ultima modifica: 04 Feb 2014, 14:23 da Shinji »

Offline Alle

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.046
  • Tigella man
Ma una roba tipo il padphone della asus?

Invece del telefono hai una console portatile, che agganciata alla "base" trasforma il tutto in console casalinga.
In tigella veritas

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Ma è così irrealizzabile concepire due hw di paragonabile potenza (ovviamente la console home con un po' di ram in più per il SO e app)?

Secondo me è molto complicato... a meno di non voler sfornare una home veramente carretta (o di qualche rivoluzione nella tecnologia sul versante batterie e/o computazionale che cambierebbe le carte in tavola).

Citazione
vedo che alcuni smartphone da 4,5" hanno risoluzione a 720p, altri addirittura 1080p. Il problema della dimensione non si pone

Infatti credo sia (molto) più una questione di costi, con Nintendo di mezzo. ;D
videoGIOCATORE

Offline Gatsu

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.545
    • The World Anvil
Ricordo che su portatile la batteria è un problema semi-insormontabile. Una PS4 portatile magari si può anche fare ma durerebbe 5 minuti accesa.

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Ma i portatili Nintendo non sfruttano la Triforza?

Offline Shinji

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.939
  • Buraido!
Ricordo che su portatile la batteria è un problema semi-insormontabile. Una PS4 portatile magari si può anche fare ma durerebbe 5 minuti accesa.

Figuriamoci se la prossima console Nintendo sarà potente quanto una PS4. Il loro motto non è "facciamo una console super cazzuta così le terze parti vengono da noi" ma "facciamo una console economica ma che venda un botto così le terze parti vengono da noi"
Quanto dura la batteria di PSvita?
« Ultima modifica: 04 Feb 2014, 15:53 da Shinji »

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Giocando con il wifi attivato e luminosità media, siamo sulle 5/6 ore.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.740
  • cotto a puntino
    • E-mail
Shinji quindi al prossimo giro dovranno fare una console meno potente del wii u!  :D
Gatsu su questa cosa ha ragionissima quindi il massimo che possono fare è ripetere quanto visto tra psvita e ps3/4: giochi in comune che non sfruttano la console casalinga e remote play. A questo punto il passaggio logico che vede Nintendo che produce giochi condivisi+qualche esclusiva che sfrutta le peculiarità delle due console mi sembra automatico.
Poi, scusate eh, sono due generazioni che dite che la grafica non è poi così importante e che i giochi nintendo rendono benissimo su wii e wii u e non si sente l'esigenza del graficone e adesso vi lamentate (in generale eh) se si ipotizza una console casalinga sottosfruttata dai giochi Nintendo? Giochi che comunque sarebbero a 1080p e scalabili sulla console portatile (come psvita quindi che ha lo schermo che ha 1/4 della risoluzione 1080p e cioè 540p).
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Poi, scusate eh, sono due generazioni che dite che la grafica non è poi così importante e che i giochi nintendo rendono benissimo su wii e wii u e non si sente l'esigenza del graficone e adesso vi lamentate (in generale eh) se si ipotizza una console casalinga sottosfruttata dai giochi Nintendo?

Ti sei risposto da solo praticamente. ;D

Il problema non è il graficone latitante in se, quanto piuttosto il fatto che ci si potrebbe ritrovare con una macchina home non sfruttata al massimo delle possibilità.
videoGIOCATORE

Offline Shinji

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.939
  • Buraido!
Shinji quindi al prossimo giro dovranno fare una console meno potente del wii u!  :D
Gatsu su questa cosa ha ragionissima quindi il massimo che possono fare è ripetere quanto visto tra psvita e ps3/4: giochi in comune che non sfruttano la console casalinga e remote play. A questo punto il passaggio logico che vede Nintendo che produce giochi condivisi+qualche esclusiva che sfrutta le peculiarità delle due console mi sembra automatico.
Poi, scusate eh, sono due generazioni che dite che la grafica non è poi così importante e che i giochi nintendo rendono benissimo su wii e wii u e non si sente l'esigenza del graficone e adesso vi lamentate (in generale eh) se si ipotizza una console casalinga sottosfruttata dai giochi Nintendo? Giochi che comunque sarebbero a 1080p e scalabili sulla console portatile (come psvita quindi che ha lo schermo che ha 1/4 della risoluzione 1080p e cioè 540p).

Io non mi lamento, sono felice con la WiiU nonostante abbia un gap siderale con la PS4.
Mi va benissimo anche il downscale a 720p giusto per non complicare le cose agli sviluppatori (credo eh, poi magari la compatibilità a 540p è automatica e non comporta problemi di leggibilità).
Faccio fatica a vedere N che se ne esce con una console spaccaculi, parlo dell'HW, specie se deve pensare anche alla versione portatile. Peggio della WiiU no dai, basterebbe qualcosina in più, giusto per stare al passo coi tempi (specie la ram per aiutare il SO)

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.740
  • cotto a puntino
    • E-mail
@Turrican: Eh ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca! Se le due console dovranno condividere il software non è che ci sono altre vie. O così oppure tutto in remote play ma allora la console portatile non esiste e diventa il wii u 2. Che poi, se vogliamo, sarebbe più un portare su console casalinga tutti i giochi nintendo (e non) ma ciò non esclude che poi escano esclusive che sfruttino tutto il potenziale della console casalinga. Però questo toglierebbe d'impiccio Nintendo che avrebbe più tempo per sviluppare questi giochi esclusivi.
@Shinji: è più facile scalare il 1080p quindi non avrei tanti dubbi a riguardo. La console spaccaculi la vorrei io e, come dici, non è detto che Nintendo la faccia (Nintendo pensaci!!!) ma indubbiamente sarà potente almeno come ps4 e questo significa che ci possiamo tranquillamente scordare una versione portatile che faccia girare gli stessi giochi perchè, se anche fosse possibile farla a prezzi umani, la batteria non reggerebbe più di 10 minuti. Quindi per forza di cose, se è vero (si lavora di fantasia eh, sia chiaro) che Nintendo vuole sviluppare giochi che girino su entrambe le console, non si scappa dalle considerazioni che ho fatto sopra.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.737
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
@Turrican: Eh ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!

:D

Citazione
Se le due console dovranno condividere il software non è che ci sono altre vie.

A meno che (ipotizzo eh... è tutta da vedere la concreta fattibilità) non si possa mettere in piedi una roba stile PC con due livelli di dettaglio, uno medio-basso per il portatile ed uno medio-alto per la macchina home.
videoGIOCATORE

Offline Shinji

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.939
  • Buraido!
Sarebbe una figata, perciò non succederà.

Offline Zel

  • Reduce
  • ********
  • Post: 38.607
  • Supa Scoopa
    • It's me
Secondo me state facendo un po' di confusione e voli pindarici, si parla di piattaforma comune mica di hw condiviso e gemello :)

Ve la butto giu' con un esempio da due soldi: due pc uno entry level e uno high end, la discrepanza e' tale che i giochi moderni girino chiaramente benone su un hw high end ma che su entry level non si avviano non avendo i requisiti minimi richiesti. Cosa vuol dire? Che ci saranno principalmente software che sfrutteranno solo l'high end level e software che sfrutteranno l'entry come piattaforma (non precludendosi pero' di funzionare anche su high end).

Questo vuol dire una piattaforma in comune e nel caso delle console, dando per scontato che nintendo continui a sperimentare con i sistemi di controllo, vuol dire il nuovo Zelda su home e il nuovo Zelda su portatile che con le opportune modifiche al sistema di controllo e alla risoluzione _potrebbe_ girare anche su home.
E anche una serie infinita di software (quali applicazioni, certo, ma anche giochi indie distribuiti principalmente in digitale, per evitare il problema del doppio formato) che scalati a seconda dell'architettura finale in maniera automatica (esattamente come succede su android) girino su entrambe le piattaforme.
Se vi aspettate uscite dei porta bandiera di casa Nintendo che girino su entrambe le console imho siete un po' fuori strada :)

Certo una sistemazione del genere con una piattaforma comune sarebbe comunque una manna per quanto riguarda il remote play
« Ultima modifica: 04 Feb 2014, 17:37 da Zel »
| (• ◡•)|  (❍ᴥ❍ʋ)

Offline Shinji

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.939
  • Buraido!
Il tuo ragionamento non fa una grinza però sembra che vogliano unificare le uscite per evitare buchi, e quindi focalizzare gli sforzi dei team interni verso un unico sistema. E' in questo senso che va il mio pensiero.