Autore Topic: [Cinema] Blade Runner 2049  (Letto 80966 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.484
  • Mellifluosly Cool
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #390 il: 08 Ott 2017, 01:26 »
Beh, se il doppiatore italiano ha cercato di imitare il Leto originale, di certo sarà altrettanto orribile. ^^
Magari è una scelta, boh.
Professional Casual Gamer

Offline Panda Vassili

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.121
  • Nintendo Akbar!
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #391 il: 08 Ott 2017, 10:53 »
Il mio commento stringato su facebook è stato "Bello, bellino anzi, ma insignificante".

Un film che sta dentro le orme del padre senza mai uscirne fuori, solo che i piedi non sono quelli di un mammoth ma di un cucciolo di umano. 

Se mi dicessero "è un film da vedere?" Io probabilmente risponderei no, perché non aggiunge nulla all'opera originale, è un sequel in cui realmente non avevano molto da dire.

Di Villeneuve non ho visto quasi nulla, nemmeno Arrival, però ne ho sempre sentito parlare benissimo, aveva l'occasione della vita di poter mettere mano al sequel di quello che è un capolavoro del cinema, uno di quei film che sicuramente avrà visto, rivisto e studiato negli anni. Ma ha avuto paura e si è mosso poco, limitandosi a non far danno.

Il film, nonostante sia molto lungo non è mai noioso(almeno io non l'ho trovato noioso), credo di non aver mai sbattuto le palpebre, allo stesso tempo parlerei di qualche sussulto, qualche battito di cuore che interrompe diversamente una linea totalmente piatta. 

Formalmente, nonostante sia impeccabile, e con tutta la tecnologia a disposizione, non riesce ad essere più Blade Runner di Blade Runner, e quindi i voli in città con gli ologrammi, non hanno nemmeno la stessa spinta visionaria che abbiamo percepito 30 anni fa, e che ancora oggi hai, guardando il film di Ridley Scott.

Per stringere, non è un brutto film, il finale mi è piaciuto molto, ma in fin dei conto non credo lo riguarderei.
Switch sarà la console casalinga mobile più potente in circolazione. Statece.

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.573
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #392 il: 08 Ott 2017, 14:23 »
Beh, se il doppiatore italiano ha cercato di imitare il Leto originale, di certo sarà altrettanto orribile. ^^
Magari è una scelta, boh.
E' la prima cosa che ho pensato leggendovi^
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline Kairon

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.909
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #393 il: 08 Ott 2017, 15:34 »
Il mio commento stringato su facebook è stato "Bello, bellino anzi, ma insignificante".

Un film che sta dentro le orme del padre senza mai uscirne fuori, solo che i piedi non sono quelli di un mammoth ma di un cucciolo di umano. 

Se mi dicessero "è un film da vedere?" Io probabilmente risponderei no, perché non aggiunge nulla all'opera originale, è un sequel in cui realmente non avevano molto da dire.

Di Villeneuve non ho visto quasi nulla, nemmeno Arrival, però ne ho sempre sentito parlare benissimo, aveva l'occasione della vita di poter mettere mano al sequel di quello che è un capolavoro del cinema, uno di quei film che sicuramente avrà visto, rivisto e studiato negli anni. Ma ha avuto paura e si è mosso poco, limitandosi a non far danno.

Il film, nonostante sia molto lungo non è mai noioso(almeno io non l'ho trovato noioso), credo di non aver mai sbattuto le palpebre, allo stesso tempo parlerei di qualche sussulto, qualche battito di cuore che interrompe diversamente una linea totalmente piatta. 

Formalmente, nonostante sia impeccabile, e con tutta la tecnologia a disposizione, non riesce ad essere più Blade Runner di Blade Runner, e quindi i voli in città con gli ologrammi, non hanno nemmeno la stessa spinta visionaria che abbiamo percepito 30 anni fa, e che ancora oggi hai, guardando il film di Ridley Scott.

Per stringere, non è un brutto film, il finale mi è piaciuto molto, ma in fin dei conto non credo lo riguarderei.

È il massimo che potevo aspettarmi dal seguito di un film così colossale che ho adorato. Comunque andrò a vederlo ma ho sempre saputo che un seguito sarebbe stato al più inutile, con possibilità di essere dannoso.
OT
Stessa cosa cosa mi aspetto dall'inutile seguito del gioco The Last Of Us.

Offline ederdast

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.618
    • E-mail
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #394 il: 09 Ott 2017, 11:00 »
Visto, bhè bel film.
Quasi un miracolo se si considera quanto alto fosse il rischio di proporre na pellicola inadeguata dopo tutti gli anni passati dal capolavoro che è il capostipite.
Quasi un film di design, da vedere e rivedere grazie allo splendido lavoro fatto sotto il punto di vista visivo.
Qualità visiva che però un po' tradisce lo spirito "sporco e lezzo" dell'originale, qui è tutto molto più levigato e tirato, anche se per assurdo
Spoiler (click to show/hide)
Parte centrale un po' yawn, ma ottimi gli interpreti con Ford qui per me meglio che in SW, parecchio incazzato il vecchio Deckard.
Trama, bhè insomma qualche buco qua e là e qualche punto intrerrogativo che permane anche alla fine della pellicola ma niente di drammaticamente inficiante la resa dell'opera.
E comunque Villneuve da buon furbone già nell'incipit con
Spoiler (click to show/hide)
Sul tema principale che ci portiamo dietro da trent'anni, cioè
Spoiler (click to show/hide)
Comunque da vedere anche se secondo me il tempo non sarà clemente con l'opera del regista francese, al contrario di quanto è successo con il primo film.
Oppure aspettiamoci una serializzazione del franchise, cosa che in tutta onestà farebbe anche schifo.
Ah un plauso speciale alla I.A. strafiga per tutti, ecco altro che PS5, viva le chiappe digitali :).
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le proprie.
Callhagan.

Offline Jello Biafra

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.127
    • http://www.retrocritics.altervista.org
    • E-mail
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #395 il: 09 Ott 2017, 14:34 »
Cmq l'unica cosa peggior di un film insignificante è un film insignificante che fa di tutto per non esserlo, senza per altro riuscirci.

Non brutto ma semplicemente inutile, a tratti inutilmente allungato, con attori non all'altezza (Gosling fa quello che può, ma non è aiutato da una sceneggiatura decisamente insipida e da una regia troppo patinata) ed un canovaccio che tenta di riprendere i temi del precedente senza che ve ne sia bisogno, visto che tutto ciò che c'era da dire sull'argomento era stato detto, magistralmente, nel 1982.

Offline Sol_Badguy

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.869
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #396 il: 09 Ott 2017, 14:51 »
Visto ieri, motivato dal biglietto da visita di Arrival e da recensioni confortanti, che mi avevano acceso la speranza di poter vedere un film scifi da tripla A quantomeno decente, per ripulirmi la bocca dall'amaro lasciato da Ghost in the Shell, Valerian e dallo stesso Alien Covenant.

Ma no, per me non ci siamo, per niente. Concordo al 100% con Pandarro sul definirlo insignificante e, se si pensa a Blade Runner, credo possa bastare questo aggettivo per rendere l'idea di quanto l'opera di Villeneuve manchi il bersaglio in maniera clamorosa.

La cifra registica mi è sembrata pretenziosa, estetizzante e soprattutto distaccata, fredda. Nel suo fondersi con una fotografia e una colonna sonora che ostentano, altresì, vuoto virtuosismo minimalista, fa sì che l’esecuzione filmica, nel suo complesso, sembri un tentativo maldestro di imitare il Refn più lezioso e meno ispirato (come quello di The Neon Demon, per capirci).
A voler essere stronzi, c'è anche da dire che una direzione artistica così patinata fa violentemente a schiaffi con l’approccio materico e sporco del precursore, finendo per non trasmettere l'idea di una condizione umana che è andata ulteriormente degradandosi dopo le vicende di Deckard e Rachael.
Alla fine, mi viene pure il dubbio che sia stata semplicemente una scelta tutt'altro che autoriale, ma funzionale a comunicare a colpo d’occhio il target group della pellicola, onde evitare incidenti di marketing à la Ghost in the Shell (del tipo "ué vedi che questo è un film serio, eh, mica 'na cinemarvellata"), anche perché il vergognoso product placement di cui sono infarcite innumerevoli inquadrature sgonfia la genuinità dell'afflato artistico in maniera tanto brutale quanto involontariamente ironica. 

La gestione dei tempi, monotona e assurdamente dilatata (perché TUTTO il film ha un ritmo univocamente e inspiegabilmente lento, indipendentemente dal cosa stia mostrando/narrando), non fa altro che esaltare questo preziosismo formale e mettere a nudo o meglio spolpare, sino alle ossa fragili e marce, una sceneggiatura debole e zoppicante, con ripercussioni negative sulle performance attoriali.
Villeneuve è riuscito nell'ardua impresa di riportare a galla il Gosling di Young Hercules, mostrando, a tratti, uno dei talenti migliori dell'Hollywood contemporaneo con un'espressività paragonabile a quella di una caciotta esposta nel banco frigo del supermercato, intenta a meditare su non si sa bene cosa sotto il bagliore dei neon.
Ford ha ragionevolmente perso la sua plasmabilità, è ormai un pezzo di roccia segnato dai ruoli iconici interpretati in una vita di successi, oggettivamente difficile gestirlo per fargli ricordare il personaggio di una delle sue performance più giovani, furiose e libere. E, infatti, a me non è sembrato neanche per un attimo di ritrovare Deckard da Vecchio, ma solo Ford da Vecchio, sebbene meno autoreferenziale e calligrafico del Ford da Vecchio che faceva il cosplayer di Han Solo in Episodio VII (e ci mancherebbe, aggiungerei, Abrams è insuperabile nel rappresentare l'icona funzionale alle erezioni del fanbase piuttosto che il personaggio funzionale alla narrazione del film).   

Su trama e contenuti stenderei un velo pietoso. I risvolti che si agganciano al predecessore non vengono approfonditi in maniera tale da portare avanti il rapporto umani-replicanti secondo uno sviluppo convincente e sostanziato. Restano semplicemente 'vicende', finanche fumose e deboli nel loro dipanarsi.
Gli aspetti che, invece, vorrebbero ampliare il campo visivo sull'universo distopico di Blade Runner, nel tentativo di pennellare un affresco più corale (magari con il subdolo fine di aprire le porte a sequel e/o spin-off), sono gestiti anche peggio. Tra riferimenti vaghi, inseriti a casaccio, e personaggi privi di spessore, presentati in  maniera scomposta, viene fuori un pastiche astruso. Per dire, Leto in sé non è quella rovina del film che alcuni recensori dipingono, anzi… piuttosto, è il suo ruolo che, a mio avviso, rende inutilmente convoluta e, per certi aspetti, monca la vicenda. Questo vale anche per la maggioranza degli altri personaggi, fatta eccezione per una manciata di comprimari.

Insomma, la sensazione che mi ha lasciato è quella di far balenare con furbizia ammiccamenti cyber-antropologici e sviluppi futuri apocalittici come fumo negli occhi per innescare curiosità. Un peccato, ché, nel complesso, spunti buoni ce ne sono, come i temi della virtualizzazione dei rapporti e la condivisione digitale dell'identità, i quali, se opportunamente, gestiti avrebbero offerto una evoluzione mordace, ficcante e moderna al futuro presentato da Scott. Ai fatti, invece, sono utilizzati come spunti per estendere il minutaggio della pellicola attraverso mero onanismo audiovisivo da videoclip artsy.

Al netto del paragone con la pellicola di Scott (paragone superfluo e anche controverso, ché, forse, lo Scott di oggi sarebbe riuscito paradossalmente a fare di peggio), per me è solo un altro film inutile che rimarca quanto l'attuale cinema di genere fantastico fatichi a raccontarsi nel presente, magari riuscendo anche a intrattenere.
I'm having fun...

Offline Ifride

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.502
    • Il mio canale youtube - molto amatoriale - di sfogliamento artbook
    • E-mail
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #397 il: 09 Ott 2017, 14:59 »
Quotono per Panda, Jello e Sol.
Delusione stemperata solo da una fotografia fatta molto bene. 
"La potenza è nulla senza gameplay"
Prince of Persia the Last Crown.

Offline hob

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.143
  • Dice cazzate
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #398 il: 09 Ott 2017, 15:13 »
Devo essere di bocca non buona, buonissima a sto punto.
Felice di esserlo :)
Fuck does Cuno care?

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.573
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #399 il: 09 Ott 2017, 15:24 »
Curioso.

Tutti, e con tutti intendo (quasi)(davvero) tutti i critici di ogni parte del globo, generalisti e specialisti, blogger, amatori e quant'altro lo stanno premiando senza remore.

Qui su TFP per ora (quasi) solo stroncature. Dato curioso.

Mi spaventa in particolare quella di Sol, perché riconosco in diverse sottolineature a latere (Arrival, il vecchio Ford, Refn, Abrams, Scott) posizioni e prospettive che sento molto vicine...

Nel mentre, ditemi com'è il doppiaggio rispetto agli (orridi) standard recenti, via :)
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline ederdast

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.618
    • E-mail
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #400 il: 09 Ott 2017, 16:00 »
Le critiche che leggo sopra sono tutte condivisibili, poco da dire se non che si basano su un incipit impossibile da realizzare, ovvero creare un opera coerente all'altezza del film originale.
Bene secondo me questo era impossibile, semplicemente impossibile.
Il regista francese porta a casa il massimo da lui realizzabile, per fare meglio vedasi a "altra storia con soggetto originale".
Ah secondo me è sicuro che se le mani ce le rimetteva Scott ora ci sarebbe stato da farsi lacrimare gli occhi in sede di visione (vedasi allo scempio che il nostro sta facendo di Alien a forza di soluzioni cicliche senza senso).
« Ultima modifica: 09 Ott 2017, 16:09 da ederdast »
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le proprie.
Callhagan.

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #401 il: 09 Ott 2017, 16:47 »
Il regista francese

Puntalcazzismo MODE ON

coff coff...è canadese...  :educated:
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline ederdast

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.618
    • E-mail
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #402 il: 09 Ott 2017, 16:51 »
Ah meglio mi stanno più simpatici...
Sarà un caso che tante robe "nuove" (penso a Vikings ad esempio) ultimamente vengano dal Canada?
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le proprie.
Callhagan.

Offline Panda Vassili

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.121
  • Nintendo Akbar!
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #403 il: 09 Ott 2017, 21:08 »
Ho letto Sol con piacere, e mi ha fatto ripensare ad Harrison Ford, che appunto interpreta se stesso, più che Deckard, sensazione che ho avuto anche io. E mi è piaciuto ancora meno che in Star Wars  :-[
Switch sarà la console casalinga mobile più potente in circolazione. Statece.

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: [Cinema] Blade Runner 2049
« Risposta #404 il: 10 Ott 2017, 08:55 »
Qui su TFP per ora (quasi) solo stroncature. Dato curioso.

Io che sono un cultore orgasmico del primo, visto non meno di una trentina di volte (non esagero) e che lo ha acquistato, nelle sue varie edizioni e riedizioni, collector's e memorabilia, praticamente ogni volta che è (ri)uscito, promuovo senza se e senza ma questo seguito.

Non perchè sia un film perfetto, ma perchè è un dignitosissimo film di fantascienza, a tratti addirittura sorprendente, che riesce a non fare una pessima figura rispetto al predecessore. Cosa che può sembrare banale e scontata, ma se partiamo dal presupposto che l'originale è indiscutibilmente il film di fantascienza più iconico di tutti i tempi e che ha dalla sua 35 anni in cui il suo culto ha assunto connotati quasi religiosi, direi che è un risultato non solo insperato, ma addirittura miracoloso (per restare in tema), un perfetto esempio di come fare un seguito con intelligenza e onestà intellettuale, raggiungendo il massimo che era obiettivamente possibile raggiungere. Operazione da far studiare nei libri di cinematografia anzichésì  :yes:

Andatelo a vedere e godetevelo, che ormai film di fantascienza così non ne fanno praticamente più e o ci si rivolge al cinema indipendente per le idee o al blockbuster per gli effetti speciali. Qui c'è sia la sana passione per l'autorialità e il cinema delle idee, sia un apparato scenografico e digitale al servizio della storia e non deludentemente pretestuoso per venderti un biglietto.

I cinici potranno sentenziare che laddove questo 2049 vince, è dove vive dell'eredità del predecessore, accusa prevedibile e al tempo stesso insensata, perchè in fin dei conti era proprio questa la sua funzione e l'unico senso che poteva avere per funzionare. Blade Runner gode(va) di un universo troppo di tutto (di innovazioni, di scenografie, di personaggi, di riflessioni) perchè rimanesse limitato ad una sola pellicola, e dopo 35 anni è stato bello tornare in quel mondo, vedere sviluppate ed ampliate alcune delle sue (seminali) idee.

Concordo solo con l'avversione verso Ford: tanto marchiava in positivo le pellicole di allora con la sua presenza scenica, tanto sta martoriando i seguiti di quei film con la sua senile presenza adesso. Non è credibile in nessuno dei personaggi che ha ripreso a decadi di distanza, e capisco la sua voglia di divertirsi e rimettersi nei panni di personaggi storici, ma dovrebbe anche capire che c'è un tempo per tutto, e quello di fare l'eroe menacazzotti per lui è bel che andata.

Per il resto, bravo Villeneuve e tutta la crew che ha lavorato bene per questo seguito.
Temevamo la merdata fumante e siamo stati sbugiardati. Chapeau.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205