Autore Topic: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte  (Letto 246859 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Azraeel

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.575
  • Vae Victis
    • E-mail
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1515 il: 15 Lug 2016, 12:44 »
Magari in scala macro non cambierebbe tantissimo, ma sugli individui sono convinto di si.
Tantissimi criminali sessuali ad esempio non esisterebbero.
Non vedo come.

Hai idea di quanti criminali sessuali siano diventati tali per problematiche genitoriali relative alla sessualità?
Dozziglioni di studi pissicologici lo attestano. Tendo a credergli.

Offline babaz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 29.387
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1516 il: 15 Lug 2016, 12:49 »
Azraeel è un po' freudiano, oggi.

Va da sé, è un discorso enorme: oltre alla religione (che è parte integrante dell'essere umano in quanto tale) c'è anche il concetto esteso di società civile, recinto che per definizione non può andare bene sempre a tutti...

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1517 il: 15 Lug 2016, 12:51 »
Beh, l'uomo si sopravvaluta un tantino ;)
Beh, sì e no. Crea feticci di moralità (non di etica, che è personale) esterni a sé che dirigano il suo operato. Il grado di civilizzazione scolpisce un totem man mano sempre più opportuno e degno in cui l'idea positiva dovrebbe approssimarsi il più possibile a quello che desidera.
Essendo noi esseri simbolici abbiamo bisogno di rappresentazioni.
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline babaz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 29.387
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1518 il: 15 Lug 2016, 13:12 »
Ih ih, il Gladia intesse discorsi un po' alti ...

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1519 il: 15 Lug 2016, 13:23 »
Beh, l'uomo si sopravvaluta un tantino ;)
Beh, sì e no. Crea feticci di moralità (non di etica, che è personale) esterni a sé che dirigano il suo operato. Il grado di civilizzazione scolpisce un totem man mano sempre più opportuno e degno in cui l'idea positiva dovrebbe approssimarsi il più possibile a quello che desidera.
Essendo noi esseri simbolici abbiamo bisogno di rappresentazioni.
Spero che il grado di civilizzazione arrivi a creare modelli di moralità indipendenti da una presunta discendenza divina o dall'immortalità di una qualsivoglia parte di se stessi che non sia diversa dal "ci decomponiamo e torniamo nel ciclo della natura/pianeta/universo"

Offline Kairon

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.909
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1520 il: 15 Lug 2016, 13:45 »
Oggi per ogni mussulmano che odia indiscriminatamente ogni occidentale ci sono almeno 1000 occidentali che odiano indiscriminatamente ogni musulmano. La situazione ideale per aspiranti Hitler.

Questo è l'unica cosa che può produrre il terrorismo in Europa. Chi muove i fili non può essere interessato alla morte di qualche centinaio di Europei inermi. Vuole la paura.
La paura genera odio. L'odio genera reazioni violente e irrazionali. Chi è dietro a tutto questo vuole lo scontro fisico. Solo che in Europa se saltano le regole dell'etica, se si passa allo scontro fisico indiscriminato hanno già perso in partenza. Siamo molto più numerosi e non siamo certo capaci di meno ferocia, storia docet.
Quindi a chi muove i fili non interessa la vittoria dell'Islam (a meno che non sia cretino).
La vittoria dell'Islam stava già avvenendo con la progressiva invasione lenta e pacifica dei migranti che fanno sempre più figli e stavano iniziando ad assumere sempre più importanza nella nostra civiltà.
Ci sono ministri musulmani, il sindaco di Londra!
Chi continua a esaltare le gesta dei terroristi e a invocarne altri non vuole la vittoria dell'Islam ma la sua fine.

Offline slataper

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.765
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1521 il: 15 Lug 2016, 13:47 »
Probabilmente ho posto male la domanda, anche per la mia scarsa dimestichezza sull'argomento.
Tuttavia, facendo una piccola ricerca sono incappato in due contenuti interessanti:

Citazione
Un mondo senza religione. Tutta la città ne parla del 12/11/2015
Oggi ‪partiamo da un quesito: Come sarebbe il mondo senza religioni? Un nostro ascoltatore di ‪Prima Pagina‬ solleva la questione dell'importanza della religione come collante indispensabile per l'equilibrio della società. Ci chiediamo quale impatto ha la religione oggi sulle nostre vite? Esiste un crescente disincanto oppure c'è un ritorno alla spiritualità? Qual è la differenza fra la fede e la religione?

Citazione
Etica mondiale
Il progetto per un'etica mondiale rappresenta il tentativo di descrivere i tratti in comune delle religioni mondiali e di stabilire un piccolo elenco di regole fondato su esigenze fondamentali, che possa essere accettato da tutte. L'iniziatore del progetto è il teologo cattolico Hans Küng.
Switch SW-7241-0739-0708 / Xbox Live slataper
My Yearbook [2019] [2020] [2021] [2022] [2023]

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.280
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1522 il: 15 Lug 2016, 13:49 »
Ho sentito durante un approfondimento che le armi con cui l'assassino ha sparato sarebbero state giocattolo.Qualcuno ha sentito conferme o smentite a riguardo?
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1523 il: 15 Lug 2016, 13:50 »
Spero che il grado di civilizzazione arrivi a creare modelli di moralità indipendenti da una presunta discendenza divina o dall'immortalità di una qualsivoglia parte di se stessi che non sia diversa dal "ci decomponiamo e torniamo nel ciclo della natura/pianeta/universo"
Lo ha già fatto e attiene a tutta la modernità scaturita dal diritto naturale e dall'uso della ragione, e la grande sorpresa è che sono arrivati praticamente a queste conclusioni:

Spoiler (click to show/hide)

Naturalmente a cambiare è il concetto di Dio, a cui si deve doverosamente sostituire la tolleranza ideologica e religiosa.
La verità è da sempre impressa nella soggettività intima dell'uomo, cambia il motivo per cui si manifesta. Discendenza divina, diritto naturale, etica personale, ecc. ecc., sonno tutti dispositivi che legano l'uomo alla sua interiorità.
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1524 il: 15 Lug 2016, 14:15 »
Gran bel post, Gladiatore, grazie.

Peccato che quel modello morale sia stato strumentalizzato per attingere potere a piene mani. A pensar male mi viene in mente che possa essere stato un mezzo.

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.280
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1525 il: 15 Lug 2016, 14:26 »
Lo ha già fatto e attiene a tutta la modernità scaturita dal diritto naturale e dall'uso della ragione, e la grande sorpresa è che sono arrivati praticamente a queste conclusioni:
Ma anche no dai,la cosiddetta civilizzazione riesce a creare modelli di moralità e pensiero del tutto alieni a quel bieco elenco di regole per marmittoni...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline alterbang

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.867
  • #
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1526 il: 15 Lug 2016, 14:34 »
Domanda "What if": senza religioni, come sarebbe il mondo?
identico.

Identico. Ci ammazzeremo per una maglia di calcio o per un partito politico.
Ah, no, lo facciamo già...
Lo penso anche io. forse giusto con una gerarchia ricchissima in meno che ci campa sopra, ma anche senza l'eredità storica e artistica e culturale che ha creato.
Sinceramente non saprei scegliere. Però già poterne discutere significa che qui non va così male (a differenza dei paesi islamici integralisti)

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1527 il: 15 Lug 2016, 14:51 »
Peccato che quel modello morale sia stato strumentalizzato per attingere potere a piene mani. A pensar male mi viene in mente che possa essere stato un mezzo.
Naturalmente.
Però è sempre opportuno ribadire come religione, religiosità e spiritualità siano questioni differenti che si tende ad associare. A maggior ragione se poi queste vengono piegate a questioni di mero potere. La religione è un fenomeno dell'umano assai positivo. Quello che ne scaturisce può non esserlo.

Ma anche no dai,la cosiddetta civilizzazione riesce a creare modelli di moralità e pensiero del tutto alieni a quel bieco elenco di regole per marmittoni...
Sono più che altro un'espressione del proprio tempo (sia il decalogo che i modelli) ma non sono affatto alieni, anche se li pensiamo come scaturiti in contrasto a questi. Sono una pietra miliare che caratterizza il pensiero morale (non etico ovviamente) dell'umanità.
Sull'uccidere, il rubare e nel non desiderare la cose degli altri il rapporto è diretto, ovvio che poi ci sia una specializzazione (pensiamo già al diritto romano);
Sull'idea di Dio, delle feste e del suo nome si basa il rapporto con la diversità culturale (molto specificata nel decalogo), molto centrale nell'idea di modernità. Difatti dovrebbero essere proprio i laici a dover garantire la libertà di culto, altro che stato laico.
Gli atti impuri sono tutti quelli che dal piano soggettivo colpiscono la salute della società. Nel mondo semitico l'impurità di uno colpisce il popolo, nella moderna concezione l'individuo è responsabile con il suo comportamento di ripercussioni nel mondo. Moralità civile, comportamento condiviso, ecologia ecc. ecc.

Ovvio che la modernità abbia reso più complesse le questioni. Ma la vita morale, nei suoi nuclei, è tutta già presente nel decalogo.

« Ultima modifica: 15 Lug 2016, 15:06 da Il Gladiatore »
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1528 il: 15 Lug 2016, 15:15 »
Continuo a ringraziarti, Gladiatore, non avevo mai visto il decalogo da questo punto di vista.

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.113
  • Gnam!
    • E-mail
Re: Tensioni Internazionali - Guerre all'orizzonte
« Risposta #1529 il: 15 Lug 2016, 15:53 »
Domanda "What if": senza religioni, come sarebbe il mondo?

meno fantasioso